2 minute read

Ho un ricordo sereno

comunità dove spontaneamente si prestava per andare incontro a temporanee necessità o bisogni imprevisti. Dove, però, si è maggiormente manifestata la sua dedizione e la sua sensibilità apostolica è stato il ruolo, svolto per lungo tempo, di cura amorosa dei bambini disagiati che venivano affidati ai nostri Istituti assistenziali di Settignano, Viareggio, Castelferro. Non ha mai risparmiato le sue forze, sempre desiderosa di donare il meglio di sé e di rendersi utile alla sua amata Famiglia Religiosa anche quando le forze fisiche venivano meno. La malattia l’ha accompagnata negli ultimi anni trascorsi a Castelgandolfo e poi in Ventimiglia Casa Madre dove, con tanta preghiera e offerta, si è preparata all’incontro con il Signore che sempre ha cercato di servire con generosità e fedeltà. A Lui che nei misteriosi disegni della sua Provvidenza soccorre ciascuno secondo le sue necessità, la affidiamo perché insieme alle care consorelle interceda su noi tutte grazie e benedizioni Aff.ma Madre CARLA ROGGERO

degli anni passati a Settignano insieme a Suor Concetta. La Scuola si era ingrandita e l’apertura alla frequenza anche ai maschi l’aveva resa sicuramente meno “tranquilla”. Suor Concetta occupava un posto che, pur non figurando negli “organigrammi” ufficiali era di primaria importanza per il buon andamento della scuola: la vigilanza nel lungo corridoio del primo piano, dove erano situati anche i servizi, e delle classi dislocate in Villa Elena a causa dell’aumento del numero degli alunni. Da buona milanese Suor Concetta era aperta, laboriosa e… tifosa accanita del Milan! Nessuna regola del foot-ball le era sconosciuta e il lunedì mattina prima dell’inizio delle lezioni, durante l’intervallo e all’uscita intorno a lei facevano capannello i ragazzi che, naturalmente, al 95% erano tifosi della Fiorentina. Era bello vederla accendersi nelle discussioni e tener testa alle affermazioni e ai giudizi dei ragazzi sulle partite giocate la domenica. Conosceva tutti per nome ed era attenta a cogliere sul volto dei ragazzi il riflesso di quello che passava loro nell’animo e mi comunicava quanto veniva a conoscere per aiutarli insieme a superare un momento difficile o a condividere una loro conquista. Dopo che il nostro cammino si è diviso ho sempre serbato nel cuore tanta gratitudine per questa preziosa collaborazione e non le ho mai nascosto quanto era importante per me. Ho comunicato a molti ex-alunni, ormai adulti, la notizia della sua morte ricevendo tante testimonianze di affetto. A nome di tutti ti dico con il cuore GRAZIE Suor Concetta! Suor Damiana Roggiano, 5 luglio 2013

Advertisement

Carissime, nel pomeriggio di oggi, all’ospedale di Luino, è andata in cielo

Suor MELANIA MAFFIOLETTI

nata a Buscate (Milano) il 24 maggio 1928, entrata in comunità il 20 marzo 1945, professa dal 6 gennaio 1948. Da subito, nella sua vita di dedizione al Signore, ha saputo cogliere e assimilare con passione il carisma proprio della sua consacrazione tra le Suore di Santa Marta. Ne ha dato poi viva testimonianza con intelligenza vivace e creativa, generosità costante, passione ed entusiasmo nelle varie mansioni di insegnante o di Superiora a lei affidate nelle comunità della Bovisa, di Viareggio, Roma, Genova, San Gimignano… In particolare a Roggiano, dove per tanti anni ha svolto la sua missione, Suor Melania è stata una presenza straordinaria per la sua disponibilità ad

This article is from: