Il Punto 26

Page 1

N. 26

•Editoriale

Il prestito sociale da casa fa bene ai soci e alla cooperativa Ora disponibili anche in home banking le operazioni di versamenti e prelievi sul libretto

• di Mario Guarnieri (mguarnieri@cpl.it) Vicepresidente

Il prestito sociale, come indicato anche dallo Statuto di CPL, è una forma di raccolta tipica del sistema cooperativo e ha un duplice scopo: da un lato la cooperativa ha la possibilità di ricorrere al prestito per finanziare le attività; dall’altro è un’importante opportunità per i soci di investire i propri risparmi nella cooperativa, di cui è parte attiva, realizzando un guadagno superiore a quello mediamente offerto, per esempio, dai titoli bancari o postali. Entrambe le finalità concorrono a consolidare il rapporto tra Socio e Cooperativa. Recentemente il CdA di CPL Concordia ha dato il via libera al progetto di automatizzazione del prestito sociale, creando uno strumento che consenta di gestire anche da casa i fondi posseduti sul proprio libretto. Questo evento segna un passaggio importante sulla gestione di questo strumento tipico della forma cooperativa per almeno due motivi: 1) il prestito diventa più accessibile a tutti; 2) non è più necessario il passaggio attraverso l’Ufficio cassa. Fin dal 2007 sono stati studiati progressi e migliorie nella gestione del libretto: cito per tutti il collegamento diretto alla procedura in Sap e la completa gestione meccanografica che hanno consentito la stampa di tutti i movimenti e la verifica dei saldi in automatico. Con l’iniziativa intrapresa lo scorso luglio - la fornitura gratuita di un netbook a tutti i titolari vecchi e nuovi del libretto di prestito - la cooperativa non ha inteso fare un semplice omaggio: si tratta in realtà di un passo importante per garantire uguaglianza di trattamento a tutti i soci, indipendentemente dalla loro collocazione geografica. Girando infatti nelle nostre sedi, conoscendo e incontrando tanti colleghi soci e non soci, è emerso come molti, pur con sfumature differenti, lamentassero una mancanza e facessero notare che, sì, è sempre stato possibile per tutti i soci aprire il libretto di prestito, ma che i soci

• segue a pag. III

Le pagine dedicate a soci e dipendenti

I servizi e gli uffici di CPL si presentano L’ufficio Amministrativo

getto che opera sia all’interno della cooperativa che dell’intero Gruppo. Per svolgere correttamente tale attività l’area è costantemente aggiornata sulle tematiche di carattere fiscale attraverso l’utilizzo di riviste specializzate, le circolari di Legacoop o la partecipazione a corsi e seminari attivi sulla materia. L’area soci e cassa, ricoperta da due persone delle quali la responsabile Simona Bruschi, si occupa in realtà di due attività distinte seppur integrate almeno nella gestione dei rapporti di cassa con la base sociale. Per quanto attiene alle attività di cassa queste si riferiscono a tutte le operazioni che transitano per cassa: i pagamenti ai fornitori per cassa, la gestione delle note

eventuale aumento del capitale sociale.

spese dei dipendenti, la gestione degli affitti, oltre all’incasso degli assegni o di qualsiasi altra somma in entrata per contanti. L’ufficio soci gestisce tutti i rapporti di carattere amministrativo con la base sociale. Si va quindi dalla sottoscrizione del capitale sociale, che avviene in conseguenza all’ammissione a socio approvata dal CdA, alla movimentazione del capitale per versamenti, rivalutazioni e destinazione dell’utile di esercizio, sino alla gestione del recesso. Vengono gestite dall’ufficio tutte le operazioni inerenti il rapporto di socio prestatore, dall’apertura del libretto al suo costante aggiornamento, alla contabilizzazione degli interessi sino alla sua estinzione. L’ufficio segue, infine, le complesse elaborazioni conseguenti alla destinazione del risultato di esercizio, compresa la quota di ristorno destinata a

L’area fornitori, clienti e pagamenti, composta da 12 persone il cui responsabile è Giuseppe Campana, è a sua volta suddivisa in tre microaree tra loro integrate e in alcuni casi intercambiabili. La prima microarea è quella dei fornitori; nella quale avviene lo smistamento della posta, l’abbinamento delle bolle con le fatture, il controllo dei documenti, l’abbinamento delle fatture di prestazioni con i contratti passivi e il relativo controllo, la raccolta delle autorizzazioni per la contabilizzazione, la contabilizzazione dei documenti e il relativo archivio. Nella seconda microarea, quella dei clienti, vengono gestiti i contratti attivi e tutte le autorizzazioni all’emissione della fattura, vengono emesse le fatture, contabilizzate con effetti diretti

L’area società del Gruppo, oggi formata da quattro persone ed il cui responsabile è Samuele Righi, si occupa della gestione completa (amministrativa e fiscale) di diverse società controllate e collegate. Più precisamente vengono gestite dall’area le controllate Coopgas, Si.gas, Cpl Distribuzione, Erregas, Marigliano Gas, Progas Metano, Ischia gas, Tradenergy, Energia della Concordia, Vignola Energia e le società Sarde relative ai nuovi bacini recentemente acquisiti, oltre alle collegate Fontenergia S.p.A. e Pegognaga Servizi. Delle società del gruppo nazionali rimangono gestite all’esterno Crisoforetti Servizi Energia - che ha una struttura propria a Lavis (TN), seguita comunque dall’area Nord Est -, Serio Energia e Immobiliare della Concordia, seguite da uno studio esterno. Per le società citate l’area cura tutte le attività, dalla contabilità ordinaria sino alla redazione e deposito del bilancio di esercizio e la successiva preparazione della dichiarazione dei redditi predisposta in siner• L’open space dell’Amministrazione che “processa” ogni anno migliaia di bolle e fatture gia con l’area fiscale.

Nell’organigramma aziendale l’ufficio Amministrativo di CPL Concordia dipende dalla Direzione Amministrazione, Finanza, Controllo e sistemi informativi diretta dal Dott. Rinaldi. Gli uffici di tale Direzione svolgono servizi non solo per la cooperativa, ma per l’intero gruppo CPL. Il servizio Amministrativo, composto da 25 persone, è organizzato in macroaree: Area Bilancio e Consolidato di gruppo, Area Fiscale, Area soci e cassa, Area società del Gruppo, Area fornitori, clienti e pagamenti, Area di contabilità analitica, Segreteria Generale. L’Area Bilancio e Consolidato di gruppo, che in questi anni è stata gestita direttamente dal sottoscritto in qualità di Responsabile Amministrativo, include la redazione del bilancio della Cooperativa (sia periodico che annuale, con le relative relazioni) e il bilancio Consolidato di Gruppo. Vengono inoltre elaborati i budget annuali e i bilanci facenti parte del Piano Triennale, consolidati inclusi. Questa è l’area che s’interfaccia direttamente con la Società di Revisione, il Collegio Sindacale e la Guardia di Finanza nell’ambito delle verifiche periodiche.

L’area fiscale, ricoperta da Marco Malavasi, si occupa principalmente di svolgere tutti gli adempimenti di carattere fiscale che ormai quotidianamente si presentano e che vanno dalla predisposizione dei modelli di pagamento delle imposte all’aggiornamento delle cariche in Camera di Commercio, alla predisposizione di qualsiasi modello richiesto dall’amministrazione finanziaria, comprese le dichiarazioni dei redditi, Ires, Iva, Irap e modelli 770, oltre all’ICI. L’area, inoltre, svolge un servizio di consulenza in materia fiscale (principalmente Iva) per tutti i responsabili di area, tecnici, responsabili di servizio o qualsiasi altro sog-

• segue a pag. II


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Punto 26 by CPL CONCORDIA - Issuu