GEOMORFOSITO VALLE DI SAN LUCANO Valutazione della qualità
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240503142452-0251cc76e25560a866e4f01076986333/v1/b2b4c7f0f77ab607865394097acef3f5.jpeg)
A cura di Alberto Bertini
Agordo, 12 novembre 2010
A cura di Alberto Bertini
Agordo, 12 novembre 2010
• Il termine, introdotto per la prima volta da PANIZZA nel 2001, indica una particolare
• " forma del paesaggio con particolari e significativi attributi geomorfologici che la qualificano come componente del patrimonio culturale di un territorio"
Q = sS + dD + aA + rR + cC+ eE + zZ
➢ S rappresenta il valore per la RICERCA SCIENTIFICA
➢ D rappresenta il valore DIDATTICO
➢ A rappresenta l'AREA, in relazione all'area totale dei geomorfositi simili presenti nella zona considerata
➢ R rappresenta la RARITA', in relazione alla quantità di geomorfositi simili presenti nella zona considerata
➢ C rappresenta il GRADO DEI CONSERVAZIONE del geomorfosito
➢ E rappresenta l'ESPOSIZIONE del geomorfosito
➢ Z rappresenta il VALORE AGGIUNTO del geomorfosito.
da: Coratza & Giusti, 2005, Panizza 2005
• Il limite maggiore nasce dalla soggettività del singolo operatore
• Il peso è stato assegnato in funzione delle caratteristiche geologiche e geomorfologiche dell'area in esame con lo scopo di valorizzare la stessa per fini geoturistici: sono stati quindi adottati i seguenti pesi
• S = 0,75
• D = 0,75
• A = 0,5
• R = 1
• C = 0,75
• E = 1
• Q = 1
• 0,25 = basso
• 0,50 = medio
• 0,75 = alto
• 1 = altissimo
il numero e la qualità delle pubblicazioni scientifiche che riguardano il Geomorfosito; ricerche in atto o passate e progetti che lo coinvolgono; importanza del Geomorfosito per la ricostruzione geomorfologica di quel dato territorio; importanza del Geomorfosito per la Storia della Geomorfologia in generale; il valore aggiunto che il suo studio può dare alla ricerca scientifica.
S = 0,75
• 0,25 = basso
• 0,50 = medio
• 0,75 = alto
• 1 = altissimo
il Geomorfosito è rappresentativo di quella particolare forma o processo;
è citato in testi didattici come Bene di una certa importanza;
il Geomorfosito è inserito in itinerari didattici è conosciuto anche al di fuori dell'ambiente scientifico;
il Geomorfosito può avere valore didattico anche se non è testimoniato da materiale didattico.
D= 0,56
Brecce di Pónt – Cave di “marmo nero”• 0,25 = < 25% dell'area totale
• 0,50 = 25-50% dell'area totale
• 0,75 = 50-90% dell'area totale
• 1 = 90-100% dell'area totale.
• Più il Geomorfosito è esteso maggiore è il suo valore
A = 0,25
• 0,25 = molti elementi simili nel territorio;
• 0,50 = abbastanza elementi simili nel territorio;
• 0,75 = pochi elementi simili nel territorio;
• 1 = esemplare unico.
la rarità aumenta se il Geomorfosito è testimone di un ambiente morfoclimatico diverso dall'attuale; la rarità aumenta il valore del Geomorfosito se inserita in un discorso di Pianificazione Territoriale o VIA
Faglie sinsedimentarie anisiche al Van del Pèz
R =1
• 0,25 = cattivo stato di conservazione;
• 0,50 = discreto stato di conservazione;
• 0,75 = buono stato di conservazione;
• 1 = ottimo stato di conservazione.
presenza di elementi antropici che alterano o distruggono il Geomorfosito; presenza di atti di vandalismo; presenza di strutture di protezione da agenti sia naturali che antropici.
C = 0,75
• 0,25 = forte penalizzazione del Geomorfosito;
• 0,50 = il Geomorfosito è penalizzato;
• 0,75 = il Geomorfosito non è particolarmente penalizzato;
• 1 = il Geomorfosito non è penalizzato.
raggiungere il Geomorfosito può essere difficoltoso; ci sono alcuni elementi antropici che ne disturbano la visione da lontano;
ci sono alcuni elementi antropici di disturbo nelle vicinanze del Geomorfosito; il Geomorfosito emerge sul paesaggio circostante essendo situato in un punto panoramico.
E = 0,75
CAMPANILE DELLA BESÀUZEGA• 0 = nessun valore aggiunto;
• 0,25 = valore aggiunto di scarsa importanza, a livello di curiosità di carattere locale;
• 0,50 = valore aggiunto di discreta importanza;
• 0,75 = valore aggiunto di molta importanza;
• 1 = valore aggiunto di fondamentale importanza, senza questo il Bene perde parte del suo valore geomorfologico.
• il Geomorfosito ha anche una certa valenza ecologica e/o naturalistica;
• nell'intorno del Geomorfosito ci sono elementi geologici che lo "arricchiscono" ulteriormente;
• il Geomorfosito ha un certo valore turistico-economico;
• il Geomorfosito ha un certo valore storico-culturale.
•
Z = 1
Q =Qn/Qmax
• Qn = Qualità scientifica del Geomorfosito
• Qmax = valore massimo che può avere un Geomorfosito ( nel nostro caso = 7)
Q = 0,65
Q = 0,58
Q = 0,37 Q = 0,57
Q = 0,48 Q = 0,49 Q = 0,46
VALLE ANGHERÀZ LE PESCHIERELAGO FRANA POSTGLACIALE DI PÉDEN CAMPANILE DELLA BESÀUZEGA
GIACIMENTO FOSSILI FM. DI AGORDO FORCELLA CESURETTE CONGLOMERATO INTERGLACIALE
L'ANFITEATRO SECONDA PALA SAN LUCANO CAMPO BOARO PIANO INCLINATO CREPE ROSSE CASCATA VAL REIANE FAGLIA BORDINA
LE PESCHIEREMASARÈI DE LE TÒRTE TROMBA DI MIEL
CIRCHI SOMMITALI PALE SAN LUCANO GROTTA SAN LUCANO SASS DA LE CRÒSS BORAL DI SAN LUCANO TORRE ARMENA VALÓN DE LE SCÀNDOLE
ALVEO EPIGENETICO BORDINA LA GHIACCIAIA EL COR
BORAL DE LA BESÀUZEGA BORAL DI LAGUNÀZ LA SCUDÈLA CORN DEL BUS COVOL MONT ARCO DEL BERSANEL
CÓL DE 'L'USÈRTA PÒLES
SORGENTI DI SAN LUCANO ROA DEL FORN