Il Punto 21

Page 1

Le pagine dedicate a soci e dipendenti

•Editoriale

Il nuovo Regolamento GAS funziona L’invito: inviare idee e suggerimenti

• di Francesca Galassi (fgalassi@cpl.it) Gruppo GAS

D

opo i primi mesi di applicazione del nuovo Regolamento approvato dal Consiglio di Amministrazione, il Gruppo Attività Sociali (GAS) ha potuto rilevare alcuni utili e confortanti risultati e raccogliere dai Soci nuovi suggerimenti e idee per ulteriori miglioramenti. Per il Gruppo è stato di fondamentale importanza poter lavorare, per la prima volta, con un budget definito, con principi chiari e con una buona dose di autonomia. Alcuni risultati positivi del nuovo sistema sono emersi già in occasione dell’organizzazione delle gite sociali: la programmazione di più viaggi in periodi diversi e la differente applicazione degli sconti ai partecipanti hanno portato, rispetto agli anni scorsi, da un lato una più ampia partecipazione (si stimano complessivamente più di 200 partecipanti, tra cui un centinaio di soci) e dall’altro una minor spesa da parte dell’azienda. Dall’inizio del 2008 è stata avviata anche una stretta collaborazione tra il GAS e i referenti dell’Ufficio RSI (Responsabilità Sociale d’Impresa), con l’intento di individuare e promuovere nuove iniziative a favore dei soci; a tal proposito, ad esempio, si sta cercando di stipulare alcune convenzioni con esercizi commerciali, centri medici e altri gestori di servizi che prevedono sconti o agevolazioni particolari a soci e dipendenti di CPL Concordia. Tutte le iniziative intraprese dal GAS vengono organizzate adottando i necessari accorgimenti per il coinvolgimento del maggior numero possibile di soci; per questo è stato chiesto anche alle sedi esterne di nominare un proprio componente del Gruppo, ed in questo modo, grazie al supporto tecnologico della videoconferenza (strumento sempre utilizzato durante gli incontri periodici) si è riusciti a raccogliere opinioni e consigli anche dei Soci geograficamente più lontani. L’impegno del GAS prosegue con l’organizzazione della giornata dedicata all’Assemblea di Bilancio e con la programmazione, presumibilmente per il periodo autunnale, di corsi e conferenze su argomenti di interesse collettivo. L’impressione condivisa è di aver intrapreso, con l’adozione del regolamento e la definizione preventiva di un budget e di un programma annuale, la strada giusta per una corretta gestione di tutte quelle attività che possono favorire la socializzazione tra i membri della Cooperativa, valore nel quale CPL ha sempre creduto dedicandovi grande attenzione oltre che consistenti risorse. L’invito rinnovato a tutti i Soci è quello di continuare a esporre ai rappresentanti del Gruppo idee e suggerimenti per un futuro miglioramento.

CPL, la sicurezza e l’ambiente: monitoraggio e impegno di tutti Stefano Ravelli, responsabile dei Servizi di Prevenzione, Protezione, Sicurezza e Ambiente presenta gli uffici di pertinenza sotto forma di intervista a cura di Francesco Manicardi (fmanicardi@cpl.it), resp. Ufficio Stampa “Vorrei far passare l’idea che la sicurezza e l’ambiente sono qualcosa che si integra con ciò che ognuno fa tutti i giorni: l’obiettivo mirato sono principalmente gli operai e tecnici (capicommessa e capicantiere), anche se ogni addetto di CPL è coinvolto a vario titolo. Abbiamo ristrutturato l’ufficio con l’inserimento di 3 nuove figure: Alex Draghetti, Marco Bovi e Paolo Di Chiara (in sostituzione di Miria Conti attualmente in maternità, ndr): questo per consentire a CPL di non dipendere da un singolo ma di potersi avvalere di una struttura capace di rispondere alle richieste ed esigenze aziendali nei diversi ambiti: sicurezza, ambiente, prevenzione e protezione”.

ria della prevenzione incendi: dallo scorso anno abbiamo deciso di fare formazione in materia di antincendio solo per quanto riguarda il rischio alto (corsi di 16 ore, tenuti dai Vigili del Fuoco). Questo anche dal punto di vista della gestione del personale su commessa è un grande vantaggio perchè c’è ampia disponibilità di personale abilitato. I tecnici e gli operai sono stati contenti di seguire i corsi, compresa la prova pratica di spegnimento con utilizzo di estintori, prove di srotolamento ed impiego delle manichette. Questi corsi dallo scorso anno sono seguiti direttamente dalle aree capofi-

interessato anche il nuovo archivio Carta al pianterreno della Palazzina Amministrazione di Concordia. Tutti gli impianti d’allarme fanno riferimento al sistema di telecontrollo (il collega Bozzoli) e ogni mattina provvediamo a verificare il motivo di eventuali allarmi.

