DUE
DUE cat 04DIW.qxp
29/05/2008
08:11
Page 1
2008
Master in giornalismo – Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
DUE cat 04DIW.qxp
29/05/2008
08:12
Page 2
DUE
DUE cat 04DIW.qxp
28-05-2008
14:04
Pagina 1
3
2008
Master in giornalismo – Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
illustrazione di copertina Pablo Echaurren
5 Il giornalista al tempo del web 13 Diario essenziale di internet
DI
N ICOLA PALMA
23 Informazione personalizzata e giornale elettronico 27 Non solo notizie: la stampa periodica sul web
DI
DI
STEFANIA CULURGIONI
VALENTINA F IZZOTTI
35 Dopo il tessile e i call center anche il giornalismo si fa a distanza 39 La rete e lo sport dei “gesti bianchi” (leggi: il tennis)
DI
DI
M ICHELA GELATI
ALBERTO GIORNI
43 C’era una volta il banner dI ANDREA SCERESINI 47 Tra bufale e spettacolo: quando i giornalisti pescano le loro fonti dalla Rete 51 La biodiversità informativa e la morte del mito (del giornalista)
DI
DI
GIOIA REFFO
VALERIA RAIMONDI
53 È la rete, bellezza
Una produzione Master in Giornalismo a Stampa e Radiotelevisivo, Almed, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Corso di Tecniche di Impaginazione e Teorie del Desk Progetto grafico Federico Mininni, impaginazione Diwani Fatatis Professori Claudio Castellacci e Federico Mininni. Coordinamento Laura Silvia Battaglia Anno Accademico 2007/2008 www3.unicatt.it/pls/unicatt/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=9441
DUE cat 04DIW.qxp
29/05/2008
08:12
Page 4
DUE cat 04DIW.qxp
29/05/2008
08:12
Page 6
5
Il giornalista al tempo del web Documento Speech by Rupert Murdoch to the American Society of Newspaper Editors. April 13, 2005 When a newspaper proprietor faces this many editors in one room, usually it means only one thing: a demand for a pay increase. But as I stand before this esteemed group of editors today, I’m reminded of something Mark Twain once wrote to a friend: “How often we recall, with regret, that Napoleon once shot at a magazine editor and missed him and killed a publisher... But we remember with charity, that his intentions were good.” Ladies and gentlemen, I come before you today with the best of intentions. My subject is one near and dear to all of us: the role of newspapers in this digital age. Scarcely a day goes by without some claim that new technologies are fast writing newsprint’s obituary. Yet, as an industry, many of us have been remarkably, unaccountably complacent. Certainly, I didn’t do as much as I should have after all the excitement of the late 1990’s. I suspect many of you in this room did the same, quietly hoping that this thing called the digital revolution would just limp along. Well it hasn’t … it won’t …. And it’s a fast developing reality we should grasp as a huge opportunity to improve our journalism and expand our reach. I come to this discussion not as an expert with all the answers, but as someone searching for answers to an emerging medium that is not my native language. Like many of you in this room, I’m a digital immigrant. I wasn’t weaned on the web, nor coddled on a computer. Instead, I grew up in a highly centralized world where news and information were tightly controlled by a few editors, who deemed to tell us what we could and should know. My two young daughters, on the other hand, will be digital natives. They’ll never know a world without ubiquitous broadband internet access. The peculiar challenge then, is for us digital immigrants – many of whom are in positions to determine how news is assembled and disseminated to apply a digital mindset to a new set of challenges. We need to realize that the next generation of people accessing news and information, whether from newspapers or any other source, have a different set of expectations about the kind of news they will get, including when and how they will get it, where they will get it from, and who they will get it from. Anyone who doubts this should read a recent report by the Carnegie Corporation about young people’s changing habits of news consumption and what they mean for the future of the news industry. According to this report, and I quote, “There’s a dramatic revolution taking place in the news business today, and it isn’t about TV anchor changes, scandals
a notizia aveva preso un po’ tutti alla sprovvista: entro il 2013 il New York Times, la Bibbia del giornalismo mondiale, così come lo conoscevamo – con i suoi dorsi, il suo inchiostro che ti impiastricciava le mani, le sue inchieste, i suoi premi Pulitzer – avrebbe chiuso i battenti. La fonte del quotidiano israeliano Haaretz che aveva lanciato la notizia, era più che attendibile trattandosi di Arthur Sulzberger, l’editore dello stesso New York Times, intervistato durante il World Economic Forum di Davos del 2007 e ripresa dai media di tutto il mondo. Diceva Sulzberger a Eytan Avriel: «I really don’t know whether we’ll be printing the Times in five years, and you know what’ I don’t care, either. Internet is a wonderful place to be and we’re leading there» («Non so davvero se stamperemo il Times fra cinque anni, e sa che cosa’ Neppure mi interessa. Internet è un luogo meraviglioso per starci e lì siamo i primi»). Ma cosa aveva detto esattamente Sulzberger. Vediamolo da questo estratto tratto dall’articolo di Haaretz (New York Times publisher: Our goal is to manage the transition from print to internet – By Eytan Avriel) pubblicato giovedi 8 febbraio 2007:
L
Despite his personal fortune and impressive lineage, Arthur Sulzberger, owner, chairman and publisher of the most respected newspaper in the world, is a stressed man. Why would the man behind the New York Times be stressed? Well, profits from the paper have been declining for four years, and the Times company’s market cap has been shrinking, too. Its share lags far behind the benchmark, and just last week, the group Sulzberger leads admitted suffering a $570 million loss because of write offs and losses at the Boston Globe. Given the constant erosion of the printed press, do you see the New York Times still being printed in five years? «I really don’t know whether we’ll be printing the Times in five years, and you know what? I don’t care either», he says. Sulzberger is focusing on how to best manage the transition from print to Internet. The New York Times has doubled its online readership to 1.5 million a day to go along with its 1.1 million subscribers for the print edition. Sulzberger says the New York Times is on a journey that will conclude the day the company decides to stop printing the paper. That will mark the end of the transition. It’s a long journey, and there will be bumps on the road, says the man at the driving wheel, but he doesn’t see a black void ahead. Asked if local papers have a future, Sulzberger points out that the New York Times is not a local paper, but rather a national one based in New York that enjoys more readers from outside, than within, the city. Classifieds have long been a major source of income to the press, but the business is moving to the internet. Sulzberger agrees, but what papers lose, Web sites gain. Media groups can develop their online advertising business, he explains. Also, because Internet advertising doesn’t involve paper, ink and distribution, companies can earn the same amount of money even if it receives less advertising revenue. Really? What about the costs of development and computerization? «These costs aren’t anywhere near what print costs», Sulzberger says. «The last time we made a major investment in print, it cost no less than $1 billion. Site development costs don’t grow to that magnitude». The New York Times recently merged its print and online news desks. Did it go smoothly, or were there ruffled feathers? Which team is leading the way today? «You know what a newspaper’s news desk is like? It’s like the emergency room at a hospital, or an office in the military. Both organizations are very goal-oriented, and both are very hard to change», Sulzberger says. Once change begins, it happens quickly, so the transition was difficult, he says. «But once the journalists grasped the concept, they flipped and embraced it, and supported the move». That included veteran managers, too. How are you preparing for changes to the paper that are dictated by the Internet? «We live in the Internet world. We have, for example, five people working in a special development unit whose only job is to initiate and develop things related to the electronic world – Internet, cellular, whatever comes.
DUE cat 04DIW.qxp
29/05/2008
08:12
Page 6
6
The average age of readers of the New York Times print edition is 42, Sulzberger says, and that hasn’t changed in 10 years. The average age of readers of its Internet edition is 37, which shows that the group is also managing to recruit young readers for both the printed version and Web site. Also, the Times signed a deal with Microsoft to distribute the paper through a software program called Times Reader, Sulzberger says. The software enables users to conveniently read the paper on screens, mainly laptops. «I very much believe that the experience of reading a paper can be transfered to these new devices». Will it be free? «No, if you want to read the New York Times online, you will have to pay». In the age of bloggers, what is the future of online newspapers and the profession in general? «There are millions of bloggers out there, and if the Times forgets who and what they are, it will lose the war. We are curators, curators of news. People don’t click onto the New York Times to read blogs. They want reliable news that they can trust», he says.
Parole che facevano impallidire persino le previsioni – da molti ritenute eccessive – che il professor Philip Meyer (facoltà di giornalismo all’Università della Carolina del Nord) aveva fatto nel suo libro The Vanishing Newspaper, secondo cui l’ultima copia cartacea del New York Times sarebbe stata acquistata nel 2043. Sulla scia di quelle previsioni il settimanale economico inglese The Economist aveva lanciato, all’epoca, un’inchiesta uscita nell’edizione del 24 agosto 2006 dal titolo inquietante: Who killed the newspapers. Eccone un estratto: Newspapers are now an endangered species. The business of selling words to readers and selling readers to advertisers, which has sustained their role in society, is falling apart. Of all the “old” media, newspapers have the most to lose from the internet. Circulation has been falling. In his book The Vanishing Newspaper, Philip Meyer calculates that the first quarter of 2043 will be the moment when newsprint dies in America as the last exhausted reader tosses aside the last crumpled edition. Newspapers have not yet started to shut down in large numbers, but it is only a matter of time. Over the next few decades half the rich world’s general papers may fold. Jobs are already disappearing. According to the Newspaper Association of America, the number of people employed in the industry fell by 18% between 1990 and 2004. Tumbling shares of listed newspaper firms have prompted fury from investors. In 2005 a group of shareholders in Knight Ridder, the owner of several big American dailies, got the firm to sell its papers and thus end a 114-year history. This year Morgan Stanley, an investment bank, attacked the New York Times Company, the most august journalistic institution of all, because its share price had fallen by nearly half in four years. Having ignored reality for years, newspapers are at last doing something. In order to cut costs, they are already spending less on journalism. Many are also trying to attract younger readers by shifting the mix of their stories towards entertainment, lifestyle and subjects that may seem more relevant to people’s daily lives than international affairs and politics are. They are trying to create new businesses on- and offline. And they are investing in free daily papers, which do not use up any of their meagre editorial resources on uncovering political corruption or corporate fraud. A new force of “citizen” journalists and bloggers is itching to hold politicians to account. The web has opened the closed world of professional editors and reporters to anyone with a keyboard and an internet connection. For hard-news reporting—as opposed to comment—the results of net journalism have admittedly been limited. Most bloggers operate from their armchairs, not the frontline, and citizen journalists tend to stick to local matters. But it is still early days. New online models will spring up as papers retreat. Such as one non-profit group, NewAssignment.Net which plans to combine the work of amateurs and professionals to produce investigative stories on the internet. (vedi articolo completo all’indirizzo: http://www.economist.com/ opinion/displaystory.cfm’story_id=7830218)
at storied newspapers or embedded reporters.” The future course of news, says the study’s author, Merrill Brown, is being altered by technology-savvy young people no longer wedded to traditional news outlets or even accessing news in traditional ways. Instead, as the study illustrates, consumers between the ages of 18-34 are increasingly using the web as their medium of choice for news consumption. While local TV news remains the most accessed source of news, the internet, and more specifically, internet portals, are quickly becoming the favored destination for news among young consumers. 44 percent of the study’s respondents said they use a portal at least once a day for news, as compared to just 19 percent who use a printed newspaper on a daily basis. More ominously, looking out three years, the study found that 39 percent expected to use the internet more to learn about the news, versus only 8 percent who expected to use traditional newspapers more. And their attitudes towards newspapers are especially alarming. Only 9 percent describe us as trustworthy, a scant 8 percent find us useful, and only 4 percent of respondents think we’re entertaining. Among major news sources, our beloved newspaper is the least likely to be the preferred choice for local, national or international news going forward. What is happening is, in short, a revolution in the way young people are accessing news. They don’t want to rely on the morning paper for their up-to-date information. They don’t want to rely on a god-like figure from above to tell them what’s important. And to carry the religion analogy a bit further, they certainly don’t want news presented as gospel. Instead, they want their news on demand, when it works for them. They want control over their media, instead of being controlled by it. They want to question, to probe, to offer a different angle. Think about how blogs and message boards revealed that Kryptonite bicycle locks were vulnerable to a Bic pen. Or the Swiftboat incident. Or the swift departure of Dan Rather from CBS. One commentator, Jeff Jarvis, puts it this way: give the people control of media, they will use it. Don’t give people control of media, and you will lose them. In the face of this revolution, however, we’ve been slow to react. We’ve sat by and watched while our newspapers have gradually lost circulation. We all know of great and expensive exceptions to this – but the technology is now moving much faster than in the past. Where four out of every five americans in 1964 read a paper every day, today, only half do. Among just younger readers, the numbers are even worse, as I’ve just shown. One writer, Philip Meyer, has even suggested in his book The Vanishing Newspaper that looking at today’s declining newspaper readership – and continuing that line, the last reader recycles the last printed paper in 2040 – April, 2040, to be exact.
There are a number of reasons for our inertia in the face of this advance. First, newspapers as a medium for centuries enjoyed a virtual information monopoly – roughly from the birth of the printing press to the rise of radio. We never had a reason to second-guess what we were doing. Second, even after the advent of television, a slow but steady decline in readership was masked by population growth that kept circulations reasonably intact. Third, even after absolute circulations started to decline in the 1990s, profitability did not. But those days are gone. The trends are against us. Fast search engines and targeted advertising as well as editorial, all increase the electronic attractions by a factor of 3 or 4. And at least four billion dollars a year is going into R&D to further improve this process. So unless we awaken to these changes, which are quite different to those of 5 or 6 years ago, we will, as an industry, be relegated to the status of also-rans. But, properly done, they are an opportunity to actually improve our journalism and expand our reach. For those who are confronting this new reality, we tend to focus on the technological challenge, which is understandable, since it is one we believe – or hope – that we can do something about. Thinking back to the challenge that television posed to the newspaper business, we can see some similarities. A new technology comes along, and like many new things, it is somewhat exciting at first, simply by virtue of being new. Like the advent of radio before it, television was always going to be at best an alternative way to get the news, and at worst a direct competitor. There was no way to make it a part, or even a partner, of the paper. That is manifestly not true of the internet. And all of our papers are living proof. I venture to say that not one newspaper represented in this room lacks a website. Yet how many of us can honestly say that we are taking maximum advantage of those websites to serve our readers, to strengthen our businesses, or to meet head-on what readers increasingly say is important to them in receiving their news? Despite this, I’m still confident of our future, both in print and via electronic delivery platforms. The data may show that young people aren’t reading newspapers as much as their predecessors, but it doesn’t show they don’t want news. In fact, they want a lot of news, just faster news of a different kind and delivered in a different way. And we in this room – newspaper editors and journalists – are uniquely positioned to deliver that news. We have the experience, the brands, the resources, and the know-how to get it done. We have unique content to differentiate ourselves in a world where news is becoming increasingly commoditized. And most importantly, we have a great new partner to help us reach this new consumer -- the internet. The challenge, however, is to deliver that news in ways consumers want to receive it. Before we can apply our competitive advantages, we have to free our
DUE cat 04DIW.qxp
29/05/2008
08:12
Page 8
9
minds of our prejudices and predispositions, and start thinking like our newest consumers. In short, we have to answer this fundamental question: what do we – a bunch of digital immigrants -- need to do to be relevant to the digital natives? Probably, just watch our teenage kids. What do they want to know, and where will they go to get it? They want news on demand, continuously updated. They want a point of view about not just what happened, but why it happened. They want news that speaks to them personally, that affects their lives. They don’t just want to know how events in the Mid-east will affect the presidential election; they want to know what it will mean at the gas-pump. They don’t just want to know about terrorism, but what it means about the safety of their subway line, or whether they’ll be sent to Iraq. And they want the option to go out and get more information, or to seek a contrary point of view. And finally, they want to be able to use the information in a larger community – to talk about, to debate, to question, and even to meet the people who think about the world in similar or different ways. Our print versions can obviously satisfy many of these needs, and we at news corporation will continue to invest in our printed papers so they remain an important part of our reader’s daily lives. But our internet versions can do even more, especially in providing virtual communities for our readers to be linked to other sources of information, other opinions, other like-minded people. And to do that, we must challenge – and reformulate -- the conventions that so far have driven our online efforts. At News Corporation, we have a history of challenging media orthodoxies. Nearly twenty years ago, we created a fourth broadcast network. What was behind that creation was a fundamental questioning of the way people got their nightly entertainment to that point. We weren’t constrained by the news at six, primetime at eight, news again at 11 paradigm. We weren’t constrained by the belief that entertainment had to be geared to a particular audience, or reflect a certain mind-set. Instead, we shortened the primetime block to two hours, pushed up the news by an hour, and programmed the network to a younger-skewing audience. The result was the FOX Broadcast Network, today America’s number one network among 18-49 year-olds. Similarly, we sensed ten years ago that people watching television news felt alienated by the monolithic presentation of the news they were getting from the nightly news broadcasts or cable networks. We sensed that there was another way we could deliver that news – objectively, fairly, and faster-paced. And the result was the fox news channel, today America’s number one cable news network.
And most recently, at the The Times of London, circulation decline was immediately reversed when we moved from a broadsheet to what we call our “compact” edition. For nearly a year, we offered readers both versions: same newspaper, same stories, just different sizes. And they overwhelmingly chose the compact version as more convenient. This is an example of us listening to what our readers want, and then upsetting a centuries old tradition to give them exactly what they were asking for. And we did it all without compromising the quality of our product. In this spirit, we’re now turning to the internet. Today, the newspaper is just a paper. Tomorrow, it can be a destination. Today, to the extent anyone is a destination, it’s the internet portals: the Yahoos, Googles, and MSNs. I just saw a report that showed Google News’s traffic increased 90 percent over the past year while the New York Times’ excellent website traffic decreased 23 percent. The challenge for us – for each of us in this room – is to create an internet presence that is compelling enough for users to make us their home page. Just as people traditionally started their day with coffee and the newspaper, in the future, our hope should be that for those who start their day online, it will be with coffee and our website. To do this, though, we have to refashion what our web presence is. It can’t just be what it too often is today: a bland repurposing of our print content. Instead, it will need to offer compelling and relevant content. Deep, deep local news. Relevant national and international news. Commentary and debate. Gossip and humor. Some newspapers will invest sufficient resources to continuously update the news, because digital natives don’t just check the news in the morning – they check it throughout the day. If my child played a little league baseball game in the morning, it would be great to be able to access the paper’s website in the afternoon to get a summary of her game, maybe even accompanied by video highlights. But our internet site will have to do still more to be competitive. For some, it may have to become the place for conversation. The digital native doesn’t send a letter to the editor anymore. She goes online, and starts a blog. We need to be the destination for those bloggers. We need to encourage readers to think of the web as the place to go to engage our reporters and editors in more extended discussions about the way a particular story was reported or researched or presented. At the same time, we may want to experiment with the concept of using bloggers to supplement our daily coverage of news on the net. There are of course inherent risks in this strategy -- chief among them maintaining our standards for accuracy and reliability. Plainly, we can’t vouch for the quality of people who aren’t regularly employed by us – and bloggers could only add to the work done by our reporters, not
Attualmente i lettori del New York Times supererebbero di poco il milione, ma quelli del suo sito web sono raddoppiati in pochi mesi e hanno già superato il milione e mezzo. A decidere la definitiva transizione sul web, secondo Sulzberger, sarà come abbiamo visto dall’intervista rilasciata a Haaretz, l’elemento che preme di più a ogni editore: i costi. Per esempio «Gli annunci pubblicitari su Internet sono più facili da gestire: ce ne saranno di meno, ma non dovremo sopportare i costi di carta, stampa e distribuzione per farli arrivare al pubblico e gli utili saranno gli stessi». Per questa ragione il New York Times non seguirà la strategia di riduzione dei formati adottata dai giornali europei, che richiede l’acquisto di nuove costose rotative, per puntare direttamente all’obiettivo finale: il web. Cambiare o morire Su questo argomento, a fine gennaio 2007 usciva in Italia L’ultima copia del New York Times (Donzelli editore), un libro inchiesta di Vittorio Sabadin, giornalista di lungo corso che ha guidato la redazione della Stampa per circa vent’anni e ne ha curato anche le trasformazioni tecnologiche e grafiche, un libro che ogni giornalista dovrebbe adottare come livre de chevet, un libro che soprattutto i manager editoriali di nuova generazione – quelli master Bocconi, quelli ex McKinsey, quelli che tortellini e carta stampata tanto sono la stessa cosa – dovrebbero leggere a voce alta, la sera, prima di andare a letto. I guai per il New York Times sono venuti seriamente a galla nell’autunno del 2006. A quell’epoca, ricorda Sabadin, il giornale «riduceva le previsioni dei propri introiti di oltre il 30 per cento e il glorioso Boston Globe, chiudeva l’anno con la peggiore performance della sua storia, dovuta, secondo gli analisti, al fatto che ormai quasi l’80 per cento delle case di Boston avevano un collegamento a Internet a banda larga. Mentre i giornali americani annunciavano l’ennesimo calo di copie vendute, il numero dei visitatori ai loro siti Internet cresceva del 25 per cento, i siti web del mondo superavano i 100 milioni, registrando un incremento del 100 per cento in meno di due anni, e il motore di ricerca Google, realizzato con 10.000 dollari presi in prestito da un emigrato russo, Sergey Blin, dichiarava il sorpasso nella raccolta pubblicitaria in Gran Bretagna della televisione Channel 4, la seconda del Paese». E ancora: «La sfida si è spostata altrove: sulle nuove tecnologie di comunicazione esistenti e in arrivo, sulla concorrenza dei giornali gratuiti apparsi in ogni città, sulla conquista del tempo del lettore, sul rinnovamento dei formati e dei contenuti. La gente che vuole restare informata non ha mai vissuto un momento più felice: ha ora a disposizione la più vasta offerta di media della storia dell’umanità, una combinazione di rotative del XIX secolo, di radio e tv del XX e di siti web e blog del XXI. Saranno i sistemi più vecchi a doversi adattare e a cambiare. Cambiare o morire». La prefazione del libro di Sabadin è affidata a Gianni Riotta, che nonostante sia l’attuale direttore del TG1, è un giornalista di lunga tradizione di carta stampata. Scrive Riotta che se e quando il giornale di carta sparirà dalle nostre vite sarà un giorno triste, ma attenzione «la rivoluzione nel sapere non è mai tecnologica, è sempre di contenuti» e che,
DUE cat 04DIW.qxp
29/05/2008
08:12
Page 10
comunque, sarà vera rivoluzione solo quando saremo capaci di creare nuovi contenuti per internet. E ancora: attenzione, quello che muta è, sì, la fine dell’autorità – sempre meno le voci centrali hanno autorevolezza – ma questa perdita di centralità suscita anche molti rischi: «un’informazione destituita di credibilità, capace di sostenere persino che gli ebrei hanno minato le Torri Gemelle o che c’è un complotto ad ogni angolo del mondo». Cambiare o morire, scrive Sabadin. E a cambiare è anche un altro grande giornale americano: il Los Angeles Times. È lo stesso Sabadin a scrivere per il suo giornale (26/1/2007) che «Dopo il Guardian e il Daily Telegraph a Londra, anche il Los Angeles Times ha deciso il grande passo: da ora in avanti pubblicherà le notizie sul proprio sito web quando gli articoli sono pronti, senza aspettare di stamparli sull’edizione su carta del giorno dopo. La decisione, presa dal nuovo direttore Jim O’Shea, e dall’editore e amministratore delegato David Hiller, punta a risollevare le sorti di uno dei principali giornali americani, da tempo in crisi. La nuova filosofia illustrata dal direttore («Break it on the web, expand on it in print»), mira a servirsi di Internet per la diffusione delle notizie quando queste accadono e dell’edizione su carta per una più approfondita analisi, attraverso commenti e inchieste». Il Los Angeles Times ha altresì unificato le redazioni web e la redazione principale per creare una newsroom multimediale dalla quale i contenuti giornalistici vengono ora riversati verso il pubblico su piattaforme diverse: telefonini, iPods, Internet, video e carta. «Tra i grandi giornali», scrive ancora Sabadin, «a decidere per primo che le storie prodotte dal giornale sarebbero finite prima sul web che sull’edizione cartacea, è stato il direttore del Guardian, Alan Rusbridger. La decisione, che causò scandalo e critiche, sta cominciando a trovare i primi autorevoli imitatori». Per spiegare la differenza fra giornalismo su carta e su web, Sabadin, nel suo libro, cita Crawford Kilian, un esperto di editoria americano che ha immaginato un ottimo paragone per spiegare questa differenza: «produrre un giornale su carta è come muoversi lungo una strada per andare dal punto A al punto B. Possiamo vedere quello che sta vicino alla strada, ma il nostro obiettivo principale è di arrivare a destinazione in tempo. Organizzare le stesse notizie sul web è come sorvolare la strada in elicottero, cosa che ci consente di vedere anche i dintorni e di atterrare dove vogliamo. Ogni articolo non deve descrivere solo la strada, ma deve avere anche link di approfondimento che ci portino nei dintorni, consentendoci di fermarci nei luoghi che ci sembrano più interessanti e ai quali la strada principale non conduce». <
replace them. But they may still serve a valuable purpose; broadening our coverage of the news; giving us new and fresh perspectives to issues; deepening our relationship to the communities we serve, so long as our readers understand the clear distinction between bloggers and our journalists. To carry this one step further, some digital natives do even more than blog with text – they are blogging with audio, specifically through the rise of podcasting – and to remain fully competitive, some may want to consider providing a place for that as well. And with the growing proliferation of broadband, the emphasis online is shifting from text only to text with video. The future is soon upon us in this regard. Google and Yahoo already are testing video search while other established cable brands, including FOX News, are accompanying their text news stories with video clips. What this means for us as newspapers is the opportunity to partner with credible video programmers to provide an infinitely better product. More access to news; more visually entertaining news and advertising product; deeper and more penetrating coverage. At News Corporation, where we’re both a video programmer as well as a newspaper publisher, the rewards of getting this right are enormous. We’ve spent billions of dollars developing unique sports, news and general entertainment programming. We have a library as rich as anyone in this world. Our job now is to bring this content profitably into the broadband world – to marry our video to our publishing assets, and to garner our fair share – hopefully more than our fair share -- of the advertising dollars that will come from successfully converging these media. Someone whom I respect a great deal, Bill Gates, said recently that the internet would attract $30 billion in advertising revenue annually within the next three years. To give you some perspective, this would equal the entire advertising revenue currently generated each year by the newspaper industry as a whole. Of course, all of this could not be new money. Whether Bill’s math is right is almost beside the point. What is indisputable is the fact that more and more advertising dollars are going on-line, and we must be in a position to capture our fair share. The threat of losing print advertising dollars to online media is very real. In fact, it’s already happening, particularly in classifieds. No one in this room is oblivious to it. Television and radio and the yellow pages are in the same spot. In the same way we need to be relevant to our readers, the internet provides the opportunity for us to be more relevant to our advertisers. Plainly, the internet allows us to be more granular in our advertising, targeting potential consumers based on where they’ve surfed and what products they’ve bought. The ability to more precisely target customers using technology- powered forms of advertising represents a great opportunity for us to maintain and
even grow market share and is clearly the future of advertising. And the history of our industry shows that we can do this. Technology has traditionally been an asset to the newspaper business. It has in the past allowed us to improve our printing, helped us collect and transmit the news faster and cheaper – as well as reach people we never could reach before. So of all the trials that face newspapers in the 21st century, I fear technology – and our response to it – is by no means our only challenge. What I worry about much more is our ability to make the necessary cultural changes to meet the new demands. As I said earlier, what is required is a complete transformation of the way we think about our product. Unfortunately, however, I believe too many of us editors and reporters are out of touch with our readers. Too often, the question we ask is “Do we have the story? rather than “Does anyone want the story?” And the data support this unpleasant truth. Studies show we’re in an odd position: we’re more trusted by the people who aren’t reading us. And when you ask journalists what they think about their readers, the picture grows darker. According to one recent study, the percentage of national journalists who have a great deal of confidence in the ability of the American public to make good decisions has declined by more than 20 points since 1999. Perhaps this reflects their personal politics and personal prejudices more than anything else, but it is disturbing. This is a polite way of saying that reporters and editors think their readers are stupid. In any business, such an attitude toward one’s customers would not be healthy. But in the newspaper business, where we rely on people to come back to us each day, it will be disastrous if not addressed. As one study said: “Even if the economics of journalism work themselves out, how can journalists work on behalf of a public they are coming to see as less wise and less able’” I’d put it more dramatically: newspapers whose employees look down on their readers can have no hope of ever succeeding as a business. But by meeting the challenges I’ve raised, I’m confident we will not only improve our chances for success in the online world, but as importantly, improve our actual printed newspapers. Success in the online world will, I think, beget greater success in the printed medium. By streamlining our operations and becoming more nimble. By changing the way we write and edit stories. By listening more intently to our readers. I do not underestimate the tests before us. We may never become true digital natives, but we can and must begin to assimilate to their culture and way of thinking. It is a monumental, once-in-a-generation opportunity, but it is also an exciting one, because if we’re successful, our industry has the potential to reshape itself, and to be healthier than ever before. < Thank you very much.
DUE cat 04DIW.qxp
29/05/2008
08:12
Page 12
13
Diario essenziale di internet Nicola Palma
«Non credo ci strapperemo i capelli se la comunicazione del futuro sarà più aperta e democratica» Intervista ad Alessandro Gilioli, giornalista de L’Espresso Lo scorso 9 gennaio, Alessandro Gilioli, inviato del settimanale L’Espresso, ha “postato” sul suo blog Piovono rane, un’intervista mai realizzata a Beppe Grillo. Per la verità, il giornalista aveva provato ad avere un colloquio con il comico genovese nei giorni precedenti, ma senza successo. Prima al telefono, poi via mail, Grillo ha rifiutato di rispondere a domande quali: «Non crede che giornali e rete possano convivere?» o «Crede che anche i tanti precari in redazione facciano parte della casta?». Alla pubblicazione del post, si è scatenato un putiferio: i seguaci dell’antipolitico per antonomasia hanno sommerso il blog di commenti – alcuni irripetibili – nei quali accusavano Gilioli di aver mentito e di essere un degno esponente dei “pennivendoli”, ai quali Grillo dedicherà il V-Day del 25 aprile 2008 [data comunicata al momento in cui si scrive]. «Non rispondendo alle domande – dice il giornalista – ha dimostrato di fare un uso monodirezionale del blog e di non accettare il contraddittorio». Alessandro Gilioli, cosa pensa del giornalismo partecipativo? Mi pare uno degli elementi più innovativi della comunicazione, che integrerà sempre di più citizen journalism e comunicazione professionale. Ovviamente, i giornalisti tout court saranno meno numerosi di adesso e avranno competenze diverse da quelle attuali, oltre che molta meno puzza sotto il naso. Luca Conti, il blogger di Pandemia, ha invitato a non confondere il mondo dei blog con Beppe Grillo. Ha ragione? Se qualcuno confonde il blog di Grillo con la totalità della blogosfera, la colpa non è di Grillo. Il comico genovese ha fatto finora un uso abbastanza monodirezionale del blog, e questo non piace a chi vede la ricchezza di questo mezzo nella partecipazione orizzontale a un
G
li esperti di editoria hanno sentenziato: la carta stampata morirà nel 2043. Arthur Sulzberger jr, proprietario del New York Times, ha anticipato quella data di trent’anni. Magari la verità sta nel mezzo, come diceva Orazio. Comunque, una cosa è certa: il web è destinato a giocare un ruolo sempre più importante nel panorama mediatico. Ecco perché i giornalisti del terzo millennio devono aggiornare il loro vocabolario. Stop all’informazione calata dall’alto, al divulgatore che dal suo piedistallo diffonde il verbo senza correlarsi con il lettore. Spazio dunque al blogging, al citizen journalism e a tanti altri termini che si traducono con un solo concetto: mettersi in discussione. Ecco il decalogo del perfetto cyber-giornalista.
Aggiornamento: internet ha rivoluzionato il mondo della comunicazione in poco più di un decennio. Conoscere le novità che la rete propone giornalmente è una necessità per il giornalista che vuole sopravvivere in un mondo effimero come quello virtuale. Forse i professionisti affermati possono permettersi di snobbare il nuovo che avanza, ma i giovani devono guardare al web sia come futuro per la professione che come spazio dove reperire notizie interessanti. Smentendo, se è possibile, il luogo comune che la loro principale fonte di notizie sia Wikipedia.
