Artigianato & Imprese | CNA Vicenza 02/2005

Page 1

MENSILE DI INFORMAZIONE TECNICA E SINDACALE PER IL MONDO DELLE PICCOLE E MEDIE AZIENDE

SPECIALE

Tutti i corsi per le imprese

ANNO 4 - NUMERO 2 MAGGIO 2005 www.cnavicenza.it Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa

NEWSLETTER

Associazione Provinciale di Vicenza

POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1, DCB VICENZA

Piccole e medie aziende crescono: per imprenditori e dipendenti una serie articolata di proposte

La formazione, una scelta strategica All’interno i dettagli del programma 2005

Area fiscale, finanziaria e controllo di gestione Area commerciale, marketing ed estero

Per lo sviluppo dell’impresa è fondamentale acquisire un vantaggio competitivo aumentando le competenze professionali dei titolari, dei collaboratori e dei dipendenti intervenendo nelle aree della produzione, del mercato e dell’organizzazione aziendale. CNA, per rispondere a queste esigenze, propone iniziative per tutti gli operatori delle imprese mediante percorsi formativi flessibili e differenziati secondo le diverse esigenze personali e della categoria di appartenenza, con il supporto di docenti di provata preparazione professionale. CNA partecipa a progetti di formazione finanziati dal Fondo Sociale Europeo garantendo notevoli agevolazioni alle aziende. Gli itinerari formativi si sviluppano in aree specifiche di professionalizzazione collegate ai servizi del CNA. In particolare, offriamo proposte diverse per gli imprenditori e per i loro dipendenti. Per chi

❏ Per gli imprenditori possono esserci 3 tipologie di corsi:

Area organizzazione e risorse umane Area qualificazione tecnica professionale di categoria Area informatica Area ambiente e sicurezza Area inglese Area certificazione della qualità dei processi e dei prodotti

1 Corsi EBAV. Sono rivolti agli imprenditori artigiani iscritti all’Ente Bilaterale Artigianato Veneto (EBAV) che siano titolari di aziende con dipendenti. Il costo del corso viene rimborsato interamente dall’Ente Bilaterale stesso. 2 Corsi FSE. Sono rivolti a tutti gli imprenditori e possono partecipare anche i dipendenti dell’impresa interessata al corso. Il finanziamento copre il 70% del costo del corso, che diventa gratuito (100%) se fatto in orario di lavoro dei dipendenti o di attività dell’imprenditore.

❏ Area commerciale, marketing ed estero: Sviluppare l’area commerciale dell’impresa attraverso l’apprendimento di competenze per costruire piani commerciali e piani di marketing. Per le imprese che sviluppano o dovranno sviluppare aree di “business” con l’estero, la formazione offre le conoscenze e le capacità necessarie.

❏ Area organizzazione e risorse umane: Percorsi formativi per apprendere le competenze necessarie alla gestione del personale e dell’organizzazione del lavoro in azienda. ❏ Area qualificazione tecnica professionale di categoria: corsi di formazione che rispondono alle esigenze di conoscenza, capacità e aggiornamento professionale delle singole professioni.

❏ Area informatica: Conoscere e saper usare il

gestisce l’azienda ci sono tre tipologie di corsi: sostenuti da Ebav, organizzati col Fondo sociale europeo o a carico dei corsisti

Per i lavoratori proprio da quest’anno è stato attivato lo speciale Fondo Artigianato, grazie al quale si può fare formazione continua

3 Corsi a pagamento. Corsi specialistici che non prevedono finanziamenti pubblici e quindi sono a intero carico del partecipante.

❏ Per i lavoratori dipendenti è stato attivato da quest’anno il Fondo Artigianato che finanzia corsi di formazione continua (in orario di lavoro) utilizzando la trattenuta dello 0, 30% in busta paga. Per quest’anno possono accedere al finanziamento dei corsi tutte le piccole imprese anche non iscritte al Fondo in oggetto. La formazione si sviluppa in aree diverse della gestione di un’impresa:

❏ Area fiscale,finanziaria e controllo di gestione: La formazione di quest’area si pone due obiettivi: conoscere e saper applicare l’ amministrazione fiscale dell’impresa; saper attivare un sistema di controllo di gestione alla propria impresa (dall’analisi dei costi al budget, alla gestione per obiettivi di budget).

pacchetto Office (Word, Excel, Access, Power point); saper utilizzare Internet come strumento di ricerca e aggiornamento; apprendere l’utilizzo di alcuni sistemi informatici applicati alla produzione o alla gestione della commessa.

❏ Area ambiente e sicurezza: Percorsi formativi per apprendere le competenze necessarie nel campo della tutela ambientale e della sicurezza nel lavoro. ❏ Area inglese: Percorsi formativi per apprendere la lingua inglese e poter gestire al meglio la comunicazione con clienti e fornitori stranieri.

❏ Area certificazione della qua-

lità dei processi e dei prodotti: Percorsi formativi per l’applicazione dei sistemi di certificazione di qualità. Approfondimento della certificazione di qualità del prodotto (marcatura, etichettatura, marchio CE, tracciabilità del prodotto). Nelle pagine interne si trovano tutte le proposte della CNA. Vi si trovano corsi in programma e altri che sono già stati avviati: naturalmente sulla base delle richieste delle imprese anche i corsi già avviati potranno essere ripetuti . Importanti, infine, i moduli riportati nelle pagine finali, con la possibilità di inoltrare iscrizioni e, nel questionario di rilevazione dati, con le segnalazioni e i consigli da inviare alla CNA (da parte di imprenditori e dipendenti) per migliorare e ottimizzare ancora le proposte formative. Contiamo, come sempre, sulla collaborazione delle imprese e degli associati. Per ogni riferimento rivolgersi alla sede provinciale CNA (via Giordano 4, Vicenza: tel. 0444 569900, fax 0444 961628, e-mail cna@cnavicenza.it).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.