Helidon Xhixha - Selected Press

Page 1

Helidon Xhixha Selected Press


2


Index Page 5 Page 9 Page 10 Page 14 Page 15 Page 16 Page 17 Page 18 Page 20 Page 24 Page 25 Page 27 Page 28 Page 29 Page 30 Page 31 Page 35 Page 37 Page 42 Page 43 Page 44 Page 45 Page 46 Page 49 Page 50 Page 51 Page 58 Page 59 Page 62

The New York Times Vogue Italia Art Style Art Dubai Sotheby's Real Estate UAE Il Sito su Papa Francesco Corriere Della Sera Ticino News MUSE The Monaco Times The Riviera Times AD Design Art gulfnews.com Alloy Art Arabian Gazette Xhixha Moving Shapes Design Me Jill Thayer Ocean Drive Gotham Artnet News Curbed Stilearte.it LiveIn Golf & Lifestyle Magazine Banca Mediolanum Artein.it il Giornale bigshot360 Arte.it

3


Index Page 65 Page 71 Page 73 Page 74 Page 76 Page 80 Page 82 Page 85 Page 86 Page 88 Page 90 Page 91 Page 94 Page 95 Page 96 Page 100

Art Pulse Shqiptarja.com Il Monferrato Un Anno di Banca Mediolanum IL Magazine Verso L'Arte Commenti Arte.it Corriere Della Serra il Giornale il Giornale Il Monferrato Glam Interiors + Design Verso L'Arte Commenti Arte e Personaggi Titicino Welcome Magazine un'opera d'arte

4


Using Artists to Sell Condos in Miami and New York With cities like New York and Miami in the midst of another luxury condominium boom, developers seem to be tripping over one another in the scramble to announce their latest projects, and to stand out from the pack, they are locked in an escalating game of oneupmanship. In a market where amenities like golf simulators and children’s playrooms barely raise a wellmanicured eyebrow, the stakes are high. Add to this the fact that developers are asking buyers to shell out upward of $10 million for apartments that are, in many cases, still just a dirt pile on the ground, and they have no choice but to bring the razzle-dazzle. Increasingly, the trick they are most often pulling out of their collective hat is art, with a capital A. In Miami, for example, the developer of a beachfront condominium on Collins Avenue has commissioned a sculptor, whose pieces have sold for more than $500,000, to create original works for every buyer in the building. Another Miami developer has hired the painter and Academy Award-nominated director Julian Schnabel to design a sales center for its condominium, with rose-colored stucco and sawtooth lamps. In Midtown Manhattan, a developer is making a pointed effort to stand out by placing a permanent 40-story LED light installation on the building’s facade, while others have taken to hiring art consultants just as they would architects and construction companies.

The lighting designer Thierry Dreyfus was hired by the developers of a condo conversion at 135 West 52nd Street to create a light installation on the facade of the building. Williams New York

5


“There is a very strong art market right now, with a much more diverse and large collector base than at any other time I can remember,” said Yvonne Force Villareal, a founder of the nonprofit Art Production Fund. She and a business partner, Doreen Remen, recently started Culture Corps, a for-profit art consulting business that advises real estate developers. The expanded art collector base has resulted in more buyers of high-end condos wanting artwork to be part of the experience of shopping for a new home. “Those who invest in high-end luxury homes also tend to have a strong knowledge of art,” said Helidon Xhixha, an Albanian-born artist who has shown his work at Art Basel Miami Beach, and who recently sold a piece titled “The Wall” to a private art collector for more than $540,000. The developers Property Markets Group and S2 Development hired Mr. Xhixha to create sculptures tailored to each buyer at Muse, a 68-unit condominium in the Sunny Isles neighborhood of Miami. While some may consider it selling out for artists to create pieces as part of a condominium marketing effort, Mr. Xhixha said, “I do not see this as over-commercializing my art. On the contrary, I see a collaboration between buyer and artist.” Mr. Xhixha added that an apartment tower filled with his pieces “will be like having my very own private museum.” For the Chetrit Group and Clipper Equity, the developers converting the former Flatotel at 135 West 52nd Street into 109 condo units, “we wanted to create something that gave the building an identity, that gave us some notoriety,” said Raphael De Niro, a broker at Douglas Elliman Development Marketing, who is representing the building. “People like to be able to talk about their building and have others know it, for people to feel they live somewhere unique.” The developers hired Thierry Dreyfus, the lighting designer who lit up the Grand Palais in Paris and the Château de Versailles, to create the 423-foot installation that will be placed inside a casing attached to the front of the building.

In Miami, the sales center for the Brickell Flatiron condo, rendering above, is being designed by the painter and director Julian Schnabel. The artist's 2008 polaroid, bottom, of his condo project in the West Village, Palazzo Chupi, serves as inspiration

Top: Imagery NYC; Bottom: Julian Schnabel

6


Farther downtown, Culture Corps is consulting on the sales center for 30 Park Place, the condominium designed by Robert A.M. Stern Architects that will also feature a Four Seasons hotel. Culture Corps has chosen 11 pieces of art for the space, including works by established artists like Richard Serra and Sam Gordon, as well as by newcomers like Field Kallop. The developer, Silverstein Properties, bought a few of the works, while the others are on loan. “It is not the normal kind of art you would see in a model apartment,” said Ms. Villareal, who is married to the artist Leo Villareal. All abstract, the paintings “are very tasteful, but simultaneously they have an edge to them,” she said. The commingling of art and real estate has a long, established history, beginning with the cathedrals of Europe, which commissioned religious art. The Medici family in Italy hired artists to create works for their many estates, while in modern times, art has played a role in places like the Seagram Building, with its famed tapestry by Pablo Picasso. Perhaps it isn’t so surprising that in this era, which some have termed the new Gilded Age, the worlds of art and real estate have once again begun to merge. Mr. Schnabel, who created the interiors of the Gramercy Park Hotel and built Palazzo Chupi, a pink condominium in the West Village, is no stranger to this connection. “The idea of living with art is a good thing, not necessarily a scam,” he told me recently. “Obviously, when something is popular they can turn that into something trendy, but it has a historical precedent.” Mr. Schnabel is designing the sales center — “a terrible term, can’t we say building?” — for the Brickell Flatiron, a 710-foot triangular-shaped skyscraper underway in Miami. The center — the developers prefer the word “gallery” — will have Mr. Schnabel’s paintings and furniture, as well as a fireplace. It will “look like a living room,” Mr. Schnabel said. “It will be very different than other sales offices, where they look like you are walking into a bank, with cold marble, a lot of glass, very corporate.”

