n° 72 | Bimestrale | Dicembre 2019
SPECIALE LOMBARDIA Comitato di Redazione Verdetà n. 72 SPECIALE LOMBARDIA a cura di CNA Pensionati Lombardia
FESTA 2019 ASSEMBLEA ANNUALE
Antonio Mecca Responsabile per le leggi sulla stampa Giorgio Zentilini Presidente CNA Pensionati Lombardia Antonio Mecca, Romano Zannetti, Renato Mazzoni, Angelo Bregoli Comitato di Redazione Miriam Banfi Segreteria Sede: CNA Lombardia Via Marco D’Aviano, 2 - 20131 Milano Tel. 02 36512030 info@cnalombardia.it
Borgo di Mustonate (VA) 26 settembre 2019: l’Assemblea di CNA Lombardia , presenti 140 pensionati, donne e uomini, si è aperta con l’intervento di Luca Mambretti Presidente di CNA Varese e di Graziella Marcolin, Presidente di CNA Pensionati Varese. Ha preso poi la parola Giorgio Zentilini Presidente regionale di CNA Pensionati che ha illustrato le molte e diverse attività svolte nell’ultimo anno e le azioni su cui lavorare nel prossimo, con l’obiettivo di far crescere ulteriormente la nostra associazione e il sistema CNA, dare un contributo allo sviluppo economico e sociale del nostro Paese, affermare in questa ottica il ruolo tutt’altro che passivo degli anziani e dei pensionati. Subito dopo, Italo Arrighi Segretario di CNA Pensionati di Varese, ha introdotto l’importante tema del Testamento Biologico e dato via via la parola a competenze professionali in materia alla Dottoressa Nicoletta Zucchi dirigente dell’Anagrafe di Varese, al dottor Giulio Corgatelli che ha spiegato le correlazioni tra fine vita e cura e ad Alessandro Bonfandini Presidente di So. Crem Varese che ha parlato della volontà di fine vita come di un processo di libertà individuale. Di questo, in buona sostanza, si tratta: mediante il Testamento biologico ossia Disposizioni anticipate di trattamento: la persona, può stabilire, decidere, i trattamenti sanitari ai quali sottoporsi o a cui vuole rinunciare qualora non si trovi più nella condizione di
prendere decisioni libere, autonome, o che non riesca più ad esprimerle con lucidità, per il sopraggiungere di limitazioni o incapacità fisiche e/o mentali. In breve la Legge, equa ed equilibrata, segna la fine dell’accanimento terapeutico e compie una importante svolta nel campo dei diritti civili e delle libertà personali e lo fa senza forzature e obblighi di accettazione di pratiche non condivise, tenendo nella giusta attenzione i rapporti tra paziente e medico, i diritti di ognuno, offrendo a tutto il Paese spunti per una riflessione più ampia ed approfondita su questo e altri, non meno importanti, diritti.
All’interno:
Varese: “Truffe, furti e rapine verso gli anziani. Come difendersi?” 3a Festa Interprovinciale dei Pensionati Cna del Lario e della Brianza Nonni per le città - Tempo Libero VERDETÁ n° 72 - SPECIALE LOMBARDIA | 1