PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE URBANA_quartiere URBANA_quartiere mirabello sintesi documento di indirizzo novembre 2009
Comune di Reggio Emilia Assessorato Progetti Speciali_ Assessorato Urbanistica Area Pianificazione Strategica
staff_ progetto e coordinamento massimo magnani maria sergio anna cozzini filippo franceschini giorgia guarino elena marchesi francesca monti marina parmiggiani elisa pedroni
premesse_
premesse_ indirizzi_il programma di governo Il programma di governo del sindaco Delrio assume tra le sue priorità la diffusione di qualità qualità urbana ai quartieri storici della città città per superare la crisi di identità delle periferie e raggiungere quel livello di qualità qualità della vita in termini di servizi, sicurezza, cura del territorio, convivenza, relazioni e opportunità che i cittadini si attendono per riconoscersi nella città in cui vivono e progettare il proprio futuro.
premesse_ indirizzi strategici Un territorio competitivo favorisce le relazioni tra le città e le persone e conserva le sue risorse per le generazioni future: DIMENSIONE TERRITORALE collegamenti efficienti e spostamenti agevoli accesso alle nuove tecnologie disponibilità disponibilità e qualità qualità degli spazi pubblici eco_compatibilità eco_compatibilità
premesse_ indirizzi PSC_09 Il Quartiere Mirabello rientra a pieno titolo all’interno di quella città diffusa, densa,
ormai definita sia a livello spaziale che a livello funzionale, formatasi attorno ai borghi storici divenuti quartieri, da ammodernare attraverso azioni leggere di gestione e manutenzione qualitativa dei tessuti esistenti che il PSC 2009 individua come la citt cittĂ Ă da rigenerare.
PSC 09 ambiti urbani da riqualificare_ AR-8. ambito mirabello_ex polveriera_via melato _art. 4.3.1 ambiti urbani da riqualificare
obiettivo: riconfigurare l’assetto fisico e funzionale del quartiere. strategie: miglioramento delle connessioni con il centro storico delle relazioni con il contesto della qualità degli spazi aperti. La riqualificazione dovrà prevedere la riqualificazione di: aree lungo via matteotti, area sportiva di via melato edifici della polveriera stadio mirabello.
PSC 09 piano dei servizi_ 17_mirabello
premesse_ la dimensione storico_identitaria Trova efficace risposta nel nome storico mirabello, toponimo medievale da cui la denominazione del primo insediamento residenziale d’inizio ‘900 e del primo stadio di calcio della città; nome con cui ancor oggi il quartiere è chiamato e suoi cittadini si riconoscono.
dimensione storico_identitaria_ mappa impianto catastale 1896
dimensione storico identitaria_ veduta di reggio emilia_1900 ca
dimensione storica_ identitaria_ ricordo grande riunione ippica nella piazza d’armi del mirabello 1923
dimensione storica_ identitaria_ ricordo grande riunione ippica nella piazza d’armi del mirabello 1923
dimensione storico_identitaria_ quartiere mirabello_villini popolari anni 1930 ca
dimensione storico_identitaria_ stadio mirabello 1930 ca
dimensione storico_identitaria_ stadio mirabello 1960 ca
dimensione storico_identitaria_ ingresso monumentale campo polisportivo mirabello_1925 ca
dimensione storico_identitaria_ foto aerea anni ’40
dimensione storico_identitaria_ impianto natatorio 1960 ca
dimensione storico_identitaria_ impianto natatorio 1960 ca
dimensione storica_ identitaria_ via luca da reggio (viale del partigiano)
dimensione storica_ identitaria_ via terrachini
dimensione storica_ identitaria_ via sante vincenzi
dimensione storica_ identitaria_ viale matteotti
dimensione storica_ identitaria_ costruzione del cavalcavia di via del partigiano 1980 ca
dimensione storico_identitaria_ area sportiva di via melato e polveriera prima del mirabello
dimensione storico_identitaria_ campi da tennis e campo d’atletica
premesse_ la dimensione territoriale Individua il Quartiere Mirabello come un’area a funzione mista (sportiva e residenziale) cresciuta attorno a 4 polarità : parco pubblico su via matteotti stadio mirabello polveriera area sportiva
dimensione territoriale dalla ex polveriera al quartiere mirabello
dimensione territoriale_ quartiere mirabello consistenza_ superficie complessiva mq 447.616
area superficie pubblica mq. 157.600 % cittĂ pubblica 35% strade escluse
area verde pubblico mq 60.000
perimetro_ viale risorgimento/viale dei mille Porta san pietro/via emilia ospizio via melato via terracchini
dimensione territoriale_ piano dei servizi:17 mirabello_18 ospizio_cittĂ storica quartiere mirabello
al 31.12.2008 residenti
stranieri
over 65 n. famiglie
3.202 m
1.495
f
1.707
%
17%
%
26%
549
851 1.611 comune
al 31.12.2008 residenti
stranieri
over 65 n. famiglie
165.503 m 80.704 f 24.401
84.763
%
14%
30.306 %
18%
75.754
dimensione territoriale_ inquadramento alla scala comunale
