2 minute read

IN PARTNERSHIP CON ANCILAB

nei laboratori per lo sviluppo dell’innovazione e la sostenibilità

È già da qualche anno, dal 2017 per la precisione, che abbiamo intrapreso un importante percorso di studio e analisi volto a raggiungere la definizione di un nuovo modello strategico che si fondi, da un lato sullo sviluppo della conoscenza e, dall’altro, sull’integrazione dei sistemi e delle soluzioni.

Percorso che ha coinvolto tecnici, esperti, docenti, produttori, rappresentati delle istituzioni.

È in questo contesto che si inserisce, a partire dal 2020, la nostra scelta di essere Partner di AnciLab, la società di Anci Lombardia, all’interno dei Laboratori dell’Innovazione, secondo una logica di ascolto e confronto, coerentemente con uno degli obiettivi fondanti dell’Agenda 2030 - Partnership per gli obiettivi, il punto 17.

L’attività dei laboratori, infatti, si sviluppa attraverso incontri operativi supportati da professionisti, con momenti di approfondimento e condivisione aperto tra Anci Lombardia, Regione Lombardia, Amministratori locali, Funzionari della Pubblica Amministrazione, Esperti del settore ed Aziende innovative, volti ad approfondire temi strategici per lo sviluppo dell’innovazione nella Pubblica Amministrazione Locale.

Le tre edizioni dei Laboratori a cui, fino ad ora, abbiamo partecipato, sui temi della Smart

City (2020) e dello Sviluppo Sostenibile (2021 e 2022) hanno costituito l’occasione per approfondire ambiti tecnologici e organizzativi, opportunità di collaborazione tra Enti, utilizzo dei dati per la pianificazione delle politiche di sostenibilità, accesso a finanziamenti, best practice, ma anche conoscere diversi punti di vista e confrontarsi, non solo sulle esperienze di successo, ma anche rispetto a quelle che hanno presentato delle criticità.

Tra i contributi portati da noi messi a disposizione in particolare le riflessioni sulla competenza e sull’interoperabilità dei dati.

La conoscenza tramite l’analisi dei dati, dei diversi contesti e l'interpretazione dei bisogni della cittadinanza - insieme alle aspettative espresse dalle Comunitàrisultano di importanza fondamentale per rispondere a bisogni reali, che talvolta sono solo latenti e non facilmente individuabili.

Non solo, ma che sono mutati nel tempo, e che necessitano, pertanto, di un’indagine approfondita.

Anche da un punto di vista del patrimonio immobiliare il concetto di interoperabilità del dato è assolutamente fondamentale, al fine di definire interventi che vadano nella giusta direzione rispetto alle esigenze degli utenti. Ci troviamo in un contesto di necessaria riqualificazione: ma se spostiamo l'asse dalla messa a norma ad una prospettiva che metta al centro l'individuo, la tecnologia ci viene in soccorso e diventa determinante per rendere più produttivi e fruibili i nostri edifici. condividendo con loro le esperienze che abbiamo portato a termine nel mondo della Pubblica Amministrazione, sia conferendo su quanto abbiamo fatto, sia mostrando a loro stessi, anche all’interno dei diversi laboratori a cui partecipiamo, ciò che possiamo offrire, sia per garantire supporto, dall’assistenza alla progettazione, fino alla realizzazione, per alcune opere. Mettendo quindi anche a disposizione, laddove richiesto, le nostre competenze anche in campo formativo. In tal senso è in fase embrionale un progetto che stiamo mettendo a punto.”

Commenta Raffaele Veneruso, Direttore Commerciale e Strategico di Comoli Ferrari. È proprio il concetto di partnership e l’esigenza di mettere a fattor comune tutti gli aspetti sopra citati che crea l’opportunità per rispondere, nella maniera più efficace, ai bisogni dei cittadini.

La partnership è un aspetto imprescindibile, poiché l’interoperabilità sottintende differenti competenze. Per questo motivo, è fondamentale maturare la consapevolezza che nessuno basta a sé stesso per andare dove stiamo puntando.

This article is from: