ARTIGIANATO
newsletter
Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa / Associazione Provinciale di Vicenza
Sicurezza, nuovi obblighi appesantite le sanzioni
I
La posizione della CNA «Il Parlamento ha visto accolte alcune proposte avanzate dalla CNA - spiega il presidente provinciale dell’associazione, Silvano Scandian - quanto ai criteri di delega, mentre ha prodotto una serie di disposizioni di immediata applicazione, a volte cervellotiche e senza alcun riferimento alla realtà produttiva del Paese». In conseguenza dell’accordo tra Governo e Camera dei Deputati non sono state apportate modifiche al testo del Senato, quindi gli orientamenti del Parlamento sono www.cnavicenza.it
anno VI numero 8
& imprese
In sintesi i contenuti della legge delega al Governo, mirata soprattutto ai cantieri
l Parlamento ha approvato in via definitiva la legge delega al Governo per la riforma della normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Entro nove mesi dalla pubblicazione della legge, dovremo avere quello da molti definito come il nuovo testo unico delle leggi sulla sicurezza. I punti salienti del provvedimento che contiene anche disposizioni immediatamente applicabili, sono rappresentati dalla previsione del coinvolgimento dei lavoratori autonomi negli obblighi di sicurezza, un impegno ad una reale semplificazione, una profonda revisione delle responsabilità e del conseguente sistema sanzionatorio ed il riconoscimento della politica di sostegno ed incentivazione verso la piccola e la micro impresa.
sett./ottobre 2007
:: Silvano Scandian presidente della CNA
“
Le prime misure con le sanzioni sono già scattate dal 25 agosto e dall’1 settembre Il presidente Scandian: «Occorre tenere conto della specificità della piccola e media impresa e puntare a semplificare le procedure»
provinciale di Vicenza
stati affidati ad una serie di ordini del giorno: uno di questi, sollecitato dalla CNA, ribadisce alcuni aspetti fondamentali che dovranno guidare l’opera del legislatore nell’esperire la delega, e cioé: > l’intervento di semplificazione non solo procedurale e che consideri le caratteristiche della realtà produttiva italiana formata da imprese artigiane e PMI; > ruolo degli organismi paritetici in funzione di sostegno e di accompagnamento delle imprese e dei lavoratori sulla sicurezza; > esame dell’apparato sanzionatorio in relazione ai caratteri del rischio e della tipologia d’impresa; > conferma della previsione di riduzione del premio assicurativo nei confronti di quelle PMI che ga-
rantiscono il rispetto delle norme sulla sicurezza. «Il Ministero ci ascolti» «Ora la parte immediatamente applicativa - aggiunge Scandian dovrà essere oggetto di una o più circolari che definiscano compiutamente le procedure da adottare. Su questo aspetto il Ministero del Lavoro e della previdenza sociale ci dice che sta già lavorando. Ci auguriamo che il Ministero comprenda bene le esigenze delle piccole e medie imprese, sostenute dalla CNA. Il nostro dipartimento intanto, già dagli inizi di settembre, è impegnato, insieme a tutta la grande “rete” nazionale delle associazioni CNA, ad elaborare le proposte sui punti più importanti del testo unico».
Poste Italiane spa - Spedizione abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in l. 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1, DCB Vicenza