Le produzioni, l’ambiente, l’alimentazione
Coldiretti Cremona Informa, Anno V NewsLetter
Informazione on line Lunedì 06/09/2010 – Anno V, Numero 28 ♦
Coldiretti Lombardia. Mercato caseario: prezzi in crescita, non solo per il Grana
♦
Progetto didattico. Con “Agribenessere” alunni a scuola di salute
♦
Prezzi. + 4% per il grano (ma in Italia si resta al di sotto dei costi di produzione)
♦
No ogm. Arriva il salmone biotech, ma gli italiani non lo vogliono nel piatto
♦
Campagna Amica. Boom dei farmers’ market / Premio all’agriturismo Apiflor
♦
In agenda. Tour in Veneto con Coldiretti / Agricoltura e ambiente online e in tv
…………………………………………………………………………
…………………
LOMBARDIA, MERCATO CASEARIO: PREZZI IN FIBRILLAZIONE NON SOLO PER IL GRANA Non solo grana. Ormai tutto il mercato caseario è in fibrillazione. Anche formaggi come il gorgonzola, il taleggio, il provolone o le mozzarelle di latte vaccino, che sembravano immobili, hanno invece mollato gli ormeggi e “staccato” al rialzo rispetto alle quotazioni di giugno. “Se gli industriali volevano una conferma di lungo termine del buon andamento del settore adesso ce l’hanno – spiega Nino Andena, Presidente della Coldiretti Lombarda – e non possono più dire che la ripresa riguarda solo il grana, che pure assorbe il 50 per cento del latte lombardo”. Il gorgonzola, ad esempio, sulla piazza di Milano, è passato dai 3 euro di giugno agli attuali 3,45 euro al chilo, la crescenza è salita da 3,9 a 4,25 euro, il taleggio da 3,9 a 4,25 o ancora il provolone è aumentato da 4,6 a 4,85 al chilo. Anche il burro, che pareva ancorato ai 3,4 euro si è mosso e adesso quota 3,45. E la tendenza positiva ha coinvolto pure un prodotto di largo consumo come le mozzarelle di latte vaccino (in confezioni da 125 grammi) balzate da 4,25 a 4,50 euro al chilo in una settimana. “Ma il segnale importante arriva non tanto dall’entità di questa crescita, quanto dal fatto che si è sviluppata dopo settimane di sostanziale immobilità rispetto agli aumenti di grana e parmigiano – dice Andena – tutto il mercato sta tirando e non ci sono più scuse economiche per dire che non sono possibili miglioramenti dignitosi al prezzo del latte pagato agli allevatori”. Parametrato ai valori del grana e del burro, il latte lombardo ha raggiunto un valore che oscilla fra i 41 e i 44 centesimi al litro contro i 34,5 centesimi che invece alcune industrie di trasformazione stanno versando alle stalle come acconto o contro i 37-38 centesimi che invece altre realtà hanno deciso di pagare in base ad accordi con singole aziende agricole. “La situazione del mercato è sotto gli occhi di tutti e solo chi è in malafede può continuare a dire che non ci sono le condizioni per venire incontro agli adeguamenti chiesti dagli allevatori – conclude Andena – non c’è praticamente più un solo prodotto trasformato che a fine agosto non abbia migliorato le quotazioni”.
AL VIA I PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CAMPAGNA AMICA PER GLI ALUNNI
Settembre, andiamo è tempo di tornare in classe …con il progetto Agribenessere di Coldiretti Settembre, tempo di rientro in classe per alunni e studenti. Puntuale all’appuntamento si fa trovare Coldiretti Cremona, pronta a proporre alle scuole del territorio un altro anno scolastico all’insegna dell’Agribenessere, attraverso un progetto didattico che promette d’essere istruttivo, interessante e divertente. “Agribenessere…a Scuola di Salute” è il titolo di un progetto che invita gli alunni – e con loro anche i genitori e gli insegnanti – a riscoprire il valore di uno stile di vita sano, che coniughi corretta alimentazione, regolare attività fisica e naturalmente l’incontro con il mondo rurale, capace di offrire il verde della campagna, i sapori della dieta mediterranea, le attività e le storie che uniscono tradizione e modernità. “Il progetto prevede, in primo luogo, l’incontro con gli imprenditori agricoli – spiega Giacomo Maghenzani, Segretario di Giovani Impresa e coordinatore dell’iniziativa –. Per bambini e ragazzi sarà una preziosa occasione per conoscere una professione in cui la passione, l’esperienza e la tradizione familiare si accompagnano con l’innovazione, lo spirito imprendito-riale, la capacità di rigenerarsi, rispondendo alle esigenze dei cittadini e prendendosi cura dell’ambiente”. Sono previste visite in fattoria didattica, agriturismo, punti della rete Campagna Amica, Mercati degli agricoltori (ma anche presso aziende agricole dotate di impianti di energia rinnovabile, consorzi d’irrigazione, musei della civiltà contadina, ecc.). Ecco alcune attività proposte alle classi.
