Ricordatevi
Le pagine dedicate a soci e dipendenti
•Editoriale
Elezioni del CdA, attenti al nuovo regolamento • di Luca Costa (lcosta@cpl.it)
di compilare e riconsegnare il questionario di gradimento per C-News ricevuto con la busta paga di febbraio
Le Aree si presentano La nuova organizzazione aziendale è già stata ufficializzata e resa operativa da alcuni mesi, e coinvolge a vario titolo tutti i lavoratori di CPL. Per contribuire al consolidamento di questa nuova “struttura” che deve diventare mentalità operativa, crediamo sia essenziale conoscere una per una le nuove aree e i settori definiti dalla Direzione Generale. A partire da questo numero del Punto abbiamo quindi chiesto ai 12 responsabili (8 aree e 4 settori) di presentare personalmente le realtà che ognuno sarà chiamato a sviluppare. Ecco le prime 2 Aree (Concordia e Lazio-SardegnaTirreno) e il primo settore (Distribuzione).
resp. Ufficio Legale
N
ella seduta del 22 dicembre 2006 l’Assemblea ha approvato il nuovo Regolamento per lo svolgimento delle elezioni degli organi sociali. Si tratta, più precisamente, del precedente Regolamento (approvato dall’assemblea dei soci il 29 aprile 2005) integrato con le proposte formulate dal Gruppo di miglioramento a suo tempo istituito nell’ambito del processo di riorganizzazione aziendale, composto da Severo Barotto, Teresa Diazzi, Luca Costa, Daniele Spaggiari, Maurizio Rinaldi, Giuseppe Bandini, Paolo Bonesi, Claudio Bonettini, Dario Caprara, Claudio Galletti, Mario Guarnieri e Umberto Pizzingrilli. La consapevolezza dell’importanza del ruolo della Commissione Elettorale nel procedimento che culmina con l’approvazione, da parte dell’Assemblea, degli eletti a ricoprire la carica di Consigliere della Cooperativa, e la necessità di colmare un vuoto determinato dall’assenza di regole sulla nomina e sulla composizione della Commissione Elettorale, hanno accompagnato costantemente i lavori del Gruppo. Le integrazioni approvate dall’Assemblea hanno completato il Regolamento con alcune disposizioni finalizzate a garantire il lavoro imparziale della Commissione Elettorale, attraverso l’introduzione di un criterio di rotazione (in forza del quale non sono eleggibili a componenti della Commissione Elettorale coloro che hanno ricoperto tale incarico l’anno precedente) e di specifiche cause di incompatibilità tra ruolo di componente la Commissione Elettorale e quello di Consigliere in carica. E’ stato poi sancito, in modo chiaro, il ruolo fondamentale della Commissione Elettorale, caratterizzato dal preciso potere-dovere di valutare i candidati da proporre all’Assemblea dei Soci secondo criteri oggettivi di valutazione definiti. Inoltre è stata disciplinata, per la prima volta, l’operatività della Commissione Elettorale, attraverso l’introduzione di un quorum costitutivo, del voto palese e dell’obbligo di verbalizzare le decisioni prese. Una particolare disposizione - che prevede che ogni candidato venga presentato attraverso una scheda descrittiva del profilo - è stata introdotta per agevolare l’effettiva partecipazione dei nuovi Soci che – anche per l’ampio ambito territoriale in cui la Cooperativa opera - non hanno conoscenza diretta dei candidati • segue a pag. III
Area 1 Sede Concordia - Emilia Il territorio compreso nell’Area A1 (Sede) fa riferimento alle province emiliane di Modena, Bologna, Ferrara, Reggio Emilia, Parma e Piacenza e alla provincia lombarda di Mantova. Le attività svolte sono essenzialmente quelle che fino al termine del 2006 erano individuate nelle Divisioni Energia e Reti. Per la gestione Calore si stanno realizzando diverse gare pubbliche in ATI (in particolare su Mantova e su Modena), mentre a livello di impianti il settore “privati e industrie” ha ottimi margini di sviluppo: ci stiamo strutturando per trovare il giusto mix fra impegno di risorse e marginalità. Per le reti ultimamente abbiamo