SPATIAL PLANNING AND TERRITORIAL DEVELOPMENT

Page 1

All’approssimarsi della chiusura dei programmi comunitari relativi al ciclo 2007-2013, ed in vista, per il 2014-2020, di una spinta ancora più marcata ad una programmazione realmente calata nei contesti specifici locali attraverso il concetto di CLLD (Community-Led Local Development), si pongono diversi interrogativi per l’Italia, in particolare per il Sud. Le Regioni del Mezzogiorno sono attrezzate a raccogliere la sfida in termini di una maggiore focalizzazione spaziale della programmazione? Le strategie nazionali e gli strumenti attivati sono in grado di supportare una diversa concentrazione delle politiche di sviluppo? Esistono i presupposti per un concreto allineamento tra programmazione della spesa e pianificazione alla scala regionale, sovra comunale e locale? Spatial planning e sviluppo del territorio discute il ruolo della spazialità nell’articolazione delle politiche di sviluppo nel nostro Paese, prima analizzando come siano state (o meno) orientate a questo concetto a partire da Progetto ’80, poi evidenziando come il nuovo paradigma concettuale dello spatial planning promosso dalla Commissione Europea abbia interagito e stia interagendo con il contesto italiano. Dal confronto tra la situazione italiana ed altre esperienze europee, alla luce del processo evolutivo delle politiche di sviluppo ampiamente illustrato all’interno del volume, le autrici suggeriscono che una più marcata declinazione della dimensione territoriale nelle strategie nazionali, insieme ad una maggiore attenzione per la spazializzazione delle strategie nella pianificazione ordinaria di scala regionale e locale, potrebbero contribuire al superamento delle criticità che ancora persistono nel Sud Italia. Questo testo si rivolge a coloro che ai diversi livelli sono impegnati nello sviluppo dei rispettivi territori, siano essi policy maker, funzionari pubblici o consulenti di pubbliche amministrazioni, nonché agli studiosi di pianificazione territoriale e politiche di sviluppo, in particolare europee.

€ 25,00

Spatial planning e sviluppo del territorio Spatial planning and territorial development

Claudia Trillo, Architetto, Ph.D in Progettazione Urbana e Fulbright Scholar presso la San Diego State University, collabora con diverse università italiane e straniere e si occupa di valutazione degli investimenti pubblici per lo sviluppo dei territori a livello regionale. Attualmente come Visiting Fellow dell’Università di Salford è il contatto locale dell’unità britannica nell’ambito di un progetto finanziato dal 7° programma quadro che si interessa di iniziative di rigenerazione urbana e forme di Partenariato Pubblico Privato in un’ottica di raccordo urbano-rurale. E’ autrice di numerose pubblicazioni sullo sviluppo turistico dei territori, sul rapporto pubblico-privato in urbanistica con particolare attenzione per la perequazione e sul raccordo tra programmazione delle risorse e pianificazione dei territori.

C. BEVILACQUA E C. TRILLO

Carmelina Bevilacqua, Architetto, Ph.D in Pianificazione Urbanistica e Master in Economics presso la Northeastern University of Boston, insegna Urbanistica all’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria e si occupa di valutazione degli investimenti pubblici per lo sviluppo dei territori a livello regionale. Attualmente coordina un gruppo di ricerca internazionale finanziato dal 7° programma quadro che si interessa di iniziative di rigenerazione urbana e forme di Partenariato Pubblico Privato in un’ottica di raccordo urbano-rurale. Ha promosso l’istituzione dell’International Doctorate “Urban Regeneration and Economic Development” presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria. E’ autrice di numerose pubblicazioni sul tema dei servizi per l’innalzamento della qualità e competitività urbana, sulla pianificazione territoriale strategica e sul raccordo tra programmazione delle risorse e pianificazione dei territori.

CARMELINA BEVILACQUA E CLAUDIA TRILLO

SPATIAL PLANNING E SVILUPPO DEL TERRITORIO

DIMENSIONE TERRITORIALE, POLITICHE DI SVILUPPO, PIANIFICAZIONE

SPATIAL PLANNING AND TERRITORIAL DEVELOPMENT

TERRITORIAL DIMENSION, DEVELOPMENT POLICIES, SPATIAL PLANNING

GIANNINI EDITORE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.