IL MENSILE DI SANTA COLOMBA
IL PIACERE DI ESSERE … NOI Numero 10 - Ottobre 2013 A cura degli ospiti di Casa Roverella
1
SOMMARIO Calendario delle attività mensili di animazione Eventi speciali del mese Articolo sull’evento a cui abbiamo partecipato il mese scorso Avvisi da parte della Direzione – Comitato dei parenti Cruciverba, giochi di parole ed aforismi Ricetta del mese Rubriche varie di attualità
IN QUESTO NUMERO Animazione del mesi di Ottobre- Eventi speciali Articoli su eventi a cui abbiamo partecipato Avvisi da parte della Direzione Aforismi
2
PAG. PAG. PAG. PAG.
3 8 12 14
CALENDARIO DELLE ATTIVITA’ MENSILI DI ANIMAZIONE Ottobre 2013 Data
Giorno
Orario
Attività
01
Martedi
9.45- 11.00
Risveglio funzionale (Eugenia)
15.30-17.30
Attività ricreative nucleo Demenze (Serena)
17.00-17.30
Rosario
10.00- 11-00
Lettura del giornale (Elisa)
15.30-17.30
Attività ricreative nucleo Demenze (Marika)
15.30-18.00
Pesaro Village
9.45- 11.00
Risveglio funzionale (Eugenia)
15.30-17.30
Attività ricreative nucleo Demenze (Serena)
15.30- 17.30
Attività ricreative (Marika)
10.00-11.00
Lettura del giornale (Elisa)
15.30-17.30
Attività ricreative nucleo Demenze
15.30-17.30
EVENTO :FESTA DEI FIORI
15.30-17.30
Attività ricreative
15.30-18.30
attività di cucina con sig.ra Giuseppina (Volontaria)
10.00.00
Santa Messa
15.30- 17.30
attività ricreative
10.00-11.00
Lettura del giornale (Elisa)
15.30- 17.30
A spasso per la città (Serena)
15.30- 17.30
attività ricreative nucleo Demenze (Marika)
9.45- 11.00
Risveglio funzionale (Eugenia)
15.30-17.30
Attività ricreative nucleo Demenze (Serena)
17.00-17.30
Rosario
10.00- 11-00
Lettura del giornale (Elisa)
15.30-17.30
Attività ricreative nucleo Demenze (Marika)
15.30-18.00
Pesaro Village
9.45- 11.00
Risveglio funzionale (Eugenia)
16.00 – 21.30
INAUGURAZIONE
02
03
04
05 06 07
08
09
10
Mercoledi
Giovedi
Venerdi
Sabato domenica Lunedi
Martedi
Mercoledi
giovedi
NUOVE RESIDENZE VILLA ROSA E VILLA VERDE 11
venerdi
10.00-11.00
Lettura del giornale (Elisa)
15.30-17.30
Attività ricreative nucleo Demenze
15.30-17.30
Attività ricreative
3
12 13
sabato
15.30-17.30
Attività ricreative
15.30-18.30
attività di cucina con sig.ra Giseppina (Volontaria)
domenica
Santa Messa attività ricreative
14
15
16
17
18
19 20 21
22
23
24
25
lunedi
martedi
mercoledi
giovedi
venerdi
sabato domenica lunedi
martedi
mercoledi
giovedi
venerdi
10.00-11.00
Lettura del giornale (Elisa)
15.30- 17.30
attività ricreative (Serena)
15.30- 17.30
attività ricreative nucleo Demenze (Marika)
9.45- 11.00
Risveglio funzionale (Eugenia)
15.30-17.30
Attività ricreative nucleo Demenze (Serena)
17.00-17.30
Rosario
10.00- 11-00
Lettura del giornale (Elisa)
15.30-17.30
Attività ricreative nucleo Demenze (Marika)
15.30-18.00
Pesaro Village
9.45- 11.00
Risveglio funzionale (Eugenia)
15.30-17.30
Attività ricreative nucleo Demenze (Serena)
15.30- 17.30
Attività ricreative (Marika)
10.00-11.00
Lettura del giornale (Elisa)
15.30-17.30
Attività ricreative nucleo Demenze
15.30-17.30
A spasso per la città (Marika)
15.30-17.30
Attività ricreative
15.30-18.30
attività di cucina con sig.ra Giuseppina (Volontaria)
10.00
Santa Messa
15.30- 17.30
Festa dei compleanni
10.00-11.00
Lettura del giornale (Elisa)
15.30- 17.30
A spasso per la città(Serena)
15.30- 17.30
attività ricreative nucleo Demenze (Marika)
9.45- 11.00
Risveglio funzionale (Eugenia)
15.30-17.30
Attività ricreative nucleo Demenze (Serena)
17.00-17.30
Rosario
10.00- 11-00
Lettura del giornale (Elisa)
15.30-17.30
Attività ricreative nucleo Demenze (Marika)
15.30-18.00
Pesaro Village
9.45- 11.00
Risveglio funzionale (Eugenia)
15.30-17.30
Attività ricreative nucleo Demenze (Serena)
15.30- 17.30
