Guida enogastronomica dell’Istria nord-occidentale
UMAGO
UMAG
CITTÀNOVA
NOVIGRAD
VERTENEGLIO
BUIE
BRTONIGLA BUJE
Guida enogastronomica dell’Istria nord-occidentale
Contenuto
4
Introduzione
7
L’ambiente e la preservazione delle località storiche
8
Itinerari enogastronomici dell’Istria nord-occidentale
10
I segreti dell’oro extravergine - La rotta dell’olio d’oliva
11
La storia del robusto terrano - La rotta del terrano istriano
12
La scaltra bellezza istriana - La rotta della malvasia istriana
14
Nel regno del moscato di Momiano - La rotta del moscato di Momiano
15
La forza della tradizione: il boškarin istriano - La rotta del boškarin, il bue istriano
16
ll sotterraneo signore del gusto - La rotta del tartufo bianco d’Istria
18
I sapori tradizionali della cucina istriana - La rotta degli agriturismi e della cucina tradizionale
20
Passeggiata primaverile - La rotta degli asparagi selvatici
22
Rapsodia marina d’autunno - La rotta della sogliola
24
Delizie invernali del mare Adriatico - La rotta dei calamari dell’Adriatico
26
Alla fine o all’inizio del viaggio - La rotta dei molluschi
Informazioni e contatti Ristoranti, trattorie, agriturismi, strade del vino e dell’olio d’oliva nell’ Istria nord-occidentale
Le strutture ricettive dell’Istria nord-occidentale
Impressum Editore: Enti per il turismo Umago, Cittanova, Verteneglio, Buie; Design: Studio Sonda, Poreč; Fotografie: Archivio Ente per il turismo dell’Istria; Enti per il turismo Umago, Cittanova, Verteneglio, Buie Stampa: Arty d.o.o, Umag, Umag; Edizione: 25.000; Anno: 2013. www.coloursofistria.com
3
Guida enogastronomica dell’Istria nord-occidentale
Introduzione
Istria L’Istria, questo magico e variegato mondo in miniatura e al contempo la più grande penisola dell’Adriatico, è ubicata ai piedi delle Alpi, e nel cuore del Mediterraneo. In quest’area relativamente ridotta scoprirete una moltitudine di ricchezze: dalle verdi vallate, con i loro vigneti e uliveti, fino alle città costiere, ricche di eredità storico-culturali e di paesini medievali, circondati da antiche e possenti muraglie. Da decenni l’Istria rappresenta una destinazione estiva piuttosto ambita grazie al piacevole clima, le incantevoli coste ed il mare cristallino. Sempre più numerosi sono i turisti che scelgono questa regione per i suoi hotel esclusivi, gli eccellenti vini e oli d’oliva, nonché per i numerosi e rinomati ristoranti, trattorie e agriturismi. L’Istria è insomma un tesoro a portata di mano, ricco di bellezze naturali ed esperienze enogastronomiche uniche. Con l’aiuto di questa semplice guida conoscerete la terra, la gente e le tradizioni dell’Istria nord-occidentale.
4
www.coloursofistria.com
Guida enogastronomica dell’Istria nord-occidentale
L’Istria nord-occidentale Il territorio dell’Istria nord-occidentale è delimitato dal confine sloveno a nord ed dal fiume Quieto a sud. Una zona che racchiude una ricca biodiversità: da un territorio prevalentemente pianeggiante vicino al mare, dove prevalgono la boscaglia ed i terreni fertili, si passa alle dolci colline dell’entroterra dalle quali si godono panorami unici, fino ad arrivare alla fertile valle del fiume Quieto. Le tracce di un ricco passato storico sono presenti in numerose località, tra le quali spicca il piccolo paese medievale di Grisignana, noto per la sua eccezionale bellezza e per le numerose colonie di artisti e le manifestazioni culturali organizzate durante tutta l’estate. Da ricordare poi Momiano e Verteneglio, note per la produzione vinicola, Umago, “città del tennis”, Cittanova, con le sue ben conservate mura medievali e la loggia civica a ridosso del mare, e infine Buie, i cui uliveti le sono valsi il nome di “città dell’olio“.
www.coloursofistria.com
5
Guida enogastronomica dell’Istria nord-occidentale
L’ambiente e la preservazione delle località storiche
Da sempre in Istria prestiamo particolare attenzione all’ambiente e ne andiamo molto fieri. Voi stessi potrete accorgervene fin dal primo momento del vostro soggiorno. I nostri uffici, in collaborazione con l’Ente per il turismo della regione istriana, intendono preservare tale bellezza attraverso l’iniziativa “Un’Istria più verde”. Nel corso di quest’ultima vengono organizzate attività di vario tipo e laboratori per bambini, ai quali si cerca così di infondere sin dalla tenera età l’amore per l’ambiente. Aiutateci anche voi a lasciare alle generazioni future un ambiente pulito: vi preghiamo quindi di non lasciare traccia della vostra presenza sul nostro territorio né di sottrarre pezzi di monumenti storici, danneggiandoli così irreparabilmente. www.coloursofistria.com
7
Guida enogastronomica dell’Istria nord-occidentale
Itinerari enogastronomici dell’ Istria nord-occidentale
L’Istria nord-occidentale rappresenta il punto di partenza ideale per una vacanza enogastronomica eccezionale. La regione si contraddistingue infatti per una ricchissima varietà paesaggistica e gastronomica distribuita su un’area relativamente piccola: da una zona costiera intrinsecamente legata al mare ed ai suoi prodotti si passa ad un entroterra collinare ricco di tartufi, funghi, asparagi e piante spontanee. Per aiutarvi nell’organizzazione della vostra vacanza e nella scelta dei migliori ristoranti, trattorie e cantine vitivinicole, abbiamo creato per voi undici percorsi enogastronomici con il meglio che l’Istria può offrire. Inoltre, per aiutarvi a preparare i nostri piatti tipici direttamente a casa, in ogni percorso vengono proposte alcune ricette della cucina istriana. Vi auguriamo un soggiorno piacevole e indimenticabile nell’Istria nord-occidentale! 8
www.coloursofistria.com
Guida enogastronomica dell’Istria nord-occidentale
Itinerari enogastronomici
I segreti dell’oro extravergine (La rotta dell’olio d’oliva) L’ulivo, uno degli alberi più longevi e uno dei simboli del Mediterraneo, si
Salvore 1
coltiva da sempre in Istria. La qualità di quest’olio d’oliva è stata riconosciuta
7
fin dai tempi degli antichi Romani che, secondo alcuni scritti del I secolo dopo
16 6
Umago
8
10
4
2 14
senza pari: un autentico elisir di lunga vita che conferisce un gusto speciale
15
Buie
Verteneglio
Cristo, lo ritenevano una delizia di qualità unica. Un alimento davvero unico e
12
3
11 13
a ogni piatto. L’olio istriano si contraddistingue per un sapore leggermente
17
9
Levade
5 Cittanova
amarognolo ed un profumo intenso che lo rendono un condimento ideale per i piatti più raffinati. In generale, l’olio d’oliva è il grasso più prezioso nell’alimentazione umana. Spesso viene infatti utilizzato anche a scopo terapeutico nei trattamenti per il corpo o per curare disturbi di vario tipo.
I produttori d’olio extra vergine d’oliva
Oggigiorno l’olio d’oliva istriano occupa nuovamente il posto che gli spetta:
1. Agrofin – Olio Mate, Zambrattia 2. Agrolaguna, Verteneglio 3. Agro – Millo, Baredine 4. Al Torcio, Cittanova 5. Babić, Cittanova 6. CUJ – Kraljević, Farnesine 7. Farma Jola, Salvore 8. Franco Basiaco, Buie 9. Ipša, Ipsi 10. Marija Buršić, Villanova 11. Marijan Cosseto, Crassiza 12. Marino Civitan, Cremegne 13. Nino Činić, Crassiza 14. Obitelj Cattunar, Villanova 15. OPG Maglica, Bibali, Buie 16. OPG Zigante, Plovania 17. Remiggio Benvegnu, Gardossi, Crassiza
la prestigiosa guida per gli oli d’oliva extravergine Flos Olei l’ha collocato
10
infatti per l’ottavo anno consecutivo in cima alla lista mondiale dei 20 migliori oli d’oliva. Nell’itinerario che vi consigliamo, avrete l’opportunità unica di ammirare pittoreschi uliveti disposti in terrazzamenti lungo le colline, e perfettamente integrati nel paesaggio apprendere le tecniche di coltivazione delle olive e della produzione dell’olio extravergine, degustare le differenti varietà autoctone direttamente sul luogo di produzione ed infine acquistare quella che avrete maggiormente apprezzato, portandovi così a casa il vero gusto dell’Istria. Maggiori informazioni ed un elenco di produttori d’olio extra vergine d’oliva sono disponibili sul sito www.istria-gourmet.com e nella brochure Istria Gourmet.
www.coloursofistria.com
Guida enogastronomica dell’Istria nord-occidentale
Itinerari enogastronomici
La storia del robusto terrano (La rotta del terrano istriano) La storia del terrano, un tempo la varietà di uva rossa più diffusa in Istria, risale a molti secoli fa. Fonti letterarie lo menzionano infatti per la prima
Salvore 7
volta già 600 anni fa: si narra che nel 1390 gli ambasciatori imperiali rice-
Plovania
11
vettero in dono 20 “ingastarisi” (bottiglie di ceramica) di terrano, e che lo stesso avvenne anche nel 1408 con l’ambasciatore veneziano e nel 1411 con quello austriaco, a riprova del notevole valore attribuito a questo vino
12
6
Umago
13
3
5
10
Momiano
Buie
rosso istriano.
Verteneglio
Grisignana 1
Il terrano venne descritto per la prima volta nel 1825 dall’agronomo istriano,
2
4 9
nonché canonico Petar Stanković. Nella letteratura enologica specializzata questa varietà è invece motivo di discussione da oltre 180 anni, in particolare a causa dell’eccezionale somiglianza con il refosco: un tempo varietà
15
Cittanova
14
indistinte, oggi risultano riconosciute come differenti. Solo fino a pochi anni fa il terrano era molto più aspro di oggi: combinando tecnologie moderne e metodi tradizionali, i produttori vitivinicoli istriani sono riusciti nel corso del tempo a ridurre la percentuale di acido malico presente nel vino, conferendogli caratteristiche del tutto nuove. Siamo convinti che molti apprezzeranno queste varietà moderne di terrano, prodotte soprattutto nell’Istria nord-occidentale, lungo la rotta da noi consigliata. Il terrano presenta un gusto raffinato e un aroma fruttato, dominato dal lampone. Il contenuto relativamente elevato di acidi gli conferisce un sapore leggermente aspro ed un caratteristico gusto corposo, intenso e robusto, ma allo stesso tempo ben equilibrato. Grazie a queste caratteristiche e all’elevato contenuto di polifenolo, al terrano vengono attribuite anche proprietà terapeutiche. Maggiori informazioni ed un elenco di produttori di vini sono disponibili sul sito www.istria-gourmet.com e nella brochure Istria Gourmet.
www.coloursofistria.com
I produttori di vino 1. Agrolaguna, Verteneglio 2. Cattunar, Villanova 3. Celega, Buie 4. Clai – Bijele zemlje, Braichi, Crassiza 5. Coronica, Corenichi 6. CUJ - Kraljević, Farnesine 7. Degrassi, Salvore 8. Dešković, Castagna 9. Gambaletto, Braichi, Crassiza 10. Kabola, Cremegne 11. Kozlović, Valle, Momiano 12. Sinković, San Mauro, Momiano 13. Vina Franković, Buie 14. Vino P&P, Cittanova 15. Zigante Duvilio, Castagna
11
8
Guida enogastronomica dell’Istria nord-occidentale
Itinerari enogastronomici
La scaltra bellezza istriana (La rotta della malvasia istriana)
Salvore
La malvasia, il cui nome proviene dalla città greca di Monamavasia situata
8
nella penisola del Peloponneso, è una varietà che vanta almeno 2000 anni di storia: si reputa che sia stata introdotta in Istria nel XIV secolo da alcuni
2
Plovania 14
Momiano
7
Umago
13
17
15
a una varietà di uva bianca, nonostante esistano varietà di malvasia nere coltivate perlopiù in Piemonte e Puglia. Le malvasie più rinomate al giorno
Buie
6
Verteneglio 10
Grisignana
16 1
mercanti veneziani. Quando si parla di Malvasia, solitamente si fa riferimento
5 3
11
18 9
d’oggi sono quelle di produzione italiana: tra le più celebri figurano la Malvasia bianca del Chianti, la Malvasia del Lazio, la Malvasia delle Lipari, la Malvasia di Candia e la Malvasia di Sardegna. Non bisogna però dimenticare naturalmente la Malvasia Istriana.
Cittanova
12
I produttori di vino 1. Agrolaguna, Verteneglio 2. Brajko, Oscorus, Momiano 3. Cattunar, Villanova 4. Celega, Buie 5. Clai – Bijele Zemlje, Braichi, Crassiza 6. Coronica, Corenici 7. CUJ – Kraljević, Farnesine 8. Degrassi, Salvore 9. Dešković, Castagna 10. F&F Ravalico, Villanova 11. Gambaletto, Crassiza 12. IBM Vina Ivančić, Cittanova 13. Kabola, Cremegne 14. Kozlović, Valle, Momiano 15. Sinković, San Mauro, Momiano 16. Veralda, Verteneglio 17. Vina Franković, Buie 18. Zigante Duvilio, Castagna
In Istria si è cominciato a coltivare intensivamente la malvasia negli anni ’30 e ‘40 del XX secolo e pian piano questa varietà bianca si è imposta come dominante nella zona. All’epoca si adottava la tecnologia di produzione utilizzata per i vini rossi, per cui le caratteristiche tipiche della varietà erano poco valorizzate: si otteneva infatti un prodotto dal colore marrone, pressoché privo di profumi, con pochissimi aromi fruttati e floreali e con un gusto al palato totalmente privo di freschezza. Un vino mediocre in cui prevaleva l’alcool. La svolta avvenne negli anni ’80 quando alcuni giovani enologi istriani cominciarono a produrre questa varietà con l’ausilio di tecnologie avanzate. Negli anni ’90 poi ci fu una vera e propria rivoluzione nel mondo vitivinicolo istriano poiché un numero sempre più grande di produttori di vino decise di dedicarsi specificamente alla produzione di vini bianchi di qualità. L’eccezionale qualità di tale vino fu ben presto riconosciuta: nel 1998, alla Fiera internazionale del vino “Vinovita” di Zagabria, la Malvasia istriana della famiglia Kozlović venne proclamata miglior vino autoctono della Croazia e l’anno seguente miglior vino bianco croato. L’attuale tendenza mondiale di rivalorizzare le varietà autoctone sta contribuendo alla sempre maggiore diffusione e fama della malvasia istriana anche al di fuori dei confini nazionali. Il suo spiccato tasso alcolico e la ricchezza degli estratti, in combinazione con una percentuale medio-bassa di acidi, conferiscono alla malvasia un gusto pieno e completo, dall’aroma floreale e fruttato che ricorda il profumo dei fiori d’acacia. Gli aromi fruttati
12
www.coloursofistria.com
Guida enogastronomica dell’Istria nord-occidentale
dominanti sono la mela e la susina, mentre man mano che il vino invecchia emerge il gusto amarognolo della mandorla. Culla della Malvasia in Istria è la località di Verteneglio, piccola cittadina conosciuta anche come “Città del Vino“. Da 30 anni a questa parte a questa “Regina del vino“ viene dedicato il Festival della Malvasia Istriana. Quest’evento enogastronomico e culturale organizzato ogni anno nel mese di luglio spicca per la ricchezza dei sapori e delle tradizioni, nonché per un vasto programma d’intrattenimento. Per conoscere il programma del “Festival della Malvasia“, visitate il sito www.coloursofistria.com. L’Istria nord-occidentale è stata tra le prime regioni vinicole ad utilizzare le tecnologie più all’avanguardia nella produzione del vino. Non sorprende pertanto che la zona ospiti numerosi tra i migliori produttori di malvasia istriana. Potrete visitare le loro moderne cantine e degustare vini in ambienti tipici arredati con gusto. Ai più appassionati consigliamo di visitare l’Istria nell’ultimo weekend di maggio, in occasione del “Wine day”, giorno in cui i produttori di vino aprono le porte delle proprie cantine al pubblico, dando ai visitatori la possibilità di scoprirne gli interni e di assaggiare eccezionali vini. Maggiori informazioni ed un elenco di produttori di vini sono disponibili sul sito www.istria-gourmet.com e nella brochure Istria Gourmet.
www.coloursofistria.com
13
Guida enogastronomica dell’Istria nord-occidentale
Itinerari enogastronomici
Nel regno del moscato di Momiano (La rotta del moscato di Momiano)
Se desiderate vivere un’esperienza speciale in Istria, vi suggeriamo di visitare Momiano, località piccola e pittoresca nella parte nord-occidente della 1
Momiano
2
penisola. A 275 metri sopra il livello del mare, Momiano offre una vista mozzafiato che passa per boschi incontaminati, un mare bellissimo fino ad
3
4
5
arrivare alle Alpi ed alle Dolomiti. Le origini di Momiano risalgono al lontano 1035 e le tracce di questa storia centenaria sono visibili ancora oggi ad ogni passo. Ciò che rende però particolarmente speciale Momiano è il suo moscato, una varietà di uva bianca
Buie
che cresce nei dintorni del paese, specialmente tra il monte Oskorus e San Giovanni nei pressi di Merischie, su un terreno marnoso a 200-350 metri sopra il livello del mare, in una posizione enogeografica submediterranea.
I produttori di vino 1. Brajko, Oscurus, Momiano 2. Kabola, Cremegne 3. Kozlović, Valle, Momiano 4. Prelac, Momiano 5. Sinković, San Mauro, Momiano
Nel corso dei secoli, grazie alle specificità climatiche e del terreno, il moscato autoctono ha acquisito delle caratteristiche quasi perfette. Parallelamente al metodo di produzione tradizionale che un ristretto numero di famiglie a Merischie utilizza ancor’oggi, in tempi recenti si è sviluppata anche una produzione più moderna. Probabilmente molti intenditori di vini istriani giudicheranno come migliore proprio il moscato di Momiano, grazie al suo colore dorato, il profumo intenso di garofano selvatico e l’eccezionale aroma. Secco e dolce, si abbina perfettamente con dolci e qualsiasi altra pietanza raffinata. Inoltre, a questo vino vengono attribuite anche proprietà afrodisiache. Per la sua particolarità, il moscato di Momiano è molto apprezzato anche al di fuori dell’Istria. Già nel 1935, alla fiera del vino di Bruxelles, si aggiudicò il primo premio e ancor prima, presso la corte reale dell’imperatore Francesco Giuseppe d’Austria, nonché del re Emanuele III, pare che fosse piuttosto apprezzato. Se piaceva ai re, siamo certi che piacerà anche a voi. Venite quindi a scoprire il regno del moscato a Momiano! Maggiori informazioni ed un elenco di produttori di vini sono disponibili sul sito www.istria-gourmet.com e nella brochure Istria Gourmet.
14
www.coloursofistria.com
Guida enogastronomica dell’Istria nord-occidentale
Itinerari enogastronomici
La forza della tradizione: il boškarin istriano (La rotta del boškarin, il bue istriano) Un prodotto ottenuto nel corso dei secoli attraverso una selezione naturale e la fatica dei contadini , viene ora finalmente valorizzato attraverso ricette uniche.
Salvore
2
In passato, il bue istriano aiutava il contadino nel faticoso lavoro dei campi o nutrito con quel poco che c’era e forniva alle famiglie piccole quantità di latte.
Umago
che si ispirano alla cucina di questo territorio.
6 Momiano
Buie
4
Oggi invece con le sue carni vengono realizzate autentiche delizie gastronomiche
I sapori rurali e tradizionali dell’Istria ritornano oggi nelle cucine dei più ri-
9
1
veniva utilizzato per trascinare pietre per la costruzione di case e muri. Veniva
Verteneglio
8
3
7
5
nomati ristoranti e sono al centro delle ricerche dei più famosi gastronomi. L’offerta turistica dell’Istria si arricchisce così di reminiscenze antiche, di usanze
Cittanova
tradizionali nella preparazione dei piatti, di profumi meravigliosi e casalinghi. Lessato oppure fritto in padella, cotto sotto la campana di ferro, utilizzato come base per il sugo da abbinare a fusi o gnocchi, con l’aggiunta di erbe aromatiche spontanee oppure marinato nell’olio d’oliva fatto in casa: innumerevoli sono i modi per cucinare questo prodotto unico, tramandati direttamente dai nostri antenati.
Ristoranti e trattorie 1. Buščina, S. Madonna del Carso 2. Diana Kempinski Adriatic, Salvore 3. Morgan, Brazzania 4. Nono, Petrovia 5. San Benedetto, Daila
L’espressione “fatto in casa” acquisisce oggi una connotazione magica e si
6. San Mauro, Momiano
addice perfettamente alla carne di bue istriano, in grado di risvegliare i sensi e
7. San Rocco Gourmet, Verteneglio
suscitare una nostalgia del passato rendendo davvero indimenticabile il vostro
8. San Rocco - Primizia, Verteneglio
soggiorno in Istria, penisola dalle mille sorprese!
