
1 minute read
impegno per i giovani
Si è rinnovato, per il 24° anno, un appuntamento ormai tradizionale per Comoli Ferrari, voluta da Giuseppe e Giampaolo Ferrari, figli del fondatore dell’azienda Cavaliere di Gran Croce Paolo Ferrari: la consegna delle borse di studio agli studenti dell’Istituto Tecnico Omar di Novara. Avvenuta a dicembre, presso il 3E LAB di Novara, l’iniziativa è segno dello stretto rapporto che intercorre ormai da tempo tra l’azienda e l’Istituto, come importante legame con il territorio. “Non si tratta solo di portare avanti una tradizione a cui siamo molto legati, che mosse i primi passi ormai nel lontano 1998, dalla volontà di mio padre e mio zio in memoria di mio nonno, ma di proseguire una strada che ci definisce come azienda: gli Istituti, nel nostro caso principalmente tecnici, per cooperare nella valorizzazione di questa eccellenza” ha commentato Paolo Ferrari.
Le borse di studio, del valore di mille euro a studente, sono state assegnate ad allievi di formazione Elettrotecnica, Elettronica, Robotica e in ambito Automazione per l’anno scolastico 2022-23.
Sono stati premiati, per le classi quinte, Guglielmetti Matteo, Modafferi Paolo, Arienta Alice, che hanno ottenuto il riconoscimento per il secondo anno di fila, e per le classi quarte Nosotti Federico, Singh Jaskaran, Spateri Francesco, tutti con una media tra l’otto e il nove ottenuta lo scorso anno.
“In questi 14 anni di presidenza dell’Istituto Omar uno degli obiettivi che ho perseguito con maggiore caparbietà è stato quello di instaurare rapporti con le aziende del territorio” ha dichiarato il Dirigente Scolastico dell’Istituto Omar Francesco Ticozzi “per garantire ai nostri studenti una formazione adeguata al loro futuro e la possibilità di farsi conoscere.” E aggiunge
“Tra Omar e Comoli Ferrari la collaborazione è addirittura ventennale". Un impegno portato avanti che permette ai ragazzi di affinare le loro conoscenze e di essere sempre più preparati e competitivi per l’ingresso nel mondo del lavoro o dell’Università, realtà dove, in entrambi i casi, i nostri diplomati eccellono, come emerso dall’edizione 2022 del rapporto della Fondazione Agnelli. La Fondazione, Istituto indipendente di ricerca nelle scienze sociali, nasce con l’obiettivo di aiutare gli studenti e le loro famiglie nella scelta del percorso di studi dopo la terza media. Il portale Eduscopio.it, creato ad hoc, consente allo studente di comparare le scuole dell’indirizzo di studio a cui è interessato, nell’area dove risiede, alla luce di come quest’ultime preparino per la carriera universitaria o per il mondo del lavoro dopo il diploma.
“L’Omar, al primo posto tra gli Istituti tecnici di Novara, conferma la riuscita del grande d’investimento portato avanti negli anni dal Professor Ticozzi, per noi motivo di grande orgoglio" conclude Paolo Ferrari.
Riteniamo importante, pertanto, che le aziende sviluppino una partnership con