Le pagine dedicate a soci e dipendenti
•Editoriale
Lavoro sicuro... • di Jenny Padula (jpadula@cpl.it) Direttore dell’Ufficio Risorse Umane
N
elle ultime settimane, almeno fino a poco prima della caduta del governo, il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, è stato fortemente al centro dell’attenzione dei media e delle istituzioni. Questo, sia per il susseguirsi di incidenti mortali sul lavoro (le cosiddette morti bianche), con la tragedia dei 7 morti della Thyssenkrupp di Torino, sia per il dibattito sulla stesura del nuovo Testo Unico sulla sicurezza (legge delega 123/07) in cui il Governo era impegnato. Per dare un piccolo contributo, non certo all’altezza di quello che darà prossimamente il nostro Responsabile della Sicurezza Ravelli, ho cercato un po’ di numeri per capire meglio. Se andate sul sito www.cadutisullavoro.it, dove nella pagina principale è disegnato un grande teschio bianco su sfondo nero, vedrete che il contatore indica, dal 01.01.08 ad oggi (26.01.08), 74 morti e 74.026 infortuni sul lavoro. Nel 2007 (si tratta di stime) in Italia sono morte 1.017 persone sul lavoro e 914.600 sono stati gli infortuni sul lavoro. Occorre però avere un trend per capire meglio. Sul sito dell’Inail si legge che: negli ultimi 5 anni gli infortuni sul lavoro sono diminuiti dell’8%, ma se si tiene conto dell’occupazione, che nel frattempo è cresciuta del 6%, il decremento diventa del 13,3%. Gli stessi numeri - calcolati con la metodologia Eurostat, che considera infortuni sul lavoro solo quelli che comportano un’assenza di almeno 4 giorni ed esclude quelli che si verificano sul tragitto casa-lavoro (i cosiddetti infortuni in itinere) - di fatto portano a una riduzione degli infortuni sul lavoro in Italia tra il 2001 e il 2006 del 15% in valori assoluti e del 20% in termini relativi (tenendo cioè conto della maggiore occupazione). L’Europa ha dato a tutti i Paesi UE un obiettivo, la riduzione del 25% nel periodo 2007-2012. Sempre l’Inail calcola in oltre 45 miliardi di euro (pari a circa il 3,21% del Prodotto interno lordo) il costo sociale degli infortuni sul lavoro nel nostro Paese per l’anno 2005. Sebbene in termini di trend ci siano quindi dei miglioramenti, in valori assoluti i numeri sono davvero grandi e mettono ovviamente sotto accusa le imprese, che non si assumono la responsabilità di investire e fare sicurezza: perché non investono in strumenti o mezzi di lavoro sicuri, perché non investono in dispositivi di protezione, perché non fanno formazione, perché non si danno delle procedure, perché spingono l’organizzazione all’estremo non facendo fare i riposi o usando “caporali” • segue a pag. II
I Servizi e gli Uffici di CPL si presentano Terminata con lo scorso numero la carrellata sulle 8 Aree, proseguiamo il nostro itinerario all’interno della struttura aziendale proponendovi la presentazione dei Servizi e Uffici di CPL, supporto essenziale alle attività di produzione e di fornitura servizi della cooperativa. Siamo convinti che conoscere la composizione e le attività di questi uffici possa migliorare il modo di relazionarsi con essi e la funzionalità dell’azienda.
Ufficio Gare
sonale, referenze di precedenti lavori svolti) necessari per essere ammessi alla gara; 3) Raccolta di informazioni e documenti particolari rapportandosi con gli uffici competenti (Ufficio Sicurezza, Personale, Qualità, Mezzi ecc….); 4) Gestione dei tempi per raccogliere le informazioni, i docu-
“Ciò che rende delicato e importante il nostro compito è rappresentato dall’incombenza delle scadenze fisse”
dei legali rappresentanti, che, se per distrazione o per mala interpretazione delle norme di gara non vengono fatte portano automaticamente all’esclusione dell’impresa dalla gara, vanificando irreparabilmente il lavoro nostro e di tutti i colleghi che hanno creato il progetto. Al termine del procedimento di gara, quando l’offerta di CPL viene giudicata la migliore (ipotesi che ci auguriamo accada il più spesso possibile!) si passa alla fase dell’aggiudicazione nella quale l’Ufficio Gare, dietro indicazione del Committente-cliente, si deve adoperare per produrre ulteriori documenti con i quali si giunge alla firma del contratto e all’acquisizione di una nuova commessa.
