Il Punto 14

Page 1

Le pagine dedicate a soci e dipendenti

•Editoriale

L’efficacia della coesione

Sicurezza e salute in CPL • di Silla Scanavini • sscanavini@ cpl.it

addetta al Servizio Prevenzione e Protezione

• di Mario Guarnieri • mguarnieri@cpl.it Vicepresidente CPL Concordia

S

ono trascorse poche settimane dall’assemblea di Bilancio durante la quale Severo Barotto, tenendo fede a quanto dichiarato, terminato il suo mandato da Vicepresidente di CPL Concordia, ha inteso dare con coerenza un’indicazione nella direzione del ricambio generazionale, per il quale da tempo in prima persona si sta impegnando. Personalmente non ho la certezza che questo fosse il momento migliore per affrontare tale passaggio; oggi stiamo vivendo un’importante fase di cambiamento organizzativo a vari livelli, e una persona con la sua esperienza sarebbe stata sicuramente più adatta da un punto di vista istituzionale a gestire tale transizione. Importante quindi la scelta del Consiglio di Amministrazione di eleggerlo Consigliere delegato, anche perchè ogni ricambio non può essere svolto repentinamente; occorre un periodo irrinunciabile di preparazione al passaggio di consegne, alla trasmissione di tutto quel patrimonio di valori (conoscenze, esperienza…) necessari per affrontare un’azienda oggi molto complessa, valori che una persona attiva in azienda da più di venti anni certamente ha maturato. Per me è stato un momento pieno di emozioni quello del Consiglio di amministrazione, seguito all’assemblea di Bilancio, nel quale sono stato incaricato di sostituire una vera e propria istituzione per CPL (23 anni di Vicepresidenza credo che siano e rimangano un’esperienza irripetibile); emozioni nello stesso tempo contrastanti, perché questo momento l’ho vissuto come una presa di coscienza delle responsabilità che stanno dietro questo ruolo. Certo è anche una grande soddisfazione, per la fiducia concessa da parte dei soci e del CdA (che qui ringrazio); ma oggi vedo principalmente l’impegno di affrontare quest’anno con un peso in più sulle spalle. Maggiori responsabilità, preoccupazioni che nascono dal dover affrontare un incarico nuovo, con il timore di non esserne all’altezza e con la prospettiva di dover togliere tempo a un lavoro che amo svolgere. Credo che siano queste considerazioni e dubbi umani ai quali solo il tempo potrà rispondere. L’unica certezza di questo momento è la consapevolezza di dedicare tutto l’impegno possibile per svolgere al meglio questo nuovo incarico. Per chi non mi conosce, in CPL il mio ruolo è quello di responsabile del Controllo di gestione, incarico che svolgo dal 2001, anche se la mia assunzione in cooperativa è datata 1996. • segue a pag. II

M

i è stato chiesto di scrivere un articolo che riguardasse la sicurezza e la salute in CPL, o per meglio dire cosa fa l’Azienda per tutelare i dipendenti dal punto di vista della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro. Non è facile spiegare in breve le attività che svolge l’ufficio Prevenzione e Protezione affinché i nostri lavoratori operino in sicurezza; potrei cominciare dando alcune delucidazioni sui termini che vengono utilizzati continuamente e di cui forse non tutti conoscono il significato. Quando per esempio parliamo di DPI intendiamo i Dispositivi di Protezione Individuale, cioè tutti i mezzi e gli indumenti atti a tutelare l’integrità fisica dei dipendenti durante il lavoro. Tra di essi ricordiamo: scarpe antinfortunistiche, elmetto, guanti, tute in tyvek, indumenti ad alta visibilità, maschere, facciali filtranti, indumenti in crosta per saldatori, inserti auricolari, cuffie antirumore ecc. Nel corso del 2005 CPL Concordia ha speso un totale di 33.733 Euro per l’acquisto del materiale antinfortunistico, la maggior parte del quale destinato all’utilizzo da parte dei lavoratori in cantiere. E’ uno dei compiti dell’ufficio Sicurezza acquistare e scegliere i DPI più adatti alle mansioni specifiche; l’Azienda ha sempre lasciato la massima libertà nello scegliere il materiale più idoneo alle esigenze dei lavoratori. Per questo motivo posso

• Lavori sulle reti gas/acqua nel quartiere Molinella a Bologna affermare che il materiale acquistato per i nostri dipendenti si colloca nella fascia medio-alta del mercato dei DPI e risponde ai seguenti criteri di scelta: marcatura CE di conformità, comfort, requisiti prestazionali (funzionalità, praticità, compatibilità con altri DPI), requisiti informativi (istruzioni per l’uso, scadenze), requisiti di sicurezza (efficienza protettiva, potenziale della protezione, solidità) e requisiti economici. Un altro termine che viene spesso utilizzato e che necessita di una spiegazione è “sorveglianza sanitaria”. Queste due parole comprendono tutta la complessità del lavoro che viene effettuato per la tutela della salute dei dipendenti, e in particolare: visite mediche, analisi del sangue, esami strumentali (spirometria e audiometria), visite ed esami specialistici, nomina del medico competente, acquisto dei presidi medi-

ci per la preparazione delle cassette di pronto soccorso. Il medico competente, personaggio chiave della sorveglianza sanitaria, è un professionista nominato dall’azienda che ha una specializzazione in medicina del lavoro, che collabora con il Servizio di Prevenzione e Protezione alla predisposizione dell’attuazione delle misure per la tutela della salute e dell’integrità psico-fisica dei lavoratori. Egli si occupa degli accertamenti sanitari preventivi ai fini della valutazione dell’idoneità alla mansione specifica e degli accertamenti periodici per controllare lo stato di salute dei lavoratori, ed esprime il giudizio di idoneità o inidoneità parziale, temporanea o totale alla mansione stessa. Le principali sedi esterne di CPL hanno un proprio medico competente in modo che gli accertamenti sanitari possano avvenire con una corretta periodicità. La frequenza e la tipologia degli esami che i dipendenti devono eseguire dipende da un protocollo sanitario, predi• segue a pag. II

•Sommario Editoriale Sicurezza e salute in CPL Verso la riorganizzazione aziendale: Gruppo 1 Brevi dal CdA Gita divertente in Umbria Giornata Sociale 2006 • Un addetto con Dispositivi di Protezione Individuale all’opera all’interno di una cabina di riduzione


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.