7 minute read
La produzione netta p.21• Il bilancio economico aziendale
FISCALITA’, ANALISI DEI COSTI PER L’IMPRESA AGRICOLA FISCALITA’, ANALISI DEI COSTI PER L’IMPRESA AGRICOLA
di raccordo.Ilbilancio di esercizio è il documento inform di raccordo. Il bilancio di esercizio è il documento informativo ativo volutamente finalizzatoalla rappresentazionedei risultati volutamente finalizzato alla rappresentazione dei risultati reddituali, patrimoniali e finanziaridell reddituali, patrimoniali e finanziari dell’impresa.’impresa.
Advertisement
Il bilancio economico Il bilancio economico aziendale aziendale
Con Con iltermine “bilancio diesercizio” diun’impresa siè soliti il termine “bilancio di esercizio” di un’impresa si è soliti pensare albilancio contabile, ovvero pensare al bilancio contabile, ovvero a queldocumento che a quel documento che descrive i fatti amministrativi, alfine dideterminare il risultato descrive i fatti amministrativi, al fine di determinare il risultato economico della realtà aziendale, oltre che a determinarela economico della realtà aziendale, oltre che a determinare la sua solidità (aspettopatrimoniale)e la sua solvibilità (aspetto sua solidità (aspetto patrimoniale) e la sua solvibilità (aspetto finanziario). finanziario). Detto ciò, parlando di im Detto ciò, parlando di im Parlando di impresa presa agricola, rivestono un ruolo presa agricola, rivestono un ruolo agricola, importante le informazioni che è possibile ottenere dal importante le informazioni che è possibile ottenere dal “bilancio aziendale”, la cui configurazionespecificatamente “bilancio aziendale”, la cui configurazione specificatamente economica classifica gli impieghie le fontidell’impresa agraria economica classifica gli impieghi e le fonti dell’impresa agraria agricola in mododifferente rispetto al “canoni in modo differente rispetto al “canonico” bilancio diesercizio. co” bilancio di esercizio. Nello specifico, il bilancio aziendale (o economico) Nello specifico, il bilancio aziendale (o economico) dell’impresa agraria, rispetto al bilancio di esercizio, si dell’impresa agraria, rispetto al bilancio di esercizio, si agricola focalizza maggiormente sull’analisi delprocesso produttivo focalizza maggiormente sull’analisi del processo produttivo evidenziandone eventuali inefficienze tecniche ed evidenziandone eventuali inefficienze tecniche ed econom economiche. Ilfine ultimoè sicuramente quello di fornire iche. Il fine ultimo è sicuramente quello di fornire informazioni utili qualora ve ne fosse la possibilità, per informazioni utili qualora ve ne fosse la possibilità, per migliorare la redditività delle differenticolture. migliorare la redditività delle differenti colture. Il bilancio aziendale consente, quindi, sia in fase Il bilancio aziendale consente, quindi, sia in fase programmatoria che programmatoria che a consuntivo, diindagareprincipalmente a consuntivo, di indagare principalmente l’aspetto reddituale dell’impresa agraria e può essere l’aspetto reddituale dell’impresa agraria e può essere impiegato sia per le realtà di piccole dimensioni, non obbligate impiegato sia per le realtà di piccole dimensioni, non obbligate 17 17
FISCALITA’, ANALISI DEI COSTI PER L’IMPRESA AGRICOLA FISCALITA’, ANALISI DEI COSTI PER L’IMPRESA AGRICOLA
alla redazione del bilancio ex art. 2423 e ss, e sia per le alla redazione del bilancio ex art. 2423e ss, e sia per le imprese di più grande dimensione, ad ogni modo, più accorte imprese di più grande dimensione, ad ogni modo, più accorte alla redditività della propria attività. alla redditività dellapropria attività. Lo schema del bilancio aziendale permette, infatti, di Lo schema del bilancio aziendale permette, infatti, di determinare il reddito agricolo prodotto. prodotto. determinare il reddito agricolo prodotto. La parte attiva del bilancio è costituita dalla produzione lorda La parte attiva del bilancio è costituita dalla produzione lorda vendibile. vendibile. Nello specifico Nello specifico l’attivo è formato dai seguenti l’attivo è formatodai seguenti elementi: elementi:
prodotti venduti, che sono valutabili sulla scorta di un prodotti venduti, chesono valutabili sullascorta diun prezzo, spesso conosciuto dall’ imprenditore agricolo, prezzo, spesso conosciutodall’ imprenditore agricolo, moltiplicato per le quantità vendute (o vendibili, se si moltiplicatoperlequantitàvendute(o vendibili, sesi ipotizza un bilancio previsionale); ipotizza un bilancio previsionale); prodotti prodotti in corso di lavorazione, la cui valorizzazione è in corsodi lavorazione, la cui valorizzazione è fatta sulla scorta di rese stimate e prezzi presuntivi; presunti; fatta sulla scorta di resestimate e prezzi presuntivi; utile lordo di stalla, che si riferisce al valore della carne utile lordo di stalla, che siriferisce al valore della carne di stalla e non dei prodotti, quali, ad esempio, uova, di stalla e nondeiprodotti, quali, ad esempio,uova, latte ecc., poiché quest’ultimi co latte ecc., poiché quest’ultimiconfluiscono nei prodotti nfluiscono neiprodotti venduti; venduti; servizi venduti a terzi e destinati al settore agricolo (o servizi vendutia terzi e destinati alsettore agricolo (o contoterzismo attivo), con cui si annoverano tutti i contoterzismo attivo), con cui siannoverano tutti i profitti derivanti dall’attività di terzista operata dall’ profittiderivantidall’attività diterzista operata dall’ imprenditore agricolo verso terzi. Si tratta di un’a imprenditore agricolo verso terzi. Sitratta di un’attività ttività che viene fatta a fronte di una capacità operativa che viene fatta a fronte di una capacità operativa inutilizzata; inutilizzata; altri servizi, come ad esempio, i servizi di agriturismo. altriservizi, come ad esempio, i servizi di agriturismo.
