IL MENSILE DI SANTA COLOMBA
IL PIACERE DI ESSERE … NOI Numero 6 - Maggio 2013 A cura degli ospiti di Casa Roverella
SOMMARIO Calendario delle attività mensili di animazione Eventi speciali del mese Articolo sull’evento a cui abbiamo partecipato il mese scorso Avvisi da parte della Direzione – Comitato dei parenti Cruciverba, giochi di parole ed aforismi Ricetta del mese Rubriche varie di attualità
IN QUESTO NUMERO Animazione del mese di Maggio- Eventi speciali del mese
PAG. 3
Articoli su eventi a cui abbiamo partecipato
PAG. 6
Avvisi da parte della Direzione
PAG. 10
Indovinelli
PAG. 11
Scrivono di noi
PAG. 12
Allegati: 1) Foto quadri artista Lucarelli Letizia; 2) Progetto Home care Premium
2
CALENDARIO DELLE ATTIVITA’ MENSILI DI ANIMAZIONE Maggio 2013 Data
Giorno
01
Mercoledì
02
Giovedì
Orario
Attività FESTA DEI LAVORATORI
16.00-18.00
A SPASSO PER LA CITTA’- Visitiamo il nuovo porto di Pesaro (Serena)
03 04
Venerdì Sabato
10.30-11.00
Lettura del Giornale (Psicologa)
15.30-17.00
Attività Motoria (Marika) – Corso AGES 2.0
15.30-18.00
Attività occupazionali – CUCINA (con la Sig.ra Giuseppina volontaria ANTEAS) Attività Occupazionali –FOTO RICORDO (Serena)
05 06
Domenica Lunedì
10.00
Santa Messa
15.30-18.00
Attività Occupazionali – PROGETTO MUSICA (Serena)
10.00-10.30
Lettura del Giornale (Psicologa)
15.30-18.30
Attività Motoria (Marika) – CUCITO (con la Sig.ra Rita volontaria ANTEAS) - Corso AGES 2.0
07
Martedì
9.30-11.30
GIARDINAGGIO/ORTO (con la Sig.ra Giuliana vol. ANTEAS)
16.00-18.30
Recita del Rosario – A SPASSO PER LA CITTA’ Andiamo in Centro (Marika)
08
Mercoledì
15.45-17.45
Lettura del Giornale (Psicologa) Pesaro Village – Animazione
09
10 11
GIovedì
Venerdì Sabato
10.00-10.30
Recita del Rosario
16.00-18.00
A SPASSO PER LA CITTA’ – Merenda a Baia flaminia (Serena)
10.30-11.00
Lettura del Giornale (Psicologa)
15.30-17.00
Attività Motoria (Marika)
15.30-18.30
Attività occupazionali – CUCINA (con la Sig.ra Giuseppina volontaria ANTEAS) Attività Occupazionali – LETTURA DEL MENSILE (Marika)
12 13
Domenica Lunedì
10.00
Santa Messa
15.30-18.00
Visita al Mercatino Ass.ne ANTEAS presso IPERCOOP Pesaro
10.00-10.30
Lettura del Giornale (Psicologa)
15.30-18.30
Attività Motoria (Marika) – CUCITO (con la Sig.ra Rita vol.ANTEAS) Corso AGES 2.0
14
Martedì
9.30-11.30
GIARDINAGGIO/ORTO (con la Sig.ra Giuliana vol. ANTEAS)
16.00-18.30
Recita del Rosario – A SPASSO PER LA CITTA’ – Merenda a Parco Miralfiori (Marika)
15
Mercoledì
15.45-17.45
Lettura del Giornale (Psicologa) Pesaro Village – Animazione
3
16
Giovedì
10.00-10.30
Recita del Rosario
16.00-18.00
A SPASSO PER LA CITTA’ – Proviamo a visitare il Lido di Fano (Serena)
17 18
Venerdì Sabato
10.30-11.00
Lettura del Giornale (Psicologa)
15.30-17.00
Attività Motoria (Marika)
15.30-18.00
Attività occupazionali – CUCINA (con la Sig.ra Giuseppina volontaria ANTEAS) Attività Occupazionali – CREIAMO I NOSTRI OGGETTI PREZIOSI (Serena)
19 20
Domenica Lunedì
10.00
Santa Messa
15.30-18.00
Attività Occupazionali – ALBUM DEI RICORDI (Serena)
10.00-10.30
Lettura del Giornale (Psicologa)
15.30-18.30
Attività Motoria (Marika) – CUCITO (con la Sig.ra Rita volontaria ANTEAS) - Corso AGES 2.0
21
Martedì
9.30-11.30
GIARDINAGGIO/ORTO (con la Sig.ra Giuliana vol. ANTEAS)
16.00-18.30
Recita del Rosario – A SPASSO PER LA CITTA’ alla Biblioteca San Giovanni (Marika)
22
Mercoledì
15.45-17.45
Lettura del Giornale (Psicologa) Pesaro Village – Animazione
23 24 25
Giovedì Venerdì Sabato
10.00-10.30
Recita del Rosario
16.00-18.00
A SPASSO PER LA CITTA’ - Merenda a Baia Flaminia (Serena)
10.30-11.00
Lettura del Giornale (Psicologa)
