il potere del profitto

Page 1

POTENZA DEL PROFITTO Anwar Shaikh, 2004

Il mio primo incontro con l'opera di Robert Heilbroner avvenne nel 1967 mentre ero studente specializzando alla Columbia University. A quei tempi veniva ancora insegnata la storia del pensiero economico, e il “The Wordly Philosophers” costituiva il centro gravitazionale di questa impresa. Tuttavia si poteva già prevedere come sarebbero andate le cose per il fatto che questo corso venisse tenuto alla Business School piuttosto che al dipartimento di economia. Come innumerevoli altri, sono stato travolto dal testo classico di Heilbroner. La sua eleganza, la sua portata e la sua visione d'insieme ci ha spinti a guardare oltre quanto ci veniva insegnato, al mondo attorno a noi, alle altre scienze sociali e ai classici di queste discipline. Cambiò il modo in cui vedevamo il mondo. Fu il miglior genere di educazione che potessimo ricevere. Quando, successivamente, mi unii al dipartimento di economia della Graduate Facuty alla New School of Social Research ebbi modo di conoscere non solo Bob Heilbroner, ma anche il suo (e successivamente il mio stesso) mentore, Adolph Lowe. La mia educazione maturava rapidamente. Questo saggio è dedicato ad una questione centrale sulla quale Heilbroner ritorna continuamente: il capitalismo ha dei modelli di comportamento intrinseci, e se è così, in che misura possono essere modificati?

1. Il Profitto come forza motrice del capitalismo Il capitalismo è un'entità misteriosa. In apparenza indulgente e sotto la superficie manifesta comportamenti compulsivi. Cosa guida questo sistema? Questa è la domanda centrale che si pone l’ economia politica. Nel suo primo trattato sull'argomento, The Wordly Philosophers, Heilbroner si concentra sulle visioni generali dei grandi economisti ed i suoi temi principali erano la storia, la struttura e il futuro del capitalismo. Col tempo, egli si concentrò sullo sviluppo delle analisi su questi stessi temi (Heilbroner, 1976; 1978; 1993). Come in ogni indagine che si rispetti, questa scelta lo riportò indietro, almeno inizialmente, allontanandolo dalle risposte riguardanti queste problematiche. Così, più di 30 anni dopo, smise di concentrarsi sul passato e sul futuro del capitalismo e si impegnò a scrivere della sua natura e della sua logica (Heilbroner, 1985: 13-14). Heilbroner afferma che nei suoi primi scritti aveva cercato di evitare la difficoltà di definire il


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
il potere del profitto by connessioni connessioni - Issuu