MENSILE DI INFORMAZIONE TECNICA E SINDACALE PER IL MONDO DELLE PICCOLE E MEDIE AZIENDE
SPECIALE AREA FISCALE
ANNO 6 - NUMERO 1 GENNAIO 2007 www.cnavicenza.it Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa
newsletter
Associazione Provinciale di Vicenza
POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1, DCB VICENZA
Una sintesi delle principali disposizioni contenute nella legge 296 del 27.12.2006
Le novità della Finanziaria È stata approvata la legge finanziaria per il 2007 (l. n. 296 del 27 dicembre 2006 pubblicata sul supplemento ordinario. alla G.U. n. 299 del 27.12.2006). In questo speciale illustriamo le principali novità e disposizioni. ■ Detrazioni per carichi di famiglia e detrazioni per lavoro dipendente, pensionati e lavoro non dipendente Vengono abolite la no-tax family e la no tax area e reintrodotti i meccanismi delle detrazioni di imposta, calcolate in modo decrescente all’aumentare del reddito complessivo, per familiari a carico, reddito di lavoro dipendente ed altri redditi. Una norma antielusiva regola l’assegnazione delle detrazioni per figli a carico nell’ipotesi di genitori separati o divorziati.
■ Detraibilità delle spese per l’acquisto dei medicinali da parte di persone fisiche Ai fini della deducibilità o detraibilità delle spese, l’acquisto di medicinali deve essere certificato da fattura o da scontrino fiscale contenente la natura, qualità e quantità dei beni e l’indicazione del codice fiscale del destinatario. La disposizione si applica alle spese sostenute a partire dal 1° luglio 2007; tuttavia, qualora l’acquirente non sia il destinatario del farmaco, non ne conosca il codice fiscale o non abbia con sé la tessere sanitaria, fino al 31/12/2007 il codice fiscale potrà essere indicato a mano sullo scontrino fiscale direttamente dal destinatario.
■ Spese per palestre Viene prevista la detrazione del 19%, ai fini IRPEF, delle spese sostenute per i ragazzi in età compresa tra 5 e 18 anni per l’iscrizione annuale e l’abbonamento ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica. L’importo massimo della detrazione fruibile è pari a 40 euro (pari al 19% di 210 euro di spesa) e spetta anche per le spese sostenute nell’interesse di figli e familiari fiscalmente a carico.
■ Detrazione affitti per studenti Viene prevista la detrazione del 19%, ai fini IRPEF, del canone di locazione pagato per l’alloggio degli studenti universitari fuori sede, per un importo massimo di 500 euro (pari al 19% di 2.633 euro di canone). La detrazione spetta in caso di iscrizione ad un corso di laurea presso una università ubicata in un comune diverso da quello di residenza, distante da quest’ultimo almeno 100 km e comunque in una provincia diversa, per immobili situati nello stesso comune in cui ha sede l’università o in comuni limitrofi. La detrazione spetta anche per i canoni pagati nell’interesse di figli ed altri familiari fiscalmente a carico.
■ Detrazione per gli addetti all’assistenza personale (badanti) nei casi di non autosufficienza È stata introdotta la detrazione d’imposta del 19% per le spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale nei casi di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana. La detrazione spetta su una spesa massima di 2.100 euro e solo se il reddito complessivo del contribuente non supera 40.000 euro.
RIFORMA DELL’IRPEF 2007. GLI SCAGLIONI Scaglioni di reddito
Aliquote IRPEF
Fino a 15.000 euro
23%
Da 15.001 a 28.000 euro
27%
Da 28.001 a 55.000 euro
38%
Da 55.001 a 75.000
41%
Oltre 75.000 euro
43%
■ Proroga agevolazioni edilizie - detrazione d’imposta del 36% e Iva 10% Sono prorogate sino al 31.12.2007 la detrazione Irpef delle spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio, nella misura del 36% e nei limiti di 48.000 euro per ogni unità immobiliare e l’applicazione dell’aliquota IVA ridotta al 10% per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su edifici a prevalente destinazione abitativa privata, con la limitazione dei beni significativi. Entrambe le agevolazioni (detrazione 36% e IVA 10%) spettano a condizione che il costo della manodopera sia evidenziato in fattura.
■ Detrazione 19% per le spese per la frequenza di asili nido È prorogata anche al periodo d’imposta 2006 la possibilità di detrarre il 19% delle spese sostenute dai genitori per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido da parte dei figli. La detrazione si applica ad un importo massimo di spesa di 632 euro per ogni figlio ospitato.
■ Detrazione per sostituzione di frigoriferi, congelatori e loro combinazioni Per la sostituzione dei frigoriferi, congelatori e loro combinazioni con apparecchi analoghi di classe energetica non inferiore ad A+ è prevista una detrazione dall’imposta lorda, in un’unica rata, pari al 20% degli importi rimasti a carico del contribuente. Il valore massimo della detrazione è pari a ¤ 200 per ciascun apparecchio. Beneficiari della detrazione sono tutti i contribuenti, persone fisiche e non, anche in esercizio di impresa, qualora la spesa, opportunamente documentata, sia sostenuta entro il 31 dicembre 2007.
■ Deduzione dal reddito di impresa per interventi di efficienza energetica Ai soggetti che esercitano attività di impresa sia in forma individuale che in forma societaria, nel settore del commercio, spetta una ulteriore deduzione dal reddito di impresa nella misura del 36% dei costi sostenuti per interventi di efficienza energetica nel campo dell’illuminazione eseguiti nei due periodi di imposta suc-
➬