N. 30
•Editoriale
Ti piacerebbe crescere con CPL? Puoi aumentare il tuo capitale • di Simona Bruschi (sbruschi@cpl.it)
Ufficio Soci e Mario Guarnieri (mguarnieri@cpl.it) Vicepresidente
Su richiesta di alcuni soci e precedenti sottoscrittori, la cooperativa ha riattivato una campagna volta all’aumento del capitale sociale, come già fece nel 1999. Tale iniziativa è utile in quanto permette ai soci di contribuire al perseguimento degli obiettivi strategici inseriti nel piano di sviluppo della propria azienda, ed è un modo concreto di investire sul proprio lavoro, creandosi per il futuro la possibilità di avere un capitale alla stessa stregua di una pensione integrativa. Per sostenere i soci in questa operazione è stato messo a punto uno strumento finanziario con la Banca Popolare di San Felice che concede a questo scopo prestiti personali a condizioni particolarmente vantaggiose. Il prestito può essere richiesto da tutti i soci, sia per aumentare il proprio capitale sociale già interamente versato, sia per versare la quota minima sottoscritta all’atto dell’ammissione a socio (8500 Euro). In questo secondo caso, se ad esempio un socio ha già versato 3.500 euro degli 8.500 euro sottoscritti, può chiedere un prestito da 5.000 euro per saldare la quota sociale; se invece ha già versato interamente la sua quota, può incrementarla ulteriormente di una cifra a sua scelta. Sono stati resi infatti disponibili 3 tagli (tipologie) di prestito, che hanno le medesime condizioni: 5.000, 10.000 e 15.000 Euro. Il finanziamento ha la durata di 7 anni, le rate sono annuali e scadono in concomitanza con il pagamento della remunerazione e del ristorno (che avviene nel mese di luglio di ogni anno). In tal modo infatti CPL provvederà a girare quanto dovuto da ogni socio alla banca utilizzando il dividendo che il socio stesso ha maturato. Per simulazioni personalizzate, e per verificare quale sia il prestito più adatto alle proprie esigenze, l’Ufficio Soci (rif. Simona Bruschi, 0535616310) è a disposizione di tutti gli interessati. Per presentare e far conoscere l’iniziativa il Consiglio d’Amministrazione sta predisponendo nelle prossime settimane una serie di assemblee dedicate al tema “Aumento del capitale sociale – offerta ai soci” che si svolgeranno in tutte le aree della cooperativa, alla presenza di un consigliere e di un membro della Direzione. L’iniziativa di aumento di capitale è stata predisposta dalla cooperativa con lo scopo di mostrare ai soci la continua ricerca e l’impegno nel coniugare l’interesse individuale dei soci e quello dell’azienda.
Le pagine dedicate a soci e dipendenti
La Cooperativa dà gas al tuo risparmio Come illustrato nel corso dell’Assemblea di bilancio, la Direzione della Cooperativa, attraverso la controllata Coopgas (attiva nell’approvvigionamento di gas naturale per la maggior parte dei fabbisogni del gruppo CPL) ha ritenuto opportuno formulare una proposta di fornitura di gas naturale specificamente indirizzata a soci, dipendenti e famigliari del Gruppo CPL tale da assicurare un risparmio certo di 44 euro all’anno sull’acquisto del gas naturale. Un valore importante se rapportato al costo della materia prima. Non dobbiamo infatti dimenticare l’elevata incidenza sulla bolletta dei costi di distribuzione, accise e imposte rispetto a cui non è possibile praticare “sconti”. In questo periodo in cui si incontrano maggiori difficoltà nell’individuare e perseguire reali risparmi, la Cooperativa si è posta al servizio delle famiglie con una proposta che garantisce uno sconto del 16% (calcolato per una fornitura di 1000 metri cubi/anno) sull’acquisto di un “bene” e di un servizio irrinunciabile quale il gas naturale. Lo sconto è trasparente: interviene infatti su una componente fissa della tariffa e non sul prezzo del metro cubo (definito ogni 3 mesi dall’Autorità ed estremamente variabile perché legato al prezzo del petrolio).
