Il giacimento di siderite del Fursil
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240506093332-e273c61a06ff801c51b34854006f599e/v1/56c228209d7ae59781318722308c2f8f.jpeg)
Black Smokers
• Tutto ebbe inizio circa 239 milioni di anni fa, nel Ladinico, quando si formò una camera magmatica nel Basamento Metamorfico.
• La profondità del serbatoio era di circa 4 chilometri
• L’acqua marina circolava attraverso fratture della crosta oceanica: scendendo in profondità si riscaldava ed interagiva con le rocce circostanti
Calcio Magnesio Solfati
Potassio
• A contatto con le rocce basaltiche l’acqua di mare cambiava la sua composizione chimica.
• Il magnesio, il potassio, l’ossigeno, il calcio e lo ione solfato venivano allontanati lasciando una soluzione ricca di acido solfidrico (H2S)
• In profondità, quindi, prevaleva ambiente acido (basso pH) con alte temperature, mentre, risalendo verso il fondale marino, l’ambiente diventava più freddo e meno acido.
Ambiente basico, bassa temperaura
Ambiente acido, alta temperatura
• L’ambiente acido ha portato alla dissoluzione dei gessi della Formazione a Bellerophon con precipitazione di barite (solfato di bario).
• La soluzione si è così arricchita di Ferro che si è depositato sotto forma di carbonato, la siderite, nei calcari della Formazione a Bellerophon.
• Il fluido idrotermale, impoverito del ferro, è risalito attraverso il fondale oceanico attraversando le formazioni werfeniane ed anisiche.
• In prossimità di fratture della dolomia dello Sciliar, con temperature più basse e minor acidità, si sono depositati i solfuri di piombo e zinco che hanno dato origine ai giacimenti del Col Piombin e della Costa dei Canopi (Passo Giau) Col Piombin
Solfuri
Siderite
• Ad alta temperatura il rame, lo zolfo, lo zinco ed il FERRO vengono disciolti dalla crosta circostante.
• Questi elementi vengono quindi trasportati da fluidi caldi verso il fondale marino
• L’analisi delle rocce vulcaniche di Colle
Santa Lucia ha permesso di determinare la composizione del magma che ha interagito con i fluidi.
Lave a fessurazione colonnare - Colcuc
Dalla loro alterazione deriva il FERRO
Dalla loro alterazione deriva lo ZINCO
Dalla sua alterazione deriva il RAME
Particolare della carta geologica di Ludwig Noeth del 1929.
Fascia di calcari della
Formazione a Bellerophon con le mineralizzazioni a siderite
• L’elemento principale della zona è dato dalla Linea dell’Antelao che porta i terreni più antichi (Fm. a Bellerophon e Fm. di Werfen) sopra le rocce più giovani (Ladinico) della Formazione di La Valle.
• Le mineralizzazioni a siderite del Fursil
sono ubicate nella fascia di calcari scuri della Formazione a Bellerophon.
Formazione a Bellerophon: da 253 a 250 milioni circa di anni fa
• Le mineralizzazioni della Val Fiorentina appartengono allo stesso processo idrotermale.
• Troviamo, dal basso verso l’alto, i seguenti giacimenti:
• Fursil: siderite
• In Som Le Crepe: solfuri (pirite)
• Col Piombin, Costa dei Canopi: blenda, galena
• Rio Sacuz: solfuri
• I dati del seguente studio sono stati ripresi da:
• ENRICO FRANGIPANI
• Un modello genetico per i giacimenti metalliferi del Fursil, Costa dei Canopi e Col Piombin (Belluno).
• Studi Trentini di Scienze Naturali,
• Acta Geologica, 79, 2002.