Novembre 2013

Page 1

IL MENSILE DI SANTA COLOMBA

IL PIACERE DI ESSERE … NOI Numero 11 - NOVEMBRE 2013 A cura degli ospiti di Casa Roverella

1


SOMMARIO Calendario delle attività mensili di animazione Eventi speciali del mese Articolo sull’evento a cui abbiamo partecipato il mese scorso Avvisi da parte della Direzione – Comitato dei parenti Cruciverba, giochi di parole ed aforismi Ricetta del mese Rubriche varie di attualità

IN QUESTO NUMERO Animazione dei mesi di Novembre- Eventi speciali Articoli su eventi a cui abbiamo partecipato Avvisi da parte della Direzione Ricetta del mese

2

PAG. PAG. PAG. PAG.

3 7 11 12


CALENDARIO DELLE ATTIVITA’ MENSILI DI ANIMAZIONE Novembre 2013 Data

Giorno

Orario

01

venerdi

15.30-17.30

sabato

15.30-17.30

02 03

domenica

04

Attività Tutti i SANTI Attività occupazionale (Marika) Attività ricreative (Serena)

15.30-18.30

Attività di cucina con Sig.ra Giuseppina (volontaria)

10.00

Santa Messa

10.00-11.00 Lunedi

Lettura del giornale (Elisa)

15.30-17.30

Attivita ricreative nucleo Demenze (Marika)

15.30-17.30 05

06

07 08

09

10 11

12

13

14

Martedi

mercoledi

giovedi venerdi

sabato

domenica

lunedi

martedi

mercoledi

giovedi

TOMBOLA (Serena)

15.30-17.30

Attività ricreative nucleo Demenze (Serena)

15.30-18.30

attività di cucito con le Sig.re Rita e Giuliana (volontarie)

17.00-17.30

Rosario

10.00-11.00

Lettura del giornale (Elisa)

15.30 -17.30

Attività ricreative (Serena)

15.30- 17.30

Attività ricreative nucleo Demenze (Marika)

17.30- 18.30

Corso Ages 2.0 (Marika)

15.00- 17.00

Attività ricreative (Marika)

15.30- 17.30

attività ricreative nucleo Demenze (Serena)

10.00-11.00

Lettura del giornale (Elisa)

15.30-17.30

Attività ricreative nucleo Demenze (Serena)

15.30 -17.30

A spasso per la città (Marika)

15.30-17.30

Attività ricreative

15.30-18.30

Attività di cucina con Sig.ra Giuseppina (volontaria)

10.00

Santa Messa

16.00

Presentazione attività Associazione Mille Piedi

10.00-11.00

Lettura del giornale (Elisa)

15.30-17.30

Attività ricreative nucleo Demenze (Marika)

15.30-17.30

A spasso per la città (Serena)

15.30-17.30

Attività ricreative nucleo Demenze (Serena)

17.00-17.30

Rosario

15.30-18.30

attività di cucito con le Sig.re Rita e Giuliana (volontarie)

10.00-11.00

Lettura del giornale (Elisa)

15.30- 17.30

Attivita ricreative nucleo demenze (Marika)

17-30-18.30

Corso Ages 2.0 (Marika)

15.00- 17.00

attività ricreative (Marika)

15.30- 17.30

attività ricreative nucleo Demenze (Serena)

3


15

venerdi

10.00 – 11.00

Lettura del giornale (Elisa)

15.30-17.30

Attività ricreative nucleo Demenze (Serena)

15.30-17.30 16 17 18

19

sabato domenica lunedi

martedi

15.30-17.30

Attività ricreative ( Serena)

15.30-18.30

Attivita di cucina con la sig.ra Giuseppina ( volontaria)

10.00

Santa Messa

15.30-17.30

Attività ricreative (Marika)

10.00-11.00

Lettura del giornale (Elisa)

15.30-17.30

Attività ricreative nucleo Demenze(Marika)

15.30-17.30

Attività ricreative (Serena)

15.30-17.30

Attività ricreative nucleo Demenze ( Serena)

17.00-17.30

Rosario

15.30-18.30 20

21 22

23

mercoledi

giovedi venerdi

sabato

25

26 27

28 29

30

domenica lunedi

martedi mercoledi

giovedi Venerdi

Sabato

attività di cucito con le sig.re Rita e Giuliana (volontarie)