The artist Helidon Xhixha has been hired to create sculpture tailored to each buyer at Muse, a 68-unit condominium in Miami, as shown, center, in the rendering above. Top: Rendering by ARX Solutions; Left: Courtesy of Helidon Xhixha

7


There are clear benefits to collaborating with artists, but the artists can also be unpredictable. Mr. Schnabel, for instance, repeatedly declined to be interviewed about the project, despite cajoling from the developers who are paying his wages. And when he and I did finally connect, he was far less interested in talking about the condominium than about his new exhibit opening in October at the NSU Museum of Art Fort Lauderdale, “Café Dolly: Picabia, Schnabel, Willumsen.” While art is playing a critical role in the marketing of ultraluxury real estate, it is by no means the only strategy developers are employing. At One Riverside Park, the developer, the Extell Development Company, has partnered with the company Musion, which created the hologram of Tupac Shakur that appeared onstage at the 2012 Coachella Valley Music and Arts Festival. Musion created a hologram of One Riverside Park, with images of the floor plans and the surrounding neighborhood. But some developers, like Francis Greenburger, the chairman of Time Equities, is skeptical of marketing gimmicks. “Like those mood movies — why would you make a movie that has nothing to do with the building?” he said, referring to the $1 million film commissioned by the developer Harry Macklowe to market his skyscraper 432 Park Avenue. “Maybe it has worked, but for me, it is a distraction. It isn’t what selling an apartment is all about.” Still, Mr. Greenburger has plenty of marketing strategies of his own. At the sales office for 50 West Street, his new condominium in the financial district, a curved projection wall features 180-degree images, taken by drones, of different elevations from the building, allowing buyers to see their potential views. And there is a piece of a curved glass curtain wall that will wrap around the building. While the efforts may be gimmicky, they may also work. At 135 West 52nd Street, the building will not only be draped in an enormous light installation, but will also have a sales office featuring purple mohair walls and a V.I.P. room for prospective buyers of the penthouses. “Once you step into the V.I.P. room, you are entering a different strata,” said Mr. De Niro, the son of the actor Robert De Niro and himself no stranger to V.I.P. treatment.

8


9


IN AGENDA

HELIDON XHIXHA LUX di / by Alain Chivilò

RHYTHM OF REFLECTION - 2015 MIRROR POLISHED STAINLESS STEEL CM. 240 X 81 X 44

T

ra i numerosi eventi della 56. Biennale di Venezia tenutasi nel 2015, la scultura “Iceberg” dell’artista Helidon Xhixha ha attirato molto interesse, soprattutto nel viaggio che l’ha fatta attraversare il Canal Grande e il bacino di San Marco prima di giungere all’isola di San Servolo, padiglione della Siria. Sebbene l’evento veneziano conceda visibilità ulteriore, Xhixha ha un percorso pluriennale basato sulla scultura. Dopo il percorso di studi, perfeziona e realizza una tecnica che gli consente di ottenere costanti sinergie con la luce naturale e artificiale. Le Corbusier, parlando del suo campo operativo, affermava che “l’architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico dei volumi sotto la luce”. In ambito scultoreo Helidon parte proprio da questo concetto: attraverso la materia prediletta dell’acciaio inox, scolpisce in modo sapiente la lux che s’irradia nell’ambiente circostante. Uno specchio asimmetrico composto di superfici concave, convesse e ondulate atte a emanare energia, musicalità e percezioni differenti in luminosità. Nascono forme cinetiche diverse nella loro creazione, che infondono sensibilità umane sempre divise tra sogno e realtà.

CAPITELLO D’ACCIAIO - 2015 MIRROR POLISHED STAINLESS STEEL CM. 164 X 49 X 38

Lungi dal minimalismo, le sculture di Xhixha presenziano vibrando e fluttuando. La luce, vera filosofia di Helidon plasma la materia che forgia incessantemente: un fluire di concetti la cui arte ci pone disamine per problematiche contemporanee. A Milano l’ultimo concept “Everlasting”, fino al 30 aprile 2016 presso il Terminal 1 dell’aeroporto di Malpensa, s’ispira al capolavoro di Leonardo da Vinci “L’ultima cena”. Lo scultore di Durazzo ha ideato un’installazione di dodici pilastri d’acciaio inossidabile lucidati a specchio, posizionati davanti a nove pannelli che riproducono il Cenacolo vinciano. Le colonne, che rappresentano i dodici apostoli, sono disposte simmetricamente attorno alla più grande, Gesù Cristo. L’armonia della composizione, fatta da forme fluide, s’interrompe grazie a un utilizzo mirato dei materiali: il pilastro fuso in acciaio cortèn non riflettente è il traditore Giuda Iscariota. Dunque, la lotta tra bene e male diventa fulcro universale per un’opera posta lungo un continuo fluire di viaggiatori multi etnici, anche a livello di credo religioso. In questo modo i riferimenti

108 WINTER - SPRING 2016

10


11


12


13


HSH Prince Albert II of Monaco presents the Giraglia Rolex Cup

14


Sotheby’s Real Estate UAE

15


16


17


18


19


20


21


22


23


24


25


26


27


28


29


30


31


32


33


34


35


36


1

The Aesthetic of Reflexivity – Interview with Helidon Xhixha January 28, 2015 · by Jill Thayer, Ph.D.

