LE CASCATE DELLA VALLE DI SAN LUCANO
Alberto Bertini *VALLE DI SAN LUCANO: UN LUOGO DOVE OSSERVARE TANTI TIPI DIVERSI DI CASCATE
Esistono vari modi per classificare le cascate, anche se spesso non è possibile identificarle con precisione:cisonopoialcunifattorichenerendonodifficilel'attribuzioneaunaoaltracategoriae spessopiùtipidicascatecoesistononellostessosaltod'acqua.Laformaèinfluenzatadafattori geologici,comelalitologiaolagiacituradelsubstratoroccioso,dafattorigeomeccanici,comela durezzaolaresistenzaall'erosione,dafattoriidrologicicomelaportata,iltrasporto,lavelocitàe, non ultimi, da fattori climatici in quanto le cascate cambiano aspetto a seconda della quantità d'acqualegataalleprecipitazioni.Perquestomotivounasuddivisionenettaavolteèmoltodifficile se non impossibile da individuare. In questo articolo cercheremo di elencare le principali cascatedellaVallediSanLucano,classificandoleperlaloroformadifferente.Cirifaremoquindi allasuddivisioneutilizzatadavariautori,conilrelativotermineoriginarioinlinguainglese.
Plungewaterfalls–(tuffo)
Inquestotipodicascatel'acquaperdeilcontattoconlarocciasottostanteescendeverticalmente conmoltaenergiaenumerosispruzzi.Dalpuntodivistadell'etàdeltorrentesonoabbastanzavecchieetendonoaeroderelaparteinferioredelsaltorocciosoconformazionedivuoticomegrotte ocavitàchepossonoraggiungereanchediscretedimensioni.EsempiclassicinelleDolomitisono leCascatediFanes,nelleDolomitiAmpezzane,doveconsentieriattrezzatièpossibilepassare dietro al salto d'acqua. InAgordino sono da attribuire a questo tipo la Cascata dell'Inferno e la CascatasulRioBordinainVallediSanLucano,quelladelleBarezzeinValledelBiois,ecc.
Punchbowlwaterfalls
Lacaratteristicaprincipalediquestecascateèlapresenzadiunampiobacinodiraccoltaallabase. IlnomederivadallePunchbowlWaterfallslungoilColumbiaRiver(Oregon).Inquestocasole acque sono più tranquille rispetto alle precedenti e in alcuni casi le vasche ai piedi del salto d'acqua vengono utilizzate per nuotare. Possono essere presenti più livelli che suddividono la cascatainpiùtratti,spessoancheconnotevoledislivelloe,sesiosservalacascatanelsuoinsieme,sonopresentipiùpozzediraccoltaaquotedifferenti.Èquestoilcasodellecosiddette“Caldrole”diRivamonteAgordino.
Multi-stepswaterfalls
Sono molto simili alle precedenti e a volte non è possibile attribuire la cascata a uno o all'altro tipo.Sonopresentiancheinquestocasovascheadifferentilivellidiquota,maisaltisonovicini tralorotantodafarassumerel'aspettodiun'unicacascata.Quandoleprecipitazionisonoabbondanti,nellostessogradinorocciosopossonoformarsianchepiùpozze.
Horsetailwaterfalls–cascateacodadicavallo
Lacaratteristicaprincipaleèdovutaalfattochel'acquamantienesempreilcontattoconlaroccia sottostanteduranteladiscesa.Sitrattadeltipodicascatapiùcomuneinambientemontano:verso labasetendonoadaprirsiaventaglioconunospessorediacquamoltosottileedèdaquestoaspet-
tochederivailnome.Dalpuntodivistadell'età,rappresentanounostadiopiùgiovanilerispetto allecascateatuffo(Plunge)inquantolabasedelsaltorocciosononèancorastataerosatotalmente.Ipendiisucuiscendel'acquasonomoltoripidioverticali.