15.30-17.00
Attività Motoria (Marika)
15.30-18.00
Attività occupazionali – CUCINA (con la Sig.ra Giuseppina volontaria ANTEAS) Attività occupazionali – CREIAMO LE CORNICI DI LEGNO (Marika)
26 27
Domenica Lunedì
10.00
Santa Messa
15.30-18.00
FESTA DEI COMPLEANNI
10.00-10.30
Lettura del Giornale (Psicologa)
15.30-18.30
Attività Motoria (Marika) – CUCITO (con la Sig.ra Rita volontaria ANTEAS) - Corso AGES 2.0
28
Martedì
9.30-11.30
GIARDINAGGIO/ORTO (con la Sig.ra Giuliana vol. ANTEAS)
16.00-18.30
Recita del Rosario – A SPASSO PER LA CITTA’. Viale Trieste (Marika)
29
Mercoledì
15.45-17.45
Lettura del Giornale (Psicologa) Pesaro Village – Animazione
30 31
Giovedì Venerdì
10.00-10.30
Recita del Rosario
16.00-18.00
Attività occupazionali con i volontari Anteas
10.30-11.00
Lettura del Giornale (Psicologa)
15.30-17.00
Attività occupazionale – CUCITO (con la Sig.ra Rita volontaria ANTEAS)
4
EVENTI SPECIALI DEL MESE
Per esigenze organizzative l’evento speciale del mese di Maggio sarà comunicato tramite allegato che verrà consegnato ad ognuno di voi dal servizio di segreteria.
La Direzione
5
ARTICOLO SULL’EVENTO A CUI ABBIAMO PARTECIPATO LA QUADRERIA A SANTA COLOMBA (a cura di un nostro ospite) Si è svolta nel salone di Casa Roverella nei giorni 13 e 14 Aprile 2013, una mostra antologica della pittrice Letizia Lucarelli, che ha esposto una ventina di quadri di sua produzione e di varie dimensioni. L’esposizione ha destato interesse e partecipazione nei visitatori e chi scrive ha focalizzato la sua attenzione su almeno 2 delle opere nelle quali ha potuto cercare di cogliere gli aspetti salienti della personalità dell’autrice di sicura professionalità e formazione artistica. Una di queste rappresenta la natura con la descrizione di un prato in fiore ed altri particolari che rivelano la padronanza da parte della pittrice dell’uso del colore e della descrizione naturalistica.
Queste sono più in generale caratteristiche fondamentali dell’arte naìf che si è sviluppata a cavallo dell’800 -900 soprattutto in paesi di sviluppo europei e americani (Brasile, Canada, Croazia, Francia, Germania, Israele, Italia, Polonia, Portogallo, Russia, Serbia, Slovacchia, USA, Messico). Gli artisti di tale scuola non hanno frequentato accademie o istituti di specializzazione e mirano alla semplicità e a esprimere un’arte primitiva che usa il colore in modo immediato e non eccessivamente curato. In Italia espressione compiuta di tale scuola è stato senza dubbio Antonio Ligabue e un’importante raccolta di arte naìf è contenuta nel Museo di Luzzara “Cesare Zavattini” il più importante sceneggiatore del cinema italiano del dopoguerra e degli artisti che hanno operato in tale periodo. Nell’esperienza recentissima di
6
arte naìf è Horacio Cartes, ricchissimo uomo d’affari e artista, divenuto Presidente del Paraguay in questi giorni. Infine notevoli influssi naìf si rinvengono nella Brut Art e soprattutto nell’ Arte Folk che ha conquistato rapidamente anche la musica leggera.
Il secondo quadro che andiamo a descrivere è un ritratto di busto di donna, dal collo estremamente allungato, in cui si nota una decisa influenza di Amedeo Modigliani, il grande pittore livornese morto a Parigi nel 1920, ma formatosi alla scuola dei Macchiaioli e soprattutto di Fattori e Lega e successivamente sviluppatosi nell’ambiente di Montmartre all’ombra di Picasso e di tutti gli altri pittori dell’epoca che hanno operato a Parigi e che si sono distinti nella ritrattistica e nei nudi. Foto di altre opere della Pittrice Letizia Lucarelli le potrete trovare in allegato a questo numero.