See also: “Helidon Xhixha–Sculpting Light.” By Jill Thayer, Ph.D. Contributing Writer, ARTDISTRICTS FLORIDA Magazine NO. 33, December 2014 – January 2015 My sculptures react to the different exposure to light. They are

Born in Durrës, Albania, Helidon Xhixha was raised in a family of artists. He inherited his respect for the Fine Arts and a passion for sculpting from his father Sale. In 1998, he received a scholarship to attend Kingston University in London where he honed his techniques of engraving, sculpting, and photography; and in 1999, graduated from Brera Art Academy of Milano. Xhixha explored innovative and specialized methodologies working in Murano glass and stainless steel sculpture. With steel becoming the foundation of his work, he discovered how to unite the power of light with the material by confining it and transforming it using “special effects,” ultimately, setting it free. The artist’s desire to capture and sculpt light is achieved through intervening methods using the material to embrace the surrounding environment. These reflecting properties result in a multi-faceted array of colors and shapes,

37


2 1

and opaqueness and brightness that inherently define the artist’s masterful process. Xhixha has received numerous accolades including the Lifetime Achievement Award – Ninth edition of the City of Novara National Art Award (2009); and First Prize – second edition of the “Gemine Muse Young Artists in Italian Museums,” Novara, in collaboration with the Ministry for Cultural Heritage and Activities, Gai (Young Italian Artists) and Cidac (Association of Cities of Art and Culture) – Work “Light and Shade” (2003). His artwork is shown internationally including exhibitions in Italy, Germany, Switzerland, France, England, Austria, Spain, Principality of Monaco, America, Brazil, Albania, Japan, and Dubai. His work is included in prominent collections in the United States, Italy, UK, Germany, France, Switzerland, China, Brazil, Greece, Spain, Finland, The Netherlands, Albania, Russia, and Lithuania. Xhixha marks his first exhibition in Düsseldorf, Germany with a solo show, “Helidon Xhixha – Sculpting Light” at Galerie Lausberg (5 September – 7 November 2014).

Jill Thayer: Helidon, you were born in Durrës, Albania near Tirana, an ancient city that dates back to 6th Century BC. Did growing up in this environment have an influence on your decision to become an artist? Helidon Xhixha: I would say it had a great impact on my artistic foundation. Durrës is a city that breathes history from every angle. It has seen many civilizations from Illyrians, Etruscans, Byzantine, and much more. Living in such an environment has enriched my soul and made me the sculptor I am today. JT: I understand that your father was a sculptor and you were raised in a family of artists. Do you recall any childhood memories that may have informed your path? HX: I remember during the first lesson from my father about sculpture, he told me that every matter has a life within, and it is the duty and privilege of the sculptor to make it visible. JT: You graduated from the Brera Art Academy of Milano and attended Kingston University in London. What did you take away from these educational experiences? HX: Considering that in Albania, we were totally isolated from the outside world and coming to 38


2

Milan was a real breath of fresh air. Back in Durrës at the time, students were being trained only in figurative and graphic art, but once at Brera, I was finally exposed to Modern and Contemporary Art, and this gave me, as an artist, a total freedom of expression. In London, I had the opportunity to relate myself as a sculptor in a totally new and vibrant environment that enriched my knowledge and techniques.

JT: Are there any particular artists or movements that influenced your work? HX: In first place Henry Moore, beginning with his abstract sculptures. He introduced a new form of modernism and was able to combine past to present through the plasticity of his works. Also, Jackson Pollock, as an abstract expressionist with his rhythmic use of paint and his fierce independence. JT: Yes, I see the tone of Moore’s work in yours. Other parallels that come to mind include Umberto Boccioni of the Italian Futurists, David Smith’s abstract geometric sculptures, and Larry Bell’s contexts in Light and Space––perhaps the contemporary motifs of Anish Kapoor, Joel Morrison, and Brad Howe as well. What led you to work in Murano glass and stainless steel sculptures? HX: Both the matters have a great power of reflecting the light, but with steel I found my freedom of expression. JT: How did your process evolve in these two genres? HX: Through continuous research in new methods of molding, shaping, and sculpting––bringing out the true expression of the matter getting the light to flow forth. JT: Is there a confluence between your two and three-dimensional works? HX: Both creations are unique however one explodes out from a flat façade and the other gives an expression of continuity that flows in harmony with the surrounding environment. JT: Your work captures the energy of light in the sculptural methodologies you employ. Can you share the philosophy of your art and the mechanism that channels this phenomenon? HX: I employ an artistic process that never gets out of control with a sense of spontaneity depending on the circumstances reaching a flashing volumetric harmony. JT: Is your creative process linear or organic? Is the composition planned out or does it evolve inherently? HX: My creative process is mostly organic. I’m flexible and open in my life, and value innovation over tradition. 39


JT: How do you see the relationship of mass in the sculptural form and its surface intricacies in the final piece? HX: When I create an artwork I concentrate on the surface and on its capacity to reflect light and illuminate while the sculptural form becomes of secondary importance. JT: The enigmatic properties of your work reflect and refract an ever-changing environment. How do these constructs contribute to the evanescent qualities you envision? HX: My sculptures react to the different exposure to light. They are influenced by the tone of light they are exposed to. Whether natural or artificial, light plays a prime role in strengthening the expression of the artwork making it come to life. JT: Describe the role of the surrounding landscape or architectural elements in your work. HX: My sculptures mirror and converse with the surrounding landscape and their complex vitality becomes inexhaustible sources of reflections, they adapt and absorb all the architectural components they are situated in. JT: Is this an important factor in the efficacy of viewer perception? HX: While observing my sculptures the spectator finds a dynamic energy that can be amazing and unpredictable with countless expressions that constantly alter. JT: Your work has been exhibited internationally including venues in Italy, Germany, Switzerland, France, England, Austria, Spain, Principality of Monaco, Brazil, Albania, the United States, and Dubai. What was the turning point in your career that you feel broadened your role in the contemporary discourse? HX: Every exhibition has had its importance in my artistic career. Every single step is part of a chain that defines my path as a contemporary sculptor. JT: Congratulations on your solo show at Galerie Lausberg in DĂźsseldorf. How many pieces are included? HX: About ten artworks.