Blog: è comunemente definito “diario on line”, anche se rispetto a quelli cartacei ha una peculiarità: i pensieri che vi sono scritti non sono destinati a rimanere segreti, ma servono a stimolare la discussione e il confronto tra gli internauti. Il fenomeno, manco a dirlo, si è sviluppato negli Stati Uniti undici anni fa e si è diffuso in Italia solo all’inizio del nuovo millennio. Esistono vari tipi di blog: personali, politici, tematici. Nella classifica dei weblog, i giornalisti non sono messi benissimo. Infatti, nei primi dieci posti figurano solo tre membri della cosiddetta informazione istituzionale: Luca Sofri, Alessandro Gilioli e Luca De Biase. Il resto sono informatici, ingegneri e divulgatori del mondo virtuale, guidati dall’onnipresente Beppe Grillo. Citizen journalism: se chiedete a un giornalista di carta stampata cosa pensa del giornalismo partecipativo, vi risponderà che è una cosa fantastica, una nuova opportunità per il mondo dell’informazione, governato dai grandi network e vittima dell’omologazione culturale. In realtà, i professionisti della comunicazione sono piuttosto spaventati da quest’ondata di notizie bottom-up (dal basso verso l’alto) e consapevoli che il monopolio della divulgazione è un’utopia nel terzo millennio. I cittadini hanno smesso di reclamare un posto nell’arena delle notizie e hanno imbracciato le armi offerte dalla tecnologia, tanto che anche Rupert Murdoch, non certo un paladino della concorrenza perfetta, ha invitato i redattori dei suoi giornali a una maggiore trasparenza e a una più convinta apertura ai nuovi media. I tempi sono cambiati anche se un’opinione come quella del giornalista americano Dan Gillmor – «I miei lettori, complessivamente, ne sanno più di me» – non trova molti proseliti in Italia. Forum: se questo spazio virtuale si potesse paragonare ad uno sport, sarebbe senza dubbio il calcio. Infatti, questa struttura informatica è gesti-
DUE cat 04DIW.qxp
29/05/2008
08:12
Page 14
14
ta da un presidente (l’amministratore), che può fare di tutto: modificare un messaggio, cancellare un utente, chiudere il forum. Poi c’è il mister (il moderatore), che ha la piena fiducia del presidente – perché da lui scelto – ma ha meno poteri rispetto a quest’ultimo. I suoi compiti principali sono far sì che gli allenamenti (le discussioni) non degenerino e che i *giocatori (gli utenti) più indisciplinati non disturbino la quiete della squadra (forum). Inoltre, si può incorrere in ammonizioni (ban o sospensione dell’account), nel caso in cui non si rispettino le regole del gioco (netiquette).
Link: abbreviazione di hyperlink, indica il rimando da un’informazione all’altra, possibile solo con tecnologie digitali. Visivamente, sono quelle parole sottolineate in un testo che, attraverso un semplice clic del mouse, aprono nuovi percorsi per il lettore. Questo implica anche un cambiamento nella stesura di un pezzo: infatti, nei contenuti veicolati su internet, il giornalista deve sempre ricostruire le vicende con rimandi continui ai suoi precedenti e agli eventuali sviluppi futuri. L’autore del messaggio diventa una sorta di Virgilio del web, gravato dal non semplice compito di guidare l’utente di turno a costruirsi uno scenario che vada al di là della mera cronaca quotidiana.
Multimedialità: questo termine concerne sia il medium che colui che lo utilizza per trasmettere contenuti. Nel primo caso, si tratta del contemporaneo uso di più mezzi di comunicazione per informare: foto, video, testo e suoni. Nel secondo, invece, si riferisce all’abilità – ormai una necessità – di sapersi muovere con disinvoltura tra le diverse piattaforme tecnologiche. Non basta che un giornalista sfoderi un grande pezzo di carta stampata, perché poi sarà chiamato a scriverne uno per il web o a commentare un fatto sulla tv on line. Situazioni che richiedono una spiccata capacità di adattamento e una propensione all’uso di differenti modelli espressivi.
Narrowcasting: è l’opposto del broadcasting. Nell’epoca della comunicazione di nicchia, in cui i centri informativi preferiscono seguire i gusti del lettore invece che imporli, questa modalità di trasmissione di notizie consente ai fruitori di scegliere su quali argomenti vogliono essere aggiornati. Gli strumenti sono quelli che ormai hanno acquistato familiarità anche per i semi-analfabeti della rete: forum, blog, mailing list, newsletter. Questa innovazione epocale nel modo di scambiare le idee, genera due conseguenze interessanti per i giornalisti. Una maggiore specializzazione implica, infatti, un pubblico più selezionato e soprattutto più preparato. Quindi, questo significa che gli utenti non si accontentano più dell’informazione generalista, ma pretendono una accurata preparazione e una profonda conoscenza dell’argomento.
Podcast: come tutti i software, è un po’ difficile da spiegare. In breve, si tratta di un file che può essere scaricato da internet tramite un sistema (podcasting) che utilizza programmi (folder) generalmente gratuiti. Il termine deriva dalla fusione delle parole iPod e broadcasting, e la sua paternità è ufficiosamente attribuita a un giornalista del Guardian, che la uti-
dialogo collettivo. Anche a me, in linea generale, piace chi scrive un blog ma ne legge altri mille, mentre Grillo non sembra partecipare alla discussione collettiva che avviene in rete. Dopodiché, ovviamente, ognuno del suo blog fa quello che gli pare. Come è cominciata la sua esperienza di blogger? Ho letto e seguito diversi blog, nei primi anni in cui questi venivano pubblicati. Poi tra molti dubbi ho provato anch’io, chiedendomi se servisse a qualcosa e tenendomi pronto a chiuderlo nel caso fosse stato un flop o me ne fossi sentito prigioniero. Invece mi sono divertito a farlo e ho visto che poteva essere un’attività complementare rispetto alla mia occupazione prioritaria, che per adesso è scrivere sul giornale per cui lavoro. Quanto tempo dedica al blog nella sua giornata? Dipende dai giorni. Diciamo però che dedico almeno un’ora alla lettura dei blog che trovo più interessanti e un’altra ora alla lettura dei giornali cartacei. Poi se mi viene in mente qualche spunto, posto anch’io. Quanti contatti-commenti riceve ogni giorno? E a quanti riesce a rispondere? Ho deciso da tempo di non voler sapere quanti contatti ho e di non guardare le varie classifiche sui blog, perché non voglio che anche una cosa “gratuita” come un blog diventi vittima dell’ansia da audience. Quanto ai commenti, questi variano molto a seconda dell’argomento. Ad alcuni rispondo privatamente, ad altri – pochi – sul blog. Gli altri rimangono come pura testimonianza dell’opinione del lettorecommentatore. Ovviamente li leggo tutti, perché credo sia utile sapere se e quando ho sbagliato, se e quali reazioni una mia idea ha provocato in quelli che mi seguono sul web. Crede che un blog possa avere la stessa dignità informativa di un quotidiano o di un settimanale come L’Espresso? Credo che i blog siano uno straordinario strumento di comunicazione ed esprimano la vitalità di una società aperta. Poi è ovvio che
una struttura informativa più ricca e complessa, come è il caso di un editore, abbia soldi e strumenti per fare quello che un singolo blogger difficilmente può fare: inchieste, analisi e interviste. Non è una questione di “internet contro cartaceo”, è semplicemente una questione di mezzi. Ma c’è anche da dire che, da quando ci sono i blog, chi scrive sui giornali si sente più sotto esame e fa le cose con minore approssimazione. Quindi si può dire che i blogger hanno migliorato la qualità del giornalismo professionale. Su questo non avrei troppi dubbi, soprattutto se vediamo il fenomeno in prospettiva futura. Recentemente, la giornalista americana Kara Swisher, redattrice del Wall Street Journal, ha annunciato che non scriverà più per la carta stampata, ma solo sul suo blog. Lei lo farebbe? Se un domani gli editori troveranno più conveniente comunicare solo attraverso il Web abbandonando la carta, quelli che fanno comunicazione professionale – e che oggi chiamiamo giornalisti – dovranno maturare *know how più specifici di cross-medialità per far bene il proprio lavoro di comunicazione al di fuori della carta. Che è comunque un mezzo e non un fine. Come giudica lo stato del giornalismo italiano? Il giornalismo – e non solo quello italiano – sta vivendo la dolorosa crisi del passaggio da un’era in cui i comunicatori professionali avevano il monopolio dell’informazione a un’era in cui si devono confrontare con il fenomeno del citizen journalism. Per molti – specie quelli più anziani, privilegiati, culturalmente conservatori – può essere un trauma. Invece io penso che da questo passaggio possa nascere una comunicazione più aperta, meno omologata, più creativa evivace. È l’omologazione della stampa a spingere la gente verso i blog? Non vedo una stampa politicamente omologata – abbiamo giornali molto diversi tra loro, basta leggere lo stesso giorno Libero, Il Foglio, La Repubblica e Il Manifesto per rendersene conto – ma abbiamo una stampa “culturalmente”
lizzò per primo nel 2004. In pratica, per ricevere un podcast bastano tre elementi: un computer collegato a internet, un programma e un abbonamento (di solito entrambi gratuiti). Questo modo di veicolare musica e non solo, si sta rapidamente affermando anche in Italia: artisti, tv e radio l’hanno adottato da qualche anno. Persino il Ministero della Pubblica Istruzione, tramite il sito edidablog.it, ha cercato di diffondere questa pratica nelle scuole, offrendo “nuovi modi di fare scuola, di conoscere altri allievi o insegnanti e relazionarsi con loro”.
Rss: per i teorici è l’acronimo di Really Simple Syndication. Per i profani è solo un quadratino arancio con due semicurve e una sfera bianche. In pratica, si tratta di uno dei più diffusi formati per la trasmissione di contenuti nell’universo web. Fu lanciato per la prima volta da Netscape, un tempo browser di riferimento per gli internauti della prima ora. Ormai è diventato lo standard più utilizzato dai giornali on line per veicolare informazioni. Stile di scrittura: il cyber-giornalista deve tener conto di alcune caratteristiche distintive della lettura su un monitor: la soglia dell’attenzione ridotta a pochi minuti, gli stimoli visivi e sonori dei banner pubblicitari. In questo caso, i consigli dei vecchi manuali di giornalismo possono tornare di moda: frasi brevi, poche subordinate, espressioni chiare. E un must dell’informazione vecchia maniera: la notizia nelle prime cinque righe. Il lead – o attacco – non può essere brillante e originale come quello dei quotidiani, perché si rischia che il lettore abbandoni la pagina senza aver ottenuto l’informazione che cercava.
DUE cat 04DIW.qxp
29/05/2008
08:12
Page 16
17
omologata, frutto di una generazione di giornalisti abituati a calare dall’alto gli articoli senza confrontarsi con il lettore e con la società. I blog, invece, sono molto più addentro al Paese reale e per questo risultano, almeno percettivamente, più vicini al lettore. Ma credo che anche questa discrasia sarà superata nel tempo. Il rapporto tra informazione “istituzionale” e blogging è di incontro-scontro. Così non è negli Stati Uniti. Perchè? I giornalisti italiani sono tradizionalmente una corporazione con poca attitudine a mettersi in discussione, a confrontarsi, a farsi giudicare. Basti pensare alla sopravvivenza, solo in Italia, di un’istituzione assurda come l’Ordine dei Giornalisti. O ricordare il meccanismo largamente cooptativo con cui avviene ancora oggi l’accesso alla professione. Ma è una subcultura che viaggia sul viale del tramonto. Secondo lei ha ancora senso l’informazione sulla carta stampata e in tv nell’era di internet? Qual è il valore aggiunto che possono offrire i mezzi di comunicazione tradizionali? Se lei mi chiede se il Web avrà ilmonopolio della comunicazione del futuro io le dico che non lo so, ma che sicuramente si allargherà parecchio mentre la carta stampata si restringerà moltissimo. Se lei invece mi chiede se la comunicazione professionale è destinata a essere sommersa dal *citizen journalism, io le rispondo che non credo, perché strutture professionali a scopo di lucro o di influenza politica che faranno informazione e comunicazione professionale continueranno a esistere a lungo.
I personaggi del mondo virtuale nternet è uno scenario mutevole, in costante evoluzione. Oltre a cambiare se stesso, il web alterna anche attori che si esibiscono sul suo palcoscenico virtuale: giornalisti prestati alla rete, blogger per passione o per impegno civile, capipopolo del terzo millennio che guidano la rivolta contro l’omologazione della stampa e i suoi stereotipi. Il mondo on line è così sterminato che ci stanno dentro tutti. “Tanto se dici bugie, in rete duri ventiquattro ore, poi ti scoprono e sei finito”. Parola di Beppe Grillo.
I
Luca Conti: ideatore del blog Pandemia (vedi intervista) Matt Drudge: può essere definito come il Prometeo che ha rubato il fuoco sacro del monopolio dell’informazione ai grandi media americani. Infatti, Drudge – che all’inizio della sua carriera lavorava sì alla Cbs, ma nel negozio di souvenir della sede di Los Angeles – divenne famoso nel 1998, quando rivelò la relazione tra l’allora presidente Bill Clinton e la stagista Monica Lewinski. Quello che molti non ricordano è che lui si limitò a pubblicare sul suo sito – Drudge Report – un’inchiesta che il settimanale Newsweek teneva nel cassetto per il suo contenuto esplosivo. Da allora si è guadagnato la fama di giornalista politicamente scorretto, ma il suo spazio virtuale è diventato un riferimento irrinunciabile per i mezzi di comunicazione d’oltre oceano, e non solo. L’ultimo colpo ai media tradizionali l’ha inferto a febbraio, rivelando che il principe Harry, secondogenito di Carlo e Lady Diana, si trovava da dieci settimane in missione in Afghanistan. Ignorando l’accordo stipulato tra i network britannici e le forze armate di Sua Maestà e costringendo Harry ad un precipitoso ritorno.
James Howard Gibbons: uno degli irriducibili della carta stampata. Caporedattore della sezione opinioni dell’Houston Chronicle, ha più volte dichiarato di non voler sviluppare la propria identità digitale. Qualche anno fa, ha scritto anche un pezzo che gli valse le critiche dei blogger americani. Ma lui non ha cambiato idea: “Non ho capito quali vantaggi possano arrivare all’informazione da tutta questa roba digitale. Io ho già abbastanza da lavorare per far uscire il mio quotidiano tutti i giorni”.
Alessandro Gilioli: giornalista de L’Espresso, autore del blog PiovoCrede che questo sarà il secolo della morte della carta stampata? E, se no, perchè? Credo che nel Ventunesimo secolo la carta stampata sarà un mezzo molto meno usato per la comunicazione rispetto al secolo precedente. Non spariràdel tutto, ma penso che sarà uno strumento molto più marginale di prima. Credo comunque che non sia il caso di strapparsi i capelli se la comunicazione del futuro sarà più aperta e plurale. <
no rane (vedi accanto)
Beppe Grillo: uno dei pochi non giornalisti presenti in questo elenco. Lui, però, non la pensa così: «Perché per essere considerato tale devo sostenere un esame’ Scrivo 300 articoli all’anno sul mio blog: sarò un giornalista?!». Giuseppe Grillo da Genova, uno che sembra aver capito tutto di internet. Anche se alcuni internauti lo accusano di fare un uso monodirezionale del mezzo, annullandone la democraticità e la fecondità di idee che esso genera. Una cosa è certa: lui è il più acceso sostenitore del citizen journalism e della comunicazione on line. →
DUE cat 04DIW.qxp
29/05/2008
08:12
Page 18
18
Beppe Grillo non è un blogger Intervista a Luca Conti, ideatore del blog Pandemia La tv satellitare France 24 lo ha inserito tra i dodici blogger più influenti al mondo. Il suo “diario di rete” su media e tecnologia è uno dei più cliccati in Italia. Non stiamo parlando di Beppe Grillo, ma di Luca Conti, trentunenne laureato in Scienze Ambientali, consigliere comunale dei Verdi a Senigallia e collaboratore del Sole24Ore. Su internet è più famoso di Montezemolo e Toni. Infatti, digitando su google.it il nome “Luca”, non viene fuori né il presidente della Ferrari né il centravanti della Nazionale, ma il link a Pandemia. Un segno dei tempi. Un esempio paradigmatico di come il giornalismo dal basso può sovvertire i canoni dell’informazione tradizionale. Luca Conti, come ci si sente ad aver creato uno dei blog più seguiti della rete? Mi piace soprattutto rivendicare un primato: quello di aver “generato” per primo conversazioni monitorate attraverso i link in entrata al mio blog. Certo, è una soddisfazione veder ripagato il proprio lavoro con tante attenzioni. Viaggiare e conoscere nuove persone è indubbiamente stimolante. Come ha cominciato la sua esperienza di blogger? Semplice. L’11 settembre 2001 ho conosciuto i blog e il loro potenziale. Da lì ho cominciato a leggerli. Circa un anno dopo, dicembre 2002, trovai la piattaforma giusta per me. All’inizio fu un modo pratico per comunicare a tutti gli amici informazioni curiose, segnalazioni, senza passare per la posta elettronica. Da poco è diventata una comunicazione aperta con la rete, tutta. Crede che un blog possa avere la stessa dignità informativa di un quotidiano? Se curato con professionalità, perché no? All’estero ci sono blog di questo tipo, considerati a tutti gli effetti come fonti, citati a volte anche dalla stampa italiana. Quali sono le sue fonti? Ho aggregato circa 400 blog diversi nel corso degli anni. Ora sono il mio giornale personalizzato e tematico su ciò che mi interessa. Le notizie interessanti vengono da me. Sono prevalentemente di lingua inglese con qualche aggiunta in spagnolo e francese. Quelle italiane sono poche. I blog sono la stragrande maggioranza. Molti autori li conosco personalmente. Cosa pensa del giornalismo partecipativo? È una buona opportunità per integrare il giornalismo tradizionale e per rendere più critico il lettore nei confronti
dell’informazione. È un bene anche per chi l’informazione la produce ogni giorno. Lei ha invitato i giornalisti a non confondere Beppe Grillo con i blogger. Perchè? Il rischio c’è, perché Grillo è il blogger più visibile, anche se anomalo. Il suo successo non è legato al blog perché Grillo era già noto e visibile. Grillo usa il blog come un media tradizionale: spara il suo messaggio alla massa, che lo propaga. Il dialogo, la conversazione, sinceramente non la percepisco. Come giudica lo stato del giornalismo italiano? C’è molto da migliorare. Il problema è in parte dei giornalisti e in parte degli editori. Da un lato l’Ordine dei giornalisti vuole mantenere privilegi insostenibili nell’attuale scenario
mediatico, dall’altro gli editori hanno spesso interessi economici diversi che soddisfano con la proprietà dei giornali. Il lettore sta nel mezzo e il servizio lascia a desiderare, anche se non è giusto fare di un’erba un fascio. Lei, qualche mese fa, nel suo blog, ha dato risalto ad una storia-copertina dell’Independent sui polli in batteria, affermando che un quotidiano italiano non avrebbe mai il coraggio di aprire con una notizia del genere. È l’omologazione della stampa uno dei motivi del successo dei blog? Non solo. Il blog è un medium personale, nel bene e nel male. Crediamo più alle persone che ad entità lontane, gestite con logiche oscure o contaminate da altri interessi. Un giornalista economico che viene invitato una settimana a Dubai quando dovrebbe partecipare soltanto ad una conferenza stampa è un fatto che, se conosciuto dai lettori, li allontanerebbe forse
per sempre dal media tradizionale. Questo è un esempio reale e per molti giornalisti è un trattamento oserei direi normale. I lettori cominciano a rendersene conto. Il rapporto tra informazione e blog in Italia è del tipo incontro-scontro. Così non è negli Stati Uniti. Perché? Si tratta di immaturità nel relazionarsi, da ambo le parti. Tutto ciò sta cambiando anche in Italia. Sono ottimista. Ha ancora senso l’informazione sui quotidiani e in tv nell’era di internet? Certo che ce l’ha, purchè internet sia inteso come il canale di distribuzione che integra i vari mezzi e li potenzia. Leggere il giornale e guardare la tv sono comportamenti che non scompariranno. Cambierà la fonte del flusso e forse la dieta mediatica, ma non sparirà nulla di ciò che conosciamo oggi. <
DUE cat 04DIW.qxp
29/05/2008
08:12
Page 20
20
→ L’obiettivo costante delle sue invettive è il giornalismo istituzionale, quello che, a suo parere, ignora le istanze che arrivano dal basso e non consente al cittadino di esercitare la piena sovranità.