10.00-11

Lettura del giornale (Elisa)

15.30- 17.30

attività ricreative nucleo demenze (Marika)

17.30- 18.30

Corso Ages 2.0 (Marika)

15.00- 17.00

Attivita ricreative (Marika)

15.30- 17.30

attività ricreative nucleo Demenze (Serena)

10.00-11.00

Lettura del giornale (Elisa)

15.30-17.30

Attività ricreative nucleo Demenze (Serena)

15.30-17.30

A spasso per la citta (Marika)

15.30-17.30 15.30-17.30

24

TORNEO DI BRISCOLA (Marika)

Attività ricreative nucleo (Marika) Attivita di cucina con la sig.ra Giuseppina (volontaria)

10.00

Santa Messa

16.00

Festa dei compleanni

10.00-11.00

Lettura del giornale (Elisa)

15.30-17.30

Attività ricreative nucleo Demenze (Marika)

15.30-17.30

A spasso per la città (Serena)

15.30-17.30

Attività ricreative nucleo demenze (Serena)

15.30-18.30

attività di cucito con le sig.re Rita e Giuliana (Volontarie)

10.00-11

Lettura del giornale (Elisa)

15.30- 17.30

Attivita ricreative nucleo demenze (Marika)

17.30- 18.30

Corso Ages 2.0

15.00- 17.00

Attivita ricreative (Marika)

15.30- 17.30

attività ricreative nucleo Demenze (Serena)

10-00-11.00

Lettura del giornale (Elisa)

15.30-17.30

Attività ricreative nucleo Demenze (Serena)

15.30-17.30

Attivita ricreative (Marika)

15.30- 18.30

Attivita di cucina con la sig.ra Giuseppina (volontaria)

15.30-17.30

Attività ricreative (Serena)

4


EVENTI SPECIALI

DOMENICA 10 NOVEMBRE ALLE ORE 16 VI ASPETTIAMO PER UNA MERENDA INSIEME ALLA COOPERATIVA “MILLEPIEDIE” CHE CI PRESENTERA’ DELLE ATTIVITA’ ALLA PORTATA DEI NOSTRI OSPITI. ***** DOMENICA 24 NOVEMBRE VI ASPETTIAMO ALLE ORE 16.00 PER FESTEGGIARE I COMPLEANNI DEGLI OSPITI NATI IN QUESTO MESE.

INOLTRE…..

5


AVVISO IMPORTANTISSIMO PER PARENTI, VOLONTARI, AMICI, CONOSCENTI E CHI PIU’ NE HA PIU’ NE METTA!!!!! Assieme ai nostri ospiti stanno preparando dei lavoretti per un mercatino natalizio che si terra qui a Casa Roverella i cui proventi verranno utilizzati per incrementare l’attività di animazione e attivare progetti quali ad esempio la Pet Terapy, Danza Terapia ecc… . A questo mercatino stanno contribuendo in modo molto attivo anche i volontari Anteas che frequentano la nostra struttura.

Chiediamo la partecipazione di chiunque ci possa mettere a disposizione del tempo, del materiale da sartoria che non utilizza, oppure sappia insegnarci l’arte del Fare (cucinare, cucire, creare, reciclare ecc….) in modo da poter confezionare più articoli possibile da esporre e … vendere durante le giornate di festa del mese di Dicembre… Certi della vostra partecipazione vi preghiamo, per l’organizzazione del tempo e del materiale, di prendere accordi direttamente con Marika e Serena le nostre Animatrici.