3
1
quartiere mirabello
2
cittĂ storica
3
polo dello sport
4
reggiane
5
campus universitario
6
campo di marte
7
campo da baseball
4
2
1 6 7
5
grande viabilitĂ
ferrovie
dimensione territoriale_ inquadramento alla scala di quartiere 1
parco matteotti
2
stadio mirabello
via e
2
via m
3A
olim p
3A polveriera area pubblica ia
3B polveriera area privata
ia
i
ince via n zi
4A piscina
to
vian
via me la
3B
4D el p art igia no
s. v
via
1
via le
m il
6 vi a
te rr ac hi ni
5
7 4B
4A
via d
a tt eo tti
7
4B campo di atletica
4C circolo tennis
4D campo da calcio 4C 5
scuola elementare
6
scuola dell’infanzia
7
parcheggio
premesse_ attori funzioni consistenze parco pubblico su via matteotti stadio mirabello polveriera pubblica polveriera private area sportiva
attori funzioni consistenze_ parco matteotti consistenza_ area complessiva mq.16.715 superficie edificata mq volume edificato uso del luogo_ parco pubblico edicola giochi gonfiabili gestione soggetto_ gestione tipo contratto_ concessione occupazione suolo pubblico durata annuale
attori funzioni consistenze_ stadio mirabello consistenza_ area complessiva mq 14.749 volume mq 18.240 superficie edificata mc 2.052 uso del luogo_ campo da calcio palestre sale e uffici gestione soggetto_ A.T.I. _ A.S.D. class reggiana calcio femminile per tre diverse aree gestione tipo contratto_ tipo di contratto: concessione in gestione e in uso durata: 4 anni termine contratto: 2013
attori funzioni consistenze_ polveriera_parte pubblica consistenza_ area complessiva mq 25.721 superficie edificata mq
6.832
volume edificato mc 49.100 uso del luogo_ parcheggio scambiatore 400 p.a. magazzini e depositi sede associazioni isola ecologica gestione soggetto_ lega ambiente sidamo, EnĂŹa lipu, ass.nazionale alpini (A.N.A.) corpo guardie forestali civici musei e altri magazzini gestione tipo contratto_ autorizzazione temporanea concessione gestione e uso
attori funzioni consistenze_ polveriera_parte privata consistenza_ area complessiva mq 6.875 superficie edificata mq
540
volume edificato mc 4.050
uso del luogo_ area recintata in disuso e fabbricato abitato abusivamente soggetto proprietario_ curia vescovile gestione_
attori funzioni consistenze_ area sportiva via melato consistenza_ area complessiva mq 71.170 superficie edificata mq volume edificato mc
uso del luogo_ campo calcio palestra impianto natatorio campi da tennis area rampicata sportiva camp squash sede medicina sportiva
attori funzioni consistenze_ campo da calcio consistenza_ area mq 15.843 superficie edificata mq volume edificato mc uso del luogo_ campo da calcio area attrezzata gioco bimbi sgambamento cani gestione soggetto_ unione sportiva FIDES gestione tipo contratto_ concessione in gestione e in uso durata: 4 anni termine contratto: 2013
attori funzioni consistenze_ piscina consistenza_ area complessiva mq 13.726 superficie edificata mq
5.942
volume edificato mc 46.244
uso del luogo_ piscina comunale gestione soggetto_ polisportiva BERIV multisport A.D. gestione tipo contratto_ concessione in gestione e in uso durata: 4 anni termine contratto: 2013
attori funzioni consistenze_ palestra di scherma e unitĂ operativa medicina dello sport consistenza_ area complessiva mq superficie edificata mq volume edificato mc
uso del luogo_ palestra di scherma + unitĂ operativa medicina dello sport a.u.s.l. gestione soggetto_ A.S.D. club scherma koala a.u.s.l. gestione tipo contratto_ concessione in gestione e in uso durata: 4 anni termine contratto: 2013
attori funzioni consistenze_ campo di atletica campo di atletica “c. camparada� consistenza_ area complessiva mq 32.011 superficie edificata mq 1.422 volume edificato mc 2.352 uso del luogo_ campo di atletica gestione soggetto_ A.T.I. reggio event’s G.S. self atletica A.S.D gestione tipo contratto_ concessione in gestione e in uso durata: 3 mesi
attori funzioni consistenze_ circolo sportivo tricolore consistenza_ area complessiva mq 9.589 superficie edificata mq
991
volume edificato mc 5.946
uso del luogo_ campi da tennis gestione soggetto _ polisportiva beriv multisport A.D. gestione tipo di contratto_ concessione in gestione e in uso durata: 4 anni termine contratto: 2013
premesse_ contesto di riferimento sintesi concorsi d’idee 2001
sintesi concorso d’idee 2001_ connessioni alla scala comunale connessioni
7/20_
10/20_
5/20_
ritengono elemento fondamentale la connessione del comparto al centro storico mediante la riqualificazione urbana di porta s. pietro
ritengono necessaria la riqualificazione della connessione stazione_v.le IV novembre_ parco matteotti
ritengono necessario connettere l’area al campo di marte superando la cesura urbana di viale del partigiano
sintesi concorso d’idee 2001_ connessioni alla scala di quartiere area concorso area fuori concorso
6/20_
14/20_