W L’AGRICOLTURA. L’incontro in classe con imprenditori agricoli del territorio (in primis Giovani Impresa e Donne Impresa Coldiretti) rivelerà il vero volto della moderna agricoltura: le tecnologie, la professionalità, il rapporto impresa-mercato, la multifunzionalità, il valore dei prodotti agricoli. Gli alunni avranno modo di raccogliere le esperienze di donne e uomini che hanno scelto la vita in campagna.
W LA TRADIZIONE. L’incontro con l’Associazione Provinciale Pensionati Coldiretti consentirà di riscoprire le radici delle attività e della cultura rurale. Si parlerà delle antiche pratiche, di colture e allevamenti del passato (es. la coltivazione del lino, l’allevamento del baco da seta), con possibilità di approfondire le testimonianze con una giornata in fattoria o una visita al museo della civiltà contadina.
KM ZERO! Il rispetto per l’ambiente inizia dalle scelte a tavola: il percorso mostra come ciascuno di noi possa contribuire ad aiutare l’ambiente attraverso gesti quotidiani, ad es. la scelta di produzioni locali (che, non richiedendo lunghi trasporti, limitano le emissioni di gas serra) o l’acquisto di cibi con minori imballaggi. Saranno proposte le esperienze delle imprese agricole “a km zero” e una visita al Mercato di Campagna Amica.
EDUCARE ALLA SOSTENIBILITÀ. Agricoltura fa rima con Ambiente. Il percorso è dedicato alla “produzione di energia dai campi”, con possibilità di visita ad aziende agricole dotate di impianti di energia rinnovabile (biogas, biomasse, pannelli fotovoltaici, ecc.). Sono previsti interventi tesi ad educare a comportamenti che, nella vita quotidiana, contribuiscono al risparmio energetico e alla tutela dell’ambiente.
SORELLA ACQUA. Per conoscere l’acqua e suoi utilizzi Coldiretti propone incontri con addetti all’irrigazione e con responsabili delle rogge, che illustreranno il mondo dell’irrigazione con le sue “reti”, regole e tradizioni. Sono incluse visite ad impianti idrici. Sarà un’occasione per riflettere sul valore della risorsa acqua. Si vedrà, inoltre, come l’agricoltura contribuisca a modellare (e tutelare) il paesaggio.
L’ETICHETTA, NOSTRA ALLEATA. L’incontro con agricoltori ed esperti di educazione alimentare mostrerà l’utilità dell’etichetta, evidenziando l’importanza di conoscere l’origine dei prodotti. La proposta potrà includere una visita al Mercato di Campagna Amica o ad uno dei Punti Campagna Amica, la prima grande rete nazionale per la vendita diretta di prodotti agricoli italiani, freschi di stagione, a km zero, no ogm.
OBESITÀ? NO GRAZIE! L’incontro con agricoltori ed esperti di alimentazione consentirà di analizzare i corretti comportamenti a tavola, ricevendo utili ‘consigli del benessere’. Le scelte alimentari non possono prescindere dalla conoscenza di ciò che si porta in tavola: da qui l’attenzione alle produzioni della nostra terra e alla stagionalità degli alimenti. Il tutto corredato da una sana attività fisica.
Agricoltura e Ambiente sono in tv W l’Agricoltura, la trasmissione di agricoltura, ambiente, alimentazione proposta da Coldiretti Cremona, va in onda: * ogni giovedì, ore 20.15 circa, su TeleColor e PrimaRete * in replica la domenica, ore 12, su Telecolor.
www.cremona.coldiretti.it Www.cremona.coldiretti.it è l’indirizzo del sito di Coldiretti Cremona. Uno strumento di informazione e comunicazione, aggiornato in tempo reale, rivolto agli imprenditori agricoli e a tutti i cittadini attenti ai temi della difesa e valorizzazione dell’agricoltura e alimentazione made in Italy, alla promozione del territorio, alla tutela dell’ambiente.