Attività ricreative (Marika)
10.00-11.00
Lettura del giornale (Elisa)
4
26 27 28
29
30
31
sabato domenica lunedi
martedi
mercoledi
giovedi
15.30-17.30
Attività ricreative nucleo Demenze
15.30-17.30
Attività ricreative
15.30-17.30
Attività ricreative
15.30-18.30
attività di cucina con sig.ra Giuseppina (Volontaria)
10.00
Santa Messa
15.30- 17.30
Attività ricreative
10.00-11.00
Lettura del giornale (Elisa)
15.30- 17.30
A spasso per la città (Serena)
15.30- 17.30
attività ricreative nucleo Demenze (Marika)
9.45- 11.00
Risveglio funzionale (Eugenia)
15.30-17.30
Attività ricreative nucleo Demenze (Serena)
17.00-17.30
Rosario
10.00- 11-00
Lettura del giornale (Elisa)
15.30-17.30
Attività ricreative nucleo Demenze (Marika)
15.30-18.00
Pesaro Village
9.45- 11.00
Risveglio funzionale (Eugenia)
15.30-17.30
Attività ricreative nucleo Demenze (Serena)
15.30- 17.30
Attività ricreative (Marika)
5
EVENTI SPECIALI
GIOVEDI 10 OTTOBRE ALLE ORE 16.00 SIETE INVITATI ALL’INAUGURAZIONE DELLE NUOVE RESIDENZE PROTETTE “VILLA ROSA – VILLA VERDE” Alle ore 16.00 inizio inaugurazione, taglio del nastro, interventi delle Autorità. Si proseguirà con un aperitivo a buffet per terminare poi dalle ore 18.00 con la cena. Per una migliore organizzazione dell’Evento vi chiediamo cortesemente di comunicare alla Reception da lunedi 30 settembre e non oltre Lunedi 7 Ottobre, chi pensa di poter partecipare all’Evento. Dato il numero degli ospiti chiediamo cortesemente la partecipazione di un parente per ospite. Gli operatori della Reception da lunedi 30 Settembre oltre ad accogliere le adesioni di persona contatteranno anche telefonicamente le famiglie. 6
VENERDI’ 4 OTTOBRE TUTTI IN PIAZZA DEL POPOLO PER LA RINOMATA FESTA DEI FIORI CHE SI TIENE OGNI ANNO IL PRIMO WEEK END DI OTTOBRE
7
PROBLEMATICHE SULL’USO DEL PC (di Riccio Giancarlo) Il compimento con successo del corso sull’uso del pc a Santa Colomba ha rilevato problematiche che in un primo momento sono state affrontate ricorrendo ai normali sistemi di manutenzione suggerite dalla esperienza e dalla conoscenza di una buona tecnica operativa. In realtà le interruzioni dei collegamenti, perché proprio di questo inconveniente si tratta, ad un più attento esame del problema sono state fondamentalmente imputabili, a mesto avviso di chi scrive, al fatto che il sistema informatico nel nostro paese risulta ancora di modesta levatura e diffusione. La cablatura della maggioranza della popolazione non è cosi diffusa come in altri paesi e la rete che sopporta il carico della trasmissione dei dati soprattutto nelle ore di punta non è cosi efficiente con frequenti interruzioni della connessione ad internet. Pertanto anche il progetto Ages 2.0 a favore della promozione e della guida degli anziani attraverso l’uso dei social media ne soffre. Il rimedio attraverso la sostituzione di tale situazione non può non passare che nella trasformazione radicale dell’intero sistema informativo della trasmissione dei dati sensibili. La costruzioni di autostrade informatiche che permettano il trasporto sempre più intenso dei dati stessi è rimedio fondamentale. Pertanto data l’intensità di capitale umano e finanziario per raggiungere tale obiettivo è lo scopo stesso di tale costruzione e non essere l’oggetto sociale ed il corebusinnes di una unica impresa licenziataria da parte di pubblici poteri, cosi come è avvenuto in Italia con la creazione delle società Terna, Snam, Autostrade per l’Italia ed Enav rispettivamente nei casi della diffusione delle’energia elettrica, del gas naturale, del trasporto su gomma e del trasporto aereo. E’ questo l’oggetto del dibattito politico, economico e sociale di queste ore a proposito dello scorporo della rete digitale dalla società Telecom Italia, oggetto di una scalata azionaria da parte della società spagnola Telefonica, che già detiene il pieno controllo delle reti di Spagna, Argentina e Brasile e in genere di quasi tutto il Sud America. 8
