ALBERTO BERTINI - FORME DI EROSIONE IN ALVEI DI ROCCIA (BEDROCK CHANNELS) NELLA PROVINCIA DI BELLUNO

Page 1


FORME DI EROSIONE IN ALVEI DI ROCCIA (BEDROCK CHANNELS) NELLA PROVINCIA DI BELLUNO

Alberto Bertini *

IfiumieitorrentidellaprovinciadiBellunocostituisconounveroepropriolaboratorionaturale perstudiareladinamica,lamorfologiael'evoluzionedeitrattidialveoroccioso(bedrock channels):ilterritoriobellunese,infatti,ècaratterizzatodaun'ampiavariabilitàgeologicaegeomorfologica e da diversi contesti geodinamici. I corsi d'acqua di alveo roccioso erodono quindi diverseformazionigeologicheafferentiatuttiitipidilitologia(roccesedimentarie,magmatiche emetamorfiche),permettendodiosservareconfacilitàleformedierosionelegatealloscorrimentodelleacquesudiversitipidisubstrato;vienequidescrittalagenesidelleprincipali,conl'aiuto diimmaginiperpermetterneunraffrontoanchetraareemontuosediverse.

LETTI FLUVIALI

Seguendo la classificazione riportata in Ciccacci (2019) si distinguono due tipi di letti fluviali, quellidierosionerettilineioampiconpochiciottoli,scavatiinrocciaconunsingolocanale,e quelli di sedimentazione, raggruppabili in tre tipologie caratterizzate dalla presenza di canali multipli:wandering,conalveolargo,barreeisolediffuse,intrecciati,conpiùcanaliconbarre ghiaioseeisole,maconlapresenzadiuncanaleprincipale,comeadesempioillettoghiaiosodel Cordevole tra Agordo e Ponte Mas, anastomizzati, ovvero con isole vegetali stabili, elevata sinuositàenumerosicanali,comenelcasodeigranditorrentiefiumichedalleareedolomitiche scendonoversolaValBelluna(Cordevole,Piave,Maè,ecc.).

Perquantoriguardaglialveiacanalesingolo,sidistinguonotrediversetipologie;alveoinroccia, alveocolluvialeealveoafondomobile.Nell'alveoinrocciamancadeltutto(oquasi)ilmateriale alluvionaleesonopresentisolooccasionalmentesedimentiedetriti.Questofenomenoèdovutoa un'altacapacitàditrasportoeallapendenzaabbastanzaelevatacheportaallapresenzadiforme erosive,oggettodiquestabrevericerca.Glialveicolluvialisonoincisialletestatedellevalliin materialidetriticidiversanteocolluviali:presentanodimensioniridotteeiltrasportoèlegatoa movimentirapidieintermittentichesmuovonogradimassedetritiche,icosiddetti debris-flows. Glialveiafondomobilesonoinveceimpostatisuspessacoperturadetritica.

Ifiumieitorrentipossonoessereconfinati(Fig.1),quandoleacquenonhannolapossibilitàdi divagarerimanendotragliarginiancheincasodipiena,semiconfinatioliberi.

Nel 2013, riprendendo loro studi precedenti, gli autori americani Montgomery e Buffington descrissero gli alvei fluviali in base alla morfologia del fondo, identificando i seguenti tipi: a gradinata,lettopiano,riffle-pool,adune,artificiale.

TRATTO DI ALVEO A SCALA DI BACINO (CHANNEL REACH)
Alberto Bertini

Negli alvei a gradinata distinguiamo quelli step-pool con pozze alternate a gradini, massi trasversali, con pendenza variabile tra 5% e 10% (Figg. 2, 3, 4, 5, 6) e quelli conosciuti con il

1 - Alveo confinato nella gola dei

Cordevole).

6-Avoltepiccoligradinisialternano ad alvei orizzontali, come nel caso dellaValBrentònaldisopradellefamose marmitte: in questo caso si parla di stepandpool.

5-StepandpoollungoilTorrenteRovadiCàledaneipressi diAgordo;èevidentel'assettostrutturalechecondizionalaformazionedipozzeegradini.