prevedono una connessione trasversale che attraversa l’area di sedime del mirabello per raggiungere l’area di comparto
prevedono una connessione trasversale riqualificando il principale accesso da via sante vincenzi
4/20_
2/20_
3/20_
11/20_
configurazione sinuosa del collegamento
configurazione rettilinea del collegamento
l’area di parco matteotti è compresa nel sistema modificando il tracciato viario
l’area di parco matteotti non è compresa nel sistema
sintesi concorso d’idee 2001_ mobilità
11/20_
5/20_
4/20_
1/20_
ritengono necessario considerare unita l’area sportiva superando la frattura determinata dalla bretella tramite: a_passaggio pedonale interrato o sopraelevato b_eliminazione della bretella viaria
ritengono necessario creare un unico accesso all’area sportiva unita da via terrachini
ritengono necessario interrompere via melato
ritiene necessario realizzare un sottopasso perché via del partigiano non costituisca una frattura urbana
sintesi concorso d’idee 2001_ sosta_parcheggi area comparto parcheggi
9/20_
6/20_
previsione di parcheggio interrato o sopraelevato nell’edificio che occupa l’area di sedime del mirabello
previsione di zone parcheggio a raso individuate nelle aree di testata
3/20_
2/20_
previsione di area parcheggio individuata nell’area di testata della zona sportiva
mantenimento del parcheggio della polveriera _ 1 soluzione posti auto semi interrati _ 2 soluzione mantenimento posti auto a raso
sintesi concorso d’idee 2001_ funzioni
mirabello_
polveriere_
area verde_
polo sportivo_
la piazza degli eventi sport spettacolo commercio terziario
parco delle attivitĂ attivitĂ culturali ludico-ricreative sociali e di volontariato start-up di impresa
parco pubblico parco agrario giardino seriale parco didattico parco degli odori e dei sapori
impianto natatorio pista di atletica circolo tennis centro benesssere area fitness campo da calcio
premesse_ contesto di riferimento proposte e progetti
proposte e progetti_ area sportiva soluzione 1_ manutenzione ordinaria
importo lavori:
â‚Ź 2.112.525
zona campi da tennis:
mantenimento situazione esistente
zona impianto natatorio: previsti interventi per l'adeguamento funzionale e la messa a norma dell'impianto
gestione:
mantenimento nr. 3 gestioni separate con relativi accessi
proposte e progetti_ area sportiva soluzione 2_ manutenzione straordinaria
importo lavori:
â‚Ź 4.107.525
zona campi da tennis:
previsto intervento di manutenzione all'edificio adibito a squash, fitness, spogliatoio e adeguamento e potenziamento del punto ristoro
zona impianto natatorio: previsti interventi per l'adeguamento funzionale e la messa a norma dell'impianto zona di atletica:
manutenzione straordinaria, adeguamento funzionale e messa a norma dell'edificio spogliatoio magazzino
gestione:
mantenimento nr. 3 gestioni separate con relativi accessi
proposte e progetti_ area sportiva soluzione 3_ ristrutturazione edilizia
importo lavori:
â‚Ź 4.277.525
zona impianto natatorio: natatorio previsti interventi per l'adeguamento funzionale e la messa a norma dell'impianto zona di atletica: atletica
demolizione completa edificio spogliatoi e magazzino con recupero dei locali all'interno del nuovo edificio adiacente al campo di atletica di nuova costruzione in adiacenza al campo esistente con possibilità di collegamenti con zona nuoto; demolizione delle tribune esistenti e rifacimento delle stesse nel lato verso viale del Partigiano; creazione di n°2 campi da calcio a cinque; potenziamento della zona fitness
gestione:
unica gestione integrata con diminuzione numero accessi e ampliamento del parcheggio esistente in via terrachini
proposte e progetti_ area sportiva soluzione 4_ ristrutturazione urbanistica
importo lavori:
â‚Ź 4.935.525
zona impianto natatorio: natatorio previsti interventi per l'adeguamento funzionale e la messa a norma dell'impianto; costruzione di nuovo campo di atletica coperto in adiacenza al campo esistente con possibilitĂ di collegamenti con zona nuoto zona di atletica: atletica
demolizione completa edificio spogliatoi e magazzino con recupero dei locali all'interno del nuovo edificio adiacente al campo di atletica coperto in progetto; demolizione delle tribune esistenti e rifacimento delle stesse nel lato verso viale del Partigiano; potenziamento della zona fitness; creazione di 2 campi da calcio a cinque; creazione di nuovo parco pubblico mediante collegamento delle zone verdi esistenti
gestione:
separata_piscina e atletica con diminuzione numero accessi ampliamento del parcheggio esistente in via terrachini
proposte e progetti_ stadio mirabello manutenzione straordinaria
importo lavori:
â‚Ź 417.537 fornitura e posa manto in erba artificiale per la riqualificazione del campo da calcio A11 giocatori soggetto ad omologa FIGC di dimensioni 107x65 mt.