9. Stari podrum, Valle, Momiano
www.coloursofistria.com
15
Guida enogastronomica dell’Istria nord-occidentale
Itinerari enogastronomici
ll sotterraneo signore del gusto (La rotta del tartufo bianco d’Istria)
6
Che cos’è il tartufo? I gastronomi non sono ancor riusciti a stabilire se si
Plovania 10
2 1
Castelvenere 3
7
tratti di un cibo o un condimento, ma di una cosa sono certi: il tartufo è il
Momiano
re della gastronomia. È un tubero strano, quasi mistico, che si nasconde nel
4
Buie
11
appositamente addestrati, sono in grado di scovarlo.
Verteneglio 9
8
sottosuolo e che è impossibile vedere ad occhio nudo. Solo cani o maiali
5
Grisignana Levade
L’Istria si caratterizza per tre diversi tipi di terreno: rosso nella zona costiera, 12
bianco attorno al monte Maggiore e nella parte orientale della penisola, e grigio nell’entroterra. Proprio qui, nella terra grigia e umida, cresce il tartufo, specialmente nella
Ristoranti e trattorie 1. Buščina, S. Madonna del Carso 2. Igor, Castelvenere 3. La Parenzana, Volpia 4. Marino, Cremegne 5. Morgan, Brazzania 6. Mulino, Scrile, Buie
zona compresa tra il fiume Quieto e il monte Ciceria a nord fino a Pisino e la baia d’Arsia a sud. Questo sgraziato e strano tubero dall’odore intenso e caratteristico, noto per le sue proprietà afrodisiache, fin dall’epoca dei Romani è stato sempre considerato l’indiscusso re della gastronomia. Da sempre è stato una fonte inesauribile per le creazioni culinarie più svariate: dagli antipasti alle insalate, dai secondi ai dolci.
7. Rino, Momiano
Il tartufo bianco istriano è tra i più apprezzati al mondo; l’autunno, quando
8. San Rocco Gourmet, Verteneglio
matura, costituisce proprio il miglior momento per assaporarlo e assaggiarlo
9. San Rocco - Primizia, Verteneglio
in uno dei numerosi ristoranti e trattorie tradizionali dell’Istria.
10. Stari podrum, Momiano 11. Tončić, Zabrnizza
Oltre al tartufo bianco (Tuber magnatum) che è sì il più apprezzato, ma allo
12. Zigante, Levade
stesso tempo anche il più costoso e che cresce da metà settembre fino alla fine di gennaio, in Istria sono presenti anche diverse varietà di tartufo nero, che cresce invece tutto l’anno. Nella rotta del tartufo bianco da noi suggerita, vi proponiamo una scelta di trattorie e ristoranti che si contraddistinguono per la bellezza dei loro ambienti, nonché per la cordialità e professionalità del personale. Avrete modo di provare menù creativi a base di tartufo accompagnati da eccellenti vini istriani. L’ente turistico della regione istriana ha premiato questi locali con il marchio “Tartufo Vero”.
16
www.coloursofistria.com
Guida enogastronomica dell’Istria nord-occidentale
Ricette della cucina istriana
'Fuži' al tartufo
(per 4 persone)
Ingredienti 500 g di fuži (pasta casereccia) 20 g di tartufo bianco 20 g di tartufo nero 80 g di burro 100 ml di panna da cucina Sale e pepe Preparazione In una pentola far bollire l’acqua, cui vanno aggiunti sale e olio. Quando bolle, buttare i fuži e cucinarli in base ai tempi di cottura indicati sulla confezione. Nel frattempo, sciogliere del burro in una padella antiaderente, dopodiché aggiungere la panna da cucina e lasciar scaldare per 1 - 2 minuti. Spenta la fiamma, aggiungere sottili scaglie di tartufo bianco e i fuži scolati. Mescolare il tutto e preparare le porzioni, grattugiando il tartufo nero poco prima di servire.
www.coloursofistria.com
17
Guida enogastronomica dell’Istria nord-occidentale
Itinerari enogastronomici
I sapori tradizionali della cucina istriana (La rotta degli agriturismi e della cucina tradizionale) L’entroterra istriano, questo accogliente mondo di verdi colline e fertili valli, offre uno scenario fantastico per gite in automobile attraverso pittoreschi
Momiano 4
villaggi e paesi dal nome spesso impronunciabile, ma la cui bellezza diffi-
Buie
Stridone Grisignana
Verteneglio 3
2
1
5
cilmente dimenticherete. Proprio in questa parte interna della regione, gli instancabili contadini istriani hanno restaurato le vecchie case in pietra dei loro antenati, seppur conservandone lo stile tradizionale, e accolgono ospiti offrendo loro prodotti della cucina tradizionale. Molte di queste famiglie vivono ancora oggi di agricoltura e offrono esclusivamente prodotti di propria produzione (agriturismi).Altre invece operano soltanto nella ristorazione e offrono pietanze tipiche della
Agriturismi
cucina istriana (trattorie).
(soltanto con preavviso - ideale per gruppi piccoli e anche per copie)
La cucina tradizionale istriana ha come base la carne e la pasta. I suoi piatti
1. Dešković, Castagna
gato dalla bora, il pecorino e la pancetta. La minestra istriana (brodo con
2. Klaj, Fiorini
fagioli, patate e carne secca), i fuži (pasta tipica fatta a mano), gli gnocchi
3. Radešić, Crassiza
o i ravioli con sugo di selvaggina o di gallina figurano tra i primi piatti tipici.
4. San Mauro, Momiano
Tra i secondi piatti molto gustosi sono la carne di vitello cucinata sotto la
5. Tončić, Zabrnizza
campana oppure la lombata di maiale e le salsicce con il cavolo. Da non
più conosciuti sono, tra gli antipasti freddi, il prosciutto crudo istriano asciu-
dimenticare infine i dolci istriani tipici, come le frittole o i crostoli e, perché no, la fresca frutta di stagione colta direttamente nell’orto. In questa rotta degli agriturismi e della cucina tradizionale vi consigliamo soltanto i migliori agriturismi e trattorie dove siamo certi che vivrete un’esperienza autentica, caratterizzata dalla genuinita’ dei piatti tipici, nonché dall’ospitalita e dal calore umano degli istriani.
18
www.coloursofistria.com
Guida enogastronomica dell’Istria nord-occidentale
Ricette della cucina istriana
Gnocchi con gulasch
(per 4 persone)
Ingredienti per il sugo (gulasch) 600 g di carne di manzo olio (1/2 olio d’oliva e 1/2 olio di semi di girasole) 4 spicchi d’aglio 3 cipolle 3 dl di polpa di pomodoro 2 carote Un pizzico di rosmarino Un pizzico di prezzemolo 2 - 3 foglie di alloro Sale e pepe 0,2 dl di vino rosso Preparazione Tagliare la carne a cubetti omogenei e salare. Soffriggere la cipolla e lasciarla dorare. Aggiungere la carne e cucinare a fuoco lento per 5 minuti. Aggiungere l’aglio sminuzzato e la polpa di pomodoro. Cuocere e, all’occorrenza, allungare con acqua. Aggiungere le foglie sminuzzate di rosmarino e alloro. Aggiungere sale e pepe e lasciare cuocere fino a che la carne non diventa tenera. Verso la fine della cottura, aggiungere il vino. A questo punto, aggiungere anche il prezzemolo sminuzzato e, quando il sugo diventa fisso, toglierlo dal fuoco. Ingredienti per gli gnocchi 600 g di patate 2 uova 200 g di farina (se necessario, anche un po’ di più) 1 cucchiaio di lardo (o margarina) un po’ d’olio sale q.b.
Trattorie (senza preavviso) A Casa, Grupia Aquarius, Buie Astarea, Verteneglio La Parenzana, Volpia Malo Selo, Fratria Marinero, Umago Melon, Petrovia Nono, Petrovia Pjero, Cremegne Rino, Momiano San Leonardo, Buie Sole, Giurizzani Stari podrum, Momiano Tabasco, Cittanova Toni, Zambrattia
Preparazione Lavare le patate e metterle a bollire con la buccia. Una volta cotte, sbucciarle, trasformarle in purea e disporle su un tagliere di legno dove verranno lavorati gli gnocchi. Aggiungere alle patate calde le uova, il sale, il lardo, l’olio e la farina e impastare. Dopodiché stendere la pasta ottenuta in lunghe “salsicce” che verranno tagliate in pezzettini di 2 - 3 cm. Far cuocere gli gnocchi in acqua bollente salata fino a quando non salgono in superficie. Scolarli un po’ alla volta con un mestolo forato e servirli conditi con il gulasch preparato in precedenza. www.coloursofistria.com
19
Guida enogastronomica dell’Istria nord-occidentale
Itinerari enogastronomici
Passeggiata primaverile (La rotta degli asparagi selvatici)
20
Il nome “asparago” deriva dalla parola greca “asparagus“ che significa
8
Salvore
31 18 32
30
germoglio. La famiglia degli asparagi comprende oltre 300 varietà. Mentre
1
Plovania 7 Castelvenere
6
Umago 11
alcune, come quella dell’Asparagus officinalis si usano in ambito culinario,
16
12
2 24
29
27 22
33
Verteneglio
5
3 25
Momiano
10
14
17
altre hanno unicamente una finalità decorativa.
21
9
19 13
Buie
4
15
26
23 28
Cittanova
L’asparago è una delle colture spontanee più antiche del Mediterraneo, dove la sua presenza si registra fin da tempi remoti. Già gli antichi Egizi utilizzavano l’asparago selvatico che cresceva lungo le rive del Nilo. Oltre che come alimento, se ne servivano per offrirlo in dono alle loro divinità. Di tale pratica testimoniano le numerose immagini dell’asparago ritrovate sulle pareti delle tombe dei faraoni. Anche gli antichi Greci raccoglievano gli asparagi selvatici e, come i Romani, credevano che tali piante avessero proprietà curative e li utilizzavano come rimedio contro le punture degli
Ristoranti e trattorie 1. A Casa, Grupia 2. Aquarius, Buie 3. Astarea, Verteneglio
insetti o per alleviare il dolore del mal di denti. I Romani sono stati i primi a coltivare l’asparago, arrivando addirittura a congelarlo per poterlo poi utilizzare nelle grandi occasioni: una volta raccolto a sud, lo trasportavano verso nord sulle Alpi e lì, sotto la neve, le piantine si conservava anche per sei mesi.
4. Atelier, Marussici
Anche a detta degli Arabi, questo germoglio aveva un effetto afrodisiaco: in
5. Badi, San Lorenzo
un manuale d’amore del XVI secolo viene infatti menzionato come stimolante
6. Buščina, S. Madonna del Carso
della libido. Madame Pompadour aveva la stessa convinzione, mentre il re
7. David, Castelvenere
di Francia Luigi XIV aveva disposto la coltivazione dell’asparago in serre per
8. Diana Kempinski Adriatic, Salvore
poterlo mangiare tutto l’anno.