Fig.
Castei(Torrente
Fig. 2 - Step and pool, ovvero alveo a gradinata (Cadini del Brentòn).
Fig.
Fig.3-StepandpoolaiCadinidelBrentònconalternanzadigradini(step)epozzeovasche(pool).
Fig.
Fig. 4 - Step and pool lungo l'alveo del FiumePiave(Orridodell'Acquatona).

terminedirapide, cascade, conpendenzasuperioreal7%,flussiturbolenti,ciottoliegrossiblocchi, con sedimenti e materiali stabili nei periodi di riposo e mobili durante le piene (Fig. 7). Negli alvei a letto piano il profilo longitudinale è regolare, con una bassa pendenza generalmente inferioreal3%:sitrattadialveiconfinatioppureno chepossonopassareaquelliagradinatadurantele pieneea riffle-pool neiperiodidimagraconbassa capacità di trasporto. Gli alvei riffle-pool sono costituiti da tratti pianeggianti in cui le vasche (pools)sialternanoaraschi(riffles)inuncontesto dipendenzaridotta,minoredel2%:spessoquesti tratti sono caratteristici di pianure alluvionali e dipendono dalle variazioni di portata legata ai periodidipienaalternatiaquellidimagra(Figg.8, 9).Infine,troviamoglialvei aduneconpresenza disabbiaebassissimapendenzaealveiartificiali conbriglie,traverse,argini,ecc.,opereantropiche cheesulanodalladescrizionediquestoarticolo.

8

9 - Tipologia riffle and pool lungo il Fiume Piave nei

Rimanendo alla stessa scala, vale la pena ricordare che in alcune località della provincia di Belluno si possono osservare strutture particolari formate dai corsi d'acqua: si tratta di piccoli canyons,chiamati slot canyons,conununicocanalecentrale,detto inner channel,chepresenta caratteristicheondulazionidelleparetiincuiscorre(esempio,CorontolaoCornolade,Figg.10, 11,12).Questecurvepossonoessere“infase”o“noninfase”esonoresponsabilidellasinuosità della piccola incisione fluviale: nel percorso in fase le sponde sia concave che convesse sono contrapposteecreanounaumentodellavelocitàdelflusso,mentreinquellononinfaseifianchi siaconcavicheconvessisono“giustapposti”ecreanopozzechesiallarganoaipiedideigradini dacuiprecipitanoleacquevorticose(Fig.13).Questamorfologiaècaratteristicadiroccepiùo meno uniformi dal punto di vista litologico su cui agiscono soprattutto processi di erosione e abrasione, mentre il fenomeno del plucking (v. in seguito) interessa maggiormente formazioni

Fig.7-TorrenteRova(Agordo):tipologiaa cascade congrossimassisull'alveo.
Fig.
-TipologiariffleandpoollungoilTorrenteCordevole.
Fig.
pressidiPontenelleAlpi.
Alberto Bertini

10 - Slot canyon a Cornolade: l'alveoè“infase”.

Fig. 11 - Slot canyon Cornolade (Rio Bars): incise nella Scaglia Rossa, le pareti presentano varie forme di erosionecomepotholeslaterali.Lepozze inquestotrattosonodovuteall'assetto “fuorifase”dell'alveoroccioso.

geologicheconlitologiemoltodiverse,comeilFlyschoalcuni membri della Formazione di Werfen. Inoltre, in particolari substrati,l'erosionediuncorsod'acquapuòportareallaformazione di piccoli ripiani come panchine (bedrock benches) con migrazione del salto d'acqua, solitamente piccole cascate, versolatestatadelbacino(adesempiolungoilBrentdel'Art, Fig.14).

Fig.12-SlotcanyondiCorontola(Belluno): inciso nel Flysch di Belluno, in questotrattosipresenta“infase”.

Fig. 13 - In questo modello, tratto da Carter &Anderson (2006), si osserva comepossanoformarsi slot canyons in faseononinfase.

Fig.14-Morfologiaapanchine“brenches”alBrentdel'Art(Sant'Antonioin Tortàl).

Fig.

Dopoquestabrevedescrizione,puntiamolanostraattenzionesuicorsid'acquadellaProvinciadi Belluno il cui letto è impostato su roccia (bedrock) e che sono soggetti a particolari processi erosiviancheinbaseallalitologiaealcontrollostrutturale.

L'erosione in un alveo roccioso avviene grazie ai seguenti fenomeni, di cui si darà una breve spiegazione:plucking,abrasione,corrosione,evorsione,cavitazione,erosionefisica.