Fanwaterfalls–cascateaventaglio
Laformadiquestecascateèdovutaalfattochementrel'acquascendedallaroccia,mantenendo sempreilcontattoconilsubstrato,tendeadassumereunacaratteristicaformachericordailventagliocheserveperventilare(fan).Ricordanoquindilecascateacodadicavallonellaloroparte basale,mainquestocasolaformaatriangoloconilverticeinaltootrapezoidale,èpiùevidentee riconoscibile.Inoltre,rispettoalleprecedenti,possiedonominoreforzainquantol'energiaviene dispersaalcontattoconilsubstratoroccioso.L'esempioforsepiùnotonelleDolomitièdatodalla cascatachiamataSbarcodiFanesnelleDolomitiAmpezzane.
Chutewaterfalls–cascateascivolo
L'acqua scende in pressione lungo strettoie del substrato, come ad esempio giunti di strato, e acquistavelocitàepotenza.Inoccasionedipienequestecascatesonomoltoturbolenteerumorose.UnclassicoesempiosonolecascatesulT.RovaneipressidellafrazionediNagóladAgordo.
Slidewaterfalls
Questecascatesonosimilialleprecedentiinquantol'acquatendea“scivolare”supendiiinclinati a basso angolo mantenendo sempre il contatto con la roccia, ma qui manca una vera e propria strettoiaperincanalareilflusso.Spesso,inoltre,mancanoverieproprisaltitraunlivelloequello sottostante.
Ribbonwaterfalls–cascateanastro(nastriformi)
Sitrattaingenerediflussimoltosottilicheprecipitanodasaltirocciosiconelevatodislivello,per cuisiparladi“cadutadelnastro”.Sonolegateaperiodistagionalioapienedovuteaeventimeteorologicipercui,spesso,sonoconsiderateeffimere.
Segmentedwaterfalls–cascatesegmentate
Ilflussorisultadivisoinpiùsegmentidovutiainterruzionidelcorsod'acquadapartediostacolio porzioni di rocce più tenaci. Questi segmenti possono variare di numero e intensità a seconda dellaquantitàd'acqua.
Blockwaterfalls–cascatediblocco
Vengonoanchechiamate“rettangolari”perlaloroforma:avoltesonoinfattipiùlarghechelungheinbaseallecaratteristichedelcorsod'acquacheleforma.Laparetealdisottodelgettoèliscia everticale.
Waterfalls–acascata
L'acquascendelungounasuperficieinclinatachefungedaguida.Rispettoallecascateascivolo l'acquascendepiùlentamenteespessosonopresentilivellichelefannoassomigliareallecascate multi-stepcondimensioniridotte.
CASCATE DELLA VALLE DI SAN LUCANO
Cascatadell'Inferno(saltosuperiore)
Altacirca38metri,sitrattadiunadellepiùconosciutecascatedell'Agordino.Ubicatalungoil TorrenteBordinanellaVallediSanLucano,èunclassicoesempiodiPLUNGEWATERFALL:il
getto d'acqua, infatti, perde il contatto con le rocce sottostanti costituite da un duro bancone di roccecalcarenitichedellaFormazionediAgordo(Fig.1).Sulfiancosinistrodellavalle,acontattoconunafagliaaffioranoinveceleroccemulticoloriappartenentialConglomeratodiVoltago (Fig.2).Primadell'alluvionetristementefamosadiVaia,nel2018,lacascataeraraggiungibile conunbrevesentierochecosteggiavailT.BordinapermettendodirisalireleroccedellaFormazione diWerfen e osservarne i vari salti d'acqua minori, ma non per questo meno spettacolari. Oggi(autunno2021)sipuòarrivareallabasedelsaltod'acquadalsentieron.761,indicatoanche comeViadellaDolomia,chedaColdiPrasaleaPóntpartendodallalocalità“ICadene”aquota 900m:uncartellosegnailpercorsodaseguireche,purnonessendoparticolarmenteimpegnativo,almenoneltrattoprimadiarrivareallacascatapresentaunasottiletracciapericolosaincaso diterrenobagnato;inoltrenonèconsigliabileavventurarsilungolavecchiatracciaormaiindisuso.Siamoaquota1000metrie,inoccasionedifortitemporali,tuttalaconcaèinvasadaspruzzi d'acquacheconfragoreprecipitadalsaltoroccioso,unluogosuggestivo,forseinfernale,dacuiil nomedellacascata.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230513082524-c6c15071a9963a62b4637eb103b967fc/v1/2f21fb939d518840f95f54727b52c300.jpeg)
Cascatadell'Inferno(saltoinferiore)
Questacascata,altacircaunaventinadimetri,eraraggiungibileprimadel2018seguendolavecchiatraccialungoilT Bordina,superandoilbrevedislivellorocciosoconl'ausiliodiunacorda metallica.Attualmenteèpossibileosservaresololasommitàdelsaltod'acquaarrivando,come perl'itinerariodellaCascataSuperiore,allettodeltorrenteconilsentierochesaleaPóntdalfondovalle.SitrattadiunaSEGMENTEDWATERFALLcausatadadiscontinuitàdelsubstratorocciosocheladividonoindueramisecondari(Fig.3).
