SINTESI DEI CONTENUTI DEL
Convegno Nazionale “Recupero delle biomasse agricole, agroindustriali e urbane attraverso il compostaggio. Effetti dell’impiego dei compost in orticoltura”
Il Convegno Nazionale “Recupero delle biomasse agricole, agroindustriali e urbane attraverso il compostaggio. Effetti dell‟impiego dei compost in orticoltura” si è tenuto a Scafati nel sito del Real Polverificio Borbonico nei giorni 6 e 7 ottobre 2011. La Regione Campania ha patrocinato questa iniziativa, unitamente al CRA, alla SOI e al Comune di Scafati. Hanno sponsorizzato l‟evento le Società NOVAMONT Spa e PROGEVA srl, la Cassa di Credito Cooperativo di Scafati e Cetara. Il Convegno è stato proposto e organizzato dal CRA CAT di Scafati con l‟obiettivo di offrire un‟occasione di incontro e confronto tra le parti interessate a diverso titolo al settore del trattamento, recupero e valorizzazione delle biomasse in agricoltura. In particolare sono state individuate alcune linee principali su cui si è concentrato lo scambio di conoscenze e il dibattito: - Valutazione delle soluzioni impiantistiche più opportune al fine
di ridurre la
competizione tra il recupero delle biomasse via compostaggio e il loro uso per produrre energia via fermentazione anaerobica o combustione. - Analisi delle problematiche normative vincolanti per una chiara strategia di governo nella gestione del riciclaggio degli scarti organici di qualità. - Contributo della ricerca nel validare e definire le più efficaci condizioni di produzione e di impiego dei compost in agricoltura e le ricadute sulla produzione, la qualità e lo stato sanitario delle colture, sui terreni e, in senso lato, sull‟ambiente.
Al Convegno hanno partecipato circa 130 persone in rappresentanza del mondo scientifico (CRA RPS di Gorizia e Roma, CIN di Bologna, SUI di Modena, CAT di Scafati, ORT di Pontecagnano, SCA di Bari, SSC di Metaponto, Università di Bologna, Modena e Reggio Emilia, Torino, Perugia, Tuscia, Napoli, Salerno, del Sannio, Bari, Basilicata, Reggio Calabria, CNR Isafom di Perugia e Ispa di Bari), del mondo tecnico-imprenditoriale legato al settore industriale del compostaggio (Consorzio italiano Compostatori, ETRA di Padova, GESENU di Perugia, ACEA di Roma, Progeva di Laterza, Impianto di compostaggio del Comune di Salerno, Centro Sperim. di Compostaggio del Cilento),