Jill Leovy: il suo blog Homicide Report è più dettagliato dell’archivio di un dipartimento di polizia. Infatti, il cronista di nera del Los Angeles Times ha ideato uno spazio on line nel quale racconta la storia di tutti gli omicidi commessi nella città californiana, anche quelli così comuni da non fare notizia. In questo modo, ha realizzato una sorta di motore di ricerca grazie al quale è possibile ricostruire i particolari di ogni delitto: localizzazione geografica, generalità delle vittime e modo in cui sono state uccise. Inoltre, nel sito è presente anche un link ad un’associazione che aiuta i familiari delle vittime. Questo è un esempio di come il web si possa sostituire non solo alla carta stampata ma anche alle istituzioni.
Gianluca Neri: ex redattore del settimanale satirico Cuore, ora gestisce il weblog multiautore Macchianera. L’1 maggio 2005 riesce nell’impresa di diventare antipatico ai blogger di mezzo mondo e alla Cia. Infatti, con un semplice copia e incolla, svela tutti gli omissis del rapporto americano presentato a conclusione dell’inchiesta sull’uccisione dell’agente italiano Nicola Calipari. «Non pensavo che l’intelligence statunitense fosse così sprovveduta. Invece era proprio così» dichiarò in seguito Neri. A parte questo, il suo diario di rete è tra i cinque più visitati in Italia e ospita le vignette di Mauro Biani e gli articoli di Filippo Facci.
Salam Pax, alias Salam Al-Janabi: ideatore del blog Where is Raed? (vedi box)
Arthur Sulzberger jr: l’uomo che ha scatenato il panico nelle redazioni di tutto il mondo, annunciando che l’ultima copia del New York Times verrà stampata nel 2013. Poi sarà solo edizione on line. A giudicare dal suo pedigree, ci sarebbe da credergli: la sua famiglia possiede da tre generazioni il più autorevole quotidiano del mondo, lui stesso è stato corrispondente da Londra per l’Associated Press e sotto la sua presidenza il New York Times ha guadagnato ben 28 Premi Pulitzer. A lui poco importa chi si aggiudicherà le sfide del futuro: «Che vinca la carta o il web, quello che mi interessa sapere è che il giornalismo ha un lungo futuro davanti a sé». E quindi anche il suo conto in banca. Mica scemo, il buon Sulzberger jr.
Kara Swisher: ha aperto il 2008 annunciando al suo pubblico che non avrebbe più scritto per la carta stampata, «innanzitutto per salvare gli alberi, ma anche perché sono convinta che il futuro di tutti i media è digitale». Dopo otto mesi di blogging e di grande successo, la giornalista – che si occupa di tecnologia per conto della redazione di San Francisco del Wall Street Journal – ha preso la sua decisione finale: da oggi solo e soltanto web. Chissà cosa ne pensa il suo collega James Gibbons, acerrimo nemico dei diari di rete e di chi vi scrive.
Salam Pax, «Under Attack» La beffa di internet ai grandi network di informazione: un architetto di 29 anni di Baghdad ha potuto più dei milioni di dollari investiti dal colosso dell’informazione CNN. Salam Pax (letteralmente pace in arabo e in latino), pseudonimo di Salam Al-Janabi, ha realizzato il sogno di tutti gli inviati di guerra nell’epoca dell’informazione-embedded: raccontare i conflitti senza filtri, mostrare al mondo quello che stava accadendo nel suo Iraq “under attack” del 2003. Salam aveva deciso di aprire il suo diario on line Where is Raed? per rintracciare il suo amico Raed Jabbar, che non rispondeva più alle sue mail dopo essere partito per studiare in Giordania. Allo scoppio delle ostilità, Salam cominciò a descrivere bombardamenti e azioni militari dalla finestra di casa sua, un palazzo a due piani in un quartiere residenziale della capitale. In Iraq nessuno può leggere i suoi post – per via dell’interruzione delle reti telefoniche – ma nel resto del mondo virtuale il suo nome comincia a circolare, si propaga grazie al tam-tam internettiano. Qualcuno inizia a sospettare che si tratti di un agente statunitense o iracheno incaricato di diffondere false informazioni sulla seconda guerra del Golfo. Il quotidiano inglese The Guardian lo scova e ne rileva l’identità, fugando tutti i dubbi. Salam Pax diventa un caso, raccoglie tutti i suoi commenti – anche quelli scritti a mano – nel libro Salam Pax – The Baghdad Blog. Nell’aprile 2004, apre un altro blog Shut up you, fat whiner (Stai zitto, grasso piagnone) – ultimo post: 18 luglio 2006. Ha collaborato anche con la BBC – con reportage dall’Iraq – e con lo stesso Guardian – che lo ha inviato negli Stati Uniti per seguire la campagna elettorale del 2004. Ora Salam è a Baghdad, dove vive e scrive. «Quando i giornalisti – ha scritto nel suo blog - si saranno annoiati a sufficienza e andranno a scrivere di Siria o Iran, l’Iraq uscirà dall’attenzione dei media. Lontano dagli occhi, lontano dal cuore». Non tutti però si sono dimenticati di lui. Infatti, qualche mese fa, il musicista americano Don Arbor gli ha dedicato la canzone “Salam Pax (Peace)”, il cui videoclip è già stato selezionato ai festival di New York e di Berkeley. <
DUE cat 04DIW.qxp
29/05/2008
08:12
Page 22
23
Informazione personalizzata e giornale elettronico
Stefania Culurgioni
Daily Me From Wikipedia, the free encyclopedia The Daily Me is a term coined by MIT Media Lab founder Nicholas Negroponte as a virtual daily newspaper customized for the individual tastes. Negroponte discusses it in his 1995 book, Being Digital. Fred Hapgood, in a 1995 article in Wired traces the concept and phrase back to Negroponte's thinking in the 1970s. Negroponte's idea surfaced at a time when the Internet was in its infancy and a few attempts to create a Daily Me did not take off. In 2005, Eduardo Hauser, an entrepreneur in Florida founded Daily Me and developed a proprietary, patentpending application to create personalized newspapers and have them automatically delivered to each user's printer, fax or computer. In Steven Johnson's book Emergence concerning emergent properties, Johnson addresses some of Negroponte's fears with homeostasis and feedback systems in mind. He argues that a newspaper tailored to the personal tastes of a person on a given day will lead to too much positive feedback in that direction, and a person's choices for one day would permanently affect their viewings for the rest of their life. Ironically, while this text reaches publication in 2001, since then many customer-oriented websites such as Amazon.com and Half.com regularly utilize a customer's past views and purchases to determine what merchandise they believe will entice the customer's interest. The term has also been associated with the phenomenon of individuals customising and personalising their news feeds, resulting in their being exposed only to content they are already inclined to agree with. The daily me can thus be a critical component of the "Echo Chamber" effect, defined in an article in Salon by David Weinberger as “those Internet spaces where like-minded people listen only to those people who already agree with them”. Cass Sunstein, a law professor at the University of Chicago, analyzes the implications of the Daily Me in his < book, Republic.com.
erano una volta i giornali, l’inchiostro a colori e la rotativa da stampa. I giornali avevano l’odore di un mondo antico, si portavano addosso l’atmosfera romantica e polverosa di giorni lontani. Si compravano in edicola, erano pesanti, odoravano di carta e vivevano poche ore, come le rose il giorno dopo che sono sbocciate. Amati distrattamente e infine abbandonati. C’erano una volta la televisione nel salotto, la radio in cucina, persino le pagine di internet. Un modo di fare informazione che, già ai nostri giorni, potremmo chiamare “tradizionale” per la tecnologia impiegata e già, idealmente, superata: poco interattiva, poco flessibile e non sempre utilizzabile. “C’era una volta”. Sì, perché qualcosa sta cambiando. Nell’arco di pochissimi anni, infatti, ci saranno a disposizione strumenti tecnologi così potenti da cambiare radicalmente la nostra vita, il tessuto sociale nel quale ci muoviamo e il modo stesso di concepire la realtà e l’informazione. Al punto che, per il mondo dei media come lo conosciamo oggi, si prospetta un futuro inquietante caratterizzato da un avvicendamento di poteri: per la prima volta, sarà il singolo lettore a dominare il mondo dell’informazione, sottraendo ai giornalisti il ruolo di mediatori che avevano sempre avuto. In che modo? Attraverso l’informazione personalizzata che raggiungerà il suo apice nella creazione di un nuovo supporto tecnologico, il giornale elettronico. L’informazione personalizzata è un nuovo modo di fare informazione, oseremmo dire futuristica. Il secondo è invece “lo strumento” attraverso il quale, in un futuro molto prossimo, si evolverà il giornalismo. Se la personalizzazione è il metodo, il giornale elettronico è la forma in cui, se pur virtualmente, esso si concretizza.
C’
Personalizziamo? La creazione del profilo personale di ogni singolo utente è una delle peculiarità, entusiasmante e inquietante allo stesso tempo, della Nuova Comunicazione. Ciò vuol dire che il lettore avrà la possibilità di decidere quali sono le notizie che per lui sono più importanti, costruendosi così un’informazione completamente personalizzata. Servizio che oggi, in Italia, non è ancora del tutto disponibile. Ma se si entra in internet e si digita *personalized news, notizie personalizzate, si possono trovare alcuni siti che permettono di costruire – e quindi di ricevere quotidianamente – pagine con contenuti selezionati secondo le proprie esigenze. Sulla home page di My Yahoo, per esempio, c’è una stringa che dice: personalize this page. Significa che è possibile selezionare dei macro-argomenti e ricevere poi, fino all’eventuale annullamento dell’ordine, le notizie correlate nei campi più disparati: dalla scienza allo sport, dalla tecnologia ai viaggi, al cinema. C’è poi il sito Crayon.net – Create your own newspaper, che aiuta il lettore a crearsi un proprio quotidiano personale. Basta digitare il proprio indirizzo di posta elettronica e una password, perché il server confezioni una pagina di notizie ad hoc e le invii quotidianamente, fino a cancellazione dell’ordine, a costo zero e con la promessa “virtuale”, è pro-
DUE cat 04DIW.qxp
29/05/2008
08:12
Page 24
24
prio il caso di dirlo, che sarà rispettata la legge sulla privacy. «Al massimo potremmo spedirti gli happenings di Crayon», avvisa un breve ma inquietante annuncio altrettanto virtuale. Oggi solo i principali giornali offrono ai loro utenti la personalizzazione delle notizie, ma in un futuro molto prossimo non si potrà prescindere da questo servizio on line. Per l’editoria, sarà un modo per catturare nuovi potenziali lettori, sempre più distratti e divertiti dal mondo virtuale: un nuovo, grande gioco. Poi sarà la volta della cara, vecchia televisione: secondo scenari neanche troppo avveniristici, nei prossimi anni i nuovi modelli di televisore saranno programmati per “conoscere” il profilo dei loro proprietari, cercare autonomamente i programmi preferiti dai loro “padroni” e trasmetterli nella lingua desiderata, e fornire, contemporaneamente, altre informazioni supplementari. Novità tecnologiche che, si presume, avranno forti ripercussioni sull’organizzazione del lavoro all’interno delle redazioni stesse: ad un’informazione sempre più personalizzata e specifica potrebbero infatti corrispondere redazioni ancora più specializzate, formate da giornalisti-esperti, consacrati a scrivere di un unico argomento, quello di cui conoscono ogni minimo dettaglio.
25
un campione di 300 lettori. Le sue dimensioni sono ridotte: pesa 30 grammi e misura 12 x 16 cm – più o meno come una custodia per Dvd. Lo schermo è in bianco e nero ma con una gradazione di 16 tonalità di grigio che, grazie all’inchiostro elettronico realizzato dalla società E Ink, consente una visione perfetta anche alla luce del giorno. La batteria dura circa un mese e la sua memoria consente al momento di conservare circa 30 numeri di un quotidiano di medie dimensioni. Grazie alla sua maneggiabilità e al suo formato, l’Iliad si può leggere ovunque, basta collegarsi a internet in wi-fi o via cavo, e scaricare direttamente l’edizione completa del giornale in circa un minuto. Inoltre, si può scegliere il ritmo di lettura e visualizzare degli approfondimenti connettendosi ai vari link proposti. Inutile dire che l’Iliad viene costantemente aggiornato. Se il prototipo concepito da La Repubblica avrà il successo che si spera, sarà presto dotato di uno schermo più grande e a colori e offrirà la possibilità al lettore di arrotolarlo e di tenerlo sottobraccio come un giornale vecchio stile.