40


JT: In “Reflections 2013,” [Oval sculpture – Mirror polished stainless steel, 250 x 60 x 15 cm] kindly describe the catalyst for this work and your approach in the creation of it. HX: Inspired by the luminosity of the sky and the rays of the sun. I modeled the steel sheet into a free and sinuous form that will fill the eye of the observer with a cascade of tones and shades, reflections, and gradations. JT: What are your thoughts on artist emergence and success in the art market? HX: Everyone has a path and a destiny. You just have to believe in yourself and stay true to your individuality and principles. JT: What is the relationship of your work to contemporary culture? HX: I nurture myself with it every day and my works mirror the reality of the present time. My cultural sensitivity is rigorously contemporary. JT: Do you have a belief system that informs your life or work? HX: I structure my life and work around positive energy, and light is the source that sustains who we are in the universe. JT: What are you currently working on? Can you share any future commissions or exhibitions? HX: A monumental installation at Palazzo Mantegazza in Lugano, Switzerland together with a personal exhibition in November and my participation at Art Miami. JT: Thank you Helidon for your time and contributions to the culture. Jill Thayer, Ph.D. is an artist, educator, and curatorial archivist. She is Associate Professor of Art History for Allan Hancock College, Santa Maria, California; and online faculty at Santa Monica College in Art History: Global Visual Culture; Southern New Hampshire University in Humanities/Art History and Marketing; and Post University in the MBA Marketing program for the Malcolm Baldrige School of Business. Jill is contributing writer for Artvoices Magazine, Los Angeles; and Artpulse Magazine, Miami. Her postdoctoral project, “In Their Own Words: Oral Histories of CGU Art,” featuring Professors Emeritus, Professors, and Alumni of Claremont Graduate University is included in Archives of American Art at The Smithsonian Institution.

https://jillthayer.wordpress.com/2015/01/28/the-aesthetic-of-reflexivity-interview-with-helidon-xhixha/

41


The art scene in Miami continues to grow at an extraordinary pace, so much so that for many residents living in some of the most high-end buildings in the world, a trip to the museum isn’t always necessary for a daily dose of creativity. Developers are engaging major artists in large-scale collaborations, raising the aesthetic bar at their latest projects and putting installations and one-of-a-kind pieces on display for inhabitants to enjoy. In these new condo towers, art is a fundamental aspect of the entire project, and not just a colorful wall-hanging picked up at moment’s notice because it matched the drapes; these are big new vertical Xanadus dripping in art. Everyone is trying to outdo one another—Faena House, developed by Alan Faena, will house the Faena Bazaar and an artist-in-residence center by Rem Koolhaas and OMA, while Oceana Bal Harbour will feature two larger-than-life works by Jeff Koons—Pluto and Proserpina and Ballerina, purchased in 2013 for $14 million—both of which will be shared and owned by building tenants. 250 Wynwood—an 11-unit condo developed by Fortis, will feature terrace overhangs decorated with curated graffiti. Not far away, the Filling Station Lofts in Wynwood has enlisted local artist Daniel Fila to create unique works of art for each individual floor, as well as to consult on the building’s aesthetics.

Rendering of the entrance of Muse Residences in Sunny Isles Beach. The building will feature custom artworks by Helidon Xhixha in every unit.

Up in Sunny Isles Beach, Property Markets Group’s Muse Residences—47 stories with 68 units—will deliver a custom $200,000 piece of art by Helidon Xhixha, created after consultation with the owner, into every $4 million-and-up unit. CMC Group is developing Brickell Flatiron on a wedge-shaped site at the convergence of South Miami Avenue and Southeast First Avenue. Besides its shape, the Brickell Flatiron building’s single most distinctive feature is an extensive and very public collaboration with the artist Julian Schnabel. CMC has Schnabel creating the spaces for the general public: the temporary sales center, the lobby, and the exterior, among others. Although not particularly huge, the sales center, built in adjacent Flatiron Park, is as lavish as Miami sales centers get (and that’s saying a lot). Along with filling the interior with his art, Schnabel has modeled the space after his famed home in New York. It’s Miami’s own miniature Palazzo Chupi, and a singular art installation in itself— perhaps Miami’s first “museum-quality” condominium sales center. And if that’s not enough, CMC is sponsoring an actual museum exhibition of Schnabel’s work, at Fort Lauderdale’s NSU Museum of Art, curated by the incomparable Bonnie Clearwater. “The goal is to involve the public,” says Vanessa Grout, president of CMC Real Estate.

http://oceandrive.com/living/articles/how-art-and-real-estate-are-coming-together

