Corso Graphic Design 3 Professoressa Paola Iannarilli Anno Accademico 2019/2020 Simona Termine Corvasce Marco Garofalo Giulia
Contenuti 01 Ricerca - Concept - Target - Scenario - Moodboard
02 Logo - Font - Colori
03 Applicazioni - Billboard - Manifesti - Social - Brochure e mappa - MenĂš - Banner, rollups, stand - Gadgets
04 Applicazione
01 Ricerca
Concept Categoria: Contenitore culturale, Percorso artistico-culinario L’obiettivo del evento consiste nel realizzare un punto di incontro e di scambio tra tradizioni e culture diverse, tutte accomunate dalla cucina mediterranea con interesse principale sul pescato fresco. Il percorso sarà arricchito da vari stand che esporranno sapori e ricette tradizionali e non, tutte accomunate dal tema principale del mar mediterraneo. L’evento si svolgerà in tre giornate; venerdì, sabato e domenica in periodo estivo intorno alla settimana di ferragosto. Vi saranno inoltre interventi di critici culinari e cuochi stellati ad arricchire l’evento. A contorno della sezione culinaria vi sarà un area dedicata ad esporre opere artistiche riguardanti il mediterraneo e la pesca e saranno inoltre presenti eventi musicali concentrati soprattutto la sera, pensati per i più giovani.
Target Il target di pubblico per il percorso culturale Meltinport è molto ampio ed include tutte le fasce di età da bambini ad anziani. Inoltre, grazie allo sviluppo più recente dell’attività turistica, rientrano nel target anche turisti italiani e stranieri (prevalentemente europei).
Bambini 6-10
Giorgio e Alessia sono due bambini che frequentano le scuole elementari o medie e sono interessati alla parte ludica del percorso. Nel loro quotidiano, dopo aver fatto i compiti, si divertono guardando il loro cartoni animati preferiti o giocando con creatività e fantasia. Le loro tre attività preferite sono risolvere puzzle colorati, disegnare a mano libera ed inventare storie per i loro pupazzetti.
Adolescenti 13-19
Silvia e Francesco sono nel pieno della loro adolescenza, pertanto tengono molto a partecipare ad attività di gruppo e a condividerlo sui social.
Inoltre, stanno entrambi scoprendo le loro passioni ed i loro interessi: Silvia ama le illustrazioni artistiche e la musica mentre Francesco è appassionato di fotografia d’epoca e storia.
Ragazzi 20-26
Andrea e Marta hanno appena terminato i loro studi secondari e sono pronti ad interfacciarsi col panorama universitario o lavorativo. Sono due ragazzi attivi nelle iniziative della loro città e partecipano spesso ad eventi artistico-culturali dove possono conoscere persone nuove con i loro stessi interessi.
Giovani adulti 28-35
Antonella e Gianluca amano svagarsi nel week-end dopo una lunga settimana lavorativa, preferibilmente in compagnia. Il loro sabato sera ideale include un gruppo di amici con cui godersi un aperitivo sul mare con musica di sottofondo.
Adulti 40-55
Piero e Margherita sono una coppia sposata che ama frequentare cinema e teatri e sono costantemente aggiornati sugli eventi cittadini, specialmente quando si tratta di eventi culinari. Inoltre, quando non lavorano si dedicano ai loro figli, tramandando loro tradizioni ed interessi, e per questo prediligono le uscite domenicali.
Anziani 60-85
Maria e Giuseppe, nonni meridionali, sono amanti delle sagre di paese e della cucina pugliese. Sono sempre in prima fila ai mercatini e si divertono a comprare cibo da condividere con i nipoti.