9. Igor, Castelvenere 10. La Parenzana, Volpia 11. Ma-ni, Umago 12. Malo selo, Fratria
L’asparago selvatico è sicuramente una delle più apprezzate piante spontanee che crescono in territorio istriano. Solitamente si raccoglie da metà marzo fino alla fine di aprile. In quel periodo nell’Istria nord-occidentale vengono
13. Marino, Cremegne
organizzate le “Giornate dell’Asparago”, nel corso delle quali numerosi
14. Melon, Petrovia
ristoranti e trattorie offrono varie pietanze a base di questa pianta gustosa
15. Morgan, Brazzania
e estremamente salutare. L’apice della manifestazione è rappresentato dalla
16. Mulino, Scrile, Buie
“Sparogada“ organizzata nella località di Castelvenere la prima settimana dopo
17. Nono, Petrovia
Pasqua. Visitate quindi i ristoranti che aderiscono all’iniziativa delle “Giornate
18. Pergola, Zambrattia
dell’asparago“ lungo la nostra rotta dell’asparago selvatico e scoprirete perché
19. Pjero, Cremegne
questa pianta è cosi popolare ed apprezzata in Istria. La lista dei ristoranti e
20. Porto Salvore, Salvore
delle trattorie, nonché il programma dettagliato delle varie manifestazioni,
21. Rino, Momiano
sono disponibili sul nostro sito internet www.coloursofistria.com.
20
www.coloursofistria.com
Guida enogastronomica dell’Istria nord-occidentale
Ricette della cucina istriana
Frittata di asparagi selvatici
(per 4 persone)
Ingredienti 600 g di asparagi selvatici 8 uova 1 cipolla 100 g di prosciutto crudo Olio d’ oliva Sale e pepe q.b. Preparazione Lavare gli asparagi, rimuovere la parte più legnosa e spezzettare la parte rimanente in pezzettini di circa 3 cm. In una pentola antiaderente scaldare 5 cucchiai di olio d’oliva, aggiungere la cipolla sminuzzata, un pizzico di sale e soffriggere a fuoco lento finché la cipolla non assume un colore dorato. Aggiungere gli asparagi, il pepe e continuare a cucinare a fuoco lento per altri 4 - 5 minuti (il tempo di cottura diminuisce se gli asparagi sono giovani).
22. Rondo, Buie 23. San Benedetto, Daila 24. San Leonardo, Buie 25. San Rocco Gourmet, Verteneglio 26. San Rocco - Primizia, Verteneglio 27. Sergio, Buie 28. Sergio, Cittanova 29. Sole, Giurizzani
In una terrina sbattere le uova, aggiungere il prosciutto crudo tagliato a stri-
30. Toni, Zambrattia
sce, condire con pochissimo sale e pepe, mescolare gli ingredienti e versare
31. Villa Rosetta Restoran Maruzza, Zambrattia
il composto sugli asparagi. Cucinare la frittata a piacere e servirla calda.
32. Villa Vilola, Zambrattia 33. Zlatna Vala, Umago
www.coloursofistria.com
21
Guida enogastronomica dell’Istria nord-occidentale
Itinerari enogastronomici
Rapsodia marina d’autunno (La rotta della sogliola)
12
17
5
La storia dell’Istria e dei suoi abitanti è sempre stata intrinsecamente legata
Salvore 11 16 18 1
al mare. Il prestigioso passato marittimo delle sue città costiere emerge Plovania Castelvenere
9 4
Umago
3 6
8
2
Buie
una delle principali destinazioni turistiche di tutto il Mediterraneo. Grazie al
Verteneglio
mare pulito, la costa rocciosa ed il fondo sabbioso in mare aperto, il mare
14 13
7
caratterizzano. Nel corso degli ultimi 50 anni il mare e la bellezza della costa istriana hanno contribuito ad un forte sviluppo della regione, rendendola oggi
15
10
chiaramente dalla ricchezza architettonica dei palazzi e degli edifici che le
Cittanova
istriano costituisce un bacino ricco di pesci e frutti di mare. Proprio questo mix di tradizione peschereccia, ricchezza del mare e turismo ha portato alla fioritura gastronomica dell’area costiera della penisola
Ristoranti e trattorie
istriana. Qui troverete numerosi ristoranti di prim’ordine che vi offriranno
1. A casa, Grupia
esperienze gastronomiche indimenticabili a base di pesce fresco e frutti
2. Badi, San Lorenzo
di mare, accompagnate naturalmente dai migliori vini e oli extra vergine
3. Bassanese, Castelvenere
d’oliva istriani. Vi consigliamo di assaggiare l’ottimo pesce preparato sotto
4. Buščina, S. Madonna del carso
sale o al forno con le patate, o perché no, crudo condito con succo di limone
5. Diana Kempinski Adriatic, Salvore
e olio d’oliva, preparato direttamente davanti ai vostri occhi. Provate anche
6. La Parenzana, Volpia
il risotto ai frutti di mare o agli scampi e asparagi selvatici, oppure le gustose
7. Marina, Cittanova
insalate di crostacei o polipi. Oppure deliziatevi con le code di scampi crude
8. Melon, Petrovia
accompagnate da un buon bicchiere di fresca malvasia istriana.
9. Mulino, Scrile, Buie
L’ottima sogliola bianca costituisce poi un’autentica prelibatezza, di cui l’Istria
10. Nono, Petrovia 11. Pergola, Zambrattia 12. Porto Salvore, Salvore 13. San Benedetto, Daila 14. San Rocco Gourmet, Verteneglio
nordoccidentale offre varietà particolarmente pregiate. Il pesce pescato in questi territori viene utilizzato nella preparazione di ricette sia appartenenti alla tradizione di questa regione che altre più sofisticate messe a punto da chef di primo livello.
15. Sergio, Buie
Nel corso della seconda meta di ottobre fino alla meta di novembre si
16. Toni, Zambrattia
svolge la manifestazione “Le giornate della Sogliola”, durante la quale
17. Villa Rosetta Restoran Maruzza, Zambrattia
alcuni ristoranti e trattorie offrono un’ampia varieta di pietanze a base di
18. Villa Vilola, Zambrattia
questo eccellente pesce. Per scoprire gli innumerevoli modi in cui può essere preparata la sogliola, nel libro “Sogliola, squisita sogliola” della signora Rosetta Martinčić Zancola, proprietaria del ristorante Maruzza, troverete numerose informazioni utili.
22
www.coloursofistria.com
Guida enogastronomica dell’Istria nord-occidentale
Ricette della cucina istriana
Spaghettini con sogliola e peperoncino Ingredienti Spaghettini 320 g 400 g di filetto di sogliola 1 spicchio di aglio 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 1 dl di olio extravergine d’oliva 1 dl di vino bianco Malvasia Istriana Sale Peperoncino Preparazione Soffriggere l’aglio nell’olio d’oliva, aggiungere il peperoncino ed il filetto tagliato a striscioline e salare. Dopodiché aggiungere il vino bianco ed infine il prezzemolo tritato. Nel frattempo cuocere gli spaghettini e, una volta cotti, unirli al sugo preparato in precedenza lasciando sul fuoco per un paio di minuti. Alla fine della cottura aggiungere un po’ d’olio d’oliva ed il piatto è pronto per essere servito. Il segreto della ricetta sta nel peperoncino, che deve essere macinato fresco.
www.coloursofistria.com
23
Guida enogastronomica dell’Istria nord-occidentale
Itinerari enogastronomici
Delizie invernali del mare Adriatico (La rotta dei calamari dell’Adriatico)
In passato i pescatori istriani erano soliti dire: “Non si trovano calamari finché
Salvore 10 9
le mani non gelano”. Una volta conclusa la stagione in cui ci si dedicava alle
7 11 1
5
Umago
3
Castelvenere Plovania
4
attività agricole, gli abitanti andavano a pesca di calamari nelle insenature poco profonde nei pressi di Salvore, Umago, Cittanova e degli altri porticcioli dell’Istria nord-occidentale, la cui ricca tradizione di pesca risale ancora
6
Buie
all’antichità. Attendevano pazientemente i piccoli predatori servendosi di
Verteneglio
ingegnose esche, mentre i bambini tentavano la sorte sulla costa giocando
2
8
Cittanova
con le retine per farfalle. Il primo nome attestato, kalamarion, venne dato a questo cefalopode ancora dagli antichi Greci. Il termine si è poi affermato sul territorio dell’Impero
Ristoranti e trattorie 1. A casa, Grupia 2. Badi, San Lorenzo 3. Buščina, S. Madonna del Carso
romano, mentre il croato lignja ha attinto dal latino loligo. I Greci, i Bizantini e successivamente i Veneziani, i quali dominarono le coste istriane per oltre 500 anni, hanno dato vita alle prime ricette, contribuendo a far assurgere oggi il calamaro a sinonimo di una veloce specialità di mare in tutto il mondo.
4. Melon, Petrovia
Anche se possono essere degustati 365 giorni all’anno in qualsiasi ristorante, i
5. Mulino, Scrile, Buie
freschi calamari locali del mar Adriatico sono nettamente più pregiati. L’acqua
6. Nono, Petrovia
notevolmente salata e pulita dell’Adriatico conferisce loro un sapore autentico,
7. Pergola, Zambrattia
che diventa particolarmente intenso durante l’inverno quando gli esemplari
8. San Benedetto, Daila
sono ancora giovani e si fermano volentieri nelle insenature poco profonde
9. Toni, Zambrattia
dell’Adriatico settentrionale dove trovano abbondante nutrimento. L’Istria
10. Villa Rosetta Restoran Maruzza, Zambrattia 11. Villa Vilola, Zambrattia
nordoccidentale ha ideato un’intera manifestazione dedicata ai calamari dell’Adriatico affinché i visitatori possano apprezzarne appieno il sapore. In occasione delle “Giornate del calamaro adriatico“, che si tengono ogni anno da dicembre fino all’ inizio di gennaio, ristoranti e trattorie propongono menù a base di questo gustoso ingrediente a prezzi accessibili, accompagnandoli a vini e oli d’oliva di produzione locale noti in tutto il mondo. Potrete ordinare i calamaretti arrostiti sulla griglia o esemplari più grandi cucinati in brodetto, o ancora cremosi risotti al nero di seppia. Qualora preferiate invece assaporare le ricette più autentiche messe a punto da generazioni di esperte casalinghe, scegliete i calamari ripieni all’istriana, con spalla di maiale tagliata a fettine sottili, prosciutto crudo, riso, pecorino e spezie mediterranee.