Per quanto riguarda l’attenzione all’Ambiente nelle attività ordinarie? Da quest’anno abbiamo preso la decisione di fare dei rapporti di non conformità a tutti coloro che nella gestione e trasporto dei rifiuti non dovessero seguire le procedure che stiamo loro insegnando. Ad oggi, con il decreto 152/2006 in materia di rifiuti ci sono disposizioni ben precise non solo per i rifiuti ma anche circa il trasporto e lo smaltimento di terre e rocce provenienti da scavi. Insieme ad Hera Modena Partiamo dalle attività dello score Hera Bologna si è resa necessaria so anno... una nuova procedura, in particolare Nel 2007 abbiamo lavorato per nei lavori non programmati (pronto mettere a norma CPL e tutte le sue intervento) nei quali non si riesce a sedi, lavorando sul Documento di fare la separazione di asfalto, terra, Valutazione dei Rischi (DVR) e su rocce, ecc. Per fare ciò è obbligatotutti i documenti allegati: docurio compilare il formulario: stiamo mento di valutazione rumore, valudotando tutti i mezzi di formulari tazione delle vibrazioni (compresi e stiamo facendo formazione sulle quelli relativi agli automezzi), valu• Un tecnico addetto alla manutenzione delle centrali indossa i modalità di compilazione a tutti gli tazione del rischio chimico. Stiamo DPI obbligatori interessati (parliamo di quasi 100 cercando di arrivare al documento addetti) con corsi organizzati in sede di Prevenzione incendi per le sedi di late dal responsabile d’area, seguendo in collaborazione con SENAF, società Concordia, Fano, Melegnano, oltre a però le indicazioni del nostro ufficio di consulenza di Bologna. E’ molto tutti i piani di Sicurezza dei cantieri. Prevenzione. Abbiamo attivato anche importante che le persone consegnino Stiamo curando la messa a regime del i Corsi di Primo Soccorso di 16 ore con in tempo i formulari correttamente nostro sistema sanitario di visite mediaggiornamenti relativi. compilati, perchè in caso contrario che: abbiamo cercato di ottimizzare la c’è la sanzione di 5000 euro per ogni programmazione delle visite per chi Per la sicurezza degli ambienti di formulario consegnato in ritardo (oltre fa riferimento alla sede di Concordia, azienda?... i 10 giorni), la denuncia penale (la e cercato di rendere autonome le altre Per quanto riguarda il deposito odoprescrizione arriva solo dopo 5 anni). sedi CPL. rizzanti a Concordia abbiamo proAnche il responsabile Autoparco Gozzi grammato il controllo della salubrità ha collaborato per dotare di questi forQuale ruolo ha la formazione per la dell’aria nei 3 locali (due depositi e un mulari tutti i automezzi interessati. sicurezza in cantiere? locale travaso) per rifare l’impianto di Stiamo inoltre lavorando anche con la L’anno scorso abbiamo speso una cifra aspirazione. bonifica amianto per la demolizione notevole per completare la formazione Inoltre abbiamo messo a norma l’edidi cabine elettriche che Hera ha preso di tutti coloro che lavorano in cantiere ficio rendendo operativo tutto il sistein concessione dall’ENEL, che vanno a vario titolo. Noi lavoriamo spesso in ma di allarmi e spegnimento incendi messe a norma nelle coperture cavi strutture che sono soggette a certifica(compreso il Door Fan Test, il test e tetti delle cabine. Le qualifiche per to di prevenzione incendi (ospedali, di tenuta del locale per garantire il questo tipo di attività, così come tutte ecc), nei quali non è possibile far opefunzionamento dell’impianto di estinrare personale non formato alla mate• segue a pag. II zione incendi). Il Door Fan Test ha


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Punto 21 by CPL CONCORDIA - Issuu