![](https://assets.isu.pub/document-structure/230302145430-4c417273f1e4916371ede782bf7ab8a4/v1/23fbaf7b67568f4bc0664036c12b1be0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
La governance mondiale del clima III: la Geopolitica
Tutti i governi partecipano alle COP e conoscono il problema climatico, ma:
• La pace e la collaborazione sono difficili specialmente adesso
• Tutto l’accordo mondiale sul clima è una questione di impegni volontari e non c’è una autorità mondiale
• Interessi opposti fra i produttori di idrocarburi (anche statali) e gli obiettivi
• Resistenza al cambiamento, e abbiamo tre decenni se non meno
• L’Europa però una visione chiara ce l’ha.
La Finanza e il tema del rischio:
L’Executive Summary:
1. Il costo della vita domina i rischi globali nei prossimi due anni, mentre il fallimento dell'azione climatica domina il prossimo decennio
2. Mentre si chiude un'era economica, la prossima comporterà maggiori rischi di stagnazione, divergenza e angoscia
3. La frammentazione geopolitica spingerà la guerra geoeconomica e aumenterà il rischio di conflitti multidominio
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230302145430-4c417273f1e4916371ede782bf7ab8a4/v1/7665074b74ff67b22517c12ffd5bd2db.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
4. La tecnologia esacerberà le disuguaglianze, mentre i rischi legati alla cybersicurezza rimarranno una preoccupazione costante
5. Gli sforzi di mitigazione e adattamento al clima sono impostati su un rischioso compromesso, mentre la natura collassa
6. Le crisi alimentari, dei carburanti e dei costi esacerbano le vulnerabilità della società, mentre il calo degli investimenti nello sviluppo umano erode la resilienza futura
7. Con l'aumento parallelo della volatilità in più settori, il rischio di policrisi si accelera.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230302145430-4c417273f1e4916371ede782bf7ab8a4/v1/eadfdc397a8c706f1a643adfa286779d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)