H motore a gas della transizione energetica "Energiewende": un'idea nata nel 1980 in Germania tesa a ridurre la posizione dominante di nucleare e petrolio, che solo dopo il disastro di Fukushima ha fortificato le basi e ampliato gli orizzonti attraverso politiche e obiettivi precisi (definiti dallo Stato centroeuropeo. target in questione, proposti nel 2010 e approvati l'anno successivo, parlano della chiusura di tutte le centrali nucleari al 2022, del 50% di energia elettrica e 25% del calore prodotti da fonti rinnovabili entro il 2050 (oltre a un 25% da cogenerazione già al 2020), di un innalzamento dell'efficienza energetica del 50% e, infine, una riduzione dei gas climalteranti nell'ordine dell'80%. Obiettivi ambiziosi che possono essere raggiunti attraverso tecnologie avanzate inserite in sistemi energetici innovativi e capaci di sostenere questa transizione, facendo fronte a tutti i problemi derivanti Tra questi, l'impatto delle rinnovabili sulle reti con le conseguenti difficoltà di stabilità e imprevedibilità, la necessità di nuove infrastrutture e la sostenibilità economica dei progetti soprattutto in questo periodo storico. Uno scenario che è stato affrontato in particolare da una multinazionale e da un'utility, General Electric e Stadtwerke (società attiva nella fornitura di energia elettrica, termica, gas e acqua a Ros enne ini), che nel 2010 hanno avviato un progetto pilota per l'implementazione nella centrale di cogenerazione della cittadina a sud di Monaco (già provvista di un inceneritore dei rifiuti e tre motori Jenbacher J630 da 3,35 MW, più un motore J624 con turbocompressore a doppio stadio da 4,4 MW) del nuovo motore J920 da 9,5 MW FleXtra. Come spiegano i responsabili, si tratta di un motore dal rendimento elettrico del 48,7%, massimo per questa classe di macchine, con un avviamento che raggiunge il picco d i / merCatidi applicazione e le possìbili potenza in 5 minuti e operante in maniera combinata, termica soluzioni del motore J920 di GÈ nella ed elettrica, con un rendimento superiore al 90%. video intervista a Scott Naìen, Produci Line Management Leader TI progetto è arrivato a compimento con l'inaugurazione ™ Power Generation Gas Engines di GÈ Germania lo scorso 10 aprile e ora i produttori awieranno la commercializzazione di una tecnologia che si candida a diventare un perno della trasformazione energetica tedesca, così come di tutti quei Paesi in cui è forte la volontà di arrivare a un'economia low carbon attraverso rinnovabili ed efficienza energetica; una prospettiva che trova nel gas il miglior vettore di sostegno, completamento e accompagnamento nella transizione, come ormai riconosciuto da tutti i maggiori stakeholder e istituzioni internazionali Stando alle schede descrittive di questa tecnologia, il J920, definito "generatore modulare standardizzato", è costituito da tre moduli comprendenti: generatore, motore e modulo ausiliario turbocompressore. Quest'ultimo, è un turbocompressore a due stadi che rispetto a uno classico permette