42


Kevin Maloney Selling New “Miami has become the New York of the South; now New York is the Miami of the North,” says Kevin Maloney, founder and CEO of PMG, who began to explore the real estate markets beyond New York in the aftermath of 9/11 and now has four projects nearing completion in Miami (and a fifth just getting underway). “We’ve always marketed Miami to New Yorkers—and we’ve had more and more success in the last few years. Now it’s working the other way around, too, which is perfect for our business.” But the fact that Maloney is pitching PMG’s New York buildings to denizens of Miami doesn’t mean that he is pulling back from Southern Florida in response to soaring Miami prices. On the contrary, he says that PMG is more invested in the Miami area than ever before. One project on the verge of completion is Echo Aventura (3000 NE 188 St., 786-383-1553), built on a seven-acre site that Maloney snapped up in the aftermath of the financial crisis. Only 28 of the 190 units remain unsold, and construction will wrap up in June. PMG is forging ahead with the construction of Echo Brickell (1451 Brickell Ave., 305-931-6511), a joint venture with JDS Development. “We’re getting top dollar there—$1,200 a square foot, 30 percent above the usual price,” he says. In the beachfront neighborhood of Sunny Isles, there’s Muse (17141 Collins Ave., 305-974-0107), a 47story tower that will house only 64 ultra-luxury units. An extra amenity for Muse buyers: They’ll meet individually with Italian artist Helidon Xhixha and on their move-in date will find “a personalized gift from the artist” in their new home. Maloney’s next venture? Turning a site in the downtown corridor into a high-end rental and condo building. “Sure, people buy condos and rent them, but there are too few rentalonly buildings,” he says. http://gotham-magazine.com/personalities/articles/miami-top-real-estate-developers

43


The Feature: Art market booms and real estate booms often run parallel, so it should come as no surprise that developers and brokers in New York and Miami are increasingly turning to artists to help sell ultra-high end luxury condos. From the Miami condo development with a Julian Schnabel-designed sales center, to the Lower Manhattan condo-hotel development, 30 Park Place, whose dĂŠcor will include works by Richard Serra and Sam Gordon, examples of this sales strategy abound, as the New York Times's Julie Satow makes clear. "Those who invest in high-end luxury homes also tend to have a strong knowledge of art," says Albanian artist Helidon Xhixha, who was hired to create a sculpture for every buyer of in a new Miami Beach condo development. "I do not see this as over-commercializing my art. On the contrary, I see a collaboration between buyer and artist."

https://news.artnet.com/art-world/around-the-art-world-in-six-minutes-7-40593

44


http://miami.curbed.com/tags/helidon-xhixha

45


Parliamo dei tuoi esordi. Come si è compiuta la tua formazione artistica? Ho iniziato a dedicarmi all’arte all’età di sei anni. Essendo figlio di un pittore e avendo assiduamente frequentato il suo studio, posso dire di essere cresciuto respirando arte e nutrendomi di essa. Infatti non è un caso che pure mio fratello sia un artista. Entrambi siamo stati guidati da nostro padre, che ci ha abituati sin dall’inizio ad una ferrea disciplina e che ci ha educati nel pieno rispetto della tradizione artistica del nostro Paese, dove era molto consolidata una impostazione figurativa. E quando hai capito che la tua strada non era la pittura, ma la scultura? E’ stato proprio mio padre a riconoscere presto in me una particolare qualità del disegno ed una propensione all’arte plastica, e di conseguenza ad indirizzarmi verso questo tipo di espressione, che effettivamente ho capito subito essere quella che meglio rispondeva alla mia indole. Dopo il liceo artistico hai completato gli studi in Italia. Che cosa ha significato per te lasciare la tua terra e trasferirti qui? Va detto che anche in Albania, dal punto di vista artistico l’Italia è sempre stata considerata una meta ideale: del resto, il patrimonio artistico, storico e culturale di questo Paese è unico al mondo, è qui che è cominciato tutto. Dunque, quando grazie ad una borsa di studio ho potuto trasferirmi a Milano e frequentare l’Accademia di Brera, dove poi mi sono laureato, per me è stata un’occasione semplicemente meravigliosa: gli stimoli culturali che ho raccolto qui hanno contribuito in maniera sostanziale ad indirizzare la mia ricerca. Molto significativo è stato pure il periodo di tre mesi di studio alla Kingston University di Londra, dove ho potuto approfondire le mie conoscenze di scultura, incisione e anche di fotografia: sono convinto dell’importanza del fatto che un artista abbia una preparazione completa, a tutto tondo.

46


Quali sono gli autori del passato che maggiormente ti hanno affascinato e che hanno lasciato tracce di sé nel tuo lavoro? Un nome su tutti è quello di Henry Moore. Sin dal primo istante in cui ho visto le sue opere mi ci sono in qualche modo riconosciuto; trovo straordinari il plasticismo misurato delle sue composizioni e il rapporto tra vuoto e forma che le caratterizza, così come quello fra passato e presente. In realtà mi è capitato di ritrovare alcune analogie con il suo lavoro in certe mie ricerche fatte ancora prima di conoscerlo. Accennavi all’impostazione rigidamente tradizionale degli insegnamenti che hai avuto da tuo padre. La tua scelta espressiva, però, ha virato verso i territori dell’informale. Infatti la mia principale ambizione, quello che io cerco di fare ogni giorno per mezzo del mio lavoro è modellare la luce attraverso i segni. E’ per arrivare a questo che ho intrapreso da anni una costante ricerca, sia stilistica che tecnica, che mi ha portato ad un linguaggio aniconico. Resta il fatto che la conoscenza del disegno e dell’arte figurativa, la padronanza di quei mezzi di rilettura della realtà, restano un imprescindibile punto di partenza anche per ogni ricerca informale.