a cura di Loredana Spotti (lspotti@coopgas.it), Direttore Commerciale Coopgas Quali aree sono interessate alla promozione/test? Non potendo stimare preliminarmente l’interesse per questa iniziativa nonostante la certezza della convenienza, si è deciso di lanciare la proposta inizialmente sull’area di Concordia / Mirandola, che presenta la maggiore concentrazione di soci e dipendenti (e ovviamente familiari). Se l’iniziativa coglierà l’interesse auspicato l’offerta potrà essere estesa anche ad altre aree. Attualmente le aree interessate alla promozione sono quelle di Mirandola, San Possidonio, Cavezzo, Medolla, San Prospero, Bomporto, San Felice sul Panaro, Bastiglia, Campogalliano, Carpi, Soliera, Concordia e Poggiorusco. Posso offrire questo vantaggio a mio cugino? Il Socio potrà portare fino a 10 familiari ai quali sarà estesa la promozione mentre il dipendente (non Socio) potrà portare fino a 5 familiari. Quanto dura la promozione? La durata della promozione sarà di 2 anni, ulteriormente estendibile o sostituibile con altra promozione a discrezione del Gruppo CPL. L’adesione è consentita entro e non oltre il 31 dicembre 2010.
La promozione inoltre prevede l’estensione a: 10 familiari per ogni socio e 5 familiari per ogni dipendente. A chi è rivolta la promozione
La promozione è rivolta ai soci* e dipendenti del Gruppo CPL CONCORDIA e ai loro familiari residenti nei comuni di: Concordia, San Possidonio, Mirandola, Cavezzo, Medolla, San Prospero, Bomporto, Bastiglia, San Felice sul Panaro, Carpi, Campogalliano, Soliera, Poggio Rusco.
Come aderire
Per diventare cliente è sufficiente portare l’ultima bolletta del gas al personale Coopgas presente ogni venerdì pomeriggio presso la sede CPL CONCORDA in via A. Grandi, 39 a Concordia e firmare l’adesione all’offerta. Coopgas provvederà a gestire il cambio di fornitore e a predisporre il contratto di fornitura.
Termini e durata della promozione
Informazioni
Se diventi cliente Coopgas avrai uno sconto fisso annuo di 44,18** Euro. Le bollette saranno emesse ogni bimestre (per clienti con consumi fino a 5.000 m3/anno)***. Gli importi dovranno essere pagati entro 45 giorni dalla fine del bimestre di riferimento tramite RID, bonifico bancario o bollettino postale. Inoltre il passaggio a COOPGAS non prevede il versamento della cauzione come previsto dalla delibera 229/01 dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas. La promozione avrà validita per 2 anni dalla data di attivazione della fornitura. Le adesioni dovranno pervenire entro e non oltre il 31/12/2010.
Numero Verde : 800.917.917 Punto informazioni :
Centralino Sede CPL CONCORDIA : Via A. Grandi, 39 - Concordia s/S. Ogni venerdì dalle 14,00 alle 17,30
* Soci: si intendono i soci cooperatori, i soci sovventori e i soci onorari. ** 44,18 Euro: valore dello sconto della promozione corrispondente alla quota fissa di vendita (36,82 Euro/anno) + IVA. *** Per clienti con consumi superiori a 5.000 m3/anno, saranno applicate le condizioni previste all’art. 5 della delibera 229/01 dell’AEEG
Quant’è il risparmio? Il risparmio per il cliente è di 44,184 Euro all’anno (cioè 36,82 Euro corrispondenti al valore della Quota fissa di vendita + 7,364 Euro corrispondenti al 20% di IVA). Il prezzo della materia prima sarà quello stabilito dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas per il mercato tutelato (delibera ARG/gas 89/10). Non è inoltre richiesta alcuna cauzione o garanzia. Il pagamento è a 45 giorni fine mese di fornitura. Le modalità di pagamento sono RID o bonifico.
Cos’è la Quota fissa di vendita o QVD? La cosiddetta QVD (Quota fissa di vendita), pari a 36,82 €/anno, è il valore riconosciuto dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas alle società di vendita a copertura dei costi di gestione commerciale legato ai servizi al cliente (fatturazione, amministrazione pratiche e richieste, supporto tecnico e amministrativo, ecc). La QVD è applicata in bolletta da tutte le società di vendi-
ta nella misura di 3,07 Euro al mese. Coopgas rinuncia a questo importo (e pertanto alla remunerazione per la gestione commerciale) in favore dei soci, dipendenti e loro famigliari che aderiranno alla promozione. Quando parte la fornitura di Coopgas? La fornitura decorrerà il prima possibile, indicativamente dal primo giorno del mese successivo al mese utile per l’elaborazione dei dati di passaggio.