Risvolti negativi Un nuovo supporto tecnologico Se pur in forma ancora poco sperimentata, l’informazione personalizzata è già una realtà, benchè non si sia ancora arrivati al punto di rivoluzionare il modo vero e proprio di fare informazione, cosa che accadrà con l’introduzione del giornale elettronico, un sottile pseudo foglio che pesa poche decine di grammi, dotato di microscopiche particelle di inchiostro elettronico caricate positivamente o negativamente, e che si può anche arrotolare come quello tradizionale. Ecco cosa racconta Vittorio Sabadin nel suo libro L’ultima copia del New York Times: «In un articolo dedicato al foglio elettronico, Le Monde immagina questa scena che si svolge nell’aprile del 2015: alle 8 Pierre esce di casa e va a leggere il suo giornale al caffè. Per identificarsi, appoggia una penna su uno dei supporti che il proprietario del locale ha installato nel bar. Istantaneamente il suo giornale preferito appare su uno dei fogli elettronici presenti sui tavolini. La moglie di Pierre è uscita prima e all’angolo della strada un particolare dispositivo ha caricato automaticamente sul suo foglio elettronico arrotolato nella borsetta i suoi due giornali preferiti. Se nel metrò la luce non è sufficiente per leggere, potrà chiedere al foglio elettronico di ascoltare in cuffia l’articolo al quale è interessata. I loro due figli adolescenti sono ancora in casa e stanno facendo una rapida colazione davanti al frigorifero. Sulla porta dell’elettrodomestico, un altro foglio elettronico li informa dei risultati delle partite della sera prima, sui dvd in uscita e i cd in testa alle classifiche, e su altri temi ai quali sono interessati». Alcuni giornali come La Repubblica, il belga De Tidj e il francese Les Echos stanno già testando questa nuova possibilità che, se avesse successo, potrebbe abbassare di molto i costi della carta, dei processi di stampa e di distribuzione. Nel giro di breve tempo, il giornale elettronico farebbe tornare in attivo i bilanci dei quotidiani e gran parte dei giornalisti potrebbe essere destinata a migliorare la qualità dell’informazione. A luglio, Iliad, il giornale elettronico de La Repubblica, sarà testato su
Ma non è oro tutto quel che luccica. C’è per esempio il rischio che un giornale su misura possa spingere il lettore a interessarsi sempre allo stesso genere di notizie, comportamento che, secondo uno scenario eccessivamente catastrofico, potrebbe preannunciare la fine del dibattito ideologico. Altri addetti ai lavori pensano che il lettore potrebbe diventare, più o meno consapevolmente, ostaggio di ricerche di mercato e bersaglio della pubblicità, in particolare quella subliminale. Niente di più ghiotto per un’azienda a caccia di nuovi utenti, soprattutto se si pensa che la pubblicità (quella esplicita) comporta investimenti economici altissimi. Creare mailing list mirate (cioè che raggruppano utenti con lo stesso genere di gusti) potrebbe colpire il bersaglio con molta più efficacia, con minori investimenti e maggiori possibilità di vittoria. Una situazione che, a ben pensare, è già in atto. Osserviamo, per esempio, Yahoo. Se il motore di ricerca “nota” che un utente fa sempre lo stesso genere di ricerche, provvederà a inviargli cookies – dati inviati da un server web e successivamente memorizzati sul disco fisso del computer – che aprono pagine di pubblicità “coerenti” con gli argomenti che cerca di solito. Un’ultima riflessione. Immaginiamo per un momento che l’informazione personalizzata sia un’infinita serie di scatole cinesi in cui ogni scatola contiene un desiderio. La rete è in grado di individuare il sogno più ambito del suo cliente? E sa, poi, come soddisfarlo? Ovvero: per chi è appassionato di automobili, quale tipo di notizie gli proporrà il suo Daily me, il suo quotidiano elettronico su misura? Quello che riguarda le nuove tariffe delle autostrade e il prezzo della benzina, o quelle che riguardano la Formula Uno e i novelli Schumacher? Perché, anche nella più dettagliata personalizzazione, sarà sempre la mente del lettore a sfrondare le notizie che gli vengono sottoposte e a fare l’ultima scelta: nonostante l’impegno di editori e pubblicitari, infatti, la generalizzazione rimarrà un ostacolo pressochè invalicabile. E allora, sorg spontanea la domanda: vale davvero la pena di personalizzare esageratamente un servizio on line? <
DUE cat 04DIW.qxp
29/05/2008
08:12
Page 26
27
Non solo notizie: la stampa periodica sul web
Valentina Fizzotti
Lo stile digitale Intervista con Bettina Jacomini, direttore di Style.it In principio era Style.com – la Bibbia internazionale di chi ha il pallino della moda e di moda vive – il portale, in inglese ovviamente, delle riviste femminili del gruppo editoriale americano Condè Nast. In Italia, diversi editori si erano imbarcati nell’impresa di costruire un portale del genere, ma poi, come spesso accade, l’avevano abbandonata per gli scarsi iniziali risultati ottenuti. Nel 2007, ci ha infine provato Condè Nast Italia, e a questo punto il successo è stato, immediato. Quest’anno, Style.it – la versione made in Italy del famoso portale di moda, appunto – festeggia il primo compleanno, ed i risultati si cominciano a vedere. «Abbiamo raggiunto obiettivi straordinari sia dal punto di vista economico sia per il numero di utenti che visitano il nostro sito, e possiamo dire di aver vinto la nostra scommessa», dice Bettina Jacomini, responsabile editoriale del sito che riunisce Glamour, Vogue e Vanity Fair. «La prima sfida è stata quella di unire tre testate con storia e target completamente diversi, di cui una con un marchio molto forte: Vogue, il punto di riferimento un po’ snob diretto in Italia da Carla Sozzani e negli Stati Uniti da Anna Wintour – Glamour, la rivista giovane più accessibile, e Vanity Fair, il femminile intellettuale più letto dall’universo maschile, che con le sue 270 mila copie vendute a settimana ha creato un caso editoriale. «È stato un anno massacrante», confessa Jacomini. A quale genere di battaglie si riferisce? «Penso più che altro agli studi, alle analisi, alla preparazione dei progetti, perché - deve sapere - il 99 per cento del sito è fatto di contenuti originali. Style.it ha sviluppato una propria personalità, ma condivide i valori della “condenastitudine”. Qualche volta il sito anticipa addirittura i contenuti delle edizioni cartacee. In ogni caso, cerchiamo di coinvolgere i redattori delle edizioni cartacee affinché sfruttino le potenzialità del sito, per esempio con i blog». Le tre redazioni lavorano insieme? «Ovviamente bisogna trovare spazi, momenti e mezzi che consentano di unire il lavoro. Il nostro primo esperimento è stato Glamour.com. Sito e rivista
he ne è del buon vecchio quotidiano cartaceo? Si dice sia malato e in crisi, accerchiato com’è da sms, news alert via mail e notizie on line fresche e, soprattutto, gratuite. Forse è così, eppure la magia della carta rimane, quel piacere di sfogliare le pagine, la mattina, sul tavolo della colazione, con il rischio di schizzarle di caffè, o di leggiucchiarle in metropolitana con i vicini infastiditi che poi finiscono per sbirciare. Un euro, insomma, val bene il piacere del possesso di quelle pagine stampate in bianco e nero. E ai periodici, cosa accade? La carta patinata è più costosa, gli approfondimenti e la trasposizione sul web delle inchieste dei settimanali o dei mensili non si adatta ai modi di utilizzo tipici di internet. Per cui, soprattutto in Italia, invece che affrontare il problema, si è preferito rimandarlo. Quasi a ribadire la volontà di differenziare la qualità del prodotto cartaceo dalla presunta superficialità del web, le foliazioni dei periodici farciti soprattutto di pubblicità, hanno continuato a crescere, e la crisi di vendita è stata tamponata grazie a espedienti di ogni genere – riviste, libri e oggetti pubblicitari allegati alla rivista madre – con il risultato che i siti internet dei periodici sono rimasti sguarniti di idee, rimanendo poco più che “vetrine” di presentazione. Eppure le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie potrebbero rivelarsi pressoché infinite: anziché costituire un rivale scomodo, internet potrebbe rappresentare – se inteso come strumento di rafforzamento del marchio, risorsa di marketing, veicolo pubblicitario ma soprattutto strumento di approfondimento – una risorsa infinita di creatività, ispirazione e investimenti per le testate, sia un nuovo sbocco professionale per chi ci lavora. E, in particolare, potrebbe costituire un’ancora di salvezza in vista della catastrofica previsione che vuole la fine dell’editoria tradizionale, spesso descritta come un’inevitabile Armageddon della carta stampata. I primi a comprenderlo, probabilmente, furono i vertici di Der Spiegel, l’autorevole settimanale tedesco che a tuttoggi supera abbondantemente il milione di copie vendute. Nel 2007 il periodico rivoluzionò completamente il suo sito internet ed unì le redazioni della carta stampata a quella dell’on line. Stessi spazi, stesse risorse, ma da usare in modo multifunzionale. Il sito, in particolare, non solo non è vissuto come una minaccia per la storica edizione cartacea, ma al contrario la rilancia e la integra con contenuti e formati impossibili da gestire su un mezzo tradizionale. Innanzitutto, e non è un dettaglio marginale, il sito offre un’intera sezione in inglese, dove sono tradotti, in tempo reale, la maggior parte degli articoli e delle notizie. Questo implica, da parte dell’editore, una visione internazionale, o meglio sovranazionale, della politica, della società, dell’economia e della cultura, rispetto a quella che abbiamo ancora in Italia. Ma lo sfruttamento della piattaforma in tutte le sue potenzialità va ben oltre il tentativo di superare l’ostacolo linguistico. Nelle sue pagine, il sito di Der Spiegel integra testi, foto, video e audio. I fatti di cronaca più inquietanti, per esempio, sono seguiti da una web tv ed i risultati dei principali eventi sportivi sono pubblicati in tempo reale in una apposita finestra che si trova nella home page.
C
DUE cat 04DIW.qxp
29/05/2008
08:12
Page 28
28
andavano di pari passo. Mi spiego meglio: sulla base del timone cartaceo, progettavamo degli approfondimenti da leggere sul sito. Contemporaneamente sul giornale, a piè di pagina, le lettrici trovavano i riferimenti grafici che riportavano ai contenuti ulteriori che avrebbero potuto trovare sul sito. Style.it si avvale di una redazione propria, con uno di noi che lavora “embedded”, fisso, a Vanity Fair. Un modo di operare utile sia alla redazione, responsabile della propria parte di lavoro, sia a noi che gestiamo il sito. L’integrazione delle redazioni è una grande sfida perché richiede che dei professionisti abituati a lavorare per il sistema tradizionale cambino approccio e mentalità. Cosa che non è sempre facile».
Questa idea che, seppure ad uno stadio inziale, è già presente nei siti dei principali quotidiani italiani, nel caso di Der Spiegel si rivela vincente grazie alla strategia di creare una rivista settimanale on line come supporto. Una sezione del sito tedesco è dedicata ai contenuti “digitali”: qui, a pagamento, è possibile accedere alla versione e-journal della rivista, consultare l’archivio – compresi i numeri speciali – e soprattutto sfogliare, seppur in formato miniaturizzato e non riproducibile, il numero in quel momento in edicola. Il sito, poi, utilizza gli strumenti tipici di internet: forum di discussione tra i lettori e top list degli articoli più votati. Sulla barra principale del sito è stata poi creata una sezione speciale ad hoc per internet, cosa che sarebbe irrealizzabile o quasi sulla carta. L’interattività internettiana trova infatti il suo apice nella sezione Einestages – Di un giorno – che ricostruisce la storia attraverso testimonianze dirette dei lettori o di autori più conosciuti. Si rispolverano così gli anni dolorosi del nazismo, si raccontano le due Germanie divise o, per esempio, la nascita del fenomeno punk. Mentre la pagina Ufficio Oggetti Smarriti propone una sorta di Google domestico, ma rovesciato: sono la redazione o gli utenti stessi a chiedere ai lettori dove siano state scattate alcune fotografie che ritraggono angoli significativi delle città tedesche, oppure chi sia quella bambina che sorride in uno scatto ingiallito da decenni. Una rubrica di questa particolare sezione raccoglie le fotografie inviate dai lettori, incollate su patenti più o meno ingrigite e consumate dal tempo, e le affianca ai ritratti odierni dei loro proprietari. Una sorta di “come eravamo” dei tedeschi, con i racconti degli anni di gioventù. La pagina per iscriversi gratuitamente ed inviare i propri personali contributi si trasforma così da Einestages – Un giorno, come appunto dicevamo – a Meinestages – Il mio giorno – sintesi perfetta delle dinamiche partecipative internettiane.
Quindi largo ai nuovi giornalisti. «Direi di sì, visto che, a dire il vero, della vecchia scuola salvo solo i princìpi di base e le notizie verificate. Per scrivere per il web, il giornalista della carta stampata deve cercare di reinventarsi. I contenuti dipendono dal target a cui ci si riferisce, in questo senso il taglio dei pezzi on line non è molto diverso dal cartaceo, ma cambiano le modalità. Cambia, per esempio, la titolazione perché, se da un lato, internet permette più sperimentazione, dall’altro la scelta del titolo condiziona il successo di un pezzo. A differenza della carta, in internet il riscontro è immediato, vedi subito il successo o l’esito negativo del tuo lavoro e ti misuri con gli utenti ora per ora. Il sistema “on line” è rapidissimo, non conosce tregua, perché la gente consuma molto velocemente. È un buco nero da alimentare continuamente, senza sosta». Come cambia il ruolo delle immagini in internet? «Esiste una grande differenza tra la rivista tradizionale e quella web, perché l’edizione cartacea può permettersi servizi e investimenti che su internet sono al momento impensabili, dati i costi ancora proibitivi. Il problema si pone per gli editori che, come noi, puntano sull’immagine. Le stesse agenzie che forniscono servizi fotografici e alle riviste stanno cominciando a capire che ai siti devono chiedere prezzi più bassi». Questo problema esiste anche all’interno dei grandi gruppi? «Certamente. Il gruppo Condè Nast ha, per esempio, un sistema di syndication che favorisce le testate ma
DUE cat 04DIW.qxp
29/05/2008
08:12
Page 30
30
Altro esperimento perfettamente riuscito di integrazione tra carta patinata e web riguarda il settimanale d’oltreoceano Time, oltre quattro milioni di copie vendute ogni settimana negli Stati Uniti e altre tre edizioni realizzate nel resto del mondo. Sfogliando le pagine del magazine, non è raro imbattersi in un riquadro che invita a visitare il sito internet “per scoprirne di più”. Effettivamente, il sito di Time è concepito come un vero e proprio approfondimento dei contenuti del giornale cartaceo, e non l’opposto, come avviene in Italia. On line sono pubblicati i testi integrali delle interviste, a volte anche molto lunghi, e, per intero, i servizi fotografici di copertina, realizzati da famosi fotografi, nonché, nel campo della politica, i programmi elettorali completi. Gran parte dell’incisività del sito si deve alla sua grafica semplice e alla possibilità di aprire tabelle esplicative ed infografiche ricche di dati con un banale click. Formula di successo applicata, per esempio, ai risultati delle primarie statunitensi: muovendo il cursore sulla cartina degli Stati Uniti, è possibile visualizzare nel dettaglio i risultati, Stato per Stato, micro-foto dei candidati incluse. Sul sito di Time, come del resto in quello di Der Spiegel, una specifica sezione è dedicata all’archivio e alle copertine storiche, ed un’altra alle All time 100 lists – i 100 argomenti più richiesti da sempre, stilati dalla redazione. Che in internet possono essere pubblicati senza problemi di spazio. Anche il numero corrente di Time – in tutte e quattro le sue edizioni – è consultabile in rete ma, a differenza di Der Spiegel, copertina e sommario a parte, è possibile leggere l’intera cover story. Il sito offre inoltre contenuti web exclusive ed una sezione multimedia, con foto, video e podcast. In particolare, i contenuti multimediali integrano pure i testi concepiti per la pubblicazione tradizionale, come la finestra di You Tube che si apre nella lista delle “persone che contano” del 2007, per mostrare ai lettori un video-messaggio di Billiam – il pupazzo di neve preoccupato per il riscaldamento globale e inserito da Time nello stesso famoso elenco. Ma internet non è solo approfondimento costruito con una logica di ipertesto, e non lo è nemmeno per Time. Nel suo sito – creato in collaborazione con l’emittente “all-news” CNN che trasmette notizie 24 ore su 24 – la rivista sceglie di sfruttare la piattaforma anche nei suoi utilizzi tradizionali: oltre ai blog delle firme più conosciute, la home page, la pagina di ingresso al sito, ha una sezione centrale chiamata latest headlines con i sommari delle notizie dell’ultimo minuto. Nel continuo e inarrestabile sviluppo del portale di Time, l’ultima mossa va verso una fruizione personalizzata, sia negli interessi del lettore sia, in particolare, degli inserzionisti pubblicitari: Global news, la nuova sezione economica del sito, per esempio, contiene sotto-sezioni diverse per diversi Paesi. La pagina principale, in particolare, ha un quadrante dedicato alle Top Stories, le notizie più importanti in tempo reale fornite da *Google. Questo vuol dire che il singolo utente, italiano, cinese o brasiliano che sia, può leggere non solo notizie aggiornate nel campo della politica e dell’economia internazionali, ma può farlo automaticamente nella propria lingua. Basta un click. <