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230513082524-c6c15071a9963a62b4637eb103b967fc/v1/0bb2d4f109e385c6c87dc687f83d2ce7.jpeg)
CascatadiPónt
DaipressidiPónt,aquota1149m,oltreilTorrenteBordinaprecipitaunabellacascataconun saltodiqualchedecinadimetri(Fig.4).LerocceappartengonoallaformazioneanisicadeiCalcaridiMorbiach,quipresenticonfaciesnodularedalcoloregrigiastroscurocongiuntigiallastrie tracce di bioturbazione. Insieme alle rocce bituminose della Formazione di Moena affioranti sopradiessi,vennerosfruttatiinpassatoperl'estrazionedelcosiddettoMarmoNero:oggiiresti diquesteattivitàsiosservanonelleroccedell'alveorecantisegniditaglio.Ilsaltodacuiprecipita l'acqua è osservabile seguendo una traccia che parte a destra del nuovo ponte costruito dopo l'alluvionedevastantediVaia:sinotaunoscivoloincisoneicalcarichefaaumentarel'energiaela spintadelgetto,quidavveromoltopotente(Fig.5).VistadallospiazzodiPóntlacascataassume laformadiunacodadicavallo(HORSETAILWATERFALL)aderendoalsubstratofinoalfondo dell'alveo e, in occasione di eventi meteorologiciparticolarmenteintensi, si divide in due rami diventandocosìunaSEGMENTEDWATERFALL(Fig.6).
CascataValMalgonera–Gardés
DaPóntèpossibilearrivareinpochiminutiaunsaltoubicatolungoilRioMalgonerachescende dallaVallediGardèsche,purnonessendovisibiledallastradaforestale,risultatuttaviainteressanteperlageologiachecondizionalaformadellacascata(Fig.7):sipuòsalirelungostradaprivatasuperandounasbarrametallicaperarrivareaunabaitaubicataproprioaipiedidellacascata osipuòarrivareallostessoluogodallastradachesaleaMalgoneradopopochiminutidaPónt (nonbisognadimenticarechesitrattadiproprietàprivatapercuièopportunononarrecaredanno alterrenooallabaita).LacascataprecipitadascurerocceappartenentiallaFormazionediMoena chequiaffiorainduefacies:superiormentesitrovanobreccecompattecheresistonoall'erosione del corso d'acqua in maniera differente dalle sottostanti laminiti, fittamente stratificate, della
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230513082524-c6c15071a9963a62b4637eb103b967fc/v1/bae1acec37839bfbbe3927042eb9d965.jpeg)
stessa formazione geologica (Fig. 8). È per questo che due forme differenti coesistono nella stessa cascata: in alto il getto d'acqua assume le caratteristiche di PLUNGE WATERFALL,conunacavitàalcontattotra leduefacies,mentrelapartebasaleassume le sembianze di un ventaglio (FAN WATERFALL).TralecascatediPóntequellaadiacentelabaitaèinoltrepossibileosservarecomeilRioMalgonera,alpassaggiotra i Calcari di Morbiach e la Formazione di Moena, formi una cascatella che sfocia poi in due belle marmitte di evorsione: queste sono dovute all'azione abrasiva delle acque che trasportano grandi quantità di ciottoli durante le piene (Fig. 9). Dal punto di vista della classificazione genetica delle cascate, si tratta di PUNCHBOWLWATERFALLS, conlemarmittechericordanoungrandecalderone.