operazioni comprese:
sistemazioni sottofondo esistente; collettore fognario perimetrale; drenaggio planare; accessori: porte calcio, panchine, bandierine segna corner_manto in erba sintetica; sistemazione aree esterne; impianto di irrigazione a scomparsa.
proposte e progetti_ area sportiva area sportiva_impianto natatorio ristrutturazione edilizia
importo lavori:
a loro carico creazione di un vero e proprio polo sportivo con necessari impianti, presidio di valutazione motoria, doposcuola sportiva, area benessere, palestra pesi e bar ristorante unica gestione integrata
operazioni comprese:
sistemazioni sottofondo esistente; collettore fognario perimetrale; drenaggio planare; accessori: porte calcio, panchine bandierine segna corner_manto in erba sintetica sistemazione aree esterne ; impianto di irrigazione a scomparsa
soggetto investitore:
polisportiva BERIV
condizioni:
canone di concessione impianto via terrachini â‚Ź 12.000_riscossione corrispettivo quantificato in â‚Ź 60.000 per la gestione impianto atletica leggera
l’approccio strategico_
l’approccio strategico_ dalla visione strategica alle azioni Elabora un processo interattivo finalizzato al conseguimento di uno scenario di sviluppo strategico tramite la individuazione e il perseguimento di strategie, obiettivi e azioni discussi e condivisi e assunti dai diversi attori. L’ obiettivo, coerente con la nuova impostazione tracciata dal PSC 2009, è quello di superare i limiti della pianificazione tradizionale lavorando sugli aspetti principali della pianificazione strategica: focalizza l’ l’attenzione su aspetti attuativi piuttosto che normativi introduce un approccio integrato (sociale_economico_territoriale) (sociale_economico_territoriale) sviluppa forme di parternariato pubblicopubblico-privato prevede la partecipazione e responsabilizzazione di tutti gli attori attori coinvolti
VALUTAZIONE DI PRIORITA’
VALUTAZIONE DI COERENZA
MASTERPLAN
VISIONE
PROGETTI
STRATEGIE
AZIONI
OBIETTIVI INTENTI
RISULTATI
VALUTAZIONE DI EFFICIENZA
ATTORI PROCEDURE FASI MEZZI
VALUTAZIONE DI EFFICACIA
componente strategica_IDEA componente orientata alla ideazione di uno scenario di sviluppo strategico condiviso
VISIONE STRATEGIE OBIETTIVI INTENTI
componente strategica_IDEA competenze_vocazione
competenze e vocazione alla scala comunale_ stadio mirabello 1930 ca
competenze e vocazione alla scala comunale_ stadio mirabello 1970 ca
competenze e vocazione alla scala comunale_ stadio mirabello_oggi
competenze e vocazione alla scala comunale_ impianto natatorio 1960 ca
competenze e vocazione alla scala comunale_ impianto natatorio 1960 ca
competenze e vocazione alla scala comunale_ impianto natatorio oggi
competenze e vocazione alla scala comunale_ circolo sportivo tricolore_1960 ca
competenze e vocazione alla scala comunale_ circolo sportivo tricolore_oggi
competenze e vocazione alla scala comunale_ campo di atletica_1960 ca.
competenze e vocazione alla scala comunale_ campo di atletica_oggi
competenze e vocazione alla scala di quartiere_ polveriera_oggi
competenze e vocazione alla scala di quartiere_ parco matteotti_oggi
componente strategica_IDEA visione_città pubblica: centralità per il quartiere La città pubblica è centralità centralità fisica e relazionale per il quartiere, quartiere cardine da cui partire per riqualificare una struttura urbana disordinata e generica, occasione per invertire i fenomeni di crisi e degrado in atto e rigenerare quel senso di comunità che si manifesta quando i cittadini si riconoscono nei luoghi in cui vivono. .
visione_ cittĂ pubblica: una centralitĂ per il quartiere
visione_ cittĂ pubblica: una centralitĂ per il quartiere
visione_ cittĂ pubblica: una centralitĂ per il quartiere
visione_ cittĂ pubblica: una centralitĂ per il quartiere
componente strategica_IDEA visione_città pubblica: specializzazione per il territorio La città pubblica è specializzazione d’ d’eccellenza del territorio capace di produrre economia, nuova qualità urbana e nuova qualità della vita, investendo sul buon vivere, inteso come componente fondamentale della società contemporanea e fattore di benessere legato alla dimensione tempo libero, con particolare riferimento allo sport, alla salute, al benessere intesi nelle loro valenze relazionali.