non è esteso al web. Bisognerebbe rimettere in discussione i contratti per l’acquisto delle immagini comprendendone l’uso anche per la rete, ma al momento sembra una missione impossibile». La sezione più visitata dei siti femminili sembra essere quella legata alle immagini, alle photogallery. Come si sfruttano al meglio le potenzialità di internet in questo settore? «La gallery è un modo di contestualizzare e aggiungere appeal, fascino al prodotto, perché la fruizione ha tempi di attenzione limitati. Il web permette per esempio di collegare il sito dell’azienda all’immagine del prodotto, ma esistono vari gradi di utilizzo del mezzo». I giornali femminili sono spesso accusati di essere schiavi dei marchi. Qual è il rapporto dell’on line con la pubblicità? «Per quanto riguarda i prodotti illustrati, c’è ovviamente molta attenzione agli investitori, ma non rappresentano l’unica proposta: avendo possibilità di spazio infinite, possiamo inserire quello che ci piace. Il business dell’editoria tradizionale e quello del web sono diversi». Si può guadagnare con l’editoria on line? «Il nostro sito lo dimostra. Solo pochi anni fa sembrava inimmaginabile pensare di guadagnare, ma penso che ora, dopo che la Condè Nast Italia ha fatto da apripista, anche altri editori di riviste femminili tenteranno seriamente la strada del web». Anche i periodici femminili, come i quotidiani, sono dunque destinati a morire? «Non credo proprio, visto che i due generi di lettori non sono esattamente sovrapponibili. La sfida consiste nel catturare lettori su entrambi i media. Il futuro, forse, sarà come annunciato dal New York Times, che prevede la fine del quotidiano cartaceo, oppure ci si orienterà verso un modello di redazione unica, ma con maggiori e diversificate capacità produttive. Non dobbiamo però commettere l’errore di pensare che proprio tutti usino il computer. I pendolari, per esempio, non lo fanno, e forse non lo faranno mai. Ho poi l’impressione che si stia creando una nicchia di persone che rifuggono da internet perché lo considerano un mezzo ansiogeno. Alla fine, essere sempre wired, cioè collegati alla rete, è un grande stress. Glielo dice una che lo fa di mestiere». <
DUE cat 04DIW.qxp
29/05/2008
08:12
Page 32
35
Dopo il tessile e i call center anche il giornalismo si fa a distanza Michela Gelati
Outsourcing life Da quando sono stati pubblicati manuali del tipo: 104 checklists per organizzarsi e risparmiare tempo o Come organizzare quasi tutto, a Londra, Tokio e Manhattan centinaia di manager per i quali la vita è diventata praticamente ingestibile, hanno iniziato a delegare noiose incombenze quotidiane ad agenzie di *personal concierge, assistenti virtuali personalizzati. Con sede in India. Sul sito dell’agenzia Get Friday, di Bangalore, si leggono alcuni esempi di servizi offerti a clienti che vivono a migliaia di chilometri di distanza: dai più comuni, come pagare le bollette o prenotare un volo, ai più bizzarri. C’è la possibilità, per esempio, se si è sovrappeso, di essere chiamati quotidianamente dal proprio assistente personale che, dopo aver ordinato dal lontano Oriente, via internet, cibi dietetici al supermercato nel cuore di New York e averglieli fatti recapitare a casa all’ora stabilita, gentilmente ricorda: «Mangia yogurt magro a colazione e vai al lavoro a piedi». E c’è chi approfitta del servizio per far leggere ai figli le fiabe della buonanotte da una “tata” indiana che li chiama al telefono. Per i clienti, Get Friday può addirittura trovare un parcheggio libero in una qualsiasi città del mondo si trovino. Venti ore di assistenza costano 250 dollari e ogni ora aggiuntiva ne costa 12. L’agenzia fa parte del gruppo Your man in India: nata nel Duemila per fornire assistenza a indiani residenti all’estero, ha poi esteso i suoi servizi a cittadini statunitensi, inglesi e giapponesi. Altri, in particolare genitori in ansia per i risultati scolastici dei figli, si affidano alla Growing Stars, società che per 20 dollari l’ora mette a disposizione un professore on-line. Un affare, visto che negli Stati Uniti un’ora di ripetizione costerebbe cinque volte tanto. Per Timothy Ferriss, autore del bestseller La settimana di lavoro di 4 ore, è questa la tendenza del futuro: giovani asiatici al servizio di occidentali stressati. «Le persone sono sempre più impegnate nel lavoro», dice Vivek Kulkarni, fondatore di un’altra agenzia che va per la maggiore, la Brickwork. «Noi aiutiamo i manager a godersi al meglio le poche ore di tempo libero che hanno a disposizione». Ma a un’unica condizione: niente prestazioni “per soli adulti”, in quanto non conformi alla cultura indiana. <
l fiore all’occhiello di Pasadena Now – quotidiano dell’omonima cittadina a nord est di Los Angeles, nella California del Sud – è la cronaca locale, che 45 mila lettori seguono on-line. Per coprire i lavori del Consiglio municipale di Pasadena, James MacPherson, direttore nonché proprietario del quotidiano, ha assunto due giornalisti. E fin qui non ci sarebbe nulla di speciale. Peccato che i due cronisti del giornale di Pasadena siano indiani e vivano e lavorino in India – uno a Mumbai, l’altro a Bangalore e, forse, non hanno mai messo piede negli Stati Uniti. I due seguono regolarmente via internet le sedute del consiglio comunale di Pasadena, scrivono per il quotidiano una media di 15 articoli a settimana, e per intervistare i politici locali, usano l’e–mail, come del resto fanno molti loro colleghi americani. La portavoce della giunta comunale di Pasadena, Ann Erdman, non ha niente da obiettare, «purché le notizie siano corrette». E così, complice il fuso orario, mentre gli abitanti del sobborgo di Los Angeles dormono sonni tranquilli, a 15 mila chilometri di distanza i due indiani scrivono per loro le cronache cittadine. Bryce Nelson, che insegna alla Scuola di giornalismo ed è residente a Pasadena, la definisce «un’idea folle, che dà un’immagine molto triste di cosa il giornalismo americano potrebbe diventare». Ma secondo James MacPherson, che prima di essere direttore del Pasadena Now aveva una piccola azienda di abbigliamento con laboratori di produzione in India e Vietnam, «alcuni lavori nelle redazioni possono essere eseguiti senza problemi da gente che vive in un altro continente, con dodici fusi orari di differenza». E a salari competitivi: uno dei due giornalisti asiatici guadagna, infatti, 700 euro lordi al mese, l’altro 500. Meno, molto meno di molti reporter americani. Per trovarli, a MacPherson è bastata un’inserzione sul sito americano *Craigslist, popolarissimo tra i giovani, che ci bazzicano regolarmente per trovare casa e impiego. Ai giornalisti che gli chiedevano informazioni riguardo la bizzarra assunzione virtuale, MacPherson rispose: «La distanza tra California e India non sarà un ostacolo non appena i due indiani avranno acquisito dimestichezza con il linguaggio dei nostri politici e con i problemi della città». All’inizio, per contenere i costi, sono state le aziende tessili americane ed europee a spostare la produzione in Asia. Poi è stata la volta delle aziende che si occupavano della manutenzione dei software, seguite a ruota dalle compagnie aeree e dalle catene alberghiere che hanno trasferito in India la sede dei loro call center, creando migliaia di nuovi posti di lavoro. Oggi, la nuova frontiera è la delocalizzazione del giornalismo: una contraddizione in termini. Altro che cronisti di strada a pattugliare la città in cerca di notizie: i fatti si coprono su internet e gli articoli si scrivono a migliaia di chilometri di distanza. Seduti alla scrivania. Senza arrivare agli estremi del Pasadena News, anche la Reuters, una delle più importanti agenzie di stampa internazionali, ha trasferito in India gran parte della propria redazione economico–finanziaria: da Mumbai, giornalisti indiani seguono le sedute delle Borse di Londra e New York analizzando gli andamenti degli indici Footsie e Dow Jones.
I
DUE cat 04DIW.qxp
29/05/2008
08:12
Page 36
Sempre in India è attiva dal 2003 l’agenzia Guru.com: basta un clic sul sito internet per visualizzare i profili di centinaia di free lance pronti a scrivere, in inglese, articoli e comunicati stampa, e a confezionare videodocumentari. L’offerta va dal giornalismo al marketing, dal web-design alla fotografia. Fino alla redazione di documenti legali, le analisi di mercato e la stesura di progetti architettonici. Nel 2007, i free lance di Guru.com hanno lavorato a più di 90 mila progetti, il 33 per cento in più rispetto al 2006. Ma perché far fare tutti questi lavori proprio in India? Per Thomas Friedman, editorialista del New York Times, ci sarebbero due ragioni: la prima è che «gli indiani sono sempre più istruiti, sanno scrivere e parlare in un inglese perfetto». L’altra è che «il loro fuso orario è esattamente opposto rispetto a quello americano: già nelle prime ore del mattino un manager o direttore di giornale statunitense può ricevere via mail il lavoro fatto da un dipendente indiano durante la notte». E, naturalmente, con serie conseguenze per il mercato americano: «Tre milioni di posti di lavoro potrebbero essere delocalizzati in India nei prossimi dieci anni», dice Friedman. Anche perché, mentre i quotidiani europei e americani arrancano, il giornalismo asiatico gode di ottima salute. Al punto che giornalisti britannici e statunitensi iniziano a mandare curriculum vitae a quotidiani indiani come Mint, giornale economico uscito da poco. Un’emigrazione che, si potrebbe dire, viaggia in direzione opposta, da un Occidente indifferenziato alle strade di Delhi e Mumbai, città dove ogni giorno vengono distribuite 157 milioni di copie di giornali, con un aumento costante annuale del 13 per cento. Città dove le pubblicazioni anglofone raggiungono i 35 milioni di copie di tiratura quotidiana e raccolgono la
metà degli investimenti pubblicitari complessivi, allettati dal fatto che i lettori appartengono alla classe sociale più elevata. E nuovi quotidiani continuano a nascere: nella sola Mumbai ci sono sei giornali economici concorrenti, e cinque si pubblicano nella capitale Dehli. Gli indiani, dunque, non sono solo bravi ingegneri, come nella tradizione più consolidata. Negli ultimi tempi, come abbiamo visto, diverse aziende indiane si sono specializzate nella fornitura di contenuti editoriali e analisi finanziarie. Dopo essersi assicurati una laurea in importanti università americane, molti indiani tornano a lavorare in patria per conto di alcune tra le maggiori banche d’affari al mondo. Goldman Sachs, Morgan Stanley, Citigroup, Deutsche Bank, Ubs e JP Morgan sono solo alcune delle aziende che hanno delocalizzato il settore di analisi finanziaria a Bangalore, Mumbai e New Delhi. Analisti che negli Stati Uniti e in Europa costerebbero dai 200 mila ai 400 mila euro l’anno, nel subcontinente asiatico guadagnano un terzo. Citigroup, per esempio, ha più di 20 mila impiegati in India, di cui 400 lavorano come analisti. E dei 900 dipendenti di Morgan Stanley a Mumbai, una buona parte lavora nel settore della ricerca. Dopo la crisi dei mutui a Wall Street, oggi le grandi banche americane puntano a contenere i costi e si focalizzano sul mantenimento di una buona relazione con il cliente e sull’elaborazione di nuovi progetti. Delocalizzando le altre competenze e affidandole magari ad imprese indiane specializzate in analisi finanziarie. Come la Copal, per esempio, nata nel 2003 a Gurgaon, vicino a Delhi. O la Pipal: ogni giorno, da due anni, i suoi cento dipendenti di stanza a Bangalore mandano studi economico-monetari alla Goldman Sachs, nel cuore di Wall Street. Quando si dice globalizzazione. <
DUE cat 04DIW.qxp
29/05/2008
08:12
Page 38
39
La Rete e lo sport dei “gesti bianchi” (leggi: il tennis)
l rapporto fra internet e lo sport si fa sempre più stretto. Quasi ogni giorno nascono nuovi siti di argomento sportivo, mentre tra i siti d’informazione più cliccati non si può non annoverare gazzetta.it, prolungamento virtuale della Rosea cartacea. Molti siti sportivi possono essere definiti generalisti, perché si occupano di tutte le discipline: oltre a gazzetta.it, sono molto seguiti anche sportal.it e datasport.it. Altri invece preferiscono concentrarsi su una singola disciplina, magari di nicchia, facendo la felicità di coloro che faticano a reperire informazioni. Per esempio, per anni gli appassionati di tennis hanno dovuto faticare per trovare articoli dedicati al loro sport preferito: erano pagliuzze d’oro, rare e preziose. Ma ora c’è una miniera inesauribile a portata di clic: basta consultare il blog curato da Ubaldo Scanagatta, Servizi Vincenti. Il suo indirizzo non può mancare nella lista dei siti preferiti di chi ama il cosiddetto sport dei gesti bianchi: www.ubaldoscanagatta.com (oppure www.blogquotidiani.net/tennis). Scanagatta, uno dei maggiori esperti di tennis in Italia, è inviato per il Quotidiano Nazionale e da trent’anni segue con passione i principali tornei in tutto il mondo. La scommessa che lo ha portato a inaugurare questo spazio virtuale nel novembre del 2006 può già considerarsi vinta; ogni giorno più di 2000 persone si collegano a Servizi Vincenti per conoscere le ultime novità su Federer, Nadal o la Sharapova e commentarle insieme agli altri appassionati. In questo caso internet ha veramente colmato un vuoto dal punto di vista informativo. Le riviste tennistiche, quindicinali o mensili, non possono soddisfare appieno i lettori per mancanza di immediatezza. E i quotidiani, sportivi e non, concedono uno spazio troppo esiguo al tennis, dedicandogli qualche servizio solo in casi eccezionali. Il titolo a nove colonne è assicurato solo quando scoppia qualche scandalo, come il recente caso-scommesse, o se si strizza l’occhio al gossip: la fine della love story tra Flavia Pennetta e Carlos Moya ha ispirato al Corriere della Sera un fogliettone sulla bella italiana sedotta e abbandonata. Ma quando è il momento di parlare di tennis giocato, i nostri giornali si fanno notare per la loro assenza. Lo scorso novembre al Masters di Shanghai, torneo di fine anno al quale partecipano i primi otto giocatori del mondo, erano presenti solo tre giornalisti italiani, mentre testate di primo piano come La Gazzetta dello Sport, il Corriere della Sera e la Repubblica non avevano alcun inviato sul posto. In Italia l’informazione sportiva è eccessivamente squilibrata: il calcio occupa un 75% abbondante, mentre alle altre discipline rimangono solo le briciole. Il calcio gode di un’enorme popolarità ed è logico che sia oggetto di una copertura più ampia, però la differenza d’interesse rispetto ai cosiddetti “sport minori” è esagerata. È giusto che per una contrattura di Ibrahimovic o di Kakà si sprechino fiumi d’inchiostro, mentre si fa fatica a trovare trenta righe per celebrare un record mondiale nell’atletica leggera o un’impresa nel nuoto? Negli ultimi vent’anni il tennis paga l’assenza di un campione italiano. Dopo Adriano Panatta, nessun azzurro è riuscito a raggiungere i suoi livelli e i riflettori dei mass media, fatalmente, si sono spostati altrove.
I
Uno sport che è tutto un numero Sono tanti gli utenti del web che amano il tennis, al punto tale da non perdersi un set sul loro blog preferito. Dal novembre 2006 al dicembre 2007 gli utenti che hanno visitato il tennis sul web sono 257.268mila, con 83.192 visitatori unici. 620.754 le pagine visualizzate e 2,41 le pagine mediamente viste. Gli utenti del web non se ne stanno con le mani in mano, e dunque sono 1.213 gli articoli pubblicati e ben 37.100 i loro commenti. Il Paese che clicca di più - manco a dirlo – è l’Italia: 239mila sono le pagine viste dal Belpaese, mentre 28mila sono state viste dall’estero, e da un coté di 135 Paesi diversi. Tra questi, la Svizzera è in testa con 5082 contatti. Seguono gli Usa con 4580, la Francia con 2438, Gran Bretagna (82.300) e Austria (1566). In coda il Belgio con 1.533 contatti, e la Spagna con 1.095. Ultima la Repubblica Ceca con 676 contatti. C’è da dire che, a guardare mese per mese, gli utenti del web si mostrano ancora più agguerriti. Nell’ultimo mese di tennis giocato nel 2007 (dal 15 ottobre al 15 novembre) sono stati registrati valori altissimi: 53.535 sono le visite per un totale di 145.982 pagine viste e 19.014 visitatori unici. Si calcola che siano 2,73 le pagine mediamente lette e che ogni visitatore rimanga sul sito circa 4 minuti e 44 secondi. Giusto il tempo per < fare slam.
Alberto Giorni
DUE cat 04DIW.qxp
29/05/2008
08:12
Page 40
L’attenzione nei confronti di uno sport individuale, infatti, è direttamente proporzionale ai successi di un italiano, che con il suo carisma spinge il pubblico a seguirne le imprese. Il calo di interesse per il tennis può essere paragonato a quello per lo sci. Ai tempi di Alberto Tomba, l’Italia si fermava all’ora di pranzo per assistere in tv alla seconda manche dei suoi slalom: al termine della carriera del bolognese, lo sci è stato presto dimenticato. Ma a volte accade l’opposto. Il fenomeno Valentino Rossi ha reso il motociclismo uno degli sport più seguiti, così come le avventure di Luna Rossa hanno trasformato gli italiani in un popolo di velisti. In questo contesto, Servizi Vincenti è veramente piovuto come una manna dal cielo, grazie all’idea geniale di un giornalista della carta stampata che non si è rassegnato nel vedere spazi sempre più ristretti per il tennis sui giornali. Su internet il problema non esiste in quanto lo spazio è illimitato: è possibile argomentare meglio il proprio pensiero e aggiungere tutti quei particolari che in un articolo per la carta stampata sarebbero di troppo. Il blog è di facile consultazione e bada alla sostanza; l’unica concessione alla forma è il colore verde che fa da elegante cornice e ricorda l’erba del torneo di tennis più prestigioso del mondo, Wimbledon. Gli articoli sono posti uno sotto l’altro in ordine cronologico e contengono tutto ciò che un appassionato poteva solamente sognare. Non si rimane solo aggiornati sull’andamento dei tornei, ma si viene a conoscenza di tutto ciò che accade dietro le quinte, grazie a interviste, approfondimenti e retroscena. Dato che il blog si è ingrandito sempre di più, Scanagatta non è l’unico a firmare gli articoli, ma si avvale di alcuni collaboratori; a volte poi ospita alcuni interventi di Rino Tommasi, il più autorevole esperto di tennis, che con i suoi commenti contribuisce ad innalzare il già elevato livello delle discussioni. Sì, perché gli articoli di un blog non sono scritti solo per essere letti, ma anche affinché stimolino un dibattito al quale tutti possano partecipare. E in poco tempo si è formata
una grande famiglia di appassionati pronti a confrontarsi e a dividersi sui temi di più stretta attualità: Federer è il miglior tennista di tutti i tempi? La rivalità con Nadal può essere paragonata a quella fra Borg e McEnroe? Che valore ha oggi la coppa Davis? Perché non abbiamo più un campione italiano? Alcune discussioni particolarmente appassionanti sono diventate senza fine: il tema “come aiutare un figlio a diventare un campione” ha raggiunto addirittura i 1300 commenti. Gli appassionati non hanno a disposizione solo gli articoli, ma tutte le potenzialità che internet può offrire. All’interno dei pezzi sono presenti numerosi link, che permettono di passare rapidamente ad un argomento correlato; spesso poi ogni articolo è accompagnato da una foto o da un video di YouTube, che lo rendono più completo. Nella colonna di destra sono raggruppati altri elementi utili: la divisione degli articoli in categorie, il calendario dei tornei, le classifiche aggiornate e il link al sito livescore.com, per conoscere i risultati degli incontri in tempo reale. Ma il servizio più azzeccato in assoluto è la rassegna stampa. Ogni giorno è possibile trovare tutti gli articoli di tennis pubblicati non solo sui giornali italiani, ma anche sui principali quotidiani stranieri. Il panorama mondiale è scandagliato in profondità, con particolare attenzione ai servizi dei più noti giornalisti specializzati: per ogni articolo internazionale viene proposto un riassunto in italiano più il link al sito originale, per chi voglia leggere integralmente quel pezzo in inglese, francese o spagnolo. È un servizio unico al mondo, che risparmia ai lettori una faticosa e magari improduttiva navigazione in decine di siti stranieri. Ormai il blog è divenuto un punto di riferimento. Gli amanti del tennis chiedevano maggiore spazio per questo sport sottovalutato dalla carta stampata? Eccoli accontentati con un colpo da maestro. Scanagatta ha saputo replicare agli appassionati dei set con una risposta vincente, degna del miglior Andre Agassi. Ma la domanda successiva purtroppo è destinata a rimanere in sospeso: quando nascerà un nuovo Panatta? <
DUE cat 04DIW.qxp
29/05/2008
08:12
Page 42
43
C’era una volta il banner Andrea Sceresini
La pubblicità on line Dottor Furgione, lei è il product manager della *A. Manzoni&C., la concessionaria di pubblicità esclusiva del gruppo L’Espresso: una delle più attive a livello nazionale. Dal suo osservatorio privilegiato può raccontarci da quando i periodici italiani hanno iniziato ad interessarsi alla pubblicità on line? Chi ha fatto da apripista? «I primi a mobilitarsi furono proprio gli operatori del gruppo L’Espresso. Era il 1998. Inizialmente, rivolgemmo la nostra attenzione ai portali Virgilio, Msn, Yahoo e Tiscali. Poi, pian piano, arrivarono tutti gli altri». Oggi, tutti i periodici italiani sfruttano le potenzialità pubblicitarie di internet. Ma com’è la situazione rispetto agli altri Paesi europei? «Purtroppo, noi italiani non siamo affatto all’avanguardia, e da nessun punto di vista: né per quanto riguarda gli investimenti, tantomeno per il costo o per il formato. La verità è palese, anche se piuttosto dolorosa: viaggiamo sempre al traino degli altri. In questo campo, i più intraprendenti restano la Gran Bretagna, la Francia e la Germania». Come si misura l’audience del sito di un giornale? Cosa è cambiato rispetto a dieci anni fa, quando i primi periodici italiani sbarcarono sul web? «L’audience si misura grazie a un complesso sistema di ricerche statistiche basate su una serie di campioni di riferimento in grado di descrivere, tra l’altro, anche la composizione socio-demografica del pubblico di riferimento. Inoltre, si usano sistemi di censimento basati sui cookies, che contano direttamente il numero di browser che via via si collegano al sito. Tutto ciò è ovviamente frutto di una precisa evoluzione. Un tempo, si parlava solo di pagine viste o impression. Ora siamo in grado di rilevare anche tutti gli altri parametri, che risultano importanti sia per la pubblicità che per gli editori. Ovvero, il numero di utenti, la durata della visita, il numero di visite, eccetera». Parlando di cifre, a quanto può arrivare il fatturato di una pubblicità on-line? Quali sono le variabili in gioco che influenzano questo risultato? «Dipende da numerosi fattori: dalla razionalizzazione dei costi, dalla capacità di sfruttare al meglio i bacini disponibili, dalla
erti sono minuscoli, altri grandi, immensi. Ci sono quelli statici e quelli animati. Ma in futuro, sostengono gli esperti, i banner saranno interattivi. Internet e pubblicità: un connubio che fa faville. Alla base di tutto c’è sempre, inevitabilmente, quel vivace quadratino o rettangolino colorato. Semplice, eppure fondamentale: il banner, appunto. Letteralmente, significa “striscione”: è nato negli States, insieme alla rete e al World Wide Web, meglio noto come www. Un mezzo rodato, diffusissimo, forse persino vecchiotto. Ma del quale nessuno, almeno fino ad oggi, è ancora riuscito a fare a meno. «Sono funzionali e facili da gestire – assicura Alessandra Rossi, esperta di informatica e direttrice di Perchèinternet.it. Si basano su metodi di funzionamento lineari. Offrono guadagni limpidi, ma solo a chi se li merita. Per questo i banner continuano ad aver successo». I banner collegano un sito ad un altro sito ad un altro sito e così via, fino a raggiungere i meandri della graticola telematica. Sono pubblicità a pagamento. Con una fondamentale specificità: i costi sono sempre proporzionali all’efficacia. «Gli investimenti di ogni campagna pubblicitaria basata sui banner», continua Rossi «si dividono sostanzialmente in due diverse trance. La prima, è basata sull’impression, la seconda sul click through». L’impression definisce il semplice gesto di apertura della pagina che ospita lo “striscione”, da parte di un qualunque browser. Ogni impression implica un cpi – costo per impression. Mille impression fanno un cpm, cioè il costo per mille impression. Il click through conteggia invece il numero di utenti che, una volta entrati nel sito, decidono di fare click proprio sul banner in questione: facendo ingresso, dunque, nella pagina web dell’azienda pubblicizzata. Grazie ad esso, è possibile calcolare il click ratio. Ovvero, il rapporto tra impression e click. Un banner straordinariamente efficace può viaggiare su una proporzione di un click ogni 50 visitatori della pagina; un banner insipido, addirittura su un click ogni 800. Successivamente, poi, arriva il computo: ogni click frutta, in genere, tra 5 e i 10 centesimi di euro. Cifre all’apparenza irrisorie. Ma che, sommate le une alle altre, vanno a formare la principale fonte di autofinanziamento della maggior parte dei siti internet. «La cosa, certo, non è così semplice», puntualizza Alessandra Rossi. Tutt’altro. Col tempo, i meccanismi di investimento si sono fatti man mano più complessi ed intricati. Esiste, per esempio, il keyword targeting, un procedimento che fa apparire il banner solo se l’utente giunge sulla pagina ospitante dopo aver inserito una determinata parola nel motore di ricerca. È poi possibile acquistare impression solo in determinate aree del sito, o farle ruotare da una sezione all’altra, a completa discrezione dell’ospite. Ogni servizio, ovviamente, ha i suoi costi e le sue tariffe. Ci sono addirittura delle vere e proprie aste, promosse da siti quali Go.to, che permettono di acquistare, per un determinato periodo, certe zone di una pagina web. L’evoluzione, insomma, procede. E non sembra abbia intenzione di fermarsi». Così è per il marketing, ma anche per la grafica. I primi banner erano semplici rettangolini artigianali. Venivano scambiati a costo zero, tra un utente e l’altro, in un’operazione di mutuo sostegno assistenziale che oggi resiste solo in ambito dilettantesco. Poi l’ingresso in internet del mercato vero e proprio e di investimenti seri ha stravolto e stabilizzato
C
DUE cat 04DIW.qxp
29/05/2008
08:12
Page 44
anche questo piccolo-grande universo. Oggi, il banner-tipo misura mediamente 468 per 60 pixel. È orizzontale, e si trova in testa alla pagina. Ci sono poi i button, i bottoni: le loro dimensioni si attestano sui 120 per 50 pixel. Vengono posti a lato del testo, sono più piccoli, e dunque, più economici. E poi, infine, troviamo gli skyscraper, ovvero, i grattacieli. Sono verticali, lunghi quanto l’intero schermo, e spesso si muovono verso il basso insieme allo scorrere del cursore. Se la forma originaria del banner era essenzialmente statica, oggi tutti più che mai puntano sul dinamico. Che può voler dire animazione, così come interattività. Ma non solo. «È chiaro che un banner in movimento attira l’attenzione molto più che un semplice disegno», spiega Nadia Nonis, esperta di web marketing che collabora col Dipartimento di economia e tecnica aziendale dell’Università degli studi di Trieste. «Tuttavia, le frontiere del marketing telematico sono in continua ed inarrestabile espansione. E ne ha fatto le spese proprio la forma classica del
tipologia dei prodotti editoriali in questione e del target di riferimento. E poi, soprattutto, dall’abilità della rete-vendite, che deve essere in grado di svolgere il proprio lavoro in modo professionale. Una variabile che potrebbe apparire scontata, ma che non lo è». A proposito delle differenze tra pubblicità on-line e pubblicità sui periodici tradizionali: a parità di lettori, quali valgono di più? «Anche qui, tutto dipende dagli obiettivi di comunicazione. E, comunque sia, in un contesto moderno non è mai possibile prescindere da alcun mezzo: le aziende devono contattare i potenziali consumatori in tutti i contesti possibili, e nei diversi
momenti della giornata. Nulla va trascurato: solo così è possibile rendere efficace la comunicazione». I trend del mercato pubblicitario on line sono ancora in rapida crescita. Continueranno così anche in futuro? Ed eventualmente, quali ostacoli potrebbero impedirne l’evoluzione? «Sì, sono del parere che le cose continueranno ad andare come vanno. Si crescerà a un ritmo compreso tra il 35 e il 45 per cento almeno per altri quattro o cinque anni. L’unico ostacolo degno di nota potrebbe essere rappresentato proprio dalle difficoltà di diffusione di internet, che nel nostro Paese è ancora molto condizionato dai costi elevati della banda larga». <
banner. Che, in molti casi, può addirittura dirsi superata», spiega Nonis. Al suo posto, hanno fatto precipitosa irruzione decine e decine di nuovi ritrovati. Sempre più sensazionali, lampanti, provocatori: piccoli esempi quotidiani di indiscrezione internettiana, capaci di mettere a dura prova i nervi di qualunque navigatore. Anche del più paziente. Ecco, per esempio, i pop-up, che aprono in automatico nuove finestre pubblicitarie ogniqualvolta ci si connette a un sito. O l’interstitial, una sorta di minispot obbligatorio, lanciato con oculatezza durante il lasso di tempo necessario al caricamento della pagina. L’utente che si imbatte in entrambi, non sempre si mostra favorevole a uno stratagemma che lo distrae dal raggiungere in fretta l’ogetto del suo desiderio Per non parlare ancora del sister window, o del video banner. Ma l’elenco è lungo, e potrebbe continuare. Quel che è certo, è che internet marcia, e con esso marciano le réclame. Non sempre, però, gli annunci pubblicitari contribuiscono a far marciare internet. <
DUE cat 04DIW.qxp
29/05/2008
08:12
Page 46
47
Tra bufale e spettacolo: quando i giornalisti pescano le loro fonti dalla Rete. Senza verifiche.
Gioia Reffo
Immagini e suoni, non solo parole Saper scrivere non basta più. Nell’era di internet il giornalista deve essere in grado di arricchire le notizie con immagini di qualità riprese con la propria macchina fotografica, la telecamera digitale o con un cellulare, o saper scegliere le immagini nei siti delle varie agenzie fotografiche. A differenza dell’edizione cartacea, il testo online di una notizia si presta ad essere valorizzato da una galleria fotografica, un video o un’intervista audio particolare. Infatti, grazie ai diversi linguaggi del web, è possibile raccontare una storia con maggiore impatto e accuratezza così da tenere incollati allo schermo del computer anche i visitatori più frettolosi. Per trovare in rete l’ultimo video sugli scontri tra cinesi e manifestanti in Tibet o le foto delle sfilate di moda londinesi basta navigare a vista e cliccare su una delle tante immagini più o meno professionali che popolano la rete. Grazie alla disponibilità degli internauti, il web è oggi una galassia di colori alla portata di click, mentre prima della rivoluzione digitale le redazioni, per corredare un articolo con immagini particolari, ci si poteva affidare solo alle agenzie fotografiche. A raccogliere foto o video amatorali in un unico contenitore ci hanno pensato siti come Youtube o Flickr. Chiunque può immettere in rete video e foto e condividerle con altri utenti. Oltre ad avere a disposizione un serbatoio di possibilità da sfruttare, i giornalisti delle edizioni online hanno imparato a considerare i siti di immagini e di registrazioni audio una fonte privilegiata di notizie. In misura minore ma in continua crescita, anche la televisone e i quotidiani cartacei riprendono da internet immagini e filmati. Le ripercussioni di questa apertura dei media tradizionali nei confronti del web hanno indotto le agenzie fotografiche a rinunciare al monopolio del mercato e a preferire il confronto sul piano della qualità. Tanto per fare un esempio, nella vetrina virtuale di agenzie internazionali quali l’americana Magnum o l’italiana Grazia Neri, l’internauta e il giornalista possono entrambi trovare, non solo servizi fotografici appena realizzati, ma anche foto
n nuovo videogioco che sarebbe presto passato di moda. È questa la definizione lapidaria che i giornalisti vecchio stampo affibiarono a internet all’inizio degli anni Novanta, quando trovare una notizia nella rete era sinonimo di cattiva informazione e fonti inattendibili. Ma nel giro di vent’anni il videogioco tanto biasimato ha affascinato tutti, al punto tale da farci preferire la realtà virtuale del web al mondo reale che riappare, nostro malgrado, non appena solleviamo lo sguardo dallo schermo del computer. Oggi, persino le agenzie di stampa hanno un sito su cui pubblicare le notizie dell’ultima ora, facendo così concorrenza a quegli stessi media ai quali, solo vent’anni fa, fornivano notizie di prima mano. Navigando nella rete troviamo tutto quello che ci occorre: mappe satellitari e numeri telefonici, documenti ufficiali e dichiarazioni pubbliche. Informazioni preziose per un giornalista che, oltre alla classica e proverbiale agenda, tiene continuamente aggiornato un elenco di siti internet da monitorare ogni mattina. Il web è ormai diventato un enorme contenitore di potenziali notizie. Non solo più interessanti di quelle reali, ma anche più facilmente accessibili sia dall’ufficio che da casa. Se i vantaggi balzano all’occhio anche al navigatore più sprovveduto – risparmio di tempo e facilità di ingresso nella rete globale – non sempre lo sono le trappole in cui il giornalista potrebbe imbattersi. La moltiplicazione delle fonti, avvenuta grazie alle nuove tecnologie, rende infatti più difficile il controllo della verità. Inoltre, a causa della sua memoria da elefante, internet mantiene in vita notizie infondate riprese, senza filtri, da altri organi di informazione, finendo per creare un circolo vizioso. Chiunque infatti può inserire in rete dati con finalità e logiche di comunicazione simili a quelle che usano i normali mezzi di informazione. Ma il vero giornalista naviga in internet guidato dallo stesso fiuto che userebbe per trovare le notizie sul campo: solo l’esperienza e il controllo incrociato permettono, infatti, di valutare correttamente la qualità di una fonte e distinguere le fonti ufficiali o istituzionali da quelle di associazioni o singoli, elevate al rango di ufficiosità grazie alla sola pubblicazione sul web. Saper cercare non basta, bisogna infatti anche essere in grado di valutare. Ma se la mancanza di tempo non favorisce il lavoro del giornalista della carta stampata, per chi scrive per la rete l’orologio è un vero tiranno. «Tempestività e velocità, queste sono le qualità professionali che caratterizzano il giornalista on-line», spiega Giuseppe Smorto, direttore di La Repubblica.it. Il giornale vecchia maniera esce una volta ogni 24 ore, mentre noi siamo attivi per l’intero arco della giornata. È sempre il sito internet ad arrivare prima del giornale cartaceo». Una divisione del lavoro che riflette la separazione delle due redazioni – quella della carta stampata e quella online.