PREZZI: + 4% PER IL GRANO Il prezzo del grano ha chiuso la scorsa settimana con un aumento del 4 per cento, raggiungendo il valore di 7,41 dollari per bushel, in una settimana segnata dall’annuncio del premier russo Vladimir Putin di non revocare il divieto sull'export di grano prima della raccolta del 2011 e dal ribasso delle stime Fao sulla produzione mondiale di grano a 646 milioni di tonnellate, con un calo del 5 per cento rispetto allo scorso anno. E’ questo l’effetto registrato dalla Coldiretti alla chiusura settimanale del Chicago Board of Trade, che è il punto di riferimento delle contrattazioni internazionali, per le consegne a dicembre 2010. Le prospettive di mercato hanno già determinato - continua la Coldiretti - un aumento dei prezzi che tuttavia in Italia rimangono al di sotto dei costi di produzione e a livello internazionale risultano ancora poco più della metà dei valori massimi di 13 dollari per bushel (pari a 27,2 chili) fatti raggiunti nel marzo 2008. L’Italia - sottolinea la Coldiretti - importa attorno a 4 milioni di tonnellate di frumento tenero che coprono circa la metà del fabbisogno per la produzione di pane e biscotti mentre 2 milioni di tonnellate di grano duro arrivano in un anno in Italia per coprire oltre il 30 per cento del fabbisogno per la pasta. In altre parole, è fatto con grano importato dall'estero un pacco di pasta su tre, così come circa la metà del pane in vendita in Italia .Si tratta del risultato delle scelte poco lungimiranti fatte nel tempo dall'industria italiana che - continua la Coldiretti - ha preferito fare acquisti speculativi sui mercati esteri di grano da "spacciare" come pasta o pane Made in Italy, per la mancanza dell'obbligo di indicare in etichetta la reale origine del grano impiegato. Per contrastare queste logiche è nata la più grande società europea di trading dei cereali di proprietà degli agricoltori, varata a luglio, che - conclude la Coldiretti - ha il compito di gestire oltre 20 milioni di quintali di prodotto tra grano duro destinato alla produzione di pasta, grano tenero per il pane, girasole e soia, esclusivamente di origine italiana e garantiti non ogm. La società denominata “Filiera Agricola Italiana” è partecipata da 18 Consorzi Agrari, 4 cooperative, 2 organizzazioni dei produttori, una società di servizi di Legacoop e Consorzi Agrari d’Italia e ha il compito di gestire la contrattualistica nella coltivazione e nella commercializzazione dei seminativi prodotti in tutto il Paese.
ARRIVA IL SUPERSALMONE OGM MA 3 ITALIANI SU 4 NON LO VOGLIONO NEL PIATTO! Quasi 3 italiani su 4 sono contrari al supersalmone transgenico nel piatto, secondo l’indagine Coldiretti/Swg dalla quale emerge che il 72 per cento dei cittadini italiani che esprimono una opinione ritiene che i prodotti alimentari contenenti organismi geneticamente modificati (Ogm) siano meno salutari rispetto a quelli tradizionali. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla decisione sull'immissione in commercio di salmoni geneticamente modificati che la Food and Drugs Administration (FDA), ovvero l'organo regolatorio statunitense su farmaci e cibo, dovrà assumere a partire dal 19 settembre. Di fronte ad una escalation nell’applicazione delle biotecnologie al regno animale, con modificazioni genetiche e clonazioni, occorre intervenire tempestivamente - sottolinea la Coldiretti - con un adeguamento delle normative comunitarie per impedire l’importazione di questa preoccupante novità di cui non si sente certamente il bisogno. Il salmone transgenico è un salmone atlantico, con il dna modificato con quello del salmone Chinhook e del merluzzo che - riferisce la Coldiretti - raggiunge il peso adatto per la vendita in diciotto mesi anziché in tre anni.
