N. 39
•Editoriale
Dieci anni sulle tracce di CPL di Francesco Manicardi (fmanicardi@cpl.it), Direttore C-news E sono 10 anni. Sì, quest’anno il nostro periodico aziendale C-news, il “giornalino” come molti lo chiamano affettuosamente, taglia il traguardo dei 10 anni di pubblicazioni. Era infatti il 2003 quando il vicepresidente e direttore del Personale Severo Barotto, convinto sostenitore della rinascita di un giornale aziendale, scriveva: “Si ricomincia con il giornalino aziendale. E’ sicuramente, ne sono convinto, una bella occasione. Per fare in modo però che si riesca a raggiungere l’obiettivo che ci siamo prefissati occorre una cosa fondamentale e cioè che tutti i soci e tutti i dipendenti si riconoscano nell’iniziativa e si diano da fare per renderla davvero viva. Mi spiego meglio: l’ufficio comunicazione, la direzione, il consiglio di amministrazione, i direttori di divisione, i capi servizio possono scrivere tante cose importanti e utili, ma se non diventerà uno strumento interattivo (nel senso che i soci intervengono sul giornale stesso con
Periodico di comunicazione aziendale di CPL CONCORDIA Group
A PAG. 6
Le pagine dedicate a soci e dipendenti
Un colpo d’occhio concreto sui prossimi mesi L’Assemblea dei Soci di Ottobre ha spaziato dai risultati del preconsuntivo di bilancio agli sviluppi organizzativi e logicistici legati al post terremoto a cura di Francesco Manicardi (fmanicardi@cpl.it), Resp. Ufficio Stampa Il 26 ottobre scorso si è svolta in CPL l’Assemblea dei Soci che aveva all’ordine del giorno l’andamento della cooperativa e la presentazione dei dati di bilancio semestrali. Presieduta dal Vicepresidente Mario Guarnieri, l’incontro ha visto subito l’intervento del Direttore Amministrativo Massimo Continati che ha esposto i dati consuntivi al 30 giugno 2012 e quelli del preconsuntivo al 31 dicembre 2012. A fine 2012 sul bilancio consolidato è stato previsto un valore della produzione a quo-
Anno I - n° 1, giugno 2003
IL “GIORNALINO AZIENDALE” Un’autostrada per la cooperativa
A PAG. 7
A PAG. 11
SOCIETA’ DEL GRUPPO Fontenergia un successo costruito negli anni
GITA SOCIALE
Settimana in Martinica coronata da mare e sole per i soci CPL CONCORDIA
• La copertina di C-News n. 1 suggerimenti, critiche, raccomandazioni o altro) sarà soltanto uno sterile ‘comunicato ufficiale’. Se tutti ci daremo da fare C-news sarà un importante strumento per dare e avere informazioni utili, per il miglior funzionamento della nostra cooperativa.” Una consegna che la redazione ha sempre cercato di tenere presente è stata quella di valorizzare chi opera direttamente su attività e commesse, secondo il criterio fondamentale non solo della competenza e del merito ma anche dell’impegno profuso. Ad esempio, riportare a fianco del nome dell’autore il suo indirizzo mail è un piccolo indice della possibilità di interloquire direttamente con “chi fa le cose”. Un segno della soddisfazione che una persona, sia esso operaio, tecnico o dirigente, prova appassionandosi ad un’opera e che ci sembra la cifra autentica della nostra cooperativa. Allo stesso modo abbiamo “sfruttato” le capacità o qualità di fotografo di alcuni colleghi, abbiamo assecondato proposte portandole in redazione per discuterle. In questi anni abbiamo cercato di ampliare la parte relativa alla Responsabilità Sociale che tante Continua in seconda
ta 411 Milioni di Euro, con un MOL di 38 Milioni di Euro e un utile del gruppo che raggiunge gli 8,6 Milioni di Euro. Continati ha affermato che se dovessero essere confermati in sede consuntiva, questi risultati sarebbero notevoli in un contesto generale di recessione del quale ormai si parla apertamente. Il Presidente Casari ha ripreso, commentandoli positivamente, i dati di bilancio esposti dal Direttore Amministrativo, e ha sottolineato come l’evento del terremoto abbia fatto passare in secondo piano l’eccezionalità dei risultati consuntivati nel 2011. Per il 2012 si sono fatte le prime stime prudenziali e i primi accantonamenti, in attesa di vedere quali e quanti saranno i rimborsi dovuti alla cooperativa per i danni ricevuti. La “fortuna” del radicamento territoriale della cooperativa ha fatto sì che il sisma colpisse solo in parte la capacità produttiva e di
servizi dell’azienda a livello italiano ed estero, consentendo una pronta reazione. Casari ha sottolineato che la crisi attuale non sia di settore ma di mercato in generale, toccando anche il settore cooperativo, con coop di produzione lavoro che riducono fatturato e occupati. La chiave individuata da CPL è lo sguardo all’estero, dove è opportuno svilupparsi quando si sa di avere capacità finanziaria e capacità tecniche, con risorse umane all’altezza, pur sapendo che esiste un’alea anche in queste nuove attività. Il Direttore Finanziario Pierluigi Capelli ha sottolineato l’importanza di avere dati in equilibrio: non si può distogliere l’attenzione dalle trattative per i pagamenti. Conto economico e stato patrimoniale devono essere assolutamente in equilibrio. L’evoluzione della crisi di liquidità è di difficile previsione. Le imprese oggi sono valutate non solo per la capacità di produrre reddito, ma anche per la capacità di monetizzarlo: “Non ti si chiede solo quali utili fai, ma in quanti mesi li monetizzi: è questo che ti dà valore”, ha sottolineato il Direttore Capelli. Claudio Bonettini, Direttore generale operativo, ha dedicato buona parte del suo intervento agli aggiornamenti relativi alla ripresa post terremoto e alle attività di ricostruzione. Ha evidenziato alcune scelte
positive nell’allestimento dei campus, nonostante le fatiche e i disagi patiti quest’estate. “Stiamo cercando di fare il possibile per far sì che ognuno possa rientrare quanto prima negli uffici fra 4 mura in una collocazione opportuna”. L’occasione del terremoto ha dato modo di ripensare a razionalizzazioni nella disposizione e allestimento degli stabili, non solo per rispondere agli adeguamenti normativi ma anche per intervenire a livello di efficientamento energetico degli immobili. Bonettini ha ribadito che la stima dei costi del terremoto è ancora quantificabile fra i 15 e i 20 Milioni di Euro, dato il calcolo difficile dei rimborsi e l’evoluzione in materia. La riorganizzazione sarà mirata anche al ritorno di parte degli addetti attualmente delocalizzati a Mirandola come era stato programmato prima del sisma. Il Vicepresidente Guarnieri ha concluso con alcune note sulla rateizzazione dei contributi a carico dei dipendenti in relazione al terremoto, e ha rammentato il tour del Bilancio Sociale in svolgimento nelle scorse settimane.