visione_ specializzazione per il territorio_buon vivere stare insieme
visione_ specializzazione per il territorio_buon vivere tempo libero
visione_ specializzazione per il territorio_buon vivere eventi_spettacoli
visione_ specializzazione per il territorio_buon vivere creativitĂ
visione_ specializzazione per il territorio_buon vivere gioco
visione_ specializzazione per il territorio_buon vivere relax
visione_ specializzazione per il territorio_buon vivere lettura
visione_ specializzazione per il territorio_buon vivere benessere fisico
visione_ specializzazione per il territorio_buon vivere salute
visione_ specializzazione per il territorio_buon vivere benessere psicologico
visione_ specializzazione per il territorio_buon vivere nuovi sport
visione_ specializzazione per il territorio_buon vivere sport
visione_ specializzazione per il territorio_buon vivere gusto
componente strategica_IDEA 3 strategie
COMPETENZE
QUALITA’ URBANA MOBILITA’
ATTRATTIVITA’
AMBIENTE
RELAZIONI
EFFETTO CITTA’
SERVIZI COMMERCIO COESIONE
componente strategica_ città pubblica La città città pubblica è unica componente territoriale, economica e sociale in grado per dimensioni e potenzialità, di ingenerare nel breve e medio periodo processi virtuosi_
immagine e breve testo
componente strategica_ città pubblica_effetto città _che attraverso la diffusione di qualità urbana creano l’effetto città_
immagine e breve testo
componente strategica_ città pubblica_effetto città_effetto comunità _e quell’effetto comunità su cui fa perno la visione per la reggio del futuro
componente strategica_IDEA analisi swot_ swot_
analisi swot_ punti di forza_debolezza_opportunitĂ _rischi
analisi interna_ fattori controllabili punti di debolezza (S)
punti di forza (W)
ANALISI SWOT
analisi esterna_ fattori non modificabili rischi (T)
opportunitĂ (O)
analisi swot_ dalla tematica all’obiettivo
STRATEGIA
tematiche
analisi interna punti di forza -
DIMENSIONE ECONOMICA: CREARE OPPORTUNITA’
COMPETENZE -
presenza di una consolidata e strutturata funzione sportiva sia a livello agonistico che a livello di base (stadio mirabello, piscina comunale, campo d’atletica, circolo tennis); presenza del centro di medicina sportiva; vocazione sportiva storica (stadio mirabello, campo di atletica e piscina) consolidata nel tempo;
punti di debolezza -
-
congestione di strutture e attività sportive; difficoltà di rapporti tra le componenti agonistiche e di base delle singole attività sportive; compartimentazione delle singole strutture sportive; target differenti;
analisi swot_ dalla tematica all’obiettivo
analisi esterna rischi -
-
-
aumento insostenibile dei costi di manutenzione e gestione delle strutture sportive pubbliche; realizzazione di interventi di riqualificazione e gestione delle strutture sportive settoriali e prive di coordinamento generale; esclusione dalla rete di eventi sportivi e più in generale culturali dell’amministrazione;
OBIETTIVI opportunità
investimento sulle strutture e funzioni sportive esistenti, sulla loro capacità di fare sistema , di integrare l’offerta e di interagire con la città; SPECIALIZZAZIONE FUNZIANLE SPORTIVA
componente strategica_IDEA analisi swot_ swot_
QUALITA’ URBANA MOBILITA’ AMBIENTE
analisi swot_ dimensione territoriale_riqualificazione del tessuto urbano qualitĂ urbana punti di forza
presenza di 1/3 di aree a verde pubblico
punti di debolezza
abbandono area polveriera
analisi swot_ dimensione territoriale riqualificazione del tessuto urbano mobilitĂ punti di forza
presenza di parcheggio pubblico da 400 posti auto
punti di debolezza
strade con scarsi livelli di sicurezza e qualitĂ urbana
analisi swot_ dimensione territoriale riqualificazione del tessuto urbano ambiente
punti di forza
presenza di associazioni ambientaliste sul territorio (legambiente, lipu)
punti di debolezza
inquinamento atmosferico e acustico
componente strategica_IDEA analisi swot_ swot_
COMPETENZE ATTRATTIVITA’ RELAZIONI
analisi swot_ dimensione economica_creare opportunitĂ competenze
punti di forza
consolidata e strutturata funzione sportiva
punti di debolezza
compartimentazione delle strutture e congestione nella gestione delle attivitĂ
analisi swot_ dimensione economica_creare opportunità attrattività punti di forza
disponibilità di patrimonio pubblico su cui investire
punti di debolezza
prossimità tra spazi pubblici e privati
analisi swot_ dimensione economica_creare opportunitĂ connessioni punti di forza
presenza infrastrutture
punti di debolezza
inesistenza reti a fibre ottiche e wi-fi
componente strategica_IDEA analisi swot_ swot_
SERVIZI COMMERCIO COESIONE
analisi swot_ dimensione sociale_creare senso di comunitĂ servizi
punti di forza
presenza di scuole elementare e dell’infanzia
punti di debolezza
inesistenza di strutture comunitarie
analisi swot_ dimensione sociale_creare senso di comunitĂ commercio punti di forza
presenza di attivitĂ commerciali lungo gli assi urbani
punti di debolezza
inesistenza medie superfici_scarsa qualitĂ commerciale
analisi swot_ dimensione sociale_creare senso di comunitĂ coesione punti di forza
presenza di associazioni di volontariato_sportive_comitato di cittadini
punti di debolezza
scarsa manutenzione/gestione delle aree pubbliche
componente strategica_IDEA matrice swot_ swot_
matrice swot_ punti di forza_debolezza_opportunitĂ _rischi
opportunitĂ (O) rischi (T)
analisi esterna_ fattori non modificabili
ANALISI SWOT
analisi interna_ fattori controllabili punti di debolezza (S)
punti di forza (W)
sviluppare nuove metodologie in grado di sfruttare i punti di forza dell’area.