24
www.coloursofistria.com
Guida enogastronomica dell’Istria nord-occidentale
Ricette della cucina istriana
Calamari dell' Adriatico "stufati" con polenta (per 4 persone)
Ingredienti 1 kg di calamari dell’Adriatico 500 g di cipolla 5 spicchi d’aglio 1 dl di olio d’oliva 10 g di prezzemolo 1,5 dl di vino bianco Brodo di pesce 0,5 kg di farina di mais o semola di grano duro (da polenta) Sale e pepe Spicchio di limone Preparazione Pulire i calamari dell’Adriatico e tagliarli a cubetti. Soffriggere la cipolla in olio d’oliva finché non diventa dorata. Aggiungere del prezzemolo tritato e l’aglio. Versare i calamari e cuocere a fuoco lento finché non diventano morbidi e iniziano a produrre un sugo denso. Durante la cottura versare un po’ alla volta il vino bianco e il brodo di pesce. Condire con sale, pepe e uno spicchio di limone. Aggiungere in un litro di acqua bollente un cucchiaio di olio d’oliva e sale e cuocere lentamente la polenta. Una volta pronta la polenta, servirla calda con i calamari “stufati”.
www.coloursofistria.com
25
Guida enogastronomica dell’Istria nord-occidentale
Itinerari enogastronomici
Alla fine o all’inizio del viaggio (La rotta dei molluschi)
8
Salvore
I molluschi istriani (cappesante, cozze, tartufi di mare, arche di Noè, canestrelli
6
e ostriche) sono in grado di garantire un’incredibile esperienza culinaria
4
10
11
5
1
Plovania
Umago
anche ai palati più raffinati. Il periodo migliore per gustarli è l’inverno. Il loro sapore al contempo delicato e intenso deriva dal mare pulito e dal ricco ecosistema che caratterizza i fondali marini rocciosi e sabbiosi di fronte alla
3
2
Buie
frastagliata costa istriana. Che derivino dalla pesca o dalle colture, tradizioni
Verteneglio
entrambe risalenti ancora all’antichità, questi frutti di mare offrono lo stesso ottimo sapore.
9
7
Cittanova
Non mancate di deliziarvi con le gustose cappesante tipiche di questi territori, appena pescate in mare vicino a corsi d’acqua dolce, soprattutto in
Ristoranti e trattorie 1. A casa, Grupia 2. Astarea, Verteneglio 3. Badi, San Lorenzo 4. Bruno, Bassania
prossimità della foce del fiume Quieto, lungo la costa occidentale dell’Istria. Avrete la possibilità di gustare i molluschi preparati secondo le vecchie ricette dei pescatori (alla busara, con aglio, prezzemolo e pomodoro, arrostiti sulla griglia, cotti al forno o persino crudi, insaporiti con oli extravergine d’oliva di produzione locale e una spruzzata di limone).
5. Ma-Ni, Umago
Volendo, potrete spingervi anche oltre, sperimentando le proposte di grandi
6. Maruzzella, Zambrattia
chef che li abbinano in modo sofisticato a risotti e paste fatte in casa. Qua-
7. Navigare, Cittanova
lunque ricetta scegliate, preparatevi a un’esperienza gastronomica indimen-
8. Porto Salvore, Salvore
ticabile, arricchita dai vini e oli extravergine d’oliva istriani estremamente
9. San Benedetto, Cittanova
noti e di alta qualità.
10. Villa Rosetta Restoran Maruzza, Zambrattia
Le “Giornate dei molluschi”, che hanno luogo sul territorio dell’Istria nordoc-
11. Villa Vilola, Zambrattia
cidentale durante il mese di febbraio e marzo a cura degli Enti del turismo di Umago, Cittanova, Verteneglio e Buie, costituiscono un’ottima occasione per vivere tutte queste esperienze. I numerosi e rinomati ristoranti e le suggestive trattorie dell’area offriranno in tale occasione speciali menù comprensivi di almeno quattro portate a base di molluschi. Il tutto a prezzi accessibili.
26
www.coloursofistria.com
Guida enogastronomica dell’Istria nord-occidentale
Ricette della cucina istriana
Capesante gratinate
(per 4 persone)
Ingredienti 3 cappesante 5 g di pangrattato 5 g di burro 2 cucchiaini di olio d’oliva
Preparazione Pulire le cappesante fresche, aggiungere un cucchiaino di olio d’oliva, uno di burro, nonché del pangrattato (in piccole quantità). Cuocere in forno per circa 10 minuti, a una temperatura di 200°C, finché la polpa delle cappesante non diventa bianca e il pangrattato dorato. Servire caldo in tavola.
www.coloursofistria.com
27
Informazioni e contatti
BUIE
BRTONIGLA BUJE
Informacije i kontakti
Bassanese A Casa Grupija 13a, Savudrija, Umag Tel. +385 (0)52 737 101 www.restorani-mani.com 1,2,3,4,5,6,7 I, E, D, SI
11:00 - 23:00
Istarski specijaliteti, riblji specijaliteti, rafaelo kolač • Specialità della cucina istriana, specialità a base di pesce, dessert Raffaello
VERTENEGLIO
NOVIGRAD
CITTÀNOVA
UMAGO
UMAG
Restorani / Ristoranti
Kaštel 125, Buje Tel. +385 (0)52 777 280 GSM. +385 (0)98 320 362 www.bassanese-kastel.hr 1,2,4,5,6,7 12:00 - 24:00 I, D, SLO Specijaliteti na bazi tartufa • Specialità a base di tartufi
radni dani u tjednu giorni lavorativi in settimana
Belveder
radno vrijeme orario d’apertura
Amfora
potrebna najava su prenotazione
Ribarnička 10, Novigrad Tel. +385 (0)52 726 298
mogućnost degustacije possibilità di effettuare degustazioni strani jezici personale con conoscenza lingue straniere
1,2,3,4,5,6,7 11:00 - 24:00 Riblji specijaliteti, domaća tjestenina, palačinke, čokoladna torta • Specialità a base di pesce, pasta fatta in casa, crêpes, torta al cioccolato
Karigador 51, Novigrad Tel. +385 (0)52 735 199 1,3,4,5,6,7 11:00 - 23:00 I, D, E Sirova riba, rezanci s jastogom • Pesce crudo, tagliatelle all’aragosta
Damir i Ornella Zidine 5, Novigrad Tel. +385 (0)52 758 134 www.damirornella.com 2,3,4,5,6,7 12:00 - 15:30 18:30 - 23:00 I, D, E Sirovi škampi, specijaliteti na bazi sirove ribe • Scampi crudi, specialità a base di pesce crudo
David Kaštel 120c, Buje Tel. +385 (0)52 777 090 GSM. +385 (0)99 348 1564 www.gostionadavid.hr 1,2,3,5,6,7 11:00 - 22:00 I, E Tjestenina i njoki sa tartufima, meso sa žara sa tartufima • Pasta e gnocchi ai tartufi, carne alla griglia con tartufi
Preporučeni restorani, konobe, agroturizmi, vinske ceste i ceste maslinovog ulja Sjeverozapadne Istre
Volparija 23c, Savudrija Tel. +385 (0)52 759 666 1,2,3,4,5,6,7 12:00 - 23:00 I, D, E
12:00 - 16:00 / 18:00 - 23:00 I, D, E Jakobove kapice, rezanci sa škampima, švoja na žaru • Cappesante, tagliatelle con scampi, sogliola alla griglia
Riba i meso na žaru • Pesce e carne alla griglia
Badi
Čok
Giovanni
I, E, D Riba u kruhu, riba u pećnici s povrćem, miješana buzara, domaća tjestenina sa škampima i tartufima • Pesce cotto nel pane, pesce al forno con verdure, busara mista, pasta fatta in casa con scampi e tartufi
Sv. Antona 2, Novigrad Tel. +385 (0)52 757 643 1,2,4,5,6,7 12:00 - 15:00 18:00 - 23:00 I, D, E Specijaliteti od ribe, sirova riba • Specialità di pesce, pesce crudo
St. Rosello 30, Novigrad Tel. +385 (0)52 757 122 1,3,4,5,6,7 11:00 - 15:00 18:00 - 23:00 I, D, E Rezanci sa jastogom • Tagliatelle all’aragosta
BUIE
Umaška 12, Lovrečica, Umag Tel. +385 (0)52 756 293 GSM. +385 (0)98 903 5535 www.restaurant-badi.com 12:00 - 23:00 1,2,4,5,6,7
BRTONIGLA BUJE
Nota bene! Numerosi dei nostri partner sono agricoltori che trascorrono le loro giornate lavorando nei campi e stabilimenti di produzione al fine di offrirvi servizi e prodotti di massima qualità. Siete pertanto pregati di prendere nota delle giornate lavorative e dell’orario di lavoro del locale che vi interessa e, qualora espressamente specificato, di avvisare in anticipo il vostro arrivo.
I, D, E Riblji specijaliteti, riblji specijaliteti ispod peke i domaći kolači • Specialità a base di pesce, specialità a base di pesce cotto sotto la campana, dolci fatti in casa
VERTENEGLIO
Napomena! S obzirom da su brojni naši partneri poljoprivrednici koji svoje dane provode radeći u polju i na svojim proizvodnim pogonima s ciljem da vam pruže najvišu kvalitetu svojih usluga i proizvoda, molimo da obratite pažnju na radne dane i radno vrijeme pojedinih objekata te da se, ako je tako napomenuto, ne zaboravite pravovremeno najaviti.
