2 minute read
Emozioni
In missione
di “Emozioni” suor Cornelia Macina Viciomaggio
Advertisement
Il “PROGETTO EMOZIONI”, in atto nella Scuola Primaria di Viciomaggio, è come un piccolo seme che all’inizio dell’anno scolastico sembra poca cosa, quasi nulla… un’ora alla settimana neppur si vede. Invece, nel suo svolgersi, si sviluppa gradatamente allargandosi e sbocciando come un albero con bei fiori e squisiti frutti.I bambini aspettano l’intervento del dottor Duchi come un avvenimento felice e si dispongono gioiosi ad assecondare volentieri le novità che egli propone con l’obiettivo vano una via d’uscita di educare ciascuno a saper gestire i propri che parte dalle sensasentimenti trasformando le emozioni negative zioni intime per sfociare in arte. Duplice arte, in risorse positive da utilizzare in ogni monon solo quella del manufatto che il bambino mento della vita realizza, ma specialmente quella del comprenIl metodo parte dal far prendere consapevodere che il proprio dolore può essere utilizzato lezza di sé ad ogni alunno sollecitando ogni per costruire una nuova dimensione di sé. volta una sua espressione gestuale nel dire il La “Bellezza” di questo percorso altamente proprio nome; segue la proposta del docente educativo è nella preparazione sapiente del espressa sempre con voce calma, quindi, un dottor Donato Duchi che intesse il suo apbreve racconto e infine, l’azione. proccio terapeutico con paziente gradualità e Nei bambini le sequenze operative suscitano attenzione creativa. Egli mira a fare del suo saenorme entusiasmo ed interesse perché toccapere una scienza costruttiva di armonia nella no i loro sentimenti e i vissuti, sia nell’ascolto psiche della “piccola” persona di oggi che sarà del racconto, sia nella scelta dei colori da usare l’uomo o la donna nell’ambito familiare e soe nel maneggio del materiale appropriato per ciale di domani. esternare il proprio stato d’animo. Ogni gesto In concreto, gli “INCONTRI” come vengono ha un preciso significato e l’esito della propria definite le lezioni con il dott. Duchi, prendoazione produce un risultato evidente sempre no il nome dei racconti operativi del suo procarico di nuova creatività immaginativa. gramma: il “MOSTRO ROSSO”, i “CALDOIl dominio delle proprie frustrazioni, ad esemMORBIDI”, i “FREDDORUVIDI”, la “STREGA pio, è frutto di un cammino aperto alla libertà SGHIGNAZZANTE”… che sono, di volta in espressiva attraverso vari materiali: stoffe legvolta, sempre sorprendenti e pieni di fascino. gere e pesanti di diversa consistenza, carte veIl compito dell’insegnante di classe consiste nel line di molti colori, acqua fredda, calda… partecipare con sensibilità psico-pedagogica Le successive percezioni (silenzio, battito del affinchè l’evento educativo si svolga con il giucuore, ascolto di musica da lieve e profonda in sto aiuto in situazione e nello stesso tempo il crescendo) necessarie a ciascuno per cogliere il bambino sia incoraggiato a conoscersi per afproprio stato di rabbia… tristezza… paura, trofrontare con nuove risorse ciò che vive.