eliminare le debolezze per attivare nuove opportunitĂ .
sfruttare i punti di forza per difendersi dalle minacce.
individuare piani di difesa per evitare che le minacce esterne
acuiscano i punti di debolezza.
strategie
riqualificare il tessuto urbano
creare opportunità
rigenerare comunità
obiettivi
temi strategici qualità urbana
riqualificazione dello spazio pubblico
mobilità
mobilità eco e logica
ambiente
eco_compatibilità ambientale
competenze
rafforzamento specializzazione sportiva
attrattività
attrattività per investimento privato
connessioni
connettività alle reti fisiche e virtuali
servizi
rafforzamento dei servizi
commercio
valorizzazione commerciale
coesione
cura della città
componente strategica_IDEA
3 obiettivi generali riqualificazione dello spazio pubblico attrattivitĂ per investimento privato cura della cittĂ
obiettivi generali_
piano parcheggi
riqualificare lo spazio pubblico ristrutturazione urbana e architettonica dello spazio pubblico quale ossatura strutturale e infrastrutturale portante del quartiere nonchè sistema di rappresentanza civica e relazionale, costituente polarità attrattiva e cerniera di raccordo urbano secondo un unico disegno progettuale tra gli interventi degli attori pubblici e privati.
obiettivi generali_
piano parcheggi
incentivare l’investimento privato
Individuazione di partners privati interessati a progettare e attuare interventi di riqualificazione e gestione del patrimonio pubblico (stadio mirabello, area polveriera e area sportiva) sulla base di concessione in uso dei beni, permuta e/o delocalizzazione di diritti edificatori.
obiettivi generali_ cura della cittĂ promozione, attraverso forme di cittadinanza attiva (associazionismo e volontariato) di una comunitĂ etica con un forte senso di responsabilitĂ e partecipazione alla cura di se stessa, dei suoi componenti e alla gestione e custodia diretta del territorio.
componente strategica_IDEA
6 obiettivi specifici mobilitĂ eco elogica eco_compatibiltitĂ ambientale rafforzamento specializzazione sportiva connettivitĂ alle reti fisiche e virtuali rafforzamento dei servizi Valorizzazione commerciale
obiettivi specifici_ mobilità eco e logica introduzione di nuovi modelli di mobilità sostenibile delle persone e delle merci; implementazione del trasporto pubblico e della rete ciclabile; trasformazione fisica e funzionale delle strade in spazi urbani sicuri e di qualità; incremento delle dotazioni e del sistema infrastrutturale per l'accessibilità a servizio delle funzioni esistenti, delle nuove polarità e del centro storico.
obiettivi specifici_ eco_compatibilitĂ ambientale diffusione in ambito pubblico e privato di modelli di sviluppo sostenibili nel campo delle energie rinnovabili e pulite, del recupero energetico e idrico, della raccolta differenziata e nel riciclaggio dei rifiuti, nonchĂŠ di modalitĂ costruttive ambientalmente piĂš sostenibili e di forme di salvaguardia del territorio e di sensibilizzazione culturale.
obiettivi specifici_ rafforzamento della specializzazione
piano parcheggi
funzionale sportiva investimento sulle competenze specifiche e storicamente consolidate nel campo delle attrezzature e dei servizi allo sport, attraverso strumenti di marketing urbano e marketing di prodotto in grado di mettere a sistema e promuovere la vocazione dell’ambito urbano nel campo del buon vivere e del tempo libero come nuovo indice di qualità della vita.
obiettivi specifici_ connettività alle reti fisiche_virtuali_relazionali infrastrutturazione del territorio per aumentare l’efficienza prestazionale del sistema (teleriscaldamento, collettori fognari,‌), per accedere alle nuove tecnologie informatiche (fibre ottiche e wi_fi) al fine di collegarsi alla rete globale e utilizzare la comunicazione come occasione di competitività .
obiettivi specifici_ rafforzamento dei servizi rafforzare il sistema di welfare di comunità oltre i livelli essenziali di assistenza per rispondere ai nuovi bisogni dei cittadini in termini di sicurezza urbana, integrazione e coesione sociale, di democrazia nell’uso dello spazio pubblico (universal design), di creazione di nuove centralità relazionali (centro sociale, circolo,‌) e di valorizzazione del tessuto imprenditivo e cooperativo no profit.