1,2,4,5,6,7 10:00 - 24:00
NOVIGRAD
Edda
Bašanija 6, Savudrija Tel. +385 (0)52 759 592
CITTÀNOVA
Bruno
Crvena uvala 11, Zambratija Tel. +385 (0)52 759 565 www.restoran-antonia.com 1,2,3,4,5,6,7
UMAGO
Antonia
UMAG
Ristoranti, trattorie, agriturismi, strade del vino e dell’olio d’oliva nell’ Istria nordoccidentale consigliati
Sant Andrea
UMAGO
UMAG
CITTÀNOVA
NOVIGRAD
VERTENEGLIO
BUIE
BRTONIGLA BUJE
Luka 4 c, Savudrija, Umag Tel. +385 (0)98 334 651 1,2,3,4,5,6,7 08:00 -23:00 I, D, SLO
Igor
Marino
Pergola
Kaštel 120e, Buje Tel. +385 (0)52 777 131 www.restaurant-igor.com
Kremenje 96 b, Momjan Tel. +385 (0)52 779 047 www.konoba-marino-kremenje.hr
Sunčana 2, Zambratija Tel. +385 (0)52 759 685 11:00 - 23:00 2,3,4,5,6,7 I, D, E
1,2,4,5,6,7 I, D, SLO
11:00 - 23:00
Njoki sa tartufima i škampima, špageti s škampima na konjaku • Gnocchi con tartufi e scampi, spaghetti con scampi al cognac
1,3,4,5,6,7 I, D, E
12:00 - 22:00
Specijaliteti sa svježim tartufima, specijaliteti sa divljači • Specialità a base di tartufi freschi, specialità a base di selvaggina
Meso od kozica sa vrganjima na žaru na podlozi od rukole, rižoto sa škampima i šparogama, riba pečena u kruhu • Polpa di gamberetti con funghi porcini alla brace su un letto di rucola, risotto con scampi e asparagi, pesce cotto in crosta di pane
Riblji specijaliteti i desert kuće • Specialità a base di pesce e dessert della casa
San Rocco - Primizia Bunarska 2, Brtonigla Tel. +385 (0)52 774 704 GSM. +385 (0)98 165 5253 www.san-rocco.hr 13:00 – 21:30 1,2,3,4,5,6,7 I, D, E
Ma-Ni
Maruzzella
Porto Salvore
Marino Bembi 3, Umag Tel. +385 (0)52 751 222 www.restorani-mani.com 09:00 - 24:00 1,2,3,4,5,6,7 I, D, E, RUS
Ungarija 2, Zambratija Tel. +385 (0)52 759 147 12:00 - 23:00 1,2,3,5,6,7 I, D, E
Luka, Savudrija Tel. +385 (0)52 759 213 www.porto-salvore.com
Rižoto sa kaneštrelima, šparugama i škampima • Risotto con canestrelli, asparagi e scampi
Sezonski proizvodi, istarska kuhinja, riblji specijaliteti, domaći kolači • Prodotti di stagione, cucina istriana, specialità a base di pesce, dolci fatti in casa
1,3,4,5,6,7 08:00 - 23:00 I, D, E Pljukanci s komadićima lista u gnijezdu od rukole, riba u pećnici s krumpirom, čokoladni kolač s bademima • Pljukanci (pasta fatta in casa) con pezzetti di sogliola, su un nido di rucola, pesce al forno con patate, dessert al cioccolato e mandorle
Rolada od boškarina u krušnoj peći,domaći tortelini punjeni mesom istarskog boškarina, pljukanci “primavera” (domaći pljukanci s istarskim pršutom, rukolom i pinjolima) • Arrotolato di manzo istriano (boškarin) preparata nel forno a legna, Tortellini caserecci ripieni alla carne di manzo istriano (boškarin), Pljukanci “Primavera“: pasta istriana casereccia con prosciutto istriano, rucola e pinoli.
Mare & Monti
Riblji specijaliteti, janjetina pod pekom, domaća tjestenina s raznim umacima (taftuf, divljač, domaća kokoš) • Specialità a base di pesce, agnello cotto sotto la campana, pasta fatta in casa con sugo a scelta (al tartufo, di selvaggina, di gallina)
Salumi della casa
Divljač, riblji specijaliteti • Selvaggina, specialità a base di pesce
San Rocco Gourmet
Sergio
1,2,3,4,5,6,7 I, E
08:00 - 23:00
Suhomesnati proizvodi vlastite proizvodnje •
Porporela bb, Novigrad Tel. +385 (0)52 757 706 www.pepenero.hr
Riblji specijaliteti • Specialità di pesce
1,3,4,5,6,7 I, D, E, RUS
18:30 - 23:00
Kreativna riblja kuhinja • Cucina creativa con pietanze a base di pesce
Krema od krumpira sa svježim tartufima na posteljici od sipica “al nero“, svinjski flam u korici od pistacija, palenta sa smrčcima i jakobovim kapicama, marinirani repovi od škampa sa pjenicom od maslinovog ulja • Crema di patate con tartufi freschi su lettino di seppie “al nero“, pancettina di maiale in crosta di pistacchio, polenta con spugnoli e conchiglie di San Giacomo, code di scampi marinate con spuma di olio d´oliva
Brodet s palentom, rezanci s jastogom • Brodetto e polenta, tagliatelle all’aragosta
BUIE
Pepenero
Sv. Anton 38, Novigrad Tel. +385 (0)52 726 691 GSM. +385 (0)98 96 90 492; (0)99 8121 267 1,3,4,5,6,7 12:00 - 15:00 / 18:30 - 23:00 I, D, E
Šaini 2a, Novigrad Tel. +385 (0)52 757 714 1,2,3,4,5,6,7 12:00 - 15:00 18:00 - 23:00 I, D, E
BRTONIGLA BUJE
VERTENEGLIO
Srednja ulica 2, Brtonigla Tel. +385 (0)52 725 000 www.san-rocco.hr 12:00 – 23:00 1,2,3,4,5,6,7 I, D, E
Marina
Digitronska 21, Buje Tel. +385 (0)52 772 005 GSM. +385 (0)91 206 0471 1,2,3,5,6,7 07:00 - 23:00 I, D, SLO
NOVIGRAD
Trg J.B. Tita 6, Buje Tel. +385 (0)52 772 898 www.rondo-buje.com
CITTÀNOVA
Tartar od brancina s emulzijom od maslinovog ulja i agruma s crvenim paprom, domaći ravioli nadjeveni sa škampima u umaku od pomidorina, pinjola i bosiljka,lisnato tijesto nadjeveno s mladim sirom u umaku od svježeg crnog tartufa s guščjom jetrom • Tartara di branzino con emulsione a base di olio d’oliva, agrumi e pepe rosso, ravioli fatti in casa con gamberi e in salsa di pomodorini, basilico e pinoli, pasta sfoglia ripiena di formaggio fresco in salsa a base di tartufo nero e fegato d’oca
Rondo
Bujska 11, Petrovija, Umag Tel. +385 (0)52 720 843 GSM. +385 (0)91 546 5521 www.kantina–melon.hr 10:00 – 23:00 1,2,3,4,5,6,7 I, D
UMAGO
1,2,3,4,5,6,7 (VI, VII, VIII, IX) 12:00 - 23:00 I, D, E
Sergio
Melon
UMAG
Stella Maris Resort (Istrian Villas), Umag Tel. +385 (0)52 710 984 www.istraturist.com
Marinero Sv. Marija na Krasu 41, Sv. Marija na Krasu Tel. +385 (0)52 732 053 1,2,3,4,5,6,7 12:00 - 23:00 I
Mandrač 5, Novigrad Tel. +385 (0)52 757 601 11:00 - 23:00 1,2,3,4,5,6,7 I, D, E Mediteranska Istarska kuhinja, novigradske jakobove kape i kanaštrele, tjestenina s morskim plodovima, riba na žaru • Cucina istriana mediterranea, cappesante e canestrelli di Cittanova, pasta ai frutti di mare, pesce alla griglia
Zlatna vala
Buščina
Sv. Ivan 45, Umag Tel. +385 (0)52 756 060 GSM. +385 (0)98 403 874 www.zlatna-vala.hr 1,2,3,4,5,6,7 09:00 - 24:00 I, D
Bušćina 18, Marija na Krasu Tel. +385 (0)52 732 088 www.konoba-buscina.hr 12:00-24:00 1,3,4,5,6,7 I
Riblja pašteta, rižot sa škampima i tartufima, domaći kolač • Pâté di pesce, risotto con scampi e tartufi, torta fatta in casa
CITTÀNOVA
UMAGO
UMAG
Jela pod pekom, jela od mesa istarskog goveda, tartufi, riba • Piatti cotti sotto la campana, specialità di manzo istriano, tartufi, pesce
Konobe / Trattorie
NOVIGRAD
VERTENEGLIO
BUIE
BRTONIGLA BUJE
Sidro - All’ Ancora
Morgan
La Parenzana Toni Siparska 8, Savudrija Tel. +385 (0)52 759 570 11:00 - 23:00 1,2,3,4,5,6,7 I, D, E Riblji specijaliteti, list s konjakom i tartufima, riblji carpaccio, domaći kolači • Specialità a base di pesce, sogliola al cognac e tartufo, carpaccio di pesce, dolci fatti in casa
Aquarius Digitronska 14, Buje Tel. +385 (0)52 773 417 GSM. +385 (0)91 446 03 55 11:00 – 23:00 2,3,4,5,6,7 Teleći kotleti na žaru, fuži, njoki, pljukanci • Cotoletta di vitello alla griglia, fuži, gnocchi, pljukanci
Istarski pršut, ovčiji sir, domaća tjestenina, janjetina i teletina pod pekom • Prosciutto crudo istriano, pecorino, pasta fatta in casa, carne di agnello e vitello cotta sotto la campana
Volpija 3, Buje Tel. +385 (0)52 777 460 www.parenzana.com.hr 1,3,4,5,6,7 07:00 - 23:00 I, D, E Pljukanci sa gljivama, fritule u umaku od smokve, istarska domaća jela • Pljukanci (pasta tradizionale istriana) ai funghi, fritelle con salsa di fichi, cucina tradizionale istriana.
