Il punto soci 36

Page 1

N. 36

•Editoriale

Salvo per caso? No, ho seguito la 18001 Cosa cambia in azienda con la Certificazione relativa alla Sicurezza e Salute dei lavoratori di Daniele Spaggiari (dspaggiari@cpl.it), Resp. Sicurezza Il 28 dicembre scorso CPL ha conseguito la certificazione 18001 relativa al Sistema di gestione a tutela della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori. Si tratta della prima conclusione di un percorso avviato da circa un anno, su input della Direzione, per definire un sistema di controllo e di procedure complessive in grado di produrre risultati sulla salute e sul modo di comportarsi nei nostri lavoratori sul cantiere. Già da diversi anni la Sicurezza è una priorità aziendale, collegata anche alle certificazioni di Qualità (9001) e Ambientale (14001). La 18001 intende completare un percorso di gestione di tutte le attività aziendali, con particolare riguardo alla sicurezza. La certificazione è stata ottenuta in tempi brevissimi anche rispetto a quanto preventivato dall’organismo di certificazione (in questo caso il DNV), grazie al fatto che il personale era abituato a lavorare in Qualità con procedure consolidate, implementate da qualche anno con quelle relative all’Ambiente. Attualmente la certificazione riguarda la cogenerazione, la gestione calore e la sicurezza post contatore nel loro complesso. Nell’arco del 2012 estenderemo questa certificazione a tutte le altre attività. Non tutte le attività verranno certificate in sede a Concordia, ma ci sarà il coinvolgimento di tutte le sedi. Tecnici, operai e impiegati hanno un ruolo importantissimo nel mantenimento di questa certificazione: se da parte di chi opera tutti i giorni sul campo non c’è la convinzione di questi aspetti, noi non riusciremo a migliorare la gestione della sicurezza in CPL. Il Sistema verrà fatto conoscere attraverso riunioni di coordinamento e formazione con i membri delle varie specializzazioni. Una volta andati a regime, prevediamo visite più assidue ai cantieri: non per creare intralcio, ma per aiutare a risolvere eventuali difficoltà. Da qualche mese a questa parte, infatti, molti capicommessa stanno coinvolgendo sempre di più il nostro Ufficio per avere delle consulenze in materia di sicurezza nelle fasi lavorative. Anche gli impiegati sono interessati, perché dovranno conoscere come si lavora e come si comporta l’azienda in questo campo. Inoltre, abbiamo valutato anche Continua in seconda

Le pagine dedicate a soci e dipendenti

Il GAS rilancia le proposte e ottimizza le risorse 2012 Il Gruppo Attività Sociali (GAS) è attivo in CPL dal 2005, con lo scopo di offrire ai soci e ai loro familiari una serie di iniziative di carattere solidaristico e ricreativo, cercando di avvicinare i soci all’azienda e accrescere il senso di appartenenza alla Cooperativa. L’attività del gruppo si fonda sui principi di correttezza nei rapporti con i soci, equità nell’utilizzo delle risorse e trasparenza sulle decisioni adottate. Il GAS, composto ad oggi da 15 soci, di cui 8 referenti di Area, è regolamentato da uno statuto condiviso e approvato con l’Assemblea dei Soci. Nel corso del 2011 è stata fatta la prima convention del GAS, dalla quale è emersa la volontà di continuare a impegnarsi e incentivare le Aree esterne,

• Piccoli Bottura (o Benedetteparodi) crescono: la Festa della Mamma e dei bimbi 2011 Da rilevare anche l’impegno di confermare per il 2012 diverse proposte avviate lo scorso anno. Ne proponiamo qui un elenco di massima: Gita sociale “mare” Gita sociale “culturale” Festa per i bambini (spettacolo teatrale e attività ludiche) promozione attività culturali (teatro) Corsi di autoformazione (“Esperti & Curiosi”)

• In fondo al “pozzo” in Normandia: gita sociale 2011 in Francia

Eventi in occasione dell’Assemblea

così da favorire la socializzazione di tutta la Cooperativa. Stante il perdurare della crisi economico-finanziaria, per una precisa volontà di sobrietà, nel 2012 il GAS ha deciso di non aumentare il budget di spesa, pur conscio del fatto che i soci nell’ultimo anno (per fortuna) sono in aumento. Si è convenuto, altresì, di ottimizzare le risorse per quanto riguarda l’offerta e l’organizzazione delle gite, che saranno proposte nella formula duplice della “gita mare” e della “gita sociale culturale”.

• Voglia di mare: la gita sociale a Formentera 2011 (oltre 100 partecipanti!)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il punto soci 36 by CPL CONCORDIA - Issuu