acquisito contratti nel settore manutenzioni con Hera Modena e nell’ambito acquedottistico; un buon sistema diffuso e la conoscenza dei clienti privati ci permettono inoltre di sfruttare al meglio le nostre risorse di uomini e mezzi ottimizzando i tempi degli stacchi prestabiliti negli appalti pubblici. All’interno dell’Area Sede, che conta da sola 149 addetti, è presente un’importante realtà, la sede di Bologna, che comprende oltre 70 persone, un’officina automezzi strategica e commesse da clienti importanti come Hera, Ducati, il Bologna Calcio e Il Resto del Carlino. Alla data di partenza della nuova riorganizzazione, il 1 gennaio 2007, la percentuale di acquisizione dei lavori, rispetto al budget di previsione, è soddisfatta al 85%, sia per quanto attiene al Monte Lavori – stimato a 33,5 milioni di Euro per il 2007 - che per l’Utile. Gli ultimi dati riportati risultano molto importanti ed essenziali per garantire quella tranquillità necessaria ad
affrontare l’avvio di questa nuova riorganizzazione, ma non solo. Molto importante sarà creare una buona integrazione tra le persone che si ritrovano a far parte di un nuovo gruppo, per poter esprimere al meglio le varie professionalità presenti e di buon livello, creare quindi quelle che vengono chiamate sinergie. Mi sembra di notare che la riorganizzazione stia favorendo il
confronto di tante persone che prima non avevano modo di condividere le scelte finali da portare avanti in azienda. Attualmente una serie di dati vengono messi a disposizione di tutti, con un’opportunità in più di collaborare direttamente o indirettamente con altri settori, scambiando esperienza e conoscenze. Ritengo infine decisivo per la qualità dell’offerta CPL il ruolo della progettazione, che determina le strategie tecniche e regola la parte economica dei contratti con valutazioni relative ai costi presenti e futuri, sia a livello di modifiche nelle tariffe e fasce energetiche (il cui impatto sulla commessa va seriamente valutato) sia per l’adozione di soluzioni alternative come l’autoproduzione elettrica e il ricorso a fonti rinnovabili. Claudio Bonettini
Area 2 Lazio-Sardegna-Tirreno Ormai sono più di dieci anni che lavoro in CPL, ma ho ben nitido nella memoria il ricordo del mio colloquio con il Responsabile del Personale, Severo Barotto, per l’assunzione in questa “sconosciuta” cooperativa; ricordo ancora perfettamente le sue parole: “Con Lei stiamo facendo un investimento con intenzione di sviluppare l’attività di CPL sull’area di Roma…” Chissà se voleva sottolinearmi che al momento rappresentavo solo un costo e che di conseguenza dovevo tener basse le mie pretese retributive! Da quel giorno ho iniziato questa emozionante “avventura”, gratificata nel tempo da tante soddisfazioni pagate però con molto impegno. Iniziai così seguendo una commessa di una nostra società (la Cristoforetti: all’epoca CPL non aveva lavori su Roma) in un appartamento adibito ad ufficio al 5° piano di un condominio in Via Tiburtina. Da allora abbiamo traslocato per ben tre volte alla ricerca ogni volta di un ufficio più capiente in previsione di una crescita; nonostante questa prospettiva puntualmente finivamo per stare stretti a tal punto da ri-cambiare ufficio e ritraslocare. Quanto tempo è passato, anche se dieci anni, in confronto ai 108 anni della CPL, sono una piccola parte! Ad oggi, orgoglioso, posso sostenere che l’area Lazio (con la nuova riorganizzazione territoriale Lazio-SardegnaTirreno) è una realtà importante e ben radicata nel territorio. Basti pensare che nel Lazio siamo una delle più grandi - se non la più grande - realtà Cooperativa di Produzione e Lavoro, con oltre 130 dipendenti… Mi piacerebbe farvi conoscere un po’ di numeri: chiuderemo il 2006 con un fatturato di circa 30 milioni di Euro e un organico che conta 15 impiegati e oltre 120 operai. Anche per il 2007 è prevista • segue a pag. II