Bracanija 1, Buje Tel. +385 (0)52 774 520 www.konoba-morgan.eu 1,3,4,5,6,7 12:00 - 22:00 I Vepar sa palentom, pečeni pijetao, meso pod pekom • Cinghiale con polenta, gallo arrosto, carne cotta sotto la campana
Vilola
Umaška 36, Petrovija Tel. +385 (0)52 740 160 2,3,4,5,6,7 11:00 - 23:00 I, D, E
1,2,3,4,5,6,7 11:00 - 23:00 I, D Janjetina pod pekom, riba na žaru ,crni rižoto • Agnello cotto sotto la campana, pesce alla griglia, risotto al nero di seppia
Specijaliteti od ribe i plodova mora • Specialità a base di pesce e frutti di mare
Sezonski specijaliteti na bazi šparuga, gljiva i tartufa • Menù stagionale a base di asparagi, funghi e tartufi
NOVIGRAD
Nono
Fiorini 13, Fiorini Tel. +385 (0)52 774 455 GSM. +385 (0)99 401 08 75 1,2,3,4,5,6,7 12:00 - 15:00, 18:00 - 24:00 Weekend 12:00 - 24:00 I, E
CITTÀNOVA
• Specialità a
La Quercia
Ronkova 6, Brtonigla Tel. +385 (0)52 774 384 GSM. +385 (0)91 539 68 89 www.konoba-astarea-brtonigla.com
UMAGO
Riblji specijaliteti, tiramisu base di pesce, tiramisù
Astarea
UMAG
Umaška 2/a, Zambratija Tel. +385 (0)52 759 940 www.villa-vilola.hr 1,2,3,4,5,6,7 11:00 - 24:00 I, D, E
Riba u foliji iz pećnice s morskim plodovima; Domaća tjestenina s teranom, škampima i pršutom • Pesce al cartoccio al forno con frutti di mare; Pasta fatta in casa con terrano, scampi e prosciutto crudo
Malo Selo
Pjero
Marušići 30, Buje Tel. +385 (0)52 731 055 2,3,4,5,6,7 12:00 – 22:00 I
Fratrija 1, Buje Tel. +385 (0)52 777 332 GSM. +385 (0)91 732 7429 1,2,4,5,6,7 17:00 - 23:00 I
Kremenje 99, Momjan Tel. +385 (0)52 779 200 GSM. +385 (0)91 509 6472 2,3,4,5,6,7 12:00 - 22:00 I
Istarski pršut, tartufi, lasagne sa gljivama, Tagliata • Prosciutto crudo istriano, tartufi, lasagne ai funghi, tagliata
Ravioli s tartufima, njoki s kokošom • Ravioli con tartufi, gnocchi al sugo di gallina
Jela od tartufa, tjestenina sa šparogama ili gljivama • Piatti a base di tartufi, pasta agli asparagi o funghi
Atelier
BUIE
Crvena uvala 31, Zambratija Tel. +385 (0)52 725 710 www.villarosetta.hr 12:00 - 22:00 1,2,4,5,6,7 I, D, E
BRTONIGLA BUJE
VERTENEGLIO
Villa Rosetta Restaurant Maruzza
BUIE
BRTONIGLA BUJE
VERTENEGLIO
NOVIGRAD
CITTÀNOVA
UMAGO
UMAG
Rino
Sole
Momjan 49, Momjan Tel. +385 (0)52 779 170 www.prelac.hr 1,3,4,5,6,7 12:00 - 22:00 I
Sošići 58, Umag Tel. +385 (0)52 730 123 GSM. +385 (0)91 516 94 16 www.konoba-sole.com 11:00 - 23:00 1,3,4,5,6,7
Tjestenina sa tartufima, njoki sa divljači • Pasta ai tartufi, gnocchi con selvaggina
Fuži s vrganjima i crnim tartufom, rižoto, kapešante, kanaštreli s domaćim šparugama, njoki s divljači, domaći kolač • Fuži (pasta tradizionale fatta in casa) con funghi e tartufo nero, risotto, cappesante, canestrelli con asparagi coltivati, gnocchi con selvaggina, torta fatta in casa
I, D
I, D, E Jela pod pekom,domaći istarski specijaliteti, sviježa riba, voćne torte • Pietanze cotte sotto la campana, specialità istriane, pesce fresco, torte alla frutta
Alberi 300a, Crveni vrh, Savudrija, Umag Tel. +385 (0)52 707 002 www.kempinski.com/istria 1,2,3,4,5,6,7 12:30 - 15:00 18:30 - 22:30 I, D, E Mesni i riblji specijaliteti • Specialità a base di carne e pesce
Stari podrum Most 52, Momjan Tel. +385 (0)52 779 152 GSM. +385 (0)98 292 152 12:00 - 23:00 1,2,4,5,6,7 I, E, SLO Tjestenina sa tartufima i gljivama, meso sa žara • Pasta ai tartufi e funghi, carne alla brace
Taverna Mediteran (Hotel Meliá Coral) Katoro bb, Umag Tel. +385 (0)52 701 000 www.istraturist.com 12:00 - 23:00 1,2,3,4,5,6,7 I, D, E Rižoto “Martini”, juneći file u umaku od gorke čokolade, flambirani file lososa “Mare e Monti” • Risotto “Martini“, filetto di manzo in salsa di cioccolato fondente, filetto di salmone flambé “Mare e Monti”
Agroturizmi / Agriturismi
Restoran Kanova (Hotel Kempinski Adriatic)
San Benedetto Dajla 35, Dajla Tel. +385 (0)52 735 484 www.san-benedetto.net 12:00 - 24:00 1,2,3,4,5,6,7
Dijana (Hotel Kempinski Adriatic)
Dešković
Alberi 300, Crveni Vrh, Savudrija Tel. +385 (0)52 707 362 www.kempinski.com/istria
1,2,3,4,5,6,7 (VI, VII, VIII, IX) 18:30 - 23:00 I, D, E Istarska i mediteranska kuhinja istriana e mediterranea
• Cucina
Kostanjica 58, Kostanjica Tel. +385 (0)52 776 315 13:00 - 22:00 6,7 I Domaći pršut, domaća tjestenina, istarska maneštra, teletina pod pekom • Prosciutto crudo artigianale, pasta fatta in casa, minestra istriana, vitello cotto sotto la campana
Tjestenina s jastogom, tjestenina s morskim plodovima, “Tabasco“ biftek, jela pod pekom • Pasta all’aragosta, pasta ai frutti di mare, bistecca “Tabasco”, pietanze cotte sotto la campana
Škrile 75a, Buje Tel. +385 (0)52 725 300 www.mulino.hr 08:00-01:00 1,2,3,4,5,6,7 I, D, E, SLO Soufle od šparoga, riblji carpaccio, tjestenina s jastogom • Soufflé di asparagi, carpaccio di pesce, pasta all’aragosta
Klaj - agroturizam Fiorini 24, Brtonigla Tel. +385 (0)52 774 560 GSM. +385 (0)98 278 402 www.agroturizam-klaj.com 11:00 - 23:00 1,2,3,4,5,6,7 I, D, E Vratina rolana pancetom, domaći pršut, tipična istarska kuhinja, istarske kroštule • Carne di collo avvolta nella pancetta, prosciutto crudo della casa, cucina tipica istriana, crostoli istriani
J.B. Tita 9, Umag Tel. +385 (0)52 700 000 1,2,3,4,5,6,7 I, D, E
I, D, E 09:00 - 24:00
Tagliatelle sa škampima i tartufima, svježa morska riba u soli, torta “Kristal” • Tagliatelle con scampi e tartufi, pesce fresco in crosta di sale, torta “Kristal”
Jela pod pekom, tartar biftek, tagliata bifteka na rukoli, chesse cake, čokoladna torta s tartufom • Pietanze cotte sotto la campana, filetto alla tartara, tagliata di filetto su un letto di rucola, cheese cake, torta al cioccolato con tartufo
Radešić Punta 80 a, Krasica Tel. +385 (0)52 776 001 13:00 - 22:00 2,3,4,5,6,7 I, E Pršut vlastite proizvodnje, domaća tjestenina, meso pod čripnjom, kobasice • Prosciutto crudo di propria produzione, pasta fatta in casa, carne cotta sotto la campana, salsicce
BUIE
Domaći istarski pršut i ombolo, domaća tjestenina • Prosciutto crudo istriano e lombata di maiale, pasta fatta in casa
Allegro (Hotel Kristal)
Sv.Anton 15, Novigrad Tel. +385 (0)52 600 400 www.nauticahotels.com 7:00 - 24:00 1,2,3,4,5,6,7
BRTONIGLA BUJE
Navigare (Hotel Nautica)
Silvano Markoni 10, Brtonigla Tel/Fax. +385 (0)52 774 491 1,2,3,4,5,6,7 10:00 - 22:00 I, D, E
VERTENEGLIO
Hotelski a la carte restorani / Ristoranti a la carte negli hotel
NOVIGRAD
Fuži i njoki sa gljivama, biftek na žaru • Fuži (pasta fatta in casa) e gnocchi ai funghi, bistecca alla griglia
Mulino (Casino Hotel Mulino)
CITTÀNOVA
Bolnička 8, Novigrad GSM. +385 (0)98 420 314 1,3,4,5,6,7 12:00 - 15:00 18:00 - 23:00 I, D, E
UMAGO
Tabasco
Trg Slobode 6a, Buje Tel. +385 (0)52 773 292 GSM. +385 (0)95 900 90 77 1,2,3,4,5,6,7 10:00 - 23:00
UMAG
San Leonardo
CITTÀNOVA
UMAGO
UMAG
Bašanija bb, Savudrija Tel. +385 (0)52 759 250 GSM. +385 (0)98 259 144 www.degrassi.hr 1,2,3,4,5,6,7 18:00 - 16:00 I
San Mauro
Ireneo Celega
San Mauro 157, Momjan Tel. +385 (0)52 779 033 www.sinkovic.hr 6,7 12:00 - 22:00
Garibaldi 43, Buje Tel. +385 (0)52 772 726 GSM. +385 (0)91 511 5157
I, E
F & F Ravalico Nova Vas 101, Nova Vas Tel. +385 (0)52 774 152 GSM. +385 (0)98 219 045; +385 (0)98 367 58 1,2,3,4,5,6 9:00-18:00 I,
Čabarnica 42, Zrenj Tel. +385 (0)52 644 146 6,7 I Domaći pršut, janjetina s krumpirom, njoki sa šugom od kunića • Prosciutto crudo artigianale, agnello con patate, gnocchi al sugo di coniglio
Brajki 104, Krasica Tel. +385 (0)52 776 175 GSM. +385 (0)91 577 6364
I, D, E
I, E, D
Marko Dešković Kostanjica 58, Grožnjan Tel. +385 (0)52 776 315 GSM. +385 (0)98 1977 985 www.vina-deskovic.hr
Libero Sinković San Mauro 157, Momjan Tel. +385 (0)52 779 033 GSM. +385 (0)98 420 242 www.sinkovic.hr
Clai Bijele Zemlje Tončić
Kozlović Vinarija Valle 78, Momjan Tel. +385 (0)52 779 177 GSM. +385 (0)99 277 9177 www.kozlovic.hr
I, E
I Domaći sir i pršut, tartufone • Prosciutto crudo e formaggio artigianali, tartufone
NOVIGRAD
VERTENEGLIO
BUIE
BRTONIGLA BUJE
Moreno Degrassi
Vina Cinić - Gambaletto Brajki 101, Krasica Tel. +385 (0)52 776 293 GSM. +385 (0)91 591 8707 www.gambaletto.com I, E
