1 minute read

Un cenno sull’idrogeno verde italiano e un confronto

• Strategia Nazionale Idrogeno nov. 20; investimenti 3,2 Mld nel PNRR.

• L’idrogeno si fa per elettrolisi.

• Obiettivo: 1,6 Mt/anno di idrogeno verde, generato da 85 TWh di elettricità (cioè il 30% della produzione italiana)

• Se da fotovoltaico: 75 GW più 10 GW per elettrolizzatori (spazio: ca 2 volte lago di Garda)

• MA: siamo arrivati a 20 GW di fotovoltaico in 10 anni.

Vuol dire quadruplicare lo sviluppo/anno del fotovoltaico solo per fare l’idrogeno.

• Ci ci crede? Serve una politica consapevole e capace di tenere i tempi, al minimo.

L’impianto di Fukushima deve lavorare 3 anni per il pieno di una nave del genere, per ciascun viaggio

Area 5 –

Riscaldamento e raffreddamento (3,5

Gt)

• I fabbisogni aumenteranno moltissimo, per ovvie ragioni.

• Coibentare le case!

• Sostituire i gas refrigeranti: le perdite permangono in atm.

• Sostituire caldaie e boiler con pompe di calore

• Decarbonizzare le reti elettriche a maggior ragione

• Nuove politiche e incentivi

This article is from: