Urbana e n io z a r e n e ig R i d Programma
Villa
BAGNO
eggio R ù iù i P . o r tu fu iù P . à o it n n g au V iùlacoBm Pil
ni Foto Francesca Vezza
bana r U e n io z a r e n e ig R Programma di
“50 piazze per 50 comunità”
Strategie e obiettivi di mandato per la cura e la rigenerazione urbana delle ville nel Comune di Reggio Emilia Esperienze in corso: • Rivalta • Gavasseto • Pratofontana • Coviolo • Canali • Codemondo
Villa Bagno
ggia e R a u s la e a lt a iv unità_R m o c 0 5 r e p e z z ia p 50
“… nelle nostre ville si devono prevedere azioni di rigenerazione per restituire valore e significato ai luoghi e alle loro comunità…
Villa Bagno
ggia e R a u s la e a lt a iv nità_R u m o c 0 5 r e p e z z ia 50 p
… per creare spazi e architetture che sappiano ridare vita alla socialità …
Villa Bagno
ggia e R a u s la e a lt a iv unità_R m o c 0 5 r e p e z z ia p 50
… per stimolare il protagonismo dei cittadini nell’immaginare opportunità per il proprio futuro” Graziano Delrio Sindaco di Reggio Emilia
Villa Bagno
bana r U e n io z a r e n e ig R Programma di
Villa Bagno_100 anni di storia
Villa Bagno
1888 Via E
Ospedaletto
Ciminiera Romani
Bagno
S. Prospero
Via Zimella
Cattania
asa g
ni
Bonacini
Via L
Villa Bagno è un nucleo storico di origine medievale (sec. X) che presenta un impianto insediativo composto da un polo religioso (Bagno), da due nuclei abitativi satellitari (Ospedaletto e Corticella) e da case sparse
ferro v ia
mil ia
Orfana
Madonna dei Battistini Palazzina
Santa Lucia
Corticella Villa Bagno
Trivelia
1888
Bagno
canonica cimitero chiesa
Villa Bagno
1888
Ospedaletto Via Emil ia
Villa Bagno
1888
Corticella
Villa Bagno
1936 ferr ovia
Via E
ni
Ospedaletto
Via L
Cresce il nucleo abitativo di Palazzina
Bagno
asa g
Durante i primi decenni del ’900 Ospedaletto si espande linearmente lungo la via Emilia e via Colombini
mil ia
Corticella Villa Bagno
1964 Via E
ferr ovia
mil ia
scuole
Ospedaletto Negli anni ‘50 Corticella diviene villa e parrocchia
ni asa g Via L
Negli anni ‘60 Ospedaletto si amplia ortogonalmente alla via Emilia
Bagno
Corticella Villa Bagno
1985 Via E
ferr ovia
mil ia
Bagno Negli anni ’80 Bagno si amplia con la realizzazione del PEEP di via Ibatici
Ospedaletto
Via L
asa g
ni
Via Ibat ici
Corticella Villa Bagno
2008 Via E
ferro v ia
mil ia
Ospedaletto Tra la fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni 2000 il PEEP di via Ibatici viene ampliato a sud Via L
asa g
ni
Bagno
Corticella Villa Bagno
5 La parrocchia_190
Villa Bagno
9 La parrocchia_191
Villa Bagno
959-60 1 _ o c ti s la o c s o n n A
Villa Bagno
70 Strada Zimella_19
Villa Bagno
bana r U e n io z a r e n e ig R Programma di
Villa Bagno_oggi
Villa Bagno
daletto e p s O i_ v ti a it b a i le I nuc
Villa Bagno
rticella o C i_ v ti a it b a i le c u In
Villa Bagno
agno I nuclei abitativi_B
Villa Bagno
EP via Ib E P il i_ v ti a it b a i le I nuc
Villa Bagno
atici
parroc Il polo religioso_la
Villa Bagno
chia
ni Foto Francesca Vezza
occhia r r a p a ll e d i iz v r e s Il polo religioso_i
Villa Bagno
ni Foto Francesca Vezza
Rugge x e l’ _ o iv tt u d o r p a Il sistem
Villa Bagno
rini
ni Foto Francesca Vezza
pagna m a c la _ o iv tt u d o r p Il sistema
Villa Bagno
ni Foto Francesca Vezza
eria tt la la _ o iv tt u d o r p Il sistema
Villa Bagno
ni Foto Francesca Vezza
rdo ia o B . M . M la o u c s I servizi_la
Villa Bagno
erciali m m o c Ă it iv tt a le i_ I serviz
Villa Bagno
urali lt u c o ic r to s e z n e g Le emer
Villa Bagno
ni Foto Francesca Vezza