L’Ufficio Gare fa parte dell’area commerciale ed è attualmente composto da quattro persone (Miria Garutti, Raffaella Sabattini, Cristiana Cremonini e il sottoscritto) che hanno menti e redigere le dichiarazioni; 5) Fabio Sereni il compito gestire tutti gli adempimenConfezionamento delle buste e spediti previsti dalla legislazione vigente UFFICIO GARE IN NUMERI (dati riferiti all’anno 2007) zione di tutto il materiale all’indirizper operare nel mondo degli appalGARE FATTE 604 zo del Committente entro il termine ti pubblici. CPL infatti, per acquisiPRE-QUALIFICHE 138 perentorio. re importanti commesse pubbliche, QUALIFICAZIONI 45 Il lavoro nell’Ufficio Gare è molto GARE VINTE 78 deve partecipare alle gare d’appalto indette da Committenti pubblici (es. Aziende Ospedaliere, Amministrazioni Comunali Questo servizio nasce verso ed Enti pubblici in genere) e la fine del 2006 dall’unificapresentare la migliore offerta zione di tutti gli uffici tecnici tecnica ed economica. La valusino ad allora gestiti in autotazione dell’offerta da parte del nomia dalle Divisioni, con Committente è subordinata a l’esclusione delle attività di una fase precedente di esame Cogenerazione e Information della documentazione ammi& Communication Technology (ICT) che rimangono tuttora in nistrativa, allegata all’offerta, capo ai rispettivi Responsabili. con la quale CPL deve dimoPer attuare questo progetto strare di essere in possesso dei sono state trasferite 11 persorequisiti di partecipazione prescritti dal bando e dal discipli- • L’ “armadio” contenente la documentazione relativa alla gara per il Servizio ne dalla Divisione Energia, 4 persone dalla Divisione Reti nare di gara (che costituiscono Energia del Comune di Roma viene predisposto per la spedizione - Gestioni, 4 persone dalla la c.d. lex specialis). divisione Stai. L’Ufficio Gare entra in gioco in dinamico, ha una forte connotazione quest’ultima fase in quanto è depudi team-working e implica la capacità Gli obiettivi tato alla predisposizione della docudi relazionarsi sia all’interno con i colCon la costituzione del Servizio mentazione amministrativa. Detta leghi, sia all’esterno con gli enti pubTecnico si è inteso sviluppare una così sembra una cosa banale e semblici e i partner commerciali. Ciò che struttura che per la nostra cooperativa plicissima, ma in realtà risulta esserende delicato e importante il nostro risulta essere di fondamentale imporre una complessa attività che posso compito è rappresentato dall’incomtanza: potenziare, mantenere, ampliasintetizzare in questi punti: 1) Studio benza delle scadenze fisse, e sopratre e diffondere la conoscenza, aumendei documenti di gara, necessario per tutto dal fatto che l’Ufficio Gare “non tare la capacità di penetrazione nel capire quali documenti produrre e in può sbagliare”: esistono delle formalimercato in condizioni di sicurezza. E’ che modo presentarli; 2) Verifica, in inoltre compito del Servizio assistere tà nella preparazione delle gare d’apstretta collaborazione con il Servizio le funzioni produttive e commerciali palto, ad esempio la chiusura delle nell’esplorare nuove opportunità di tecnico, del fatto che CPL possieda i buste con timbro e sigillo di ceralacca, mercato e sviluppare quelle esistenti. requisiti economico-finanziari (fattula firma di tutte le dichiarazioni, l’in-
Servizio Tecnico
rato) tecnici (mezzi, attrezzature, per-
serimento dei documenti di identità
• segue a pag. II