ARTICOLO SULLA FIERA DI SAN NICOLA (a cura di Marco Monti) Dal 10 al 12 settembre si è svolta a Pesaro, lungo le vie del mare,la tradizionale fiera di San Nicola, alla quale alcuni di noi hanno avuto l'opportunità di partecipare. Come di consuetudine si è trattato di una ininterrotta fila di bancarelle fornite di ogni tipo di oggetti (indumenti, bigiotteria, dolciumi ecc..) ed è stato bello passeggiare costeggiandole. Tale tipo di uscita è stata resa possibile dalla partecipazione di alcuni volontari – Filippo, Claudia e Rosanna- che hanno aiutato in maniera determinante. Alcuni hanno anche approfittato per fare delle compere, altri per fare una gradita merenda a base di piadina;essendo tale fiera una cosa tipicamente pesarese, è stata molto apprezzata dai partecipanti e, almeno io, devo riconoscere che si è trattato proprio di un'uscita speciale in quanto l'avvenimento ha una cadenza annuale e quindi, concludendo, almeno per la stagione in corso possiamo dire di avervi partecipato.
PRESENTAZIONE DELLA RESIDENZA SANTA COLOMBA PER I PARTNERS EUROPEI ( a cura di Marco Monti) 9
Santa Colomba è una residenza per anziani situata nella prima periferia della città di Pesaro ed è composta da due entità, Casa Roverella e Casa Aura. In esse vengono forniti i servizi essenziali per la più dignitosa permanenza degli ospiti presenti, vale a dire per tutto ciò che concerne innanzi tutto le cure mediche , e poi l'igiene personale, il pernottamento ed il vitto che viene preparato all'interno della struttura. Anche se in mezzo a tante difficoltà, si può affermare che un notevole impegno viene svolto dal personale in servizio affinché la permanenza sia la più dignitosa possibile. C'è da sottolineare il fatto che, oltre a dei grandi spazi verdi all'aperto la struttura offre la possibilità di varie attività ricreative per stimolare le capacità attuali degli ospiti, tra cui possiamo citare passeggiate per la città, spettacoli musicali e teatrali, riunioni in occasione dei compleanni ecc.. Tutto ciò detto finora ha lo scopo di rendere la vita degli ospiti in questa fase della vita la più serena possibile, nella speranza che i servizi offerti vadano col tempo incrementandosi e migliorandosi. Di seguito viene fornita una traduzione in lingua inglese (la più fedele possibile) in occasione dell'incontro con la delegazione estera del 30.09.2013
TRANSLATION Talking about Santa Colomba
10
We are speaking about a residence for elderly people situated in the first surroundings of Pesaro, divided in two houses called Casa Roverella and Casa Aura. In the residence the persons first of hall have medical services, personal cares and food distribution, prepared in the same structure. Even if in the middle of a lot of difficulties, we can say that every effort is made by the personnel to make the living of the ederly more and more confortable. It is important to remember that , apart from open spaces , the residence offers the possibility of various recreative actvities , like walkings in the city or musical and theater shows and celebrating birthdays, just to implement the actitudes and possibilities of the persons. All we' ve been talking about, wants the lives of people the most happy and confortable possible, hoping that all the services could get better from now to the future. Welcome to all the partecipants and good time in Pesaro;see you soon and bye bye.