Coniltermineinglesedi plucking,tradottocome“spiumatura”omeglioripulitura,siintendela rimozione dei blocchi rocciosi dall'alveo, specialmente in occasione di forti eventi di piena. Il fenomeno,notoanchecomequarryingojacking,èfavoritodaltipodisubstratoche,secostituito daroccestratificateofratturate,“prepara”iblocchiinattesadellecorrentiperilloroasporto(Fig. 15).Ilcontrollostrutturalegiocainquestocasounruolofondamentale,adifferenzadeifenomeni quisottodescrittiincuiprevaleuncontrolloidrodinamico.

Fig. 15 - Stratificazione e giunti nei calcari della Formazione di Livinallongo tendono a isolare blocchi rocciosi pronti per essere asportatiincasodipienedelTorrenteBordina

diSan

questofenomenovienedenominatoplucking

L'abrasione, a volte detta anche corrasione, è dovuta ai numerosi impatti dei sedimenti trasportati dall'acqua ed è funzione del carico sospeso, delle dimensioni dei ciottoli e dell'energia legataalflusso.Questoprocessoprevale quandoilsubstratoèuniformeemassiccioeprivodidiscontinuitàcomefratture egiunti.

La corrosione è caratteristica di rocce solubili che subiscono alterazione chimica(dissoluzione).Ilfenomenopuò essere amplificato dalla presenza di licheni, alghe, muschi che, inibendo l'evaporazione,mantengonolasuperficie rocciosaumida.

Coniltermineevorsionesiintendel'azionedidetritipiùomenogrossolaniche,presiincaricoda acque turbolente e vorticose, tendono a erodere e levigare la roccia creando cavità concave (marmitteopotholes).

La cavitazione è legata alla presenza di flussi turbolenti che fanno aumentare la pressione dell'acquacontroilsubstratorocciosoconformazionedibolledivaporeacqueochetendonoa collassarecreandoformedipiccoledimensioni,nonsemprefacilmenteindividuabilisullerocce dell'alveo.

Infine,l'erosionefisicaèdovutaaiperiodialternatiumido-asciutto,aiciclidigeloedisgelo,alla presenzadisalichepossonoportareallaformazionedifrattureoampliarnediprecedenti.

FORME STRUTTURALI A MEDIA SCALA (MESOFORME)

Esistonovarimodiperclassificareleformelegateall'erosionedelsubstratorocciosodiuncorso d'acqua(bedrock channel),ancheseunprimocriterioriguardailloronumero:sipossonoavere infattiformesingole,composteocoalescenti.Inoltre,possiamoriconoscereduegrandicategorie diforme,leformeconcaveequelleconvessecheverrannoquibrevementedescritte.

(Valle
Lucano):
Alberto Bertini

PRINCIPALI FORME CONCAVE

Potholes:sitrattadibuchedallaformavariabiledacircolareaellittica,legatealflussoconacque cariche di detriti. Possono essere semplici, composite o coalescenti e possono presentare dei solchi,chiamatifurrows,inentrataoinuscita.Avoltesonopresentianchelateralmenteaformare cavitàanchecomplessechedannoorigineapilastri(pillars)oarchirocciosi.Lelorodimensioni sonovariabilieillorotermineinlinguaitalianaèmarmitta(Figg.16,17,18,19,20,21,22,23).

19- Pothole lungolaforradelRioFelizòn (Cortina d'Ampezzo): si nota una di queste formenonpiùattivacheallabaseèriempitada detriti.

Fig. 16 - Pothole in località Val Fresca (RivamonteAgordino):lalocalitàènotaconilnome diCaldrole,proprioperlapresenzadimarmitte dievorsione.
Fig.
Fig.17-PotholeslateraliinlocalitàCornolade(RioBars).
Fig. 18 - Potholes lungo l'alveo delTorrente Cordevole a Ponte Mas: le buchesonoincisenellearenarieterziariedellacosiddetta“MolassaBellunese”.

Fig. 20 - Pónt de la Mortìs (Belluno): le ripide pareti della forra, incise nella formazione della ScagliaRossa, sono interessateda potholes laterali.

Fig. 21 - Pothole fossile nelle rocce della Formazione di Werfen (Torrente Rova di Framónt, Agordo). In questa zona è molto importante la teonica che porta gli sta werfeniani a vercalizzarsi condizionando l'alveo del corso d'acqua.

Fig.23- Pothole nonpiùattivaincisanellaFormazionedellaMaiolicalungolaValMaór(BorgoValBelluna).

Plunge pools: spesso identificate con le potholes, si trovano invece alla base di cascate o salti d'acqua caratterizzatida elevata energia concentrata. Sono indicatrici di arretramento verticale della parete rocciosa e spesso sono legate alla differente litologia delle rocce da cui precipita

Fig.22- Potholes coalescentilungol'alveodelFiumePiaveneipressidi PontenelleAlpi.
Alberto Bertini

l'acqua, specialmente quando si ha alternanza di rocce dure e tenere con resistenza diversa all'erosione(Figg.24,25,26,27,28,29,30).

Fig.24-PlungepoolaipiedidellaCascataprincipale di Cornolade, che precipita dalle pareti rocciosediScagliaRossa.
Fig. 25 - Plunge pool in Val Carbonere (RivamonteAgordino)conunevidentesolco(furrow) diuscita.
Fig. 26 - Plunge pool lungo il Rio Malgonèra (Taibón Agordino): le roccesonocostituitedaicalcaridellaFormazionediMorbiach.
Fig.27- Plunge pool lungoilTorrenteBoitenei pressidiRaStua(Cortinad’Ampezzo).
Natura Bellunese - Notiziario 2023

Fig. 28 - Plunge pool in Val Vescovà. Il fondo dellamarmittaèoccupatodadetritichepossono svolgereduefunzioniopposte:levigareeasportarepartedelsubstratoconapprofondimentodella forma (grinder), oppure proteggerla dall'azione erosiva se deposti in grandi quantità. Sono evidenti altre buche di erosione (potholes) lungo le paretidellaforra.

Fig. 29 - Plunge pool ai piedi della cascata del Brentàz(SanGregorionelleAlpi):quièevidenteilcontrollostrutturaledeibanconididolomia nellaformazionedellamarmitta.

Fig.30-FondaledellamarmittadelBrentàzoccupatodadetriti.
Alberto Bertini

Furrows:sitrattadisolchilegatialloscorrimentoconcentratodiacqueepossonoessereorientati nello stesso senso della corrente (longitudinal furrows) o trasversalmente (non longitudinal furrows). Tra quelli del primo tipo segnaliamo i flutes, i parallel-sides furrows, i runnels, tra i secondi i transverse, oblique o reversed furrows, per le cui descrizioni si rimanda a trattati di geomorfologiafluviale(Figg.31,32,33,34,35a,35b).Quibasteràricordarei flutes,ovverole scanalaturechefrequentementesiosservanolungol'alveoroccioso,spessoconformaafuso,con cresteesolchineiqualispessopuòrimanereintrappolatosedimento.Lalorosezionetrasversaleè asimmetricaequestocriterio,peralcuniautori,lifadifferenziaredallacategoriadei furrows in generale.

31- Furrows

33- Furrows e potholes nellaforradelTorrenteArdo a Corontola(BolzanoBellunese).Isolchierosivisonoparalleli alversodellacorrente(longitudinalfurrows).

32- Furrows con spindle furrows (sf) aformadifusoe potholes congrossiciottolisulfondo.FiumePiaveneipressi diPontenelleAlpi,FormazionedellaScagliaCinerea.

Fig.34- Furrows epiccole potholes nellearenarieterziarie diPonteMàs:inquestocasoisolchisonotrasversaliallacorrente(transversalfurrows).

Fig.
(solchi)longitudinali(nellastessadirezionedellacorrente)lungoilRioMalgonera(VallediSanLucano).
Fig.
Fig.

Fig.35ae35b-TorrenteRovadiCàleda(Agordo)chescorresulle roccedellaFormazionediWerfen:sinotacomeladiversaorientazione nei confronti del verso della corrente generi forme erosive differenti.Inquestocaso,quandolastratificazioneverticaleèparallelaallacorrente,l'acquatendeaincidereleroccepiùerodibilicon formazionedicanalisimiliaifurrows (morfoselezione).

Chutes: sonoveriepropriscivolichespessoterminanoincascateovasche(plunge pools)dove l'acquaacquistavelocitàincanalandosi(Fig.36).

Cavettos:sitrattadiparticolariformeerosivelungoparetimoltoripideoverticali,spessopresentiallabasedigoleroccioseoforrefluviali,caratterizzatedaunapartesuperioremoltosporgentea formareunveroepropriocornicione(Fig.37).