COLDIRETTI: IN CRISI I FAST FOOD, CON IL BOOM DEI FARMERS’ MARKET La crisi del fast food con la messa in vendita del colosso statunitense Burger King è la conferma di un cambiamento in atto nelle abitudini alimentari anche negli Usa dove, negli ultimi dieci anni, sono più che raddoppiati i mercati degli agricoltori dove comprare prodotti locali di grande qualità alternativi ai menu globalizzati. E’ quanto afferma la Coldiretti che, nel commentare le difficoltà che sta incontrando la catena di fast food, sottolinea che negli Stati Uniti sono aperti 6.132 mercati degli agricoltori, in aumento del 16% rispetto allo scorso anno. Una tendenza sostenuta dalla stessa amministrazione Obama che ha avviato numerose iniziative contro il cibo spazzatura e a favore di stili di vita sani che - ricorda la Coldiretti - vanno dall’obbligo (previsto dalla riforma sanitaria) d’indicare il conto delle calorie nei menu offerti da oltre 200mila catene di fast food, ristoranti e take away, alla coltivazione di un orto alla Casa Bianca nelle cui prossimità è stato aperto anche un farmers market per favorire l’offerta di cibi freschi e genuini provenienti dalla campagna. In Italia si registra il successo di esperienze di vendita di prodotti locali rispetto a quelli delle multinazionali come McDonald's. Il 54% degli Italiani preferisce acquistare prodotti alimentari locali e artigianali che battono nettamente le grandi marche, che si fermano al 12%, secondo un’indagine Coldiretti/Swg. Secondo l'indagine, per il 29% degli Italiani la scelta tra le due tipologie di prodotto dipende dalla qualità, mentre per il 5% dal prezzo. Si tratta - sottolinea la Coldiretti - di un’opinione confermata da un vero boom degli acquisti diretti dai produttori dove compra regolarmente l'11% degli italiani e ben il 47% ha dichiarato di farlo almeno qualche volta durante l’anno. Si tratta di un fenomeno in controtendenza rispetto alla crisi generale perché concilia la necessità di risparmiare con quella di garantirsi la sicurezza del cibo. Tra le motivazioni di acquisto dell'indagine Swg/Coldiretti spicca infatti la genuinità (71%), seguita dal risparmio (40%) e dal gusto (26%).
Mercato di Campagna Amica, gli appuntamenti Ricordiamo tutti gli appuntamenti con il Mercato di Campagna Amica in provincia: CREMONA. Al Foro Boario ogni venerdì, dalle ore 8 alle 13. CASALMAGGIORE. In Piazza Turati, il sabato mattina. VESCOVATO. Tutti i sabati, in piazza Roma. CASTELLEONE. La mattina del sabato in via Garibaldi. SORESINA. Il lunedì, ore 8-13, davanti al Palazzo Comunale. PANDINO. Il 1° e il 3° giovedì del mese, in piazza Vittorio Emanuele. BAGNOLO CREMASCO. La seconda domenica del mese, in piazza Aldo Moro. CREMA. Prossimi appuntamenti in via Terni: domenica 19 settembre / 3 ottobre / / domenica 10 ottobre.
CONCORSO “LE BUONE PRATICHE DELL’AGROALIMENTARE”
Consumatori e Regione premiano l’agriturismo Apiflor “Creare un circolo virtuoso tra domanda e offerta dei beni alimentari e dell’indotto ad essi legato, tale da condurre alla valorizzazione della produzione locale lombarda e della stagionalità, quali sinonimi di qualità e sicurezza alimentare”. Con questa finalità nell’ambito del progetto di informazione ai cittadini lombardi “Verso l’expo del Consumatore” – avviato dalle associazioni di tutela dei consumatori, quali Movimento Difesa del Cittadino, Adiconsum, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Movimento Consumatori e Unione Nazionale Consumatori in collaborazione con Regione Lombardia – è stato istituito il bando “Le buone pratiche dell’agro-alimentare”. Il bando, alla sua prima edizione, è rivolto agli attori della filiera agroalimentare seriamente impegnati nelle politiche di qualità dei prodotti, di sostenibilità e di trasparenza dei prezzi – spiegano le Associazioni dei consumatori – ed è stato istituito “per promuovere e premiare modelli produttivi improntati all’applicazione di buone pratiche nel percorso che porta i prodotti dal campo alle nostre tavole”. Tra le imprese da proporre come modello è stato subito individuato un agriturismo-fattoria didattica cremonese: l’azienda agricola Apiflor di Pescarolo ed Uniti, guidata dall’imprenditrice Esterina Mariotti. “In base a quanto stabilito dalla giuria del bando ‘Le buone pratiche dell’agroalimentare’ costituita dai rappresentanti di categoria degli Enti e delle aziende coinvolte – scrivono gli organizzatori del concorso – l’agriturismo fattoria didattica Apiflor è stato selezionato tra le migliori aziende della categoria di appartenenza”. L’imprenditrice Esterina Mariotti è stata dunque chiamata a ricevere il riconoscimento – per il settore “trasformazione”, categoria “piccole aziende” – che verrà consegnato durante la cerimonia di premiazione che si terrà a fine ottobre presso la fiera di Milano. “E’ una grande soddisfazione. Considero questo premio un importante riconoscimento del lavoro fatto, del mio impegno di portare sulla tavola i prodotti del territorio, garantendo sempre origine, stagionalità, qualità. Fin dalla sua nascita, l’azienda Apiflor ha scelto di operare nel segno della piena valorizzare delle produzioni del territorio. Ci riconosciamo pienamente nel progetto di Coldiretti per una filiera agricola tutta italiana – sottolinea Esterina Mariotti –. Questo riconoscimento è ancor più significativo perché giunge dalle associazioni di tutela dei consumatori, nostre prime alleate, insieme a tutte le famiglie italiane, nell’impegno di tutelare, valorizzare e promuovere l’autentico made in Italy. Il rapporto con i cittadini-consumatori è per noi vitale, pressoché quotidiano, sia in azienda che presso il Mercato di Campagna Amica di Cremona”.
