NEWS LETTER Previsioni accurate e gestione dei dati energetici per ottenere il massimo valore La piattaforma “Belvis” offre una soluzione completa • Offre diverse tecniche di previsione sia per l'EE che per il GAS per la Previsione della Domanda di Energia Elettrica, quali: o “giorni simili” Gas e Teleriscaldamento, attraverso moduli di base e o curve di consumo note (profili similari) componenti aggiuntive che soddisfano sia i requisiti o curve di domanda note (profili standard, per il gas come da del. AEEG) normativi che la necessità di ottimizzazione della o reti neurali e logiche adattative, con estensione degli domanda.
• •
•
Sia nel caso dell' Energia Elettrica che del Gas è previsto il pagamento di corrispettivi di sbilanciamento o scostamento in caso di stime non corrette da parte dei Trader/Shipper. Ma non è solo una questione normativa: con mercati completamente liberalizzati è richiesta una maggiore flessibilità agli operatori, possibile solo se si ha a disposizione una chiara fotografia delle proprie necessità di acquisto/vendita di energia. E non solo: con un unico strumento si prevedono al meglio anche i Prezzi ed il Fabbisogno. BelVis è il sistema di Energy Data Management della Kisters AG. Azienda multinazionale con sedi in Germania, Francia, Spagna e USA, attiva su vari mercati con soluzioni all'avanguardia in fatto fattot innovazione di innovazione e aderenza e aderenza alle alle normative. normative. BelVis è stato già sperimentato con successo nei mercati europei, con più di 400 250 istallazioni attive, coprendo tutte le competenze in materia di gestione dei dati di misura. La ifs Italia e la Kisters AG hanno stretto una partnership nel 2003 e hanno già lavorato con successo in Italia realizzando importanti progetti in ambito produzione, trading e distribuzione per aziende del calibro di Endesa E.on Italia Italia ed Acquirente e Hera.. Unico. La ifs Italia srl ha istituito e attua un sistema di gestione per la qualità qualit relativo à relativo alla alla Consulenza e Soluzioni informatiche per il mercato dell’Energia e delle Utility.
•
• •
• •
• • • •
•
• •
input (metodi “recurrent”) o funzioni regressive e modelli ARIMA o filtro di Kalman ed exponential smoothing o modelli gerarchici Previsione guidata: wizard grafico per la validazione da parte dell’utente con la possibilità di modifiche on line delle previsioni Disponibilità di funzione di “Clustering” per la creazione di profili di consumo di gruppi omogenei di pdm, utili alla ricostruzione di serie storiche e/o attività di Pricing Permette l’acquisizione automatica dei dati di misura (del. 65/12) dai Distributori con integrazione nativa al modulo EDL-V Gestisce ogni possibile granularità temporale delle misure così come le letture, e realizza l'aggregazione delle misure secondo le diverse logiche dell’EE e del Gas Verifica la completezza e la attendibilità delle misure Le serie storiche e variabili (meteo, macroeconomiche, piani chiusure, ecc.) da includere nel calcolo delle previsioni sono selezionabili e modificabili dall'utente Permette la scelta automatica tra le previsioni cliente – se disponibili - e le previsioni del sistema Per l’EE, oltre ai dati orari, permette di gestire i consumi dei punti sprovvisti di misuratore orario secondo le linee guida del TIS (PRA), ed i punti di IP Per l’EE, permette lo scarico automatico dal GME dei prezzi zonali MGP/MI utili ai fini del calcolo degli sbilanci Per il Gas, permette di gestire dati “temporanei” e “definitivi” secondo le tempistiche di disponibilità dei dati Per il Gas, permette la stima annuale di vari parametri (massima capacità giornaliera, volume totale anno, ;) Importa ed esporta file in vari formati, con integrazione nativa al modulo X12 per le nomine SRG e al modulo NRGTrader per lo scheduling GME Ampia disponibilità di indicatori sulla qualità delle previsioni (confronto tra dati previsionali e consumi effettivi) e di strumenti di reportistica Con lo stesso strumento, il Trader può anche prevedere i Prezzi dell’energia e il Fabbisogno attraverso algoritmi costruiti ad hoc Nel caso di aziende attive su più punti della filiera permette di gestire l’unbundling garantendo la netta separazione dei dati come previsto dalla normativa vigente
copyright © IFS Italia srl Roma: Largo Lido Duranti, 1/D - 00128 Roma - Tel. +39 06 5089991 Fax + 39 06 5089971 Milano: via Montefeltro, 6 – 20156 Milano – Tel. +39 02 3319885 Fax +39 02 3452138 www.ifs-italia.it e-mail:infoline@ifs-italia.it