6


USCITA ALLA FESTA DEI FIORI ( a cura di un ospite) II 4 Ottobre alcuni di noi si sono recati alla famosa festa di Pesaro la cosi detta festa dei fiori che da tantissimo tempo si tiene ogni primo week -end di Ottobre. L’uscita è stata possibile anche grazie all’aiuto di Filippo e Claudia , volontari , che aiutano spesso le operatrici durante queste uscite. Dopo un primo giro in piazza del popolo alla ricerca di nuove piante e fiori abbiamo proseguito il giro con una sosta in pizzeria per una lieta merenda,purtroppo il vento freddo ha reso un pò difficile l’uscita ed anche l’esito della festa stessa che non ha ottenuto grandi incassi a causa della perturbazioni climatiche , infatti il week end successivo si è ripetuta tale festa con la speranza che il sole spingesse le persone a visitare la pizza adornata di verde ma soprattutto gli acquisti. ****** LA FESTA DEI SANTI (a cura di Giuseppe Di Gregorio) Tutti i calendari indicano giornalmente e quotidianamente un Santo riconosciuto dalla Chiesa Cattolica proprio perché ognuno possa rivolgersi al proprio Santo. Tenuto conto del vasto numero dei Santi che giornalmente la Chiesa venera i calendari spesso indicano negli stessi giorni Santi diversi, ragione per cui da diversi anni la Chiesa ha ritenuto necessario istituire la FESTA DI TUTTI I SANTI, precisamente nella data del 1 Novembre. Questa ricorrenza porta il nostro pensiero ai nostri cari defunti, molti dei quali ci hanno lasciato dei ricordi precisi ed indelebili, infatti il giorno successivo si celebra la Commemorazione dei defunti. In tale occasione vediamo un affluire indefinito ed indefinibile di persone che possono lamentare almeno un defunto i quali adornano con fiori le tombe dei propri cari che vanno a visitare. Con questo mio pensiero mi unisco a voi tutti nella preghiera e nel ricordo.

7


INAUGURAZIONE DI VILLA ROSA E VILLA VERDE E SGUARDO A FUTURE INIZIATIVE A FAVORE DEGLI ( a cura di Giancarlo Riccio) Si è svolta il giorno 10 ottobre 2013 l’inaugurazione delle nuove strutture di casa Roverella ed alle ore 16 è iniziata la cerimonia alla quale hanno partecipato gli organi più importanti della municipalità di Pesaro con alla testa il Sindaco Luca Ceriscioli, Matteo Ricci in rappresentanza della provincia ed altre autorità. La simpatica cerimonia si è protratta fino a tarda sera ed è stata allietata prima da un rinfresco seguito dal taglio del nastro e conclusasi con una cena sociale alla quale hanno partecipato gli ospiti del centro residenziale e i parenti. Al di là delle esternazioni di benvenuto ed alle congratulazioni di quanti hanno preso la parola durante la cerimonia, è doveroso per chi scrive fare alcune considerazioni sull’attuale stato di salute dell’iniziativa di Casa Roverella che senza alcun dubbio rappresenta una pietra miliare della intera polita sociale della Regione Marche per i suoi risvolti politici e per gli aspetti benefici della iniziativa a favore degli anziani. Come possono notare, gli addetti “ai lavori” la problematica della condizione degli anziani porta a distinguere fondamentali istituzioni che perseguono tali fini, le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), le Residenze Protette (RP) , le Case di Riposo ed i Centri Diurni. La distinzione tra tali istituzioni, soprattutto fra le RSA e le RP, è molto sottile e la dottrina in materia non sempre riesce a coglierne lo spartiacque dal momento che non sempre è chiara la distinzione fra assistenza e protezione. Per non rimanere impantanati in una sterile diatriba puramente dottrinale sullo stile della individuazione del “sesso degli angeli”, la distinzione va sicuramente individuata in concreto dai dati legislativi e regolamentari che necessariamente vanno emanate da parte dei pubblici poteri. Comunque la nostra attenzione e alcune ricerche fatte

8


hanno individuato un punto fermo: la Regione Marche che già detiene un traguardo nella comunità nazionale, il raggiungimento di un alto numero di anziani viventi per fasce di età, un vero e proprio primato, ha già individuato nel comune di Sant’Angelo in Lizzola la località dove costruire una futura città degli anziani dove ogni cosa è fatta in funzione dei problemi che scaturiscono dal raggiungimento di un’età avanzata: una vera e propria città del futuro, non certo puramente ideale e per questo semplicemente astratta, come a volte la storia ha registrato. Intendiamo alludere alle “cattedrali nel deserto” che spesso, anche in tempi recenti, hanno alimentato infinite diatribe nella pubblica opinione sullo sperpero del denaro di tutti. La nostra attenzione in questo campo porta a considerare che anche opere “faraoniche” hanno o hanno avuto un loro significato, come dimostrano ad esempio le piramidi egiziane e la costruzione di veri e propri gioielli architettonici come la erezione della città di Sabbioneta da parte dei Gonzaga e degli Estensi nella provincia di Ferrara: Sabbioneta nonostante le enormi risorse investite in quei tempi non fu mai concretamente abitata. Per rimanere con i piedi saldamente a terra, Sant’Angelo in Lizzola dovrà guadagnarsi sul campo una specie di “bollino blu”, una “guida Michelin” nella politica della cura degli anziani e deve raggiungere importanti traguardi medici come l’accertamento e la cura di ulcere da decubito, la perdita di peso nelle persone anziane, la depressione, il dolore, le infezioni contratte, il numero di vaccini effettuati , il numero di cadute in percentuale a fasce di età, e più in generale la domotica e la sensoristica applicate alla telemedicina. Per concludere la nostra attenzione sarà sempre rivolta che non abbia a ripetersi casi come ciò che è avvenuto a Gioia Tauro in Calabria dove in passato enormi risorse pubbliche furono sperperate per abbattere coltivazioni di ulivi per far posto ad un grande porto artificiale che doveva costituire il quarto centro siderurgico italiano. Ora con la crisi mondiale della siderurgia, come insegnano i recentissimi avvenimenti in proposito soprattutto a

9


Taranto, va attentamente valutata la politica di destinare risorse pubbliche al raggiungimento di fini economici e sociali. A tal proposito il nostro plauso in questo campo va sicuramente a ciò che è stato fatto nella confederazione elvetica , nella costruzione del tunnel ferroviario, del San Gottardo lungo 57 km, un vero e proprio record mondiale: la Svizzera ha bloccato sul nascere proteste tipo “no tav” perché ha destinato la terra, a volte pregiata, degli scavi del traforo nella sistemazione di isole balneari e riserve protette e quindi a tutela del territorio.

10


AVVISI DALLA DIREZIONE – COMITATO DEI PARENTI RIUNIONE CON I PARENTI OSPITI CONVENZIONATI La direzione conferma l’ incontro periodico con i parenti per il giorno 5 Novembre p.v. ore 19.15. Ordine del giorno: - Regolamento interno. - Consegna questionario di gradimento - Varie ed Eventuali

RIUNIONE CON I PARENTI OSPITI PRIVATI Si riconferma l’incontro con i parenti degli ospiti “privati” per la giornata del 12 Novembre ore 19.15: Ordine del giorno: - Regolamento interno. - Consegna questionario di gradimento - Varie ed Eventuali

11


RICETTA DEL MESE : FAVE DEI MORTI ( con l’aiuto di Giuseppina , nostra volontaria!)

INGREDIENTI: mandorle 300 gr pinoli 50 gr farina 150 gr zucchero a velo 150 gr 1 scorza di limone grattugiata Cannella 5 gr 1 uovo intero + 2 tuorli 1 cucchiaino di grappa PREPARAZIONE Per preparare le fave dei morti, iniziate col tritare in un mixer molto finemente prima le mandorle e poi i pinoli . In una ciotola sbattete l’uovo e i tuorli con la grappa . Su di una spianatoia infarinata disponete la farina , le mandorle tritate e setacciate lo zucchero a velo . Unite anche i pinoli ridotti in farina e mescolate le polveri con le mani, formando al centro una fontana. In ultimo unite la scorza grattugiata di un limone e la cannella . Una volta esauriti tutti gli ingredienti, al centro delle fontana versate le uova sbattute con la grappa e iniziate ad impastare con le mani fino ad ottenere un impasto compatto e modellabile . Tagliate un pezzo di impasto alla volta e ricavate un salsicciotto del diametro di 1 cm, quindi dividetelo in tocchetti larghi anch'essi 1 cm . Modellate i tocchetti con le mani dando loro una forma rotonda e procedete così fino ad esaurire l'impasto. Disponete le palline ottenute su di una teglia foderata con carta da forno e infornateli a 180° per 15 minuti: dovranno appena appena essere dorate in superficie ma non troppo colorate . Sfornate i biscottini e lasciateli raffreddare: non vi resta che servire le vostre fave dei morti ai vostri ospiti, anche a quelli che non vedete!

12


Consorzio Sociale Santa Colomba Villa Rosa, Villa Verde, Villa Pini Str. Per Santa Colomba 3, 61122 Pesaro. Tel 0721/4259- fax 0721/4259705 e- mail amministrazione@ consorziosantacolomba.it

13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.