il marxismo e il capitale monopolistico

Page 1

Il marxismo e “il capitale monopolistico” P.Mattick, 1966 I Paul A. Baran e Paul M. Sweezy, gli autori de “Il capitale monopolistico”, cercano di superare “il ristagno della scienza sociale marxista”, spostando l’interesse principale dal capitale concorrenziale al capitale monopolistico. A loro avviso, “l’analisi marxista del capitalismo, in fondo, riposa ancora sul presupposto di un’economia concorrenziale”, la quale però avrebbe frattanto subito un mutamento qualitativo, proprio nell’essere passata nella fase del capitalismo monopolistico. “[Marx] considerò i monopoli non come elementi fondamentali del capitalismo, ma come residui del passato feudale e mercantile da cui bisognava prescindere allo scopo di ottenere il quadro più chiaro possibile della struttura e delle tendenze fondamentali del capitalismo. (1)”pp. 5-6 Il loro libro intende porre rimedio a questa situazione, invero ricorrendo al “potente metodo analitico” (p. 7) di Marx. L’analisi marxiana del capitalismo poggia sulla teoria del lavoro e del plusvalore. Ora però, i rapporti di mercato, così dicono Baran e Sweezy, sono “essenzialmente rapporti di prezzo, [… per cui] lo studio del capitalismo monopolistico, come quello del capitalismo concorrenziale, [… dovrebbe] cominciare con gli ingranaggi del meccanismo dei prezzi.”p. 46 Secondo Marx i rapporti di prezzo derivano dai rapporti di valore per cui occorre iniziare l’indagine e capitalismo con i rapporti di valore. L’analisi del valore compiuta dal capitalismo trascura la concorrenza, perché nell’aggregato sociale tutti i prezzi sono uguali al valore complessivo. Contro le asserzioni di Baran e Sweezy, l’analisi marxiana non si fonda sulla presupposizione del capitalismo concorrenziale bensì, sul concetto astratto di capitale complessivo Se questo concetto ha una validità generale, allora è indipendente dalla rispettiva struttura del capitale (concorrenza o monopolio). Marx visse in un’epoca di capitalismo concorrenziale altamente sviluppato e sapeva che sono i prezzi e non i valori a determinare l’andatura del mercato, benché gli stessi prezzi siano limitati, in qualità di rapporti di valore, dalle


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.