obiettivi specifici_
piano parcheggi
valorizzazione commerciale realizzazione di azioni di sostegno alle attività commerciali esistenti e di attrazione per l’insediamento di nuove attività, di supporto e completamento al rinnovamento della specializzazione funzionale prioritaria in ambito sportivo, finalizzate a incrementare il mix funzionale e a superare l’attuale bi_funzionalità del quartiere (residenza e servizi al territorio).
componente strategica_IDEA scenario strategico Il compito dello scenario strategico di sviluppo è quello di riassumere schematicamente e rappresentare a livello territoriale il processo processo di pianificazione strategica che, partendo dalla visione iniziale, ha portato alla individuazioni di precise dimensioni strategiche all’interno delle quali sono emersi gli obiettivi e le azioni da perseguire per dare corso e concreta fattibilità al Programma di Riqualificazione Urbana del Quartiere Mirabello .
scenario strategico_ schema di collegamento obiettivi_intenti_aree di intervento
MIRABELLO stadio polifunzionale 1.2 5.21 5.24
POLVERIERA centro civico 1.3 5.21 5.24
riqualificazione spazio pubblico
attrattività per investimento privato
cura della città
PARCO MATTEOTTI piazza verde 1.1
AREA SPORTIVA centro sportivo integrato 1.4 5.21 5.24
QUARTIERE 9.37 9.38
scenario strategico_ schema di collegamento obiettivi_intenti_aree di intervento
MIRABELLO stadio polifunzionale 3.11 4.18 4.20 8.35
PARCO MATTEOTTI piazza verde 2.10 4.18 4.20 6.26 8.35
POLVERIERA centro civico 2.8 3.11 4.20 7.29 7.31 8.25
QUARTIERE 2.8 2.10 3.13 6.26 8.35 8.36
AREA SPORTIVA centro sportivo integrato 3.11 4.18 4.20 8.35
\
scenario strategico_ MIRABELLO stadio polifunzionale fruibilie per tutto l’anno grazie alla realizzazione di un manto erboso sintetico, in grado di favorire il raccordo con il quartiere attraverso l’introduzione di destinazioni commerciali sul lato della tribuna.
sistema delle funzioni urbane Polarità alla scala comunale
polarità
POLVERIERA centro civico in grado di creare la centralità relazionale che manca al quartiere mediante l’insediamento di nuovi servizi e di polarità alla scale di quartiere e cittadina in sinergia con la vocazione del tempo libero.
Polarità alla scala di quartiere
NEW
Funzioni nuove
Funzioni da rigenerare
NEW NEW
funzioni Funzioni da delocalizzare
NEW NEW NEW
PARCO MATTEOTTI piazza verde diretta ad introdurre nuove attività ludico_ricreative a specializzazione sportiva e attrezzature e servizi per gli abitanti della zona, in particolare bambini e anziani.
Funzioni commerciali da valorizzare
AREA SPORTIVA centro sportivo integrato con un’unica gestione o più gestioni coordinate, nuove attrezzature e nuovi servizi per lo sport, per il benessere, la salute e il tempo libero, in grado di rispondere efficientemente a targets differenti.
scenario strategico_
MIRABELLO stadio polifunzionale inserito nella struttura fisica e relazionale del quartiere tramite la mimesi delle sue componenti strutturali: da riutilizzare come elementi di raccordo con il quartiere in particolare con il parco matteotti e la ex polveriera.
sistema delle strutture urbane \
Struttura portante della città pubblica
POLVERIERA centro civico diretto a creare un ambito di integrazione e connessione delle principali strutture urbane del quartiere interpretato come un ambito del centro storico, sia in termini di qualità che di accessibilità e fruibilità dello spazio pubblico.
di integrazione ambiti
di specializzazione
P P
Struttura di supporto del quartiere CAMPO DI MARTE
direttrici di integrazione del tessuto urbano
connessioni
P P
infrastrutture della mobilità PARCO MATTEOTTI piazza verde volta a connettere e integrare i quartieri di via manara, di viale risorgimento e del mirabello in particolare quest’ultimo con il centro storico. La progettazione a livello di connessioni dovrà concentrarsi sulla riqualificazione di viale matteotti in termini di nuova qualità urbana, di sicurezza stradale, di dotazioni di parcheggi.