47


Vuoi spiegarci meglio che cosa intendi per “modellare la luce”? Io penso che la scultura debba essere un concetto visivo dinamico, capace di utilizzare la luce come materia prima per trasmettere sempre energia, movimento. Mi era capitato durante un’immersione subacquea di restare impressionato dalle forme e dalle luci in movimento che si vedono sott’acqua. Per cercare di riprodurre almeno parzialmente quegli effetti ho lavorato per esempio con il vetro di Murano, un materiale molto speciale che scaturisce dal contrasto fra il caldo e il freddo e che permette di manipolare la forma, il colore, le trasparenze, la luce, per effetti di grande dinamismo. Poi però hai incontrato l’acciaio, e non lo hai più lasciato. Quello con l’acciaio è stato un incontro del tutto casuale, ma al contempo un autentico colpo di fulmine. Circa dieci anni fa, ero entrato in un’azienda per altri motivi, quando mi sono ritrovato al cospetto di un cassone che conteneva scarti di metallo: è stato come se mi si aprisse un mondo nuovo davanti agli occhi. Ho riconosciuto in tale ammasso, apparentemente informe, quelle che per me erano invece delle forme straordinarie, dove circolava un’energia indescrivibile. Da allora ho iniziato a lavorare con l’acciaio, ed è stato un lungo percorso di avvicinamento e di conoscenza, perché naturalmente ho dovuto pian piano imparare le tecniche e anche sperimentarne di nuove, che mi hanno per esempio portato ad inventare speciali presse attraverso cui riesco ad ottenere gli effetti plastici che mi prefiggo. L’acciaio è un materiale incredibile, un materiale dalle doti nascoste, che risponde perfettamente alle mie esigenze di utilizzare i segni per canalizzare l’energia e la luce e al tempo stesso rappresenta una sfida continua dal punto di vista progettuale e tecnico. Tu nasci come scultore monumentale, ma accanto alle grandi installazioni urbane che ti hanno fatto apprezzare in tutto il mondo, hai una produzione parallela di opere che paiono una via di mezzo tra la scultura e l’elemento a parete bidimensionale. In che modo convivono queste due anime di Xhixha? Penso che, semplicemente, siano due modi diversi di raccontare la stessa storia: quella del mio mondo interiore, dell’energia che vi scorre e che trova di volta in volta la strada migliore per trasformarsi in emozione visiva.

http://www.stilearte.it/helidon-xhixha-come-scolpire-la-luce/

48


49


50


51


52


53


54


55


56


57


58


59


60


61


62


63


64


65


66


67


68


69


70


71


72


73


74


75


76


77


78


79


80


81


82


83


84


85


86


87


88


89


1/9/2016 Giornale

Il Monferrato || News - Doppia personale: Helidon Xhixha e Alfred Milot Mirashi, curatore il cerrinese Anselmo Villata Archivio storico

Immobiliari

3 °C Previsioni | Venerdì 8 gennaio 2016 |

Sezioni Prima pagina Cronaca Attualità Comprensorio Economia Manifestazioni Cultura Scuola Sport Processo Eternit Rubriche Le pietre raccontano Cultura del Gusto Profili cittadini In crociera... Lettere Viaggi d'autore Sondaggi Giornale Giornale di domani Multimedia Video Gallerie Servizi Info traffico Farmacie Distributori Edicole Cinema

Accedi

RSS-RDF |

Login | Registrazione

|

Scrivi | Pubblicità | Abbonamenti | Annunci | Privacy

Ricerca

Storico

Sito

22/12/2015 12:20

Doppia personale: Helidon Xhixha e Alfred Milot Mirashi, curatore il cerrinese Anselmo Villata Torino, Archivio di Stato, Piazza Castello — Le Sale Juvarriane del complesso di Palazzo Reale di Torino dal

15 gennaio divengono il suggestivo palcoscenico che vede in mostra le opere di due giovani artisti, entrambi originari dell’Albania ma che si sono formati in Italia, dove a tutt’oggi vivono e lavorano e che si sono stabilmente consolidati nel panorama artistico nazionale e internazionale. L’evento è curato dal cerrinese Anselmo Villata, critico e curatore accreditato presso l’Association Internationale des Critiques d’Art, presidente dell’Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea, fresco vincitore del Premio per le Eccellenze Napoli Cultural Classic che ha curato numerose mostre in Italia e all’estero collaborando con istituzioni pubbliche e private Due gli artisti: Helidon Xhixha, a seguito di un percorso che lo ha portato a toccare diversi punti del globo, da Miami a Londra fino a Dubai, in cui ha lasciato proprie opere sia in spazi pubblici che in importanti collezioni private, giunge a Torino appena conclusa l’eclatante esperienza alla Biennale di Venezia, sua Iceberg, la prima scultura galleggiante autorizzata ad attraversare il Canal Grande Poi Alfred Milot Mirashi, a cui vanno accreditate numerose partecipazioni, anche in qualità di commissario, a rassegne internazionali con picchi di interesse e apprezzamento sempre più elevati sia in Europa che al di fuori del Vecchio Continente, soprattutto in Cina dove ha partecipato alla 6 edizione della Biennale di Beijing e dove intrattiene rapporti costanti con il mondo del collezionismo e della critica. Giunge a Torino dopo la vivace esperienza di collaborazione con alcune importanti realtà istituzionali del contesto romano.

News Casale — 08/01/2016 12:47

“MonfilmFestival” a Casale: si chiede ospitalità per le troupe. Casale — 08/01/2016 12:38

Pantagruel, musica con il “pUTAN cLUB” Casale-Palazzo Vitta — 08/01/2016 12:18

Maratona musicale dedicata a Patrizia Barberis Casorzo — 08/01/2016 10:30

Elezioni amministrative nella primavera 2016

Un confronto tra due differenti risultanze stilistiche i saggistica in Italia e all’estero.

Moncalvo — 08/01/2016 10:26

A corredo della mostra la casa editrice Verso l’Arte di Cerrina pubblicherà un libro di 128 pagg. interamente a colori bilingue (italiano e inglese), contenente le riproduzioni di tutte le opere esposte, le biografie degli artisti, il testo critico del curatore, le prefazioni e le introduzioni del Direttore del Museo Nazionale dell’Albania di Tirana Melsi Labi e delle Autorità locali.

Incontri di meditazione zen Archivio news...