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230513082524-c6c15071a9963a62b4637eb103b967fc/v1/af1bdd11df41a8748cacb442420c4810.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230513082524-c6c15071a9963a62b4637eb103b967fc/v1/4806c4a866ecedd1dd10fb4afe9ff549.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230513082524-c6c15071a9963a62b4637eb103b967fc/v1/3df63155ea432a2e5b7b7b065a70b320.jpeg)
CascatadellaValdelZei
Si tratta di una piccola, ma suggestiva cascata che può essere facilmente raggiunta (Fig. 10) lasciandolastradaforestaledopoaversuperatoiruderidellavecchiaabitazioneuntempoadibita alritrovodellemaestranzeimpiegatenellecave,siainsuperficiechesotterranee,perl'estrazione delcosiddetto“Marmonero”,ormaiintotaleabbandono.Neipressidiuntornante,superatauna baitarecentementeristrutturataconbellavistasulgruppodell'Agnèr,sientraperbrevissimatrac-
cianellavallecoladacuiprecipitalacascatadivisaintrelivelli(MULTISTEPWATERFALL):la portatanonèelevatael'acquaprecipitadalleroccedellaFormazionediLivinallongoassumendo anchelasimilitudineconlecosiddettecascateacodadicavallo(HORSETAIL)dalleggerovelo chescorreacontattoconilsubstrato.ÈsingolarenotarechelacascatadellaValdelZeièincontinua evoluzione in quanto la parte inferiore, dove le stratificazioni offrono minor resistenza all'azionedell'acqua,staassumendolesembianzediunaPLUNGEWATERFALL,conunapiccolacavitàincostanteampliamento.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230513082524-c6c15071a9963a62b4637eb103b967fc/v1/0911eaf6a349f515c6970b9dfa884e61.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230513082524-c6c15071a9963a62b4637eb103b967fc/v1/240d575b43f7e0a4be1a5d75a670a35f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230513082524-c6c15071a9963a62b4637eb103b967fc/v1/2575a72ee668b1ac5808bb4b042cc789.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230513082524-c6c15071a9963a62b4637eb103b967fc/v1/db871c33930fdbd34a6bd2f3dc40525e.jpeg)
CascatadellaValdelleScale
Èquestounpiccolorivod'acquachesoloinoccasionedifortiprecipitazioniassumelaconnota-
zionediveroepropriotorrentellocheprecipitadaunsaltorocciosoaltocircaunatrentinadimetri Ilsubstratoècostituito (Fig.11) dallasuccessioneladinicache,partendoalla base con i calcari della Formazione di Livinallongo, comprende un piccolo orizzonte delle Arenarie di Zoppè per arrivare a una decinadimetridellaFormazionedelFernazzadacuihaorigineilsaltod'acqua.Unaclassificazioneinbaseallaformadiquestapiccolacascatarisultadifficile,inquantolaportata ne condiziona notevolmente le caratteristiche: le sembianze di una coda di cavallo (HORSETAILWATERFALL) con aderenza alleroccesottostantisembraesserelapiùaderenteallarealtà,siaduranteiperiodidimagra chedipiena,almenoperlaparteinferiore.