Armando e Rino Prelac Dolinja vas 23, Momjan Tel. +385 (0)52 779 003 GSM. +385 (0)98 175 8279 www.prelac.hr I, E, D
Vina Franković
Vinari / Produttori di vino
J.B.Tita 6, Buje Tel. +385 (0)52 772 898 www.rondo-buje.com 1,2,3,4,5,6,7 I, E
Veralda
Moreno Coronica
1,2,3,4,5,6 10:00 - 19:00
Vina Zigante Kostanjica 66, Grožnjan Tel. +385 (0)52 721 930 GSM. +385 (0)91 253 5392 www.vina-zigante.hr I
Vina Kabola Cattunar Nova Vas 94, Brtonigla Tel. +385 (0)52 774 722 GSM. +385 (0)98 327 441 www.vina-cattunar.hr 08:00 - 17:00 1,2,3,4,5,6 I, D
Kanedolo 90, Momjan Tel. +385 (0)52 779 047, (0)52 779 208 GSM. +385 (0)98 255 797 www.kabola.hr I, E
BUIE
Farnežine 5, Marija na Krasu Tel. +385 (0)52 732 385 GSM. +385 (0)98 219 277 www.cuj.hr 1,2,3,4,5,6,7 09:00 - 15:00 I, D, E, ESP
BRTONIGLA BUJE
I, D, E
CUJ - Kraljević
VERTENEGLIO
Oskuruš 48, Momjan Tel. +385 (0)52 779 077 GSM. +385 (0))98 965 7686
NOVIGRAD
IBM Vina Ivančić Domovinskih žrtava 20, Novigrad GSM. +385 (0)98 976 8005; (0)99 228 0044
Anđelo Brajko
I, E
08:00 - 18:00
CITTÀNOVA
1,2,3,4,5 I, D, E
1,2,3,4,5,6,7 I, D, E
UMAGO
Palih boraca 1, Brtonigla GSM. +385 (0)91 441 9998 www.agrolaguna.hr www.vinalaguna.hr
Kršin 3, Brtonigla Tel. +385 (0)52 774 111 GSM. +385 (0)98 205 507 www.veralda.hr
UMAG
Agrolaguna - Konoba Brtonigla
Koreniki 86, Umag Tel. +385 (0)52 730 357 GSM. +385 (0)98 334 378 8:00-15:00 1,2,3,4,5,6 I, E
BUIE
BRTONIGLA BUJE
VERTENEGLIO
NOVIGRAD
CITTÀNOVA
UMAGO
UMAG
Vino P&P
Babić Extra Virgin Olive Oil
Sveti Servul 7c, Novigrad Tel. +385 (0)52 757 416 GSM. +385 (0)98 434 269 1,2,3,4,5,6,7
Nino Ćinić
St. Vinjeri 27j, Novigrad Tel. +385 (0)52 758 701 GSM. +385 (0)98 335 460 www.maslinovouljebabic.com 1,2,3,4,5,6 09:00 – 14:00; 17:00 - 19:00 I, D, E
Krasica 40, Buje
09:00 - 20:00 I, E, D
Maslinari / Produttori d’olio d’oliva
Tel. +385 (0)52 776 164 GSM. +385 (0)91 529 55 21 I
Uljara Agro Millo Baredine 16, Buje Tel: +385 (0)52 774 256 GSM: +385 (0)98 224 023 www. agro-millo.hr I, E, RUS
Franco Basiaco A. Manzoni 13, Buje Tel. +385 (0)52 773 405 GSM. +385 (0)98 334 075 I, E, SLO
Farma Jola Frančeskija bb, Savudrija
Agrofin - Ulje Mate
Tel. +385 (0)52 737 045
Romanija 60a, Savudrija, Umag Tel/Fax. +385 (0)52 759 281 1,2,3,4,5,6 08:00 - 15:00 I, D, E, F
www.omajolas.com 1,2,3,4,5,6,7 09:00 - 17:0
Remiggio Benvegnu Gardoši 58, Krasica, Buje Tel. +385 (0)52 776 400 GSM. +385 (0)98 846 605 www.uljara-benvegnu.hr I, E, D
D, E, PL
Uljara CUJ Farnežine 5, Marija na Krasu Tel. +385 (0)52 732 385 GSM. +385 (0)98 219 277 www.cuj.hr 1,2,3,4,5,6,7 09:00 - 15:00 I, D, E, ESP
Vinoteke, kušaone i prodavaonice autohtonih proizvoda / Enoteche, negozi di prodotti tipici e degustazioni Agrolaguna - Konoba Brtonigla
Ipši 10, Livade Tel. +385 (0)52 664 010 GSM. +385 (0)98 219 538 www.ipsa-maslinovaulja.hr 11:00 - 15:00 1,3,5 I
Trg J.B. Tita, Buje Tel. +385 (0)52 772 125 www.zigantetartufi.com
Marino Civitan Kremenje 99/c, Momjan Tel. +385 (0)52 779 215
OPG Maglica Bibali 83/A, Buje Tel. +385 (0)52 773 189 GSM. +385 (0)91 25 35 286
OPG Cossetto Krasica 38, Buje Tel. +385 (0)52 776 184 GSM. 385 (0)98 901 267 I, E, ESP
OPG Zigante Portoroška 15, Plovanija, Buje Tel. +385 (0)52 777 409 GSM. +385 (0)91 204 7671 www.uljezigante.com I, E, D
Enoteca Zigante Gorjana 5, Grožnjan Tel. +385 (0)52 721 999 www.zigantetartufi.com 1,2,3,4,5,6,7 09:00 - 22:00 I
BUIE
I, E
BRTONIGLA BUJE
Strada Contessa 22a, Novigrad Tel. +385 (0)52 758 093 GSM. +385 (0)98 929 28 73 www.altorcio.hr 1,2,3,4,5,6,7 08:00 - 11:00; 15:00 - 19:00 I, D
VERTENEGLIO
1,2,3,4,5,6,7 09:00 - 21:00 I, D, E
I, E
Al Torcio
Delicatessen Zigante
NOVIGRAD
I, D, E
Klaudio Ipša
CITTÀNOVA
Nova Vas, Brtonigla Tel. +385 (0)52 774 102 GSM. +385 (0)91 540 29 60 www.bursic.net 08:00 - 20:00 1,3,5
UMAGO
I, D, E
Marija Buršić
UMAG
Palih boraca 1, Brtonigla GSM. +385 (0)91 441 9998 www.agrolaguna.hr www.olistria.hr 1,2,3,4,5
Loggia Matka Laginje bb, Oprtalj Tel. +385 (0)52 644 219 GSM. +385 (0)91 555 70 28 1,2,3,4,5,6,7 10:00 - 20:00
Vinarija Novigrad Mandrač 18, Novigrad Tel. +385 (0)52 726 060 1,2,3,4,5,6,7 08:00 - 22:00 I, E, D
I
Hotel Meliá Coral *****
Pansion Kolo
Katoro bb, 52470 Umag Tel. +385 (0)52 701 000 www.istraturist.com
Kršin 37, 52466 Novigrad Tel. +385 (0)52 758 658
Hotel Nautica ****
Pansion Santa Marija
Sv. Antona 15, 52466 Novigrad Tel. +385 (0)52 600 400 www.nauticahotels.com
Hotel Plovanija *** Portoroška 3, Plovanija, 52460 Buje Tel. +385 (0)52 752 222
Hotel Sipar *** Ostalo / Altro
Jadranska bb, 52470 Umag Tel. +385 (0)52 741 233 www.istraturist.com
Hotel Sol Aurora **** Katoro bb, 52470 Umag Tel. +385 (0)52 717 000 www.istraturist.com
Rigo Velika ulica 5, Novigrad Tel. +385 (0)52 758 681 GSM. +385 (0)98 804 667 09:00 - 22:00 1,2,3,4,5,6,7 I, D, E, FR
Hotel Sol Garden Istra **** Špilja/Grotta Mramornica St. Drušković 20, Brtonigla Tel. +385 (0)52 774 313 GSM. +385 (0)99 250 29 58 1,2,3,4,5,6,7 Ljeto/Estate 10:00 - 18:00 Zima/Inverno 10:00 – 17:00 I, D, E
Katoro bb, 52470 Umag Tel. +385 (0)52 716 000 www.istraturist.com
Hotel Sol Umag **** Jadranska bb, 52470 Umag Tel. +385 (0)52 714 000 www.istraturist.com
Hotel Villa Cittar *** Sv. Antona, 52466 Novigrad Tel. +385 (0)52 758 780 www.cittar.hr
www.kolo-pansion.hr
Gradska vrata 37, 52466 Novigrad Tel. +385 (0)52 757 444 www.santa-marija.hr
Naselje Istrian Villas **** Savudrijska cesta bb, 52470 Umag Tel. +385 (0)52 710 550 www.istraturist.com
Rezidencija Skiper **** Alberi 300, 52475 Savudrija Tel. +385 (0)52 708 000 www.skiper.net
Konoba - Vinoteka San Rocco Bunarska 2, Brtonigla Tel. +385 (0)52 774 704 GSM. +385 (0)98 165 52 53 www.san-rocco.hr 1,2,3,4,5,6,7 13:00 - 21:30 I
Smještajni kapaciteti u sjeverozapadnoj Istri Le strutture ricettive dell’Istria nord-occidentale Hotel Casino Mulino **** Škrile 75/a, 52460 Buje Tel. +385 (0)52 725 300 www.mulino.hr
Hotel Cittar *** Kušaona Veralda Garibaldijeva 28, Umag Tel. +385 (0)52 774 111 www.veralda.hr 1,2,3,4,5,6,7 09:00 - 23:00 I, D, E
Prolaz Venecija 1, 52466 Novigrad Tel. +385 (0)52 757 737 www.cittar.hr
Hotel Kristal *** Obala J.B. Tita 9, 52470 Umag Tel. +385 (0)52 700 000 www.hotel-kristal.com
Hotel Laguna *** Terre bb, 52466 Novigrad Tel. +385 (0)52 858 660 www.laguna-novigrad.hr
Hotel Maestral **** Wine bar Vitriol Ribarnička 5, Novigrad Tel. +385 (0)52 758 270 1,2,3,4,5,6,7 08:00 – 00:00 I, E, D
Terre bb, 52466 Novigrad Tel. +385 (0)52 858 630 www.laguna-novigrad.hr
Hotel Makin *** Istarska 1, 52466 Novigrad Tel. +385 (0)52 757 714 www.istra.com/makin
Hotel Zlatna Vala***
TurističkE zajednicE
Sv. Ivan 45, 52470 Umag Telefon: +385 (0)52 756 – 060
entI per il turismo
www.zlatna-vala.hr
Kempinski Hotel Adriatic*****
Turistička zajednica grada Umaga Ente per il turismo della Città di Umago
Alberi 300 A, 52475 Savudrija Tel. +385 (0)52 707 000; Fax. +385 (0)52 707 011 E-mail: reservations.adriatic@kempinski.com www.kempinski-adriatic.com
Hotel La Parenzana *** Volpia 3, 52460 Buje Tel. +385 (0)52 777 460 www.parenzana.com
Hotel San Rocco **** Srednja ulica 2, 52474 Brtonigla Tel. +385 (0)52 725 000 www.san-rocco.hr
Hotel Villa Rosetta **** Crvena uvala 31, 52475 Zambratija Tel. +385 (0)52 725 710 www.villarosetta.hr
Villa Vilola *** Umaška 2/a, 52475 Zambratija Tel. +385 (0)52 759 940 www.villa-vilola.hr
Villa Punta *** Šetalište V. Gortana 24, 52470 Umag GSM. +385 (0)91 20 60 475 www.punta-umag.com
Turistička zajednica grada Novigrad - Cittanova Ente per il turismo della Città di Novigrad - Cittanova Mandrač 29a, 52466 Novigrad, HR t. +385 (0)52 757 075 +385 (0)52 758 011 f. +385 (0)52 757 075 info@novigrad-cittanova.hr Turistička zajednica Općine Brtonigla Ente per il turismo del Comune di Verteneglio Mlinska 2, 52474 Brtonigla - Verteneglio, HR t. +385 (0)52 774-307 f. +385 (0)52 720-860 info@istria-brtonigla.com Turistička zajednica Grada Buje Ente per il turismo della Città di Buie 1. Svibnja 2, 52460 Buje, HR t. +385 (0)52 773 353 f. +385 (0)52 773 353 tzg-buja@pu.t-com.hr