Inaugurazione mostra: venerdì 15 gennaio 2016, ore 17,00. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 19 febbraio 2016, dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 18,00; sabato 16/1, 30/01, 13/02 dalle 10,00-13,00. L’ingresso alla mostra è gratuito. Archivio news...

Attualità

Economia

Trasporti, Casale e Monferrato: tutti i collegamenti in autobus Da Casale verso Casale. Ecco tutti i collegamenti aggiornati a novembre 2013 dei trasporti locali...

Le offerte di lavoro

Attualità

Cultura

L’elenco dei “Dimenticati di Stato” per la riesumazione e il rimpatrio

Musica, bilancio di un anno: boom di spettatori per i grandi cicli

Il Centro per l'Impiego di Casale ha pubblicato le offerte di lavoro della Roberto Zamboni non è uno storico e non settimana. Tante sono le opportunità... Clicca qui per ha titoli accademici, ma è un semplice artigiano veronese diventato negli anni un consultarle ricercatore volontario...

Il tempo viene misurato con diverse scadenze, a queste appartiene la chiusura dell’anno corrente, occasione per considerare gli avvenimenti trascorsi, le iniziative che hanno dato vita alla musica colta nel nostro Monferrato e a Casale.

Copyright © 2011, Editrice Monferrato S.r.l. - Partita iva: 00150360063

http://www.ilmonferrato.it/news.php?NEWUUID=60B3D49A-6959-44D8-B4ED-5067475EDD93

1/1

90


91


92


93


FONDATO NEL 1982 DIRETTO DA

GIOVANNA BARBERO

C’era una volta, la grotta Chauvet

La leggerezza della scultura

Frédérique Malaval

Daria Patrucco

PAG AAPAG . .4

PAG AAPAG . .7

- N.2970 20 NOVEMBRE 2015 TRIMESTRALE N. 4/2015 ANNO XXXIII

POSTE ITALIANE SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N° 46) ART. 1 COMMA 1 D.C.B. TORINO - NR. 2 ANNO 2007 (in caso di mancato recapito inviare al C.P.O. TORINO per la restituzione al mittente pagamento resi).

VERSO L RTE

’A

COMMENTI

Miss Culture, I presume.

L’editoriALe di

di

I cinque punti del manifesto degli Stati generali della cultura organizzati da Il Sole 24 Ore e le decisioni organizzative del Ministro Franceschini (grande enfasi sui nuovi direttori e poco interesse per le gestioni quotidiane) stanno nella “normalità” dei temi culturali, ma bisognerebbe anche guardare oltre, rivolgere attenzione a nuove dimensioni di ciò che si intende per cultura e a considerare la contemporaneità in termini più positivi. “Non c’è passato, né futuro in arte”. Pensiero che calza perfettamente al tema dei beni culturali immateriali e della contemporaneità: di quei beni, cioè, che, non consistendo in cose mobili o immobili, si caratterizzano per la loro intangibilità. Queste entità si distinguono dai “comuni” beni culturali, perché, anziché essere immedesimati con una cosa, sono correlati alle dinamiche culturali, essendo iden-

I beni immateriali si sostanziano, così come chiaramente espresso dalla Convenzione Unesco nelle tradizioni orali, nelle lingue, nelle arti performative, nelle pratiche sociali e rituali (canti, folklore, giochi), nelle conoscenze e nelle pratiche che riguardano la natura e l’universo, nelle conoscenze, nelle abilità artigiane e negli spazi ad esse associati. Dalla de-

riconduce alla cultura dei popoli: spettacoli, musiche, folklore, canti, giochi, feste, tradizioni, mitologie, riti, credenze popolari. Non è un caso che tali beni siano stati la mancanza di “durevolezza” degli oggetti che li connotano. Allo stato dell’arte il legislatore conosce solo i beni culturali materiali, di cui detta un’analitica disci-

non cadano nell’oblio. La valorizzazione si sostanzia nell’esercizio delle funzioni e nella disciplina di tutte quelle attività, volte a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e ad assicurare le migliori condizioni di fruizione del patrimonio stesso ad ogni tipo di pubblico. Vi è di più. Una compiuta valorizzazione si può conseguire soltanto attraverso la predisposizione di un’organizzazione stabi-

nostro ordinamento sia stata rinnegata l’esistenza della categoria dei beni immateriali o l’idea di una loro tutela giuridica, ma piuttosto che “questa idea richiede la messa a punto di istituti giuridici adeguati e diversi da quelli delle cose”. Il ruolo svolto dalle scienze sociologiche nella individuazione del termine culsione dei modi di vita creati e trasmessi da una generazione all’altra tra i membri di una società”, è ormai consolidato. Vero è che in passato, da più parti, fu avanzato il timore che la concezione antropologica di bene culturale con la sua forza espansiva rischiasse di far incorrere nel c.d. panculturalismo, per cui tutto è cultura. Nel tempo, però, il processo di globalizzazione dei beni culturali ha formalmente consacrato la bipartizione beni culturali materiali e immateriali, tanto da far acquisire una consapevolezza della “necessità di prevedere forme di protezione del patrimonio intangibile, cosicché l’impostazione storicistica e materiale della disciplina italiana mostra alcuni limiti”.