Risalendo il sentiero che si snoda sul fianco sinistrodellaValReiane,primadiarrivareal PiandelaPita,sicosteggial'omonimocorso d'acqua:quiladevastazionedovutaallatempestaVaiahaportatoallaluceuncomodoaccessoapiccole,masuggestivecascatellecheattraverso più salti (MULTISTEPWATERFALL) scorrono sulle rocce ben stratificate della FormazionediLivinallongo(Fig.12).Sitrattadipiccolidislivellidiqualchemetro,mal'affioramento roccioso risulta molto utile per l'osservazione e lo studio dei calcari ladinici che qui mostrano superfici di strato ben evidenti. Questi piccoli salti d'acqua, trovando livelli più resistenti all'erosione,sidividonoinramipiùpiccolipercuiognisingolacascatapuòessereancheclassificatacomeunaSEGMENTEDWATERFALL,contribuendocosìarenderepiùinteressantequesta zona.
CascatadiCampigàt(valReiane)
Questo salto d'acqua, dal dislivello complessivo di circa un'ottantina di metri, si raggiunge seguendo il sentiero n. 761 partendo dalla Casera della Stua (1373 m) dai cui pressi già si può osservarelascuraparetedirocciadacuiprecipitailtorrente(Fig.13).
Nei pressi di un ponticello, prima dei ripidi tornanti che risalgono il costone, appare la cascata che, dopo l'alluvione del 2018, è difficilmente raggiungibile a causa del detrito abbondante sul fondoedeinumerosialberisradicaticheimpedisconoilpassaggio.SitrattadiunaMULTISTEP WATERFALLdoveilpassaggiotraicalcaridellaFormazionediLivinallongoelasoprastante FormazionedelFernazzadivideinduepartiilsaltod'acqua.Lapartesuperiore,inoltre,sistacca dalsubstratoacausadeldiversolivellodiresistenzaall'erosionepercuisièformataunacavità chelarendesimileaunapiccolaPLUNGEWATERFALL,perpoiscendereversolabaselungola rocciaassumendolaconnotazionediunaFANWATERFALL.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230513082524-c6c15071a9963a62b4637eb103b967fc/v1/e2527d20d3d07ad31d2f028bfc833f6e.jpeg)
PROPOSTA DI UN SENTIERO DELLE CASCATE NELLA VALLE DI SAN LUCANO
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230513082524-c6c15071a9963a62b4637eb103b967fc/v1/f5dd4f94b9f14c15920da4ffa5377cf5.jpeg)
Nonèfrequenteinzonerelativamentevicineosservaretantitipidiversidicascate:lageodiversità dellaVallediSanLucano,legataallasuacomposizionegeologicacondolomie,calcari,roccearenacee,roccevulcaniche,permettealleacquedisuperficiedicrearesaltid'acquadinaturadifferente.Inoltre,l'evoluzionetettonicahaportatoallacreazionedidislivellielevaticonripidipendii ebrevicorsid'acquadallanotevolepotenzaerosiva.Inquestavalleèallorapossibileosservare formediversedicascateinmodorelativamentesemplice,conpercorsichesisvolgonosusentieri etraccesegnatepercorribili,dachifrequentalamontagna,inbrevetempoesenzaparticolaridifficoltà.Lapropostaèquindiquelladipercorrereunsentieroche,nell'arcodiunamezzagiornata, possaportarel'escursionistaallascopertadellevarietipologiedicascate.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230513082524-c6c15071a9963a62b4637eb103b967fc/v1/5da66539435352a915e06decff47e4f8.jpeg)
Ilpercorso (Fig.14)