Bambini 5% Adolescenti 5% Ragazzi 30% Giovani adulti 20% Adulti 30% Anziani 10%
Scenario Il Porto è il cuore di Trani intorno al quale si dispongono i gioielli dell’architettura barocca e romanica della città. L’intera storia urbana di Trani è legata a quella del bacino. Durante la bella stagione la vita notturna della città e, dunque, la sua economia si concentrano principalmente in via Statuti Marittimi: di fatti La zona è ricca di pizzerie, pub, ristoranti caratteristici che richiamano turisti e giovani delle città limitrofe, motivo per cui anche in tarda serata la zona è sempre movimentata. Le barche dei pescatori ricordano la vocazione marinara della città ed è qui che, passeggiando, è possibile acquistare pesce fresco appena pescato e fare capolino nei locali che costeggiano il molo. Il materiale predominante del porto è la tipica “pietra di Trani”, un tufo calcareo di colore rosa chiarissimo che ben si sposa con l’azzurro del mare. Viene estratto nelle cave vicine la città e poi esportato in tutto il mondo grazie allo splendido effetto cromatico che dona alle strutture.
Il porto è un suggestivo viaggio nella tradizione, nell’arte e nelle diverse culture. I numerosi eventi che ogni anno vengono promossi accrescono sempre più la sua importanza e lo rendono uno delle principali ‘attrazioni’ turistiche tranesi. Pensiamo ai vari festival internazionali del cibo di strada dove è possibile immergersi in un mix di tradizioni degustando pietanze tipiche di altri paesi.
Area attivitĂ
Area locali
Area artistica
Area pesca
Area ristoro
Moodboard
02 Logo
Logo
Il logo dell’evento, dall’aspetto brioso ed accogliente, è composto da due elementi: Il logotipo MeltinPort è un gioco di parole che sintetizza bene la mescolanza di
culture e tradizioni su cui il percorso si sviluppa, ed il pittogramma è una stilizzazione degli elementi principali del Mediterraneo, ovvero sole e mare.
Black Forest abcdefghijklmnopqrstuvwxyz abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890!?%()€/@
Font
Raleway Regular abcdefghijklmnopqrstuvwxyz abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890!?%()€/@
Raleway Bold abcdefghijklmnopqrstuvwxyz abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890!?%()€/@
Colori
CMYK: 46 33 0 54 RGB: 64 79 118 #: 404f76 PANTONE: 7700C
CMYK: 46 33 0 54 RGB: 64 79 118 #: 404f76 PANTONE: 7700C
CMYK: 46 33 0 54 RGB: 64 79 118 #: 404f76 PANTONE: 7700C
CMYK: 46 33 0 54 RGB: 64 79 118 #: 404f76 PANTONE: 7700C
CMYK: 46 33 0 54 RGB: 64 79 118 #: 404f76 PANTONE: 7700C
03 Applicazioni
Billboard Billboards promozionali da esporre nei punti piĂš trafficati della cittĂ , progettati per essere visti anche a distanza o da un veicolo in movimento.
Manifesti Manifesti da affiggere per le strade della cittĂ o nei locali.
Social Post per social a scorrimento con informazioni specifiche per ogni giornata.
Brochure mappa
Brochure con mappa suddivisa in base alle zone del percorso, alle quale sono assegnati colori distinti per facilitare la localizzazione ai visitatori.
MenĂš
Menu turistico a base di pesce e frutti mare, secondo la tradizione mediterranea.
Banner, roll-ups, stand Banner da affiggere alle transenne poste agli ingressi principali del percorso, nei tre punti visibili sulla mappa. Roll-up verticale da posizionare agli ingressi delle diverse aree del percorso, colorati in maniera differente per essere facilmente distinti e trovati sulla mappa. Stand Banner da applicare ai vari stand espositivi, anche qui i colori sono divisi in base alle aree di appartenenza.
Scannerizza lo Spotify code e ascolta la playlist ufficiale dell’evento
Segnaletica Segnaletica da porre nei punti di snodo del percorso per indicare dove si trovano le aree e i punti d’interesse piÚ vicini.
Mappa Grande mappa da collocare nelle parti piÚ centrali delle diverse aree per facilitare l’orientamento nel percorso e nella zona del porto in generale.
Gadgets Sono inoltre stati pensati alcuni gadgets acquistabili presso piccoli punti vendita lungo il percorso.
04 Applicazione
App Applicazione del porto di Trani, per informare e guidare visitatori e cittadini, con inserti riguardanti storia, luoghi ed eventi della cittĂ .