IL PUNTO COLDIRETTI E’ il giornale online per le imprese del sistema agroalimentare, creato dalla Coldiretti, che assicura un costante aggiornamento su economia e settori produttivi, fisco, ambiente, lavoro, credito, energia, previdenza, formazione, qualità, innovazione e ricerca, scadenze e prezzi, previsioni meteo. Per sfogliare Il Punto Coldiretti l’indirizzo è: www.ilpuntocoldiretti.it. S
ANDAR PER VILLE TRA PADOVA E TREVISO… …dall’ 11 al 16 ottobre 2010 con l’Ufficio Zona di Crema L’Ufficio Zona Coldiretti di Crema propone a Soci e amici un tour alla scoperta dei sapori e delle ville del Veneto. Questo (in sintesi) il programma dell’iniziativa: LUNEDI’ 11 OTTOBRE – CREMONA- MONSELICE -TREVISO Partenza da Cremona/Crema – Pranzo a Monselice in una villa del ‘700 – Visita guidata al castello di Monselice e passeggiata delle 7 chiese – In serata cena e pernottamento in hotel**** con parco nei pressi di Treviso MARTEDI’ 12 OTTOBRE – BASSANO DEL GRAPPA Colazione in hotel – Trasferimento e visita guidata di Bassano del Grappa – pranzo in ristorante tipico – Visita alle Grapperie Nardini – Cena e pernottamento in hotel MERCOLEDI’ 13 OTTOBRE – VILLA WIDMANN-BORLETTI Prima colazione in hotel – Trasferimento e visita guidata della Villa Widmann - Borletti, una tenuta agricola storica con annessa villa seicentesca – Pranzo presso la villa con degustazione vini guidata da un sommelier – Cena e Pernottamento in hotel GIOVEDI’ 14 OTTOBRE – ASOLO Prima colazione in hotel – Trasferimento e visita guidata di una villa del Palladio - Trasferimento a Asolo – Pranzo in Villa Seicentesca – Cena e pernottamento in Hotel VENERDI’ 15 OTTOBRE – TREVISO - COLLINE DEL PROSECCO Colazione in hotel – Trasferimento e visita guidata di Treviso – Pranzo in ristorante tipico – Tour guidato delle colline del prosecco e degustazione in una cantina – Cena e pernottamento in hotel SABATO 16 OTTOBRE – TREVISO - CREMONA Prima colazione in hotel – Trasferimento e visita guidata di Villa Contarini – Pranzo in ristorante tipico – Partenza per il ritorno – Arrivo a Cremona/Crema in serata
Costo indicativo a persona: €. 760,00. La quota comprende: viaggio in pullman granturismo; sistemazione in hotel 4 stelle Hotel Relais Villa Fiorita; trattamento con prima colazione a buffet e cena in hotel (bevande incluse); pranzi in ristorante a base di prodotti tipici (bevande incluse); servizi di guida come da programma; assicurazione e cartelletta porta documenti. Per ogni ulteriore informazione e per le adesioni contattare l’Ufficio Zona Coldiretti di Crema (tel. 0372 732900)
W l’Agricoltura – Coldiretti Cremona Informa Vi dà appuntamento alla prossima settimana Il ‘diario’ in posta elettronica di Coldiretti Cremona è nei siti www.cremona.coldiretti.it e www.lombardia.coldiretti.it