nella Convenzione Unesco, emergono due aspetti: il primo attiene all’impiego del termine “conoscenza”, che evoca l’assonanza con la tutela delle opere dell’ingegno, l’altro attiene al fatto che, sostanziandosi alcuni beni immateriali in un loro collegamento con le “attività”. Parrebbe pertanto che per tali beni possano declinarsi soltanto attività di valorizzazione, di promozione della conoscen-

competenze specialistiche e la sinergia pubblico - privato, volta a preservare la memoria ed i saperi identitari di un popolo. Nel tema si innestano due elementi fondamentali: il dato territoriale – locale, e la rilevanza che, nell’ambito dei beni culturali intangibili, viene ad assumere il principio di sussidiarietà. Uno degli elementi che connota i beni immateriali, infatti, è il dato antropico - territoriale, in quanto luogo che li genera, che ne conserva il ricordo e nel quale prendono forma e si manifestano: se correttamente valorizzato, il patrimonio immateriale potrebbe rappresentare un elemento di potenzialità per il territorio. In altre parole, consentirebbe di investire in cultura. Nell’ambito della valorizzazione si colloca anche il tema della fruizione virtuale dei beni culturali derivante dalla diffusione delle nuove tecnologie ed in specie dei siti webculturali. È stato evidenziato che “la valenza del sito web culturale (...) è duplice: esso non costituisce solo un mezzo di comunicazione primaria esterna, ma

anche uno spazio in cui è possibile un approccio alla cultura differente rispetto a quello che si realizza attraverso la tradizionale visita al museo”. Il sito diviene così uno strumento per la globalizzazione della fruizione, un non-luogo dove territoriale, può fruire del contenuto digitalizzato delle opere d’arte. In tale modo si realizza la globalizzazione dei contenuti culturali, sradicati dalla realtà spaziale, e la loro fruizione agevolata perché posta al di L’altra dimensione insita nella funzione della valorizzazione è quella della promozione della conoscenza del bene culturale. I beni culturali immateriali si prestano a forme di promozione e valorizzazione e dunque anche di tutela ma con la libertà di espressione e con la naturale quanto inesauribile mutazione che investe le forme di cultura immateriale: anche se non è da escludere la possibilità di individuare modi di protezione più intensa, di riserve di uso, ciò richiede l’individuazione di soggetti cui riferire tali beni e la relativa responsabilità. L’attribuzione di un valore immateriale ai beni culturali si è articolata attraverso la possibilità di attribuire un “valore economico all’immateriale” e di utilizzarlo sul mercato. Ogni entità, materiale o immateriale, è tale solo se diffusa: vive nella realtà secondo l’utilità che può offrire. Nonostante la scarsa attenzione della burocrazia ministeriale al valore immateriale dei beni, la tradizione giuridica ha salvaguardato la memoria dei fatti umani, intesa come testimonianza di civiltà e, prima di tutto, come valore immateriale, la cui conservazione deve essere garantita dalla legge, indipendentemente dal supporto che la contiene. Mentre la conservazione è rimasta priva di espressa disciplina, l’utilità immateriale dei beni culturali è stata regolamentata nel Codice ma in maniera incoerente, cioè senza alcuna misura diretta a tutelare il valore immateriale in sé e per sé. È il momento di rispondere alla domanda iniziale: ma esistono i beni culturali immateriali? Sicuramente sì e non solo culturali. Tale è qualsiasi cosa sia in grado di giungere allo spirito e suscitare emozioni personali, non importa se al cospetto di una tela, oppure nell’assistere a una manifestazione o nella vista di un paesaggio.

Verso l Arte Commenti

Giovanna BarBero

AndreA Mignone nea delle manifestazioni d’arte è ancora da sondare, anche se in certe situazioni si respira un’aria di concorrenza assieme al tentativo di catturare un pubblico più vasto di quello che sarebbe per un evento soltanto. Però, il tutto compresso in un arco temporale ridottissimo, possibilità di compiere una visita completa. Anche Venezia propone un numero illimitato di offerte di mostre ed esposizioni spalmate in tutta la città durante la Biennale, ma si parla di sei mesi di tempo.

arte, contemporanea, antica e moderna. Artissima all’Oval del Lingotto; Paratissima al sempre architettonicamente bello e attuale Palazzo delle Esposizioni; poi, The Others all’ex carcere delle Nuove e all’ex Borsa Valori; Operae a Palazzo Cavour; Flashback al Pala Alpitour; Monet alla Gam, per un totale di cinquanta eventi organizzati in concomitanza tra loro. duemila in più dell’edizione precedente, mentre a Paratissima, dove senze.

Sembra che anche da questo punto di vista la ventiduesima edizione sia andata piuttosto bene, infatti i galleristi non si lamentano più e si dichiarano soddisfatti. Sono arrivati a Torino collezionisti e responsabili delle acquisizioni da ogni parte del mondo, da Sud America, Stati Uniti, Asia oltre che, naturalmente, dall’Europa, che ha registrato una ricaduta economica positiva anche su altre attività torinesi, come hotel, taxi, etc. Alcune gallerie hanno registrato addirittura il “sold out”, malgrado i prezzi degni delle opere storiche e spesso ben sopra i trentamila euro. Benissimo, reagiamo istintivamente. Però, se gli acquirenti sono stati soprattutto stranieri e le gallerie pre-

Per l’immagine della Fiera, sì, visto l’entusiasmo che ha accomunato mercanti e compratori. Inoltre, non possiamo esimerci di notare che molti galleristi italiani, tra quelli considerati tra i migliori, hanno aperto sedi all’estero; che sia in corso anche una fuga dall’Italia dell’arte oltre che la ormai nota fuga di cervelli? Ciò che è poco chiaro è il perché in altri paesi del mondo l’arte trova il proprio futuro e la possibilità di sviluppo, sia nella ricerca artistica che nella collocazione sociale e nell’apertura al mercato, mentre in Italia si guarda principalmente al passato, come se le nuove generazioni fossero vuote di contenuto. In realtà, Artissima ripone il proprio obiettivo nella promozione dei giovani artisti. Ah, è vero! In ambito alla Fiera sono stati assegnati sei premi per la cifra complessiva di cinquantamila euro.

questa stagione, un po’ migliorate o un po’ peggiorate, ma sempre con nuove speranze.

20 Novembre 2015

94


95


96


97


98


99


100


101


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.