DallafrazionediColdiPràsipuòarrivarealparcheggiode“iCadene”,unavecchiascuolaelementareoraabitazioneprivata,aquota900metrieseguireilsentieron.761bensegnatoerisistematodopol'eventoalluvionalediVaiadel2018,persalirenelboscofinoaunafrecciadilegnosu cuièindicatalatracciaperlaCascatadell'Inferno.Ladeviazioneèbreve,nonpresentaparticolari difficoltà se non attenzione nell'attraversare blocchi franosi nel bosco e un tratto molto stretto, scivoloso e pericoloso in caso di terreno bagnato. Si arriva quindi alla base della cascata in ambientemoltosuggestivoconunrumorefragoroso:facendoattenzioneanonscivolareeagli spruzzi,sipuòarrivarepropriosottolaparetedacuiprecipitanoleacquedelT.Bordina.Daquestopuntoèanchepossibileaffacciarsisullasommitàdelsaltoinferiorechequiprecipitacondue ramibendistinti.Siritornaquindisullatracciaversoilsentieroprincipalen.761perosservare,in corrispondenzadimassidolomiticifranati,uncosiddetto“BucodelFreddo”,ovverouncamino d'ariaacircolazioneinversacheespelleariafredda,benriconoscibilerispettoall'atmosferacircostante(provarepercredere!).Primadiarrivare,incostantesalita,allastradamilitarechesalea Pónt,unpannellogeologicodellaViadellaDolomiainvitaaosservareinlontananzalaCascata dell'Inferno.Questopuntopuòessereimportanteperchinonsisentissediraggiungerelacascata conlatracciaappenadescritta.RisaltainlontananzailcolorerossastrodelleroccedelConglomeratodiVoltago,messeacontattoconunafagliaconleroccegrigiastredellaFormazionediAgordo.InbrevesiarrivaallastradamilitarecheportaaPóntsenzaormaigrandidislivelli:lungoilper-
corsoèpossibilefarerifornimentodiacquaaunafontanelladilegno(Nàf).LaradurasucuisorgonoalcunifienilièstatadevastatadaVaia,maora,dopoilunghiedifficililavoridiripristino,è tornata al suo vecchio splendore, con la bella cascata del Rio di Malgonera che precipita dalla VallediGardéselacatenadelMonteAgnèrachiuderelosfondoinlontananza.Daquilastrada militareprosegueversoilPontdelaPitaelaForcellaCesurette,mailnostroitinerarioprocede attraversandoilnuovopontesulT.Bordina,doveiCalcaridiMorbiachsonostatilavorati(grossi blocchi squadrati messi a nudo daVaia sono stati collocati al bordo della strada) come Marmo nerofinoagliannidell'autarchiafascistadelsecoloscorso.Sullaspondasinistrasisegueunabrevissimatracciacheportaallasommitàdellacascataconvistaspettacolaresullapareterocciosa sottostante.Neipressidiquestopuntounasbarrametallicainvitaanonproseguireinquantoproprietàprivata:cercandoquindidinonarrecaredannoalterrenoemantenendouncomportamento rispettosodelluogosiritornasullettodelRioMalgoneraincorrispondenzadiunripianodalcui bordosipossonoammirarebellemarmittefluviali(dievorsione)legateall'azionedelleacqueche trasportanosedimentilevigandolerocce.InquestazonaavvieneilpassaggiotraiCalcarigrigidi MorbiachelasoprastanteFormazionediMoena.Daquestopuntoèinoltreosservabileilsaltodi rocciadacuiilcorsod'acquasidivideinduetrattiassumendol'aspettodiunasegmentedwaterfall.SalendopoiindirezionedellabaitasiarrivainbreveallacascatasuperiorediPóntsulRio Malgonera.Questoèilpuntodiosservazionemigliorepernotarelebreccechehannodeformato
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230513082524-c6c15071a9963a62b4637eb103b967fc/v1/c880760c4635ad43d9fb818877e0ed92.jpeg)
