![](https://assets.isu.pub/document-structure/230302145430-4c417273f1e4916371ede782bf7ab8a4/v1/bcc9747c6ae66519091e43c3bb1e12d8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Un esempio di buona impostazione: quella del MIMS.
Pubblicati in febbraio 22.
Il primo, coordinato dal prof. Carlo Carraro e oggi libro del Mulino.
Presentato il 28 sett 22 al politecnico di Milano assieme a CMCC.
https://www.cmcc.it/lectures_confe rences/cambiamenti-climaticiinfrastrutture-e-mobilita
Dove sono gli altri documenti di settore?
E per chiudere, cinque questioni:
1. Qual è la RIDUZIONE di emissioni EFFETTIVA apportata da PNIEC e PNRR per il 2030?
2. COME arriviamo a raggiungere l’obiettivo UE 2030 (fit for 55)?
3. L’Italia sta dando la necessaria PRIORITA’ all’emergenza climatica?
4. Abbiamo un progetto STRATEGICO per il 2050?
5. Quale COMUNICAZIONE? Come acquisire il consenso e produrre l’azione?
E per chiudere, cinque questioni:
1. Qual è la RIDUZIONE di emissioni EFFETTIVA apportata da PNIEC e PNRR per il 2030?
2. COME arriviamo a raggiungere l’obiettivo UE 2030 (fit for 55)?
3. L’Italia sta dando la necessaria PRIORITA’ all’emergenza climatica?
4. Abbiamo un progetto STRATEGICO per il 2050?
Ce la faremo? Ciascuno si dia la sua risposta. Occorre capire a fondo che il clima deve essere al primo posto in tutte le agende.