18 18
FISCALITA’, ANALISI DEI COSTI PER L’IMPRESA AGRICOLA FISCALITA’, ANALISI DEI COSTI PER L’IMPRESA AGRICOLA
Detto ciò, costituiscono, invece, Detto ciò, costituiscono, invece, Costituiscono, invece, il passivo del bilancio il passivo del bilancio , aziendale i costi sostenuti aziendale i costi sostenuti per per le remunerazionidei fattori le remunerazioni dei fattori produ produttivi. ttivi. I I costi si distinguonoin costi espliciti ecosti impliciti. costi si distinguono in costi espliciti e costi impliciti. I costi espliciti sonoespressione di un flusso didenaro I costi espliciti sono espressione di un flusso di denaro registratodalla realtà economica ( registrato dalla realtà economica (ad esempio, ad esempio, pagamento pagamento delle assicurazioni, pagamento deglistipendi, delle imposte, delle assicurazioni, pagamento degli stipendi, delle imposte, ecc.), ment ecc.), mentre i costi impliciti sono componenti reddituale di re i costi impliciti sono componenti reddituale di reddituali tiponon monetario, peri quali, quindi, non vi èun realee tipo non monetario, per i quali, quindi, non vi è un reale e diretto esborso monetario (ammortamenti, remunerazione diretto esborso monetario (ammortamenti, remunerazione figurativa dell’imprenditore per il lavoro svolto, ecc.). figurativa dell’imprenditore per il lavoro svolto, ecc.). Alcuni costi sono costituiti da Alcuni costi sono costituiti da spese che garantiscono la spese che garantiscono la ricostruzione dei fattori produttivi materiali impiegati in ricostruzione dei fattori produttivi materiali impiegati in azienda azienda, quali:, quali: quote di ammortamento, assicurazione e quote di ammortamento, assicurazione e manutenzione dei fattoriproduttivi; manutenzione dei fattori produttivi; spese varie di natura aziendale o extra spese varie di natura aziendale o extra-aziendale -aziendale riconducibili, riconducibili, ad esempio, agli acquisti di capitale ad esempio, agli acquisti di capitale circolante (concimi, sementi, ecc.)o aicosti per noleggi circolante (concimi, sementi, ecc.) o ai costi per noleggi strumenti (attrezzature,trebbiatrice, ecc.); strumenti (attrezzature, trebbiatrice, ecc.); imposte e tributichevengonopagate e che sonoda imposte e tributi che vengono pagate e che sono da considerarsi attinenti all considerarsi attinenti alla a gestione dell’impresa. gestione dell’impresa. Altricosti sono Altri costi sono le remunerazioni deifattoriproduttivile remunerazioni dei fattori produttivi, , che si che si suddividono in: suddividono in:
salari, che rappresentanola remunerazione corrisposta salari, che rappresentano la remunerazione corrisposta ailavoratori dipendenti; ai lavoratori dipendenti;
19 19
FISCALITA’, ANALISI DEI COSTI PER L’IMPRESA AGRICOLA FISCALITA’, ANALISI DEI COSTI PER L’IMPRESA AGRICOLA
stipendi, che invece costituiscono i costi correlatistipendi, che invece costituiscono i costi correlati all’attività all’attività operativa dell’imprenditore o comunque di operativa dell’imprenditore o comunque di chi è imp chi è impegnato nell’area amministrativa e/o egnato nell’area amministrativa e/o direzionale; direzionale; interessi sul capitale agrario o di esercizio, che è da interessi sul capitale agrario o di esercizio, che è da intendersi come la remunerazione sul capitale di intendersi come la remunerazione sul capitale di scorta, e sul capitale di anticipazione. Il primo è scorta, e sulcapitale dianticipazione. Ilprimo è potenzialmente quantificabile avendo come potenzialmente quantificabile avendo come riferimento il rendimento medio bancario diriferimento il rendimento medio bancario di investimenti similari in termini di rischio. L’ interesse investimenti similari intermini di rischio. L’ interesse sul capitale di anticipazione andrebbe determinato sul capitale di anticipazione andrebbe determinato considerando l’impiego medio richiesto dal fabbisogno considerando l’impiego medio richiestodalfabbisogno finanziario, il tempo medio per cui è richiesta finanziario, il tempo medio per cui è richiesta l’anticipazione ed il saggio di interesse; quest’ultimol’anticipazione ed il saggio diinteresse; quest’ultimo pari, ad esempio, al costo medio del capitale di terzi; pari, ad esempio, alcosto medio delcapitale di terzi; beneficio fondiario, che è rappresentativo del beneficio fondiario, che è rappresentativo del compenso che compenso che spetterebbe a colui che concede spetterebbe a colui che concede l’utilizzo del capitale fondiario di proprietà a terzi, per l’utilizzo del capitalefondiariodi proprietà aterzi, per l lo svolgimento dell’attività agricola. La determinazione o svolgimento dell’attività agricola. La determinazione del beneficio fondiario è data da canone d’affitto per delbeneficiofondiario èdatadacanoned’affitto per fondi simili, incrementato di un saggio di interesse che fondi simili, incrementato di un saggio di interesse che solitamente si aggira intorno al 2 solitamente siaggira intornoal 2-3% moltiplicato per il-3% moltiplicatoperil valore di mercato del fondo, c valore di mercato del fondo, considerati i onsiderati i miglioramenti fondiari miglioramenti fondiari. .
20 20