lesottostantiroccebacinaliscure(laminiti)concreazionedicavitàcherendonoparticolarmente suggestivalacascatachesistaccadalsubstratoroccioso(plungewaterfall).Ridiscesialbiviodi Pónt,siseguelastradaforestalechesaleindirezionenordaggirandounabaita,neipressidella qualeesisteunapareterocciosatagliataconfiloelicoidalechemetteinevidenzaunabrecciaricca in idrocarburi, appartenente alla Formazione di Moena, utilizzata un tempo come materiale da costruzione.Lastradinataglialebrecceanisichequimoltobenespostee,neipressidelponticello, è possibile osservare come questo affioramento di rocce più resistenti all'erosione crei una piccolacascatasulruscello.Inbrevesisaleconcomoditornantiaunapiccolabaitaristrutturata dacuisigodeunavistafantasticasulgruppodelMonteAgnèr,dopoaverosservatoiruderidiuna vecchiaabitazioneuntemporiservataallosvagoealriposodeglioperaidellacava.Oltreiltorrente, difficile però da raggiungere a causa dello stato di abbandono, esiste ancora una cava in sotterraneodacuivenivaestrattaunapartedelMarmonerodellazona.SiarrivaaipiedidiuntrattoabbastanzaripidodoveunatracciasiaddentrasulriochescendedallaValdelZei.QuisiosservaunabellacascatellacheprecipitadallescureroccedellaFormazionediLivinallongodividendosiintresalti.Siritornasullastradachesaleaunbivio(cartelli)seguendolatracciacheporta versoilPontdelaPita,asinistradelsensodimarcia.Sisuperaunabaitainrecenteristrutturazioneperinoltrarsiinunsentieropianeggiantecheiniziasuunpratoperpoiproseguirenelbosco.La tracciaèsemprebenmarcataeattraversavariaffioramentidellescureroccedellaFormazionedi Livinallongo.ArrivatineipressidellaValdelleScalesiosservaunapiccolacascatalacuiportata dipendedallecondizionimeteorologiche:lapareterocciosaèstataoggettodistudigeologiciedè visibilesenzadifficoltàanchedalsentiero.Ilsentierocontinuadopoaversuperatounaffioramentodicalcarietuttoilpercorsoprocedesuroccedellastessaformazionegeologicaladinica.Prima disalirealPontdelaPitasicosteggiailTorrenteBordinachequiscorresuunbellissimoaffioramentorocciosoformandopiccolecascatelle:l'azionedell'acquahamessoinluceletestatedegli stratiedèpossibileavvicinarsisenzadifficoltàaisaltid'acqua.Seguendodinuovolatraccia,in parterovinatadaidannidell'alluvioneVaiadel2018,sisaleinbreveallastradachesalealPontde laPita,dopoessersirinfrancatiaunafrescasorgentemineralesegnalatadauncartellosuunalbero. Da qui si torna in breve verso valle (sinistra) per arrivare al bivio per Casera della Stua. In pochiminutisisaleallabellacostruzioneinposizioneconvistasullepalediSanLucano,doveun cartellosegnalal'arrivodellaViadellaDolomia.SipuntaquindiversolaForcellaCesuretteche chiudelavalleaovest,seguendounsentieroche,dapprimapianeggianteepoipiùripido,risaleil fondovallefinoallabasediunabalzarocciosadacuiprecipitaunsaltod'acqua:quirisultadifficoltosoarrivareallabasedellacascataeconvieneosservarladalsentieroneipressidelponticello cheattraversailrio.Sarebbeauspicabilelacostruzionediunatracciasicuraperpotersiavvicinare intranquillitàecompletareilpercorsodellecascatedellaVallediSanLucano.Ilritornoavviene seguendolacomodastradachedalPontdelaPitaportaaPónt,eventualmenteutilizzandolascorciatoiache,ancheseripida,consentediaccorciareitempidipercorrenza.Neipressidell'ultimo tornantecheportaaquestalocalità,incorrispondenzadelpassaggiotralebrecceelescurelaminitidellaFormazionediMoena,sipuòosservareunaltropiccolo,masuggestivosaltod'acquaai cuipiedispessoèpresenteunapiccolavascarocciosariccad'acqua:daquestopuntovaleanchela pena soffermarsi ad ammirare le spettacolari pieghe contorte delle laminiti messe a nudo dall'erosionedelT.BordinadurantelatempestaVaia.DaPóntsipuòoptareperscendereaColdi Pràperilsentierodell'andataoperlacomodastradache,seppurpiùlunga,offresuggestiviscorci sullaVallediSanLucano.
*DocentediscienzedelpolodiAgordo«UmbertoFollador»,claraia@libero.it