2019 | Focus CNA #2

Page 1

1

FOCUS CNA / Numero 02

SISTEMA IL PATTO PER LA COMPETITIVITÀ: I RISULTATI RAGGIUNTI E LE RICHIESTE DI CNA P2

CONVENTION

OSSERVATORIO Le prioritÀ per l’autonomia: Investimenti e sviluppo economico

CONVENTION 2019

Mestieri raggruppamenti CNA PEnsionati

P2

P4

#STORIE, #AZIONI, #PERSONE DI CNA EMILIA ROMAGNA

FOCUS CNA La nostra CNA allo specchio

Numero 02 // www.cnaemiliaromagna.it

CINEMA E AUDIOVISIVO: CNA RACCOGLIE LA SFIDA DELLA FILIERA DEL CINEMA

L’ ASSEMBLEA CNA EMILIA ROMAGNA INFRASTRUTTURE REGIONALI: VIABILITÀ, PORTI E LOGISTICA Il 29 ottobre 2018 presso il Teatro Arena del Sole di Bologna, si è tenuta, davanti ad una platea di oltre 700 imprenditori, l’Assemblea pubblica di CNA Emilia Romagna dedicata al tema delle infrastrutture regionali.

R

isulta oggi a tutti evidente quanto la pesante crisi economica tra il 2008 e il 2016 abbia influito sui sistemi economici territoriali e, attraverso il “Patto per la Competitività” (la piattaforma ideata da CNA Emilia Romagna di confronto con la Regione in cui sono portate a sintesi le esigenze delle imprese) CNA ha indicato, tra le diverse priorità su cui l’Associazione intende svolgere un’azione puntuale e concreta, il tema delle infrastrutture. Una delle risorse che la Regione ha indubbiamente a disposizione è il suo posizionamento geografico al centro di tutte le direttrici del traffico merci e persone. Oggi le imprese devono confrontarsi quotidianamente con una mobilità reale che non si è adeguata e che

PREMIO CNA EMIILA ROMAGNA Nel corso dell’Assemblea è stata avviata la prima edizione del “Premio CNA Emilia Romagna”, un riconoscimento per l’impegno sociale ad una personalità che nel corso dell’anno si è particolarmente distinta in Emilia Romagna. Quest’anno il riconoscimento, un manufatto unico creato con il lavoro congiunto di cinque artigiani-artisti del mondo CNA, (Pierluigi Prata, Elena Balsamini, Alma Compagnone, Franco Antolini, Giliana Gavioli) è andato a Riccardo Muci, il poliziotto che si è distinto con coraggio e determinazione salvando decine di vite umane negli istanti che hanno preceduto la grossa esplosione sulla tangenziale di Bologna il 6 agosto 2018.

Emilia-Romagna, citando il programma regionale in materia di cinema e audiovisivo nel 2016, risulta il terzo polo nazionale per numero di spettacoli (277.082), la prima Regione per numero di biglietti venduti ogni 100 abitanti, terza Regione per numero di spettatori nelle sale cinematografiche (11.170.101), seconda Regione italiana dopo il Lazio per livello di spesa pro-capite (16 euro) ed è la terza per spesa complessiva. Secondo il rapporto “Economia arancione in Emilia Romagna” realizzato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con ERVET, il settore del “Cinema ed audiovisivo” conta, nel 2017, 633 imprese con un numero di addetti coinvolti pari a 2,5 mila (registrando un incremento del +3,8% rispetto l’anno precedente), per una filiera “estesa” che può arrivare a coinvolgere decine di migliaia di attività emiliano-romagnole. Con piena consapevolezza del valore del comparto, delle forti aspettative in termini di sviluppo, innovazione ed internazionalizzazione CNA Emilia Romagna ha voluto costituire CNA Cinema e Audiovisivo, (nominando Ivan Olgiati Portavoce regionale) un progetto speciale finalizzato a rappresentare, sostenere e accompagnare lo sviluppo delle imprese che operano all’interno della filiera, composta in prevalenza da micro e piccole imprese artigiane e da professionisti che vedono in CNA un prezioso riferimento.

corrisponde a dinamiche di viabilità oggi troppo vecchie per garantire efficienza, sicurezza e sviluppo. Questo lavoro di analisi (interamente scaricabile dal sito di CNA Emilia Romagna) è stato presentato nel corso dell’Assemblea pubblica di CNA Emilia Romagna che si è tenuta lo scorso 29 ottobre presso il Teatro Arena del Sole di Bologna alla presenza di oltre 700 imprenditori, e che insieme al Presidente di CNA Emilia Romagna Dario Costantini, ha visto il contributo sul tema del Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, e la partecipazione del Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e del Segretario Generale CNA Sergio Silvestrini.

PRIMA CONVENTION CNA BALNEARI

L

a recente introduzione dell’estensione della durata delle concessioni demaniali al 2033, impone una più profonda riflessione sul futuro dell’impresa Balneare e sull’impatto che questa ha sulla crescita del trend turistico regionale, per tale ragione CNA ha ritenuto opportuno avviare un confronto con le istituzioni e le forze politiche per rappresentare le preoccupazioni in merito al futuro delle imprese del settore. Questo il tema della Prima Convention CNA Balneari Emilia Romagna “SCENARIO 2050: QUALE FUTURO DOPO LA PROROGA?” che si è svolto il 21 marzo 2019 presso CNA Ravenna.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.