AREA SPORTIVA centro sportivo integrato sviluppato all’interno di un’area immersa nel verde, dotata di un unico accesso, con la trasformazione dell’area attualmente dedicata alla atletica e a campo da calcio.
dotazione di parcheggi
riqualificazione della sede stradale interventi strutturali eliminazione raccordo via melato eliminazione impatto via del partigiano
componente strategica_IDEA scenario di sviluppo strategico ambito di integrazione_polaritĂ alla scala di quartiere parco matteotti polveriera
ambito di integrazione_polaritĂ alla scala di quartiere_ parco matteotti_piazza verde
ambito di integrazione_polaritĂ alla scala di quartiere_ parco matteotti_piazza verde
ambito di integrazione_polaritĂ alla scala di quartiere_ parco matteotti_piazza verde
ambito di integrazione_polaritĂ alla scala di quartiere_ parco matteotti_piazza verde
ambito di integrazione_polaritĂ alla scala di quartiere_ polveriera_centro civico
ambito di integrazione_polaritĂ alla scala di quartiere_ polveriera_centro civico
ambito di integrazione_polaritĂ alla scala di quartiere_ polveriera_centro civico
ambito di integrazione_polaritĂ alla scala di quartiere_ polveriera_centro civico
componente strategica_IDEA scenario di sviluppo strategico ambiti di specializzazione_polaritĂ alla scala comunale stadio mirabello area sportiva
ambito di specializzazione _polaritĂ alla scala comunale_ stadio mirabello_stadio polifunzionale
ambito di specializzazione _polaritĂ alla scala comunale_ stadio mirabello_stadio polifunzionale
ambito di specializzazione _polaritĂ alla scala comunale_ stadio mirabello_stadio polifunzionale
ambito di specializzazione_polaritĂ alla scala comunale_ stadio mirabello_stadio polifunzionale
ambito di specializzazione_polaritĂ alla scala comunale_ area sportiva_centro sportivo integrato
ambito di specializzazione_polaritĂ alla scala comunale_ area sportiva_centro sportivo integrato
ambito di specializzazione_polaritĂ alla scala comunale_ area sportiva_centro sportivo integrato
ambito di specializzazione_polaritĂ alla scala comunale_ area sportiva_centro sportivo integrato
ambito di specializzazione_polaritĂ alla scala comunale_ area sportiva_centro sportivo integrato_bambini
ambito di specializzazione_polaritĂ alla scala comunale_ area sportiva_centro sportivo integrato_giovani
ambito di specializzazione_polaritĂ alla scala comunale_ area sportiva_centro sportivo integrato_diversamente abili
Area Sportiva
ambito di specializzazione_polaritĂ alla scala comunale_ area sportiva_centro sportivo integrato_anziani
ambito di specializzazione_polaritĂ alla scala comunale_ area sportiva_centro sportivo integrato_fitness
ambito di specializzazione_polaritĂ alla scala comunale_ area sportiva_centro sportivo integrato _salute_benessere
ambito di specializzazione_polaritĂ alla scala comunale_ area sportiva_centro sportivo integrato _salute_benessere
ambito di specializzazione_polaritĂ alla scala comunale_ area sportiva_centro sportivo integrato _spazi ricreativi_ricettivi
componente strategica_IDEA scenario di sviluppo strategico connessione delle strutture e delle funzioni urbane
direttrice di integrazione del tessuto urbano_ connessione centro storico quartiere mirabello_area piscina e campo di marte
campo di marte
direttrice di integrazione del tessuto urbano_ connessione urbana_
direttrice di integrazione del tessuto urbano_ connessione urbana _
direttrice di integrazione del tessuto urbano_ quartiere mirabello_via matteotti
direttrice di inegrazione del tessuto urbano_ quartiere mirabello_via sante vincenzi
direttrice di inegrazione del tessuto urbano_ quartiere mirabello_polveriera pubblica
direttrice di inegrazione del tessuto urbano_ quartiere mirabello_polveriera privata
direttrice di integrazione del tessuto urbano_ quartiere mirabello_via f.lli tondelli
direttrice di integrazione del tessuto urbano_ quartiere mirabello_area piscina e campo di marte
campo di marte
componente organizzativa_RISORSE componente volta alla definizione delle risorse da impiegare in termini di: soggetti coinvolti, strumenti da mettere in campo, tempi e fasi e mezzi finanziari necessari per la realizzazione dei progetti.
ATTORI PROCEDURE FASI MEZZI
componente organizzativa_RISORSE attori istituzioni
centro di coordinamento e responsabilità responsabilità politica centro di co_responsabilit co_responsabilità _responsabilità politica centri di coordinamento e responsabilità responsabilità tecnica centri di co_responsabilit co_responsabilità _responsabilità tecnica
altri enti e partecipate
stakeholder
componente organizzativa_RISORSE fasi
fasi e procedure_ cronoprogramma FASE UNO
AZIONI E PROGETTI
documento
FASE DUE
manifestazione di interesse
FASE TRE
A) Accordi_PRU_masterplan B) STU_masterplan
di Indirizzo
azioni e progetti di rigenerazione urbana
PATTO
ATTORI
TEMPI
scenario di sviluppo e condivisione
discussione e condivisione delle azioni di rigenerazione urbana
• giunta
• giunta
• consiglio comunale
• consiglio comunale
• circoscrizione
• circoscrizione
• cittadini
• cittadini
NOVEMBRE 2009
DIC/FEBBRAIO 2010
• portatori d’interesse
MARZO 2010 /FEBBRAIO 2011