Artigianato & Imprese | CNA Vicenza 03/2005

Page 1

MENSILE DI INFORMAZIONE TECNICA E SINDACALE PER IL MONDO DELLE PICCOLE E MEDIE AZIENDE

SPECIALE

AREA SCLEDENSE

ANNO 4 - NUMERO 3 GIUGNO 2005 www.cnavicenza.it Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa

NEWSLETTER

Associazione Provinciale di Vicenza

POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1, DCB VICENZA

Il sindaco Luigi Dalla Via parla del rapporto tra ente locale e mondo delle imprese

Schio, un’alleanza contro la crisi Anche nell’area di Schio e dell’Alto Vicentino, tradizionale locomotiva dell’economia veneta, la congiuntura batte in testa. Il rallentamento delle dinamiche economiche è evidente e, soprattutto per l’artigianato e le piccole e medie imprese, ora più che mai è importante contare su nuove idee e nuove filosofie imprenditoriali, riscoprendo il valore aggiunto delle sinergie tra aziende e dell’utilizzo di servizi avanzati. Del momento economico e dei progetti per il territorio parliamo in questa intervista con Luigi Dalla Via, sindaco di Schio.

presentano due aspetti fondamentali della vita di una città. È quindi compito di ogni amministrazione quello di adoperarsi per salvaguardare lo sviluppo delle attività produttive e mettere in atto politiche di sostegno all’occupazione. In questa direzione, il consiglio comunale ha nominato una commissione che avrà il compito di studiare lo stato dell’economia scledense, individuandone le possibili prospettive di sviluppo. Il 20 maggio scorso abbiamo presentato un documento, firmato assieme ad altre importanti realtà tessili italiane, per la tutela e il rilancio di questo settore. Ma l’impegno dell’amministrazione nei confronti dell’economia locale si deve leggere anche nei tanti progetti avviati, e Signor sindaco, l’economia veneta, come quelmolti già conclusi, per la riorgala italiana, sta attraversando un nizzazione del sistema stradale periodo molto difficile. Come È fondamentale nella zona industriale. In questo vede lei la congiuntura e le prosenso va anche letto il percorso spettive dei prossimi mesi, dal il dialogo con tracciato nel piano generale di suo osservatorio di amministrale associazioni sviluppo per incentivare e suptore, nel territorio di Schio e nei portare lo sviluppo della rete diversi comparti produttivi? imprenditoriali che permetterà di “Purtroppo quella che stiamo in vista di nuove tecnologica, dare vita a un più funzionale vivendo è una crisi strutturale progettualità sistema di comunicazioni”. che ha colpito l’economia italiana e regionale a diversi livelli risponde Luigi Dalla Via -. Le Come va il rapporto tra l’amminuove concorrenze e le forme nistrazione e le categorie prodi delocalizzazione della produLa certificazione duttive? zione hanno fatto sentire i loro Schio esiste un buon rapporEmas della zona “A effetti anche sullo stato econoto, che vive di collaborazioni e mico della nostra città. È oggi industriale darà di un dialogo proficuo. È fondaimportante che tutti i soggetti mentale, soprattutto in un alle aziende coinvolti nel processo produttiperiodo di generale incertezza valore aggiunto vo sappiano affrontare questo come quello attuale, essere in periodo di crisi sfruttando i grado di mantenere viva questa sul mercato mezzi che hanno a disposiziorete di relazioni che permette ai ne: per non perdere la fiducia diversi soggetti di offrire nuove nelle possibilità che la nostra area offre”. occasioni produttive e sempre nuovi stimoli. Solo con l’impegno di tutti - amministrazione comunale, associazioni di categoria e lavoratoIn particolare quali sono le aree di sofferenza ri – sarà, infatti, possibile superare la situaziodelle imprese artigiane e delle piccole e medie ne attuale. È molto importante che i cittadini e aziende e quelle invece in cui gli imprenditori si le imprese sentano la presenza sul territorio di difendono bene? punti di riferimento e sostegno: perché non “Purtroppo oggi la dimensione “piccola” che per anni ha decretato il successo di tante imprese della nostra zona - finendo per rappresentare un modello economico e un esempio - non è più sufficiente per affrontare le sfide del nuovo mercato globale. Per superare queste difficoltà e i limiti che questo modello incontra è fondamentale saper creare una rete, che permetta alle imprese artigiane di presentarsi in modo forte e deciso nel nuovo contesto economico. In questo, un ruolo fondamentale sarà giocato dalle associazioni di categoria”.

“ “

Quali sono i progetti amministrativi riguardanti il territorio scledense a supporto dell’economia locale e dell’occupazione? “Lo stato dell’economia e dell’occupazione rap-

La nova sede CNA a Schio in via Lago di Lugano

Luigi Dalla Via, sindaco di Schio

vengano meno la voglia di ripartire e la volontà di “costruire” ancora”. Qual è il “valore aggiunto” che porterà alle imprese e alla comunità locale la certificazione Emas della zona industriale? “Aver ottenuto la certificazione europea rappresenta un passo importante per la nostra città: un obiettivo che abbiamo inseguito e per il quale abbiamo lavorato molto. La registrazione Emas permette alla nostra zona industriale di fare un grande salto di qualità. La certificazione europea, oltre a poter essere usata nelle campagne di marketing, permetterà alle imprese di presentarsi sul mercato con un valore aggiunto: un attestato di compatibilità ambientale che dal prodotto si sposta all’intero ciclo di produzione. Parametri, questi, che hanno oggi un peso molto importante nelle scelte del consumatore”. Quali sinergie potranno scaturire dal Progetto Sicurambiente, realizzato dalla CNA in collaborazione con Ebav e destinato all’area di Schio? “Il progetto sviluppato dalla CNA si inserisce perfettamente negli indirizzi di politica ambientale dell’amministrazione comunale. Attraverso questo progetto di formazione sarà possibile rendere più agevole la strada che porterà l’intera zona industriale alla registrazione Emas: un percorso ipotizzato nella dichiarazione ambientale del comune e che sarà avviato con un convegno a settembre. Per raggiungere questo traguardo è fondamentale che i soggetti interessati condividano sia gli assunti di base che le azioni operative. In questo senso, Sicurambiente rappresenta un passo importante che dimostra la volontà della CNA e del comune di Schio di proseguire e collaborare lungo questo percorso”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Artigianato & Imprese | CNA Vicenza 03/2005 by CNA Veneto Ovest - Issuu