San Ma i d le a n a c il _ li ta n o-ambie c ti s li a r tu a n e z n e g Le emer
Villa Bagno
urizio
ni Foto Francesca Vezza
lla villa e d i r e tt a r a c e tà ti Iden I NUCLEI ABITATIVI
Bagno, Ospedaletto, Ospedaletto, (Corticella (Corticella) Corticella)
IL POLO RELIGIOSO
chiesa, cimitero, canonica, servizi parrocchiali
IL SISTEMA PRODUTTIVO
agricoltura, latteria, industrie
I SERVIZI
scuola dell’infanzia, scuola primaria, ambulatorio, farmacia, attività commerciali, area verde attrezzata, trasporto pubblico
LE EMERGENZE STORICOSTORICO-CULTURALI
Madonna dei Battistini, Battistini, monumento ai Caduti
LE EMERGENZE NATURALISTICONATURALISTICO-AMBIENTALI
canale di San Maurizio, centuriazione
Villa Bagno
la Gli abitanti della vil
Bagno, 2.840 abitanti
Roncocesi, 1.900 abitanti
ABITANTI 2000-2010 +27% (RE, +18%) di cui stranieri 11,2% (RE, 16%)
ABITANTI 2000-2010 +95% (RE, +18%) di cui stranieri 12% (RE, 16%)
Roncocesi
Bagno
Villa Bagno
la Gli abitanti della vil
Rispetto alla media comunale di RE più più ragazzi in età età scolare meno anziani over 65
Villa Bagno
bana r U e n io z a r e n e ig R Programma di
Villa Bagno_il lavoro con la comunitĂ
Villa Bagno
azione ic if n ia p a ll a e n io z Dalla partecipa
BISOGNI CRITICITA’
OPPORTUNITA’
lavoro con la comunità comunità
Villa Bagno
Bisogni
Servizi Connessioni
Villa Bagno
nuova scuola primaria sicurezza SS9 e via Lasagni percorsi/collegamenti ciclabili
ni Foto Francesca Vezza
OpportunitĂ
forte protagonismo dei cittadini vitalitĂ della parrocchia presenza del paesaggio agro-naturalistico
Villa Bagno
ni Foto Francesca Vezza
e urbana n io z a r e n e ig r e a r à alla cu it n u m o c la n o c o r Dal lavo
BISOGNI
OPPORTUNITA’
lavoro con la comunità comunità
Villa Bagno
strategie per la cura della comunità e la rigenerazione urbana
bana r U e n io z a r e n e ig R Programma di
Villa Bagno_strategie per la cura della comunitĂ e per la rigenerazione urbana
Villa Bagno
enerale La pianificazione g
strategie per la cura della comunitĂ e la rigenerazione urbana
PSC
PIANO DEI SERVIZI
pianificazione generale
Villa Bagno
PSC_2009
Il PSC prevede: • la riqualificazione della frazione • la variante a sud della via Emilia come viabilità connessa alla tangenziale di Rubiera • nuovi servizi scolastici
Villa Bagno
ervizi Piano dei Servizi_s
• realizzazione di nuova scuola primaria e rifunzionalizzazione dell’attuale plesso per esigenze pubbliche o per scuola secondaria • proposta di nuovo parco pubblico e area a verde fra il canale di S. Maurizio e la farmacia • ipotesi di nuova area verde adiacente al nucleo storico tramite cessione di aree da PUA
Villa Bagno
nessioni n o c i_ iz v r e S i e d o Pian
• progetto della via Emilia bis (variante di Bagno/Rubiera) • allacciamento alla rete ciclopedonale esistente con nuovi tratti di collegamento con Castellazzo e Corticella • percorso ciclonaturalistico del canale di S. Maurizio
Villa Bagno
urbana tà li a u q i_ iz v r e S i e Piano d
• presenza di area a destinazione produttiva soggetta a possibile trasformazione urbanistica • tre nuove piazze nel nucleo storico, nell’area scolastica e nell’area parrocchiale • sistemazione di via Lasagni fino all’asse storico
Villa Bagno
Piano dei Servizi
• Qualificare gli spazi pubblici • Riorganizzare la rete dei servizi • Incentivare sistemi di mobilità eco e logica • Rilanciare le valenze ambientali e culturali
chiesa
Villa Bagno
erativa p o e n io z a ic if n ia p La
Riqualificazione spazio pubblico esistente
Protagonismo e partecipazione
Creazione di nuovi spazi per la socialitĂ
Protagonismo e volontariato
PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE URBANA
Villa Bagno
tente is s e o c li b b u p io z a llo sp Riqualificazione de
Ciclovia 1 via Emilia_ tratto MasoneMasone-Rubiera
Villa Bagno
ni Foto Francesca Vezza
tente is s e o c li b b u p io z a llo sp Riqualificazione de
Fermata dell’ dell’autobus_ autobus_ via CartesioCartesio-via Lasagni
Villa Bagno
ni Foto Francesca Vezza
bblici u p i z a p s i v o u n i d Creazione
Nuova scuola primaria_via primaria_via Lasagni
Villa Bagno
bana r U e n io z a r e n e ig R Programma di
RIQUALIFICAZIONE SPAZIO PUBBLICO ESISTENTE
Villa Bagno
Ciclovia 1_via Emilia
_PUM a r ie b u R e n o s a M _ tratto ia il m E ia v 1 ia v lo Cic
Masone
Bagno
Villa Bagno
iera b u R e n o s a M o tt a _ tr Ciclovia 1 via Emilia 1° STRALCIO
2° STRALCIO
3° STRALCIO
da Masone a via Bagni
da via Lasagni a Rubiera
da via Bagni a via Lasagni
concluso
in corso
da finanziare
1° s tral cio Masone 3° str alc io
2° stralc io
Villa Bagno
Bagno
Rubiera
tralcio s 째 1 _ a r ie b u R e n o tto Mas a tr _ ia il m E ia v 1 Ciclovia
Villa Bagno
ni Foto Francesca Vezza
tralcio s 째 2 _ a r ie b u R e n o tto Mas a tr _ ia il m E ia v 1 Ciclovia
Villa Bagno
costi 2 e i p m te _ ia il m E Ciclovia 1 via
째 stralcio
INIZIO LAVORI
FINE LAVORI
03/09/10
Importo finanziato
06/10
07/10
08/10
09/10
Villa Bagno
10/10
11/10
300.000 euro
12/10
01/11
02/11
03/11
04/11
bana r U e n io z a r e n e ig R Programma di
CREAZIONE DI NUOVI SPAZI PER LA SOCIALITA’
Villa Bagno
Realizzazione di nuova scuola primaria
inare m li e r p o tt e g o r p _ aria Nuova scuola prim Via E
mil ia
scuola primaria esistente
Via L
asa g
ni
area nuova scuola
Villa Bagno
La scuola oggi
Villa Bagno
enza u q e fr i_ g g o la o u c La s
’98/’99
‘09/’10
‘10/’11
‘15/’16
ALUNNI
81
153
164
240
CLASSI
5
8
8
10
Villa Bagno
potenziali
009-10 2 _ te a ll e m r a M o tt ge La scuola oggi_Pro
Laboratorio didattico sull’ sull’alimentazione, gli stili di vita e la conoscenza del territorio realizzato con tutte le 8 classi della scuola primaria M. M. Boiardo e progettato dall’Assessorato all’Agricoltura e dalla Circoscrizione Nord-Est
Villa Bagno
009-10 2 _ ia iz ic m ’A ll e d o tr La scuola oggi_Tea
Progetto di teatroteatro-educazione realizzato con tutte le 8 classi della scuola primaria M. M. Boiardo e condotto dagli operatori del Centro di Prevenzione Sociale con il patrocinio della Fondazione Manodori
Villa Bagno
inare m li e r p o tt e g o r p _ aria Nuova scuola prim
Villa Bagno
dura e c o r p _ ia r a im r p Nuova scuola
Procedura introdotta nel 2008: 2008: la Pubblica Amministrazione utilizza il bene dietro il pagamento di canoni per tutta la durata durata del contratto, nel nostro caso 20 anni, e ha la possibilità possibilità di riscattare il bene al termine del contratto stesso
IL LEASING
• il Comune svolge il ruolo di Stazione appaltanteappaltante-committente • il Contraente Costruttore ha il compito di redigere il progetto definitivodefinitivo-esecutivo e di realizzare l’ l’opera “chiavi in mano” mano”
I SOGGETTI
• il Contraente Finanziatore - Società Società di Leasing finanzia l’acquisto dell’ dell’area e l’ l’opera pubblica
Villa Bagno
ealizzati r r e it _ ia r a im r p la Nuova scuo
STAZIONE APPALTANTE
Comune di Reggio Emilia
COSTRUTTORI E FINANZIATORI
CCC e Banca Intesa (BIIS società finanziaria)
PROGETTISTI
Arteas Architetti Associati
DITTA ESECUTRICE
Unieco
Villa Bagno
vo
zzativo li a e r r e it _ ia r a im r Nuova scuola p
INCONTRO PUBBLICO
maggio 2009
PROGETTAZIONE PRELIMINARE PUBBLICAZIONE BANDO PER “LEASING IN COSTRUENDO” COSTRUENDO”
dicembre 2009
GARA
marzo 2010
STIPULA CONTRATTO
luglio 2010
Villa Bagno
i e costi p m te _ ia r a im r p la Nuova scuo
STIPULA CONTRATTO
FINE LAVORI
Importo Finanziato con ”leasing in costruendo” costruendo”
3.240.000 € Durata del leasing 20 anni 29/07/2010
09/2011
Villa Bagno
stico la o c s o s s le p _ e r a prelimin o tt e g o r p _ ia r a im r Nuova scuola p
scuola secondaria
scuola primaria
Villa Bagno
inare m li e r p o tt e g o r p _ aria Nuova scuola prim piano terra
Villa Bagno
inare m li e r p o tt e g o r p _ aria Nuova scuola prim primo piano
Villa Bagno
ggio e h c r a p _ e r a in m li e getto pr o r p _ ia r a im r p la o Nuova scu
51 posti auto + 2 posti auto per disabili
Villa Bagno
st la o c s o s s le p _ e r a prelimin o tt e g o r p _ ia r a d n o Nuova scuola sec
scuola secondaria
scuola primaria
Villa Bagno
ico
inare m li e r p o tt e g o r p _ ndaria Nuova scuola seco piano terra
Villa Bagno
inare m li e r p o tt e g o r p _ ndaria Nuova scuola seco primo piano
Villa Bagno
inare m li e r p o tt e g o r p _ Nuova scuola
Villa Bagno
inare m li e r p o tt e g o r p _ Nuova scuola
Villa Bagno
getto o r p l e d tà li a u q i d Elementi
STRUTTURA ANTISISMICA
STRUTTURA BIOECOLOGICA — CLASSE ENERGETICA “A”
IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 25 kW
Villa Bagno
erativa p o e n io z a ic if n ia p La
Riqualificazione spazio pubblico esistente
Protagonismo e partecipazione
Creazione di nuovi spazi per la socialitĂ
Protagonismo e volontariato
PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE URBANA
Villa Bagno
ipazione c te r a p _ o m is n o g Prota
Consolidamento e rafforzamento dei centri di aggregazione e socializzazione: • Parrocchia della Natività Natività di S. Giovanni Battista • Scuola M. M. Boiardo • Sale ricreative • Campi sportivi
Villa Bagno
do n a b _ o m is n o g ta o r P
Invito a presentare proposte per promuovere il protagonismo della societĂ societĂ civile e la cittadinanza attiva L'amministrazione fissa gli obiettivi e mette i contributi in denaro di cui dispone e chiede ai gruppi di cittadini, alle associazioni di interesse e di rappresentanza, ai gruppi informali e alle cooperative sociali idee, competenze, progetti e tempo disponibile per il bene comune e l'interesse generale
Villa Bagno
ntaria Protagonismo_volo
to
La comunitĂ si prende cura dello spazio pubblico
Villa Bagno
ntaria Protagonismo_volo
to
La comunitĂ si prende cura delle relazioni tra le persone
Villa Bagno
bana r U e n io z a r e n e ig R Programma di
“… Le frazioni sono frammenti o componenti specifiche di città in cui occorre ricucire relazioni tra le persone e lo spazio in cui vivono, rintracciare punti di continuità con la loro storia…”
Villa Bagno
ni Foto Francesca Vezza
Gruppo di lavoro • Gabinetto del Sindaco Luisa Gabbi, Sara Iori, Chiara Piacentini • Pianificazione Strategica Francesca Vezzani • Servizio Affari Istituzionali Enrica Montanari • Servizio Comunicazione, Relazioni Esterne e Marketing Maria Cecilia Bizzarri, Nicoletta Levi • Servizio Decentramento e Partecipazione Lisa Baricchi, Roberto Montagnani • Servizi di Ingegneria Cristina Carpi, Gloria Luppi, Ermes Torreggiani • Servizio Pianificazione e Qualità Urbana Maria Sergio, Paolo Tamagnini • Servizio Officina Educativa Luisa Gazzetti, Eugenio Paterlini • Immagini storiche Fototeca della Biblioteca Panizzi
Villa Bagno