U
DUE cat 04DIW.qxp
29/05/2008
08:12
Page 48
Ben diversa è l’esperienza di Die Welt. Nel 2007, infatti, il quotidiano tedesco ha creato un’unica e flessibile redazione in grado di adattare il contenuto di qualsivoglia notizia al supporto richiesto dall’utente: dal cellulare al web, senza escludere, ovviamente, l’edizione cartacea. In Italia, invece, si preferisce ancora diversificare il contenuto delle diverse edizioni di una stessa testata, scegliendo la versione con brevi flash per la rete e privilegiando gli approfondimenti per il quotidiano in edicola. A rendere così ricca e attraente una fonte come il World Wide Web è la capacità di proporre nuovi temi. Basta non confondere l’effettiva necessità di dare notizie in tempo reale e di aggiornare prontamente il sito internet con la spettacolarizzazione dell’informazione. Spesso, infatti, dimentichiamo che le donne-cerbiatto vivono solo nella realtà virtuale in cui entriamo la mattina a caccia di notizie. <
di archivio e immagini storiche. Una fonte sempre aggiornata a cui attingere. Più che il singolo scatto, è il reportage imperniato su una numerosa sequenza di immagini corredato di didascalie ricche di dettagli ad attrarre chi naviga su internet. Rispetto al New York Times e ad altri giornali americani, pochi sono i giornali italiani ad avere un sito online ricco di notizie e di immagini facilmente consultabili. Le gallerie fotografiche si riferiscono piuttosto a fatti curiosi più che a notizie di fondamentale importanza, i video sono interviste-spot a personaggi in voga e le registrazioni audio riprendono gli interventi dei politici di turno.
La fusione di testo, immagini e intervista deve ancora sbarcare in Europa. Gli audioslideshow, o audiovisivi che racchiudono intervista, testo parlato, didascalie e immagini non sono ancora a disposizione sui siti dei quotidiani italiani. Gli audioslideshow sono files agili, in cui l’audio dell’intervista si mescola ai rumori di sottofondo e alla voce narrante e, insieme, si abbinano allo scorrere delle immagini: lo si può vedere entrando nel sito Mediastorm – sponsorizzato dal Washington Post – vetrina di inchieste appositamente realizzate per la rete. Esempio emblematico è il reportage Kingsley’s Crossing, capace di tenere il navigatore incollato allo schermo del computer per venti minuti: un record per internet, dove chi entra vuole solo notizie mordi e fuggi. Il servizio racconta il viaggio di Kingsley,
che scappa dal Camerun per cercare lavoro in Francia. Un viaggio lungo sei mesi attraverso la Nigeria, l’Algeria, il Marocco, la Spagna in balia di trafficanti di uomini, documentato con dovizia di particolari dal fotografo Olivier Jobard per conto dell’agenzia fotografica Sipa Press e corredato dal racconto di Kingsley che la tecnica della presa diretta rende straziante. Ma il reportage su Kingsley è solo uno dei tanti esempi che offre la rete. Oltre al sito Mediastorm, merita entrare anche in Interactive Narratives e in Photography Channel, tanto per citare i migliori. E ai giornalisti che volessero cimentarsi nel nuovo genere di reportage, concorsi internazionali come Best of Journalism o Pictures of the Year International hanno istituito sezioni a loro dedicate. <
DUE cat 04DIW.qxp
29/05/2008
08:12
Page 50
51
La biodiversità informativa e la morte del mito (del giornalista) Valeria Raimondi
La rivoluzione può aspettare Citizen journalism. La rivoluzione informativa può aspettare. Almeno in Italia. Collegamenti internet a banda larga, tecnologie digitali di condivisione, fotocamere e videocamere integrate nei telefonini di nuova generazione non sono bastati per l’affermazione di efficaci modelli di comunicazione “dal basso”. Fanno eccezione il blog di Beppe Grillo (www.beppegrillo.it) e Fai notizia, sezione del sito di Radio Radicale aperta ai contributi degli internauti. Da mesi, al primo posto nelle classifiche dei blog italiani più cliccati, onnipresente nella top ten mondiale, il sito del “Grillo parlante” ha stravolto le gerarchie dell’informazione, dando voce a chiunque abbia un computer a portata di mano. Unico limite: vivere (e sopravvivere) grazie al carisma e alle idee del suo creatore. Una tendenza che si riflette nella struttura stessa del blog, in cui gli utenti hanno la sola possibilità di rispondere agli stimoli lanciati da Grillo nei suoi post, ma non di inserirne di nuovi. Più vicina all’essenza del giornalismo partecipativo è invece la strada intrapresa da Radio Radicale che, all’indirizzo www.fainotizia.it, offre la possibilità di “postare” liberamente i propri interventi, inserire commenti e caricare contributi video. Da segnalare anche l’esperienza di Nessuno Tv , emittente politica nata nel gennaio 2005 e visibile su Sky. Un canale che, accanto ad una rete di giornalisti professionisti e operatori video, può contare su una settantina di collaboratori che oggi formano il Nessuno Social Network. Quanto al resto, nel panorama giornalistico italiano, della “partecipazione” sopravvive ben poco. Il sito www.cominciaitalia.net si autodefiisce “un giornale della gente, per la gente”: nel solo mese di febbraio dichiara quasi 185mila visitatori, per un totale di circa 615mila pagine lette. Qui, un gruppo di 23 autori è affiancato nela ricerca e stesura delle notizie da un migliaio di “cittadini-collaboratori”: uno status che si conquista solo dopo aver versato i cento euro necessari per frequentare il “corso di formazione on line di giornalismo partecipativo”. Sta infine muovendo i suoi primi passi la versione italiana di Wikinotizie, sezione informativa di Wikipedia, l’enciclopedia “libera”, scritta dagli utenti di internet per i loro colleghi internauti. <
ocente di Storia del giornalismo all’Università di Macerata, esperto di America Latina e collaboratore per molte testate internazionali, Gennaro Carotenuto si è sempre schierato in difesa del giornalismo partecipativo. Sul suo blog, www.gennarocarotenuto.it, rivendica dal 1995 una professione più democratica ma non per questo priva di autorevolezza: «un giornalismo in prima persona, contro quello mainstream in terza persona».
D
Carotenuto, su cosa si fonda la sua idea di giornalismo partecipativo? «Difficile rispondere in maniera univoca: del cosiddetto citizen journalism è stato dato un gran numero di definizioni, spesso molto diverse tra loro. Personalmente credo che il denominatore comune a tutte le accezioni del fenomeno sia la destrutturazione della professione giornalistica così come ci siamo abituati ad intenderla». Si spieghi meglio. «L’informazione “generalista” prodotta da televisioni e quotidiani nazionali ha raggiunto un livello di semplificazione e omologazione tale da trasformarsi, spesso, in qualunquismo. Una “tuttologia” che impoverisce l’ informazione e impone un’unica agenda, che rimbalza da un medium all’altro. Grazie ad internet, invece, ogni utente può investire le proprie competenze in un sistema parallelo e alternativo a quello mainstream. Non credo allo slogan del “cittadino reporter”: perché un cittadino può sì diventare giornalista, ma solo se è in possesso di una solida preparazione e di competenze specifiche, spendibili per produrre informazione di qualità». Una visione che rischia di scontrarsi con l’iperdemocraticità di internet: chi, nell’intricato mondo della Rete, può stabilire cosa è informazione e cosa non lo è? «La democratizzazione è una caratteristica propria di internet e, di conseguenza, dei media partecipativi. E in effetti l’eccesso di produzione informativa può rappresentare un ostacolo, all’interno di un sistema che rischia di sfuggire al controllo. Ma ciò non toglie il portato rivoluzionario del fenomeno: per usare le parole di Hugh Hewitt, esponente della destra neoconservatrice statunitense, siamo di fronte ad una “seconda riforma protestante”. Come Martin Lutero chiamava i fedeli a leggere e interpretare le scritture, così internet invita gli utenti a formare la propria opinione consultando fonti alternative rispetto a quelle mainstream». E della tanto sbandierata autorevolezza, cosa resta? «Credo che la “biodiversità informativa” generata da internet stia privando il giornalismo tradizionale di quell’aura “mitica” che a lungo l’ha avvolto: la moltiplicazione delle fonti lo sta desacralizzando. Nessuno potrà togliere all’informazione mainstream il suo ruolo di primo piano: il giornalismo partecipativo dovrà piuttosto porsi l’obiettivo di affiancarlo, e attivare con esso una sinergia positiva. Un esempio potrà forse es-
DUE cat 04DIW.qxp
29/05/2008
08:12
Page 52
53
È la rete, bellezza Laura Silvia Battaglia
la stampa, bellezza». La famosa frase pronunciata ne L’ultima minaccia da Humphey Bogart (alias il cronista idealista Ed Hutchinson) potrebbe non trovare più stanza nel giornalismo del futuro. Web, blog, podcasting, browsers, wikipedia, banner, audioslideshow, citizen journalism, sono le parole che potrebbero già essere sostituite a “stampa” in una conversazione sui media nella società. Ma, stampa che va, giornalismo che viene, le problematiche della professione rimangono sempre le stesse: l’uso e il trattamento delle fonti, il linguaggio da usare, il target di riferimento, la conquista di un numero sempre più ampio di lettori. Più una: il giornalista sarà sempre meno il segugio a caccia di notizie e sempre più il selezionatore attento di tutto quello che gli fornisce il web. Mettendo tutto – immagini, suoni, parole – dentro un unico contenitore. L’interazione tra chi sta dentro e chi sta fuori dalle redazioni e l’integrazione all’interno delle redazioni dei grandi gruppi editoriali sono le sfide del futuro. I media anglosassoni si sono già attrezzati ed esportano i loro modelli in tutta Europa: da Current tv, che promuove la sinergia tra redattori e spettatori, essi stessi autori dei video in digitale che andranno in onda e sul sito web, al New York Times che ha inaugurato una redazione integrata dove tutti i giornalisti, grazie a un sistema complesso di turni, lavorano 24 ore su 24 ai contenuti editoriali, senza distinzione tra carta e on line. Una sorta di torre di controllo – da noi potrebbe chiamarsi desk centrale multimediale – stabilisce quali e quante notizie debbano andare sul web e/o sulla carta, dunque su quale piattaforma, e quando. Current ha trovato terreno fertile in territorio italiano, mentre l’esperienza del NYT ha fatto da apripista a nuove forme di integrazione tra redazioni in Francia, da Figaro a Le Monde. L’obiettivo è conquistare quanti più lettori o spettatori è possibile, diversificando i contenuti sulla base del linguaggio, senza perdere chi è affezionato al formato cartaceo ma catturando tutti i navigatori del web. Siamo pronti, dunque, a cantare un bel de profundis al vecchio quotidiano che odorava d’inchiostro? Ancora no, perché la trasformazione è in atto ma non siamo arrivati allo stadio finale: quello, secondo i più, in cui si passerà anche da una redazione fisica a una virtuale. E la questione più grossa non sarà l’esistenza di un giornale fisico o on line, ma quella della funzione di “medium”, cioè di mediatore, del giornalista. Certo, fa impressione sapere che, mentre il giornale di carta è ancora vivo, a Washinghton se ne celebra la prossima morte con un museo costato milioni di dollari. Il Newseum – fortemente voluto dal Freedom Forum, fondazione bipartisan «dedicata alla libertà di stampa, del pensiero e dello spirito», ospita tutta la storia del giornalismo, dai manoscritti sui blog alla posta elettronica. Segno che l’attuale è già vecchio e che il nuovo è lì che avanza. Con quali conseguenze, è presto per dirlo. Per adesso, l’unica certezza per giornalisti e giornali è questa: integrarsi è d’obbligo. Perché è la rete, bellezza. E, come insegna il buon Hutchinson, «tu non ci puoi fare niente. Niente». <
“È
sere d’aiuto. Che i media occidentali abbiano inviato in Iraq solo giornalisti embedded, è una scelta in qualche modo comprensibile. Si è deciso di ricostruire una guerra “filtrandola” dalle informazioni concesse dall’establishment americano, raccontata nonostante non fosse vissuta in prima linea. Un vuoto informativo che molte emittenti hanno colmato affidandosi proprio al giornalismo “dal basso”: a quel Salaam Pax, giovane blogger di Baghdad, che dal 2003 ha rappresentato una fonte primaria per parlare dell’invasione in Iraq». L’orizzonte è vasto, poliedrico, spesso confuso: quale atteggiamento dovrebbe tenere chi oggi studia per diventare giornalista? «Dovrebbe innanzitutto investire nella propria formazione, così da costruire quel bagaglio di competenze necessario per trasformarsi in un vero professionista. Ma soprattutto dovrebbe cercare nel giornalismo partecipativo un’occasione di riflessione su questo lavoro: un’opportunità per sapere che, di fronte alla “svendita” della professione giornalistica e dei contribuiti etici, l’alternativa esiste. Certo, l’informazione “orizzontale” generata da internet segna una strada spesso difficile e poco remunerativa: ma forse è l’unica alternativa possibile per chi aspira all’indipendenza dai poteri forti». <
DUE cat 04DIW.qxp
29/05/2008
08:12
Page 54
54
55
hanno scritto Stefania Culurgioni è nata il 26 novembre 1977 in provincia di Milano. È laureata in Lingue e letterature straniere all’università di Bergamo. Scrive da quando aveva 17 anni: prima, sul giornalino del suo paese; poi, a 23 anni, inizia a collaborare con il quotidiano Il Giorno; infine, si è iscritta al Master in giornalismo. Ora collabora con Il Giornale e in generale con chiunque accetti di pubblicare i suoi pezzi sui rom, i profughi, le prostitute, la musica.
Alberto Giorni è nato il 15 marzo 1983 a Codogno, in provincia di Lodi. Si è diplomato al Liceo Classico “Giuseppe Novello” di Codogno e si è laureato in Scienze e Tecnologie della Comunicazione all’Università Iulm di Milano, con una tesi sul giornalismo online. Collabora con il quotidiano Il Giorno e con la testata sportiva online Sportal.it. Gioia Reffo è nata a Milano il 16 aprile 1981. Nel 2005 si è laureata in Storia medievale all’Università Cattolica di Milano. Dopo un anno di cronaca cittadina per il settimanale Ordine e Libertà di Abbiategrasso, decide di iscriversi al Master in giornalismo a stampa e radiotelevisivo. Collabora con alcune testate giornalistiche tra cui il settimanale Famiglia Cristiana, dove ha svolto uno stage estivo, e il quotidiano online Terrasanta.net.
Nicola Palma ha 26 anni. Si è laureato in Scienze della Comunicazione all’Università degli Studi di Bologna con una tesi sulla corruzione politica. Dopo uno stage estivo, collabora con la redazione sportiva del Giorno. Scrive anche per Il Manifesto.
Michela Gelati è nata a Milano il 23 aprile 1980, si è laureata in economia e ha lavorato per due anni nel marketing. Dopo uno stage in un piccolo quotidiano di New
York, si è iscritta al Master in giornalismo. Adesso scrive di cultura per Famiglia Cristiana e collabora con Terre di Mezzo. Ama la letteratura americana, i viaggi, l’India e New York.
Andrea Sceresini è nato a Sondrio il 31 gennaio del 1983. Si è laureato in Linguaggi dei media all’Università Cattolica di Milano con una tesi sul cinema di Woody Allen. Si occupa di cronaca e di storia e, occasionalmente, anche di sport. Collabora con Avvenire,
Il Manifesto e Il Giorno. Grandi passioni: le storie e le inchieste.
Valentina Fizzotti è nata a Milano nel 1981 e da allora, a parte alcuni periodi trascorsi all’estero, vive a Cusano Milanino. Laureata in Cattolica in Lingue, con indirizzo Scienze dell’Informazione, ha una fissazione per le lingue straniere. Ha pubblicato il suo primo articolo a 19 anni su un giornale locale ma è tornata al giornalismo dopo un percorso tortuoso. Prima di superare le
selezioni per il Master, lavorava nell’ufficio comunicazione e stampa di un’azienda farmaceutica. Le sue brucianti passioni sono il Vaticano e la moda. Dopo un passaggio a Radio Circuito Marconi e uno stage a Radio Vaticana, collabora con le testate online L’Occidentale e Luxury24, il portale del lusso del gruppo Il Sole 24 Ore.
Valeria Raimondi, classe 1981, si è laureata in Lettere moderne nel 2006 all’Univer-
sità Cattolica di Milano con una tesi sul Palio di Legnano, città dove vive. Sempre nel 2006, si è iscritta al Master in giornalismo a stampa e radiotelevisivo della stessa Università Cattolica. Da allora la sua vita professionale fa rima con provinciale: dopo uno stage estivo nel quotidiano La Provincia di Varese, è stata assunta come redattrice praticante, e si occupa del sito web del giornale. Collabora anche al mensile Terre di Mezzo.
DUE cat 04DIW.qxp
29/05/2008
08:13
C
Page 56
56
Sarebbe bello che il giornalista credesse a quello che scrive! Mario Missiroli
C
M
M
Y
Y
CM MY CY CMY K CM MY CY CMY K
DUE cat 04DIW.qxp
29/05/2008
08:13
Page 58