Fig.37-Piccolo“cavetto”nelleroccewerfenianelungoilTorrente RovadiCàleda(Agordo).
Fig. 36 - Spindle flutes sui massi calcarei nei pressi di Peròn (T Cordevole). Si tratta di strutture erosive a formadifusooflauto(flute)generatedalmototurbolentodelleacque.

PRINCIPALI FORME CONVESSE

Formehummocky:possonoesseresialongitudinalichetrasversalirispettoalflussodellacorrente e avere varie orientazioni. Presentano spesso una cresta affilata che in alcuni casi ricorda la sommitàdelleduneedeiripplesalternateadepressioni(pseudodunesepseudoripples;Fig.38).

Obstaclemarks:avoltesull'alveosonopresentiostacoli,spessocostituitidamassirocciosiociottoli,cheemergendodalfondopossonogenerarevorticidellacorrenteconformazionediimpronteamezzaluna(Fig.39).

Fig.38- Pseudoripples neiblocchicalcareisulgretodelTorrenteCordevole(Peròn).

Fig.39- Stoss lee boulder, ovveroungrossomassochepresentaunlatomenoinclinato(stoss)indirezionedellacorrenteeunopiùripidoesoggettomaggiormenteall'erosionesottocorrente(Peròn,T Cordevole).

Perquantoriguardaladistribuzionedelleformefluvialisopradescritte,varicordatalageologia delsubstratosucuiscorrel'acqua:informazionigeologichecostituitedaalternanzadilitologie, comeadesempiolaFormazionediWerfenoquelladiLaValle,mancanospessolepiccoleforme qualipotholes,furrows,ecc.el'acquatendeaeroderestratipiùtenericomequelliargillosiomarnosi,creandoviepreferenzialichericordanoifurrows,machesonoinvecesolchilegatiaerosione differenziale. Le mesoforme sono invece più abbondanti in rocce più uniformi e compatte rispettoaquellefittamentestratificate.Inoltre,l'assettotettonicodelsubstratoèmoltoimportan-

Fig.40-ConcordantplanebedlungoilRudeMerichneipressidiContrin(LivinallongodelColdiLana):illettodelpiccolocorsod'acquaèparallelo (concordant) conlastratificazionedellaFormazionediLaValle.

Fig.41-DiscordantplanebedneipressidiFisterre(Belluno) doveglistratidelFlyschdiBellunoformanoun'angolazione evidenteconillettodelTorrenteArdo.

Fig. 42 - Evidente discordanza (discordant plane bed) tra stratificazione delle rocce (Rosso Ammonitico)elettodeltorrentealcosiddettoOltdeMedón,unastrettaforranelgruppodella Schiara.Inbassosinotaun“cavetto”legatoall'azioneerosivadeltorrente.

*DocentediScienzedelpolodiAgordo“UmbertoFollador”, claraia@libero.it te:ilcorsod'acquapuòscorreresupianiconcordiconlastratificazione(concordant plane bed; Fig.40)o,sequestaèinclinatarispettoall'alveo,incidereinmanieradiscordanteleroccesottostanti(discordantplanebed;Figg.41,42).

Alberto Bertini

BIBLIOGRAFIA

BOSINOA.,BUFALINIM.,FERRANDOA.2023,Geomorfologiaditerrenodelleformefluviali,fluvioglacialiedovutealdilavamento DarioFlaccovioEditore.

BUFFINGTONJ.M.&MONTGOMERYD.R.,2013, Geomorphic Classification of Rivers.SchroderJ. (ed.inChief)andWohlE.(vol.ed.).In: Treatise on Geomorphology vol.9.AcademicPress,SanDiego, CA,pp.730–767.

CARTER C. &ANDERSON R., 2006, Fluvial erosion of physically modeled abrasion-dominated slot canyons.DOI:10.1016/J.GEOMORPH.2006.04.006CorpusID:55016783

CICCACCI S., 2019, Le forme del rilievo.Atlante illustrato di geomorfologia. Mondadori Università, XVI-640p.,ill.,3ed..

RICHARDSONK&CARLINGP.A.,2006, A Typology of Sculpted Forms in Open Bedrock Channels. GeologicalSocietyofAmericaSpecialPapers392.DOI:10.1130/0-8137-2392-2.1.

Gruppo Natura Bellunese - Notiziario 2023

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.