AVVISI DALLA DIREZIONE – COMITATO DEI PARENTI AVVISI 11
1) VERBALE INCONTRO DEL 19 SETTEMBRE PER LA COSTITUZIONE COMITATO PARENTI; 2) PROSSIMO INCONTRO DEL COSTITUITO COMITATO PARENTI; 3) PROSSIMA RIUNIONE DI STRUTTURA CON I PARENTI. 1) VERBALE INCONTRO DEL 19 SETTEMBRE PER LA COSTITUZIONE COMITATO PARENTI: Alle ore 19.15 del 19/09/2013 in seconda convocazione presso Casa Roverella si è tenuta l’Assemblea dei Parenti degli Ospiti di Santa Colomba per discutere sul seguente ordine del giorno: - Rinnovo Comitato Parenti - L’attuale stato di Santa Colomba Dopo l’introduzione del Vice – Presidente Massimo Agostini che ha illustrato i compiti e le funzioni del Comitato Parenti, seguito dal saluto portato dall’ex Presidente Marco Gili, si è passati all’elezione dei nuovi rappresentanti. Con voto palese e per alzata di mano sono risultati eletti: 1. Agostini Massimo (Casa Aura) 2. Battistoni Massimo (Casa Aura) 3. Girometti Mauro (Casa Aura) 4. Panicali Sara (Casa Aura) 5. Della Biancia Luca (Casa Roverella) 6. Ena Emanuela (Casa Aura) 7. Ferri Giorgio (Casa Roverella) 8. Giommi Gianfranco (Casa Roverella) 9. Principi Donatella (Casa Roverella) 10. Tomassini Anna (Casa Aura) 11. Torrini Franca (Casa Roverella) I componenti del nuovo Comitato Parenti si riuniscono subito per nominare il gruppo esecutivo formato dal Presidente, dal Vice – Presidente e dal Segretario. Al termine di una articolata discussione, all’unanimità, gli incarichi vengono così attribuiti: PRESIDENTE: MASSIMO AGOSTINI 12
VICE PRESIDENTE: LUCA DELLA BIANCIA SEGRETARIO: GIANFRANCO GIOMMI Gli eletti accettano le cariche loro attribuite, ringraziano per la fiducia concessa e si impegnano ad esercitare i loro compiti con il massimo impegno. Definito il primo punto dell’o.d.g. si passa alla discussione del secondo: “L’attuale stato di Santa Colomba”. Numerosi gli interventi che mettono in evidenza alcune criticità inerenti l’organizzazione e le modalità di erogazione dei servizi. Vengono anche prospettate modifiche, integrazioni, soluzioni e formulate le richieste da presentare alle direzioni delle due strutture. Di tutto ciò il Comitato Parenti ha preso atto e ne farà oggetto di discussione già dai primi consigli direttivi. Alle ore 21.05 avendo esaurito l’esame dei punti dell’o.d.g. l’Assemblea è terminata. 2) PROSSIMO INCONTRO DEL COSTITUITO COMITATO PARENTI: Il comitato parenti si riunirà Giovedi 3 ottobre alle ore 19.15. 3) PROSSIMA RIUNIONE DI STRUTTURA CON I PARENTI: La direzione organizza il rituale incontro periodico con i parenti per il giorno 5 Novembre p.v. ore 19.15. Ai parenti degli ospiti “privati” la data di incontro sarà per il giorno 12 Novembre p.v. ore 19.15 L’ordine del giorno degli incontri vi verrà comunicato nel prossimo mensile.
AFORISMI (a cura di Marco Monti) 13
Viaggiando, è bello avere una meta, ma , in fin dei conti è il percorso che facciamo a essere importante.
Chi si muove sempre sui binari di acciaio, per capire il mondo e la vita deve augurarsi che il treno deragli.
I veri paradisi sono quelli perduti.
Libero di essere felice, felice di essere libero.
L'amore che inibisce non è amore, l'amore è tale solo quando libera.
14
Consorzio Sociale Santa Colomba “Casa Roverella� Str. Per Santa Colomba 3, 61122 Pesaro. Tel 0721/4259-4259710 fax 0721/4259705 e- mail amministrazione@ consorziosantacolomba.it
15