7
CHE GIOIA CON I RAGAZZI!!! (a cura di Marco Monti) Lunedi 15 Aprile 2013 alcuni studenti della scuola media “Luigi Pirandello” sono venuti a trovarci qui a Casa Roverella, portando interesse ed entusiasmo, propri della gioventù. Dopo una breve visita della struttura gli alunni si sono fermati a chiacchierare con me in inglese e spagnolo, e mi piace affermare che la loro attenzione era notevole. Ho anche rivolto loro alcuni indovinelli, basati su giochi di parole o di carattere matematico, ricevendo risposte svariate ed a volte anche esatte. Penso di poter affermare che tutti gli ospiti di Casa Roverella hanno beneficiato di questo incontro e, per concludere vorrei sottolineare l’aspetto “gastronomico” della visita, ed in particolare il gusto tipicamente giovanile con il quale hanno accolto le portate del pranzo a cui si sono uniti con noi.
8
L’INCONTRO CON LA MADONNA DI FATIMA (a cura di Marco Monti) Mercoledi 17 Aprile 2013 alcuni di noi hanno avuto l’opportunità di fare un incontro molto importante, da un punto di vista religioso, con la statuina della Madonna di Fatima, protettrice degli infermi. Siamo partiti attorno alle 15.30 con il pulmino, per recarci presso la chiesa di San Luigi Gonzaga, dove appunto faceva tappa tale immagine sacra, in occasione di una delle visite programmate in provincia di Pesaro. Dopo una cerimonia religiosa composta dal Rosario e da invocazioni alla Madonna, i sacerdoti presenti hanno dato luogo all’unzione dei malati con l’Olio santo sulla fronte e sulle mani. A questo punto voglio fare una considerazione di carattere personale, ed è che tale celebrazione mi ha realmente commosso, e vedere la chiesa piena di persone con problemi fisici, anche gravi, che si sottoponevano alla sacra Benedizione, ha infuso in me un sentimento di benessere profondo e di sincero apprezzamento della bellezza della vita, anche se in mezzo a tante difficoltà. In altre parole, tale esperienza ha sicuramente arricchito lo spirito mio e, penso, quello degli altri partecipanti. Com’è mia abitudine, voglio ringraziare (questa volta forse più di altre) la Direzione che ha reso possibile questa uscita, e sperare che esperienze simili si ripetano in futuro.
NOI … E BEETHOVEN (a cura di Marco Monti) Giovedi 18 Aprile 2013, dalle 10.00 alle 11.30, cinque di noi hanno assistito ad un concerto di musica classica presso il teatro Rossini, basato principalmente su brani di Ludwig Van Beethoven. Lo spettacolo era riservato a diverse scolaresche, e sicuramente i ragazzi hanno apprezzato le esecuzioni dell’orchestra giovanile “Rossini” , almeno a giudicare dall’entusiasmo con il quale hanno applaudito i musicisti al termine di ogni esibizione. La bellezza del teatro e la qualità della musica, hanno fatto sì che almeno in me (ma credo di poter dire anche negli altri ospiti) nascesse spontanea la speranza di poter assistere, in estate, a qualche rappresentazione del “Rossini Opera Festival” e, se la Direzione ci verrà incontro, ne saremo tutti estremamente felici. Conclusione: Viva la Musica!!!
9
AVVISI DALLA DIREZIONE – COMITATO DEI PARENTI AVVISI RIUNIONE CON PARENTI Viene indetta per il giorno martedi 28 Maggio ore 19.30 la riunione periodica con tutti i parenti / ospiti della struttura per comunicare: 1) Data fine lavori di ristrutturazione; 2) Programma trasferimento presso i nuovi locali; 3) Restituzione progetto “Parlando delle nostre emozioni”;
10
INDOVINA INDOVINELLO (a cura di Marco Monti) 1) Un mattone pesa 1 kg. più mezzo mattone. Quanto pesa il mattone? 2) Qual è l’ animale che si può posare contemporaneamente in tre posti? 3) Di che colore sono le ore? 4) Qual è l’ animale che cammina con le zampe sopra la testa? 5) Più scende, più sale SOLUZIONI DEGLI INDOVINELLI DEL NUMERO DI APRILE 1) La squadra di calcio 2) Il fumo 3) La pianta del piede 4) Il cognome 5) Erano in 4: Pia, Nino, Ada e Gino
11
Consorzio Sociale Santa Colomba “Casa Roverella� Str. Per Santa Colomba 3, 61122 Pesaro. Tel 0721/42591-4259242 fax 0721/4259206 e- mail amministrazione@ consorziosantacolomba.it
12