Il Punto Cnews 35

Page 1

N. 35

sEditoriale

Riorganizzarsi è indispensabile per guardare al futuro I CAMBIAMENTI ATTUALI E FUTURI DELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE • di Jenny Padula (jpadula@cpl.it), Direttore Risorse Umane Cos’è un’organizzazione? E’ un insieme di persone che ricoprono ruoli, che hanno diversi livelli di responsabilità, che svolgono attività utilizzando risorse per perseguire determinati obiettivi. Semplificando, si può dire che l’organizzazione è ciò che sta in mezzo tra le persone e lo scopo da raggiungere. L’organizzazione non è statica, e questo è tanto più vero in CPL, vista la nostra continua evoluzione. L’aumento delle dimensioni, la differenziazione delle attività produttive, i cambiamenti nel contesto esterno, la responsabilizzazione delle persone, il ricambio generazionale sono alcune tra le motivazioni che hanno determinato e continueranno a determinare modifiche nella nostra organizzazione aziendale. In CPL l’organizzazione non è una procedura calata dall’alto, diffusa via mail o appesa in bacheca (nonostante la maggior parte delle aziende delle nostre dimensioni operino in questo modo), bensì è frutto della condivisione di diversi soggetti, dal Direttore Generale Operativo all’Ufficio personale, al Responsabile d’Area o Servizio fino alla singola persona destinataria del cambiamento organizzativo. Organizzare bene l’azienda, l’attività, il proprio lavoro incide direttamente sui numeri del bilancio aziendale; quante volte ho sentito affermare che oggi s’impiegano più tempo e competenze nel pianificare/progettare (e quindi organizzare) una determinata attività o un impianto che non nell’eseguirla!...

Continua in seconda

Le pagine dedicate a soci e dipendenti

Doccia emozionale nella saporita Toscana LA GITA DEL GAS FRA TERME, TANTI PIATTI TIPICI E SPECIALE GUIDA “BURACCHIANA” Il GAS, insieme all’Area Toscana capeggiata dal mitico Enrico Buracchi, hanno organizzato una gita nella loro terra: Chianciano Terme, Montepulciano e Siena. Nella prima tappa, Chianciano, ci siamo ritrovati il saba-

to a pranzo tutti insieme all’interno dell’albergo. Il pomeriggio è trascorso in pieno relax nel centro benessere dotato di palestra Tecnogym, bagno turco, doccia emozionale e stanza del sale. Ma il piatto forte della serata è stata la novità a cui alcuni del gruppo tenevano in modo particolare: le terme “sensoriali”. Gli altri, migrati nella piazza in cui era allestito l’Oktoberfest, non sanno cosa si sono persi: ragazzi, è stata una goduria! All’interno potevi scegliere diversi percorsi: energizzante, rilassante, depurativo e riequilibrante. Si passava dai ciottoli di fiume alle docce emozionali, dalle saune classica ed “etrusca” al bagno turco, da alternare con la nebbia fredda o la sferzata di ghiaccio, sino alle vasche idromassaggio poste sia all’interno che all’esterno. Dopo circa tre ore siamo usciti veramente rinnovati, nonostante la tarda ora (era ormai l’una di notte), e siamo tornati in albergo. Dovevamo riposare almeno un po’, visto che il mattino successivo si partiva per Montepulciano, paese del vino rosso, dove ad attenderci c’erano gli amici della Toscana capeggiati da Enrico e famiglia. A Montepulciano abbiamo visitato la cantina della famiglia Contucci risalente all’anno 1300. La cantina fa parte della cinta muraria della città e si erge su tre livelli sotto strada, l’ultimo dei quali è riservato esclusivamente alla riserva di famiglia dove vengono conservate le bottiglie più pregiate delle varie vendemmie. La visita prevedeva inoltre la degustazione di vini passando dal bianco al rosso, fino ad

arrivare al Nobile. Terminata la visita ci siamo spostati in piazza, dove il collega Enrico faceva da cicerone (con tanto di appunti!) arricchendo le spiegazioni con la sua simpatica dialettica toscana, piena di battute. Infine ci siamo trasferiti presso la fattoria “La Fratta” dove ci attendeva il piatto forte della giornata: la famosissima bistecca alla chianina e i pici al sugo di carne. Il ristorante ‘La Toraia’, molto caratteristico, era allestito in una ex stalla per tori, con tanto di cartelli per la catalogazione degli animali, i supporti in ferro e la mangiatoia. Dopo la grande abbuffata, vista la presenza di tante buone forchette che

non hanno disdegnato la bistecca, a malincuore abbiamo lasciato il ristorante per visitare la fattoria adiacente dove una guida ci ha illustrato la vita dei contadini di qualche decennio fa. Nel tardo pomeriggio ci siamo trasferiti a Pienza per assaggiare i formaggi e passeggiare per le vie del paese. Poi

siamo rientrati in albergo, dove alcuni di noi sono andati al punto relax, per

rilassarsi un po’ e smaltire i postumi dell’abbuffata, e altri nelle loro camere. Dopo cena (per alcuni minestrina e verdure) ci siamo recati in piazza all’Halloween Party, con contorno di musica latino-americana e birra. Lunedì mattina, in pullman, la destinazione della stupenda città di Siena: abbiamo visitato la Basilica di S. Domenico e il santuario di S. Caterina, poi ci siamo concessi un buon caffè da Nannini. In Piazza del Campo la guida (della contrada dell’Oca) ci ha spiegato i trucchi e le difficoltà del Palio. Consumato il pranzo al Gallo Nero, abbiamo visitato il Duomo prima del


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.