Il punto 44 marzo 2014

Page 1

44

n.

Le pagine riservate a soci e dipendenti

Editoriale

Una flotta da 24 milioni di km: com’è fatta, come si evolverà Gabriele Battisti -

gbattisti@cpl.it

Responsabile Servizi alla produzione

Quando, qualche settimana fa, mi era stato chiesto di presentare sul Punto Soci la Flotta Aziendale di CPL ero abbastanza titubante. Poi sabato 8 febbraio una persona per bene ci ha lasciato, un simbolo di CPL che, tra i suoi tanti compiti e ruoli nella Cooperativa, aveva anche quello di seguire la Flotta Aziendale insieme a Ruber Gozzi. È stato infatti l’allora vicepresidente Severo Barotto a darmi nel 2006 la possibilità di iniziare a seguire i Mezzi: un ambito che mi ha affascinato fin dall’inizio e con il quale, grazie a lui e a Ruber, ho imparato l’importanza che questi strumenti aziendali hanno nella vita di tutti i giorni della Cooperativa, e l’attenzione alle regole e al buon senso che devono sempre determinare le nostre azioni. Vorrei partire proprio dal 2006 per descrivere in breve quanto e come, insieme alla Cooperativa, la Flotta aziendale è cresciuta e si è evoluta, mantenendo quei principi e quell’attenzione ai costi e alle regole che Barotto ci ha insegnato. Nel 2006 la cooperativa deteneva, oltre alle attrezzature, una Flotta di circa 496 mezzi: le persone

erano circa un migliaio e il fatturato del Gruppo toccava i 250 milioni. Ad inizio 2014 CPL detiene una Flotta di 963 mezzi oltre alle attrezzature, le persone sono circa 1.800 e il fatturato consolidato 2013 del Gruppo è stimato a circa 470 milioni. La gestione degli Acquisti dei mezzi in questi anni ha mantenuto la ricerca dell’equilibrio tra ciò che la Produzione necessita, le opportunità del mercato e la capacità di acquisto di CPL. L’azienda ha sviluppato pratiche di ottimizzazione delle scelte di approvvigionamento e gestione basate sul principio del TCO (total cost ownership). In pratica l’opportunità di acquistare un mezzo, la modalità con cui acquistarlo e la convenienza o meno nel rinnovare un mezzo con la sua sostituzione si basano sul costo economico e sull’impegno finanziario che lo stesso mezzo

determina nel suo intero ciclo di vita e sulla capacità della Produzione di ammortizzare tale costo con l’utilizzo effettivo dello stesso. Una delle scelte di approvvigionamento affrontate negli ultimi anni è stata quella di valutare volta per volta la convenienza, rispetto alle esigenze

produttive, di acquistare o noleggiare i mezzi. La scelta si basa sulle prospettive temporali di utilizzo del mezzo, sulla tipologia di allestimento dello stesso e


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il punto 44 marzo 2014 by CPL CONCORDIA - Issuu