4
AREA BUSINESS
Per andare nello Spazio
c’è bisogno di calore
CPL si è aggiudicata la commessa di global service degli immobili di Elsag Datamat, società del Gruppo Finmeccanica leader nell’industria aerospaziale di Alberto Gottarelli (agottarelli@cpl.it), Area Milano - Nord Ovest, e Massimo Lilli (mlilli@cpl.it), Area Roma
E
lsag Datamat è il centro di eccellenza Finmeccanica nella progettazione e produzione di sistemi, servizi e soluzioni hi-tech per l’automazione, la sicurezza, i trasporti, la difesa e lo spazio, l’informatica. CPL CONCORDIA si è aggiudicata l’appalto per i servizi di Global Service degli immobili di ELSAG Datamat presenti in diverse regioni d’Italia. La Sede principale di Elsag Datamat a Genova consta di due palazzine per un totale di quasi 60.000 metri quadri di superficie coperta: 37.000 mq di uffici, 6000 di magazzini e 10.000 di laboratori officine. Oltre alla sede ligure CPL gestirà gli immobili Elsag di Rozzano (Milano Fiori), Bologna e Roma per un totale di altri 35.000 metri quadrati di ambienti. Sono oltre 3800 le persone che lavorano negli immobili affidati alla gestione energetica di CPL. A Roma 4 dei 5 siti in gestione ospitano personale ELSAG, mentre il quinto è occupato dalla Electron Italia, una delle società del gruppo Finmeccanica specializzata in soluzioni integrate di sicurezza fisica e per la protezione
Chi è Finmeccanica Finmeccanica, prima realtà italiana operante a livello globale nei settori aerospazio difesa e sicurezza, è uno dei principali operatori al mondo nell’elicotteristica e nell’elettronica per la difesa, leader europeo nei servizi satellitari e spaziali con importanti asset produttivi e competenze consolidate nell’energia e nei trasporti. Il Gruppo Finmeccanica, con sede in Italia, una vasta base industriale nel Regno Unito e importanti asset produttivi nel resto d’Europa e negli Stati Uniti, vanta un organico di oltre 73.056 addetti e ricavi per 18.176 Milioni di Euro. Il Gruppo investe ogni anno più di 1.982 milioni di euro in attività di Ricerca e Sviluppo, rendendo Finmeccanica il principale investitore italiano nel settore delle alte tecnologie. Per quanto riguarda il core business, gli investimenti ammontano all’11% dei ricavi, una percentuale in alcuni casi superiore a quelle dei principali concorrenti. Una considerevole parte dei capitali destinati alle attività di Ricerca e Sviluppo viene impiegata per le tecnologie duali, in grado di offrire vantaggi significativi anche in applicazioni civili di notevole importanza strategica. Per mantenere la propria leadership nel settore delle alte tecnologie, Finmeccanica è fortemente impegnata nella valorizzazione delle risorse umane: nei laboratori delle aziende controllate operano circa 5.200 ricercatori altamente specializzati.
Nel principale sito Elsag di Roma, in Via Laurentina, è ubicata la sala server centrale (CED), vero e proprio centro nevralgico di tutte le attività del gruppo
La sede principale di Elsag Datamat a Genova: quasi 60.000 metri quadri di superficie coperta, con 37.000 mq di uffici, 6000 di magazzini e 10.000 di laboratori officine
“In questi mesi si è operato sostituendo gli impianti tecnologici, costruiti negli Anni ’70, con macchine ad alta efficienza come le caldaie a condensazione” delle infrastrutture. Nel principale sito di Roma (Via Laurentina) è ubicata la sala server centrale (CED), vero e proprio centro nevralgico di tutte le attività del gruppo. L’appalto triennale, che ha avuto inizio dal 1 marzo 2009, presenta la possibilità di un ulteriore biennio di rinnovo. La nostra cooperativa, che si è aggiudicata l’appalto in ATI con Polish House, gestirà un budget di commessa di circa 4 milioni di euro impiegando 15 addetti ad alta specializzazione nei servizi di gestione e manutenzione degli impianti svolti in turno, che comprendono la conduzione degli impianti
meccanici, elettrici e del CED, con il supporto di un contact center dedicato. In questi mesi si è operato sostituendo gli impianti tecnologici, costruiti
negli Anni ’70, con macchine ad alta efficienza come le caldaie a condensazione, e promuovendo l’utilizzo di recuperatori di calore installati negli impianti per la produzione del freddo necessario ai diversi locali che ospitano i server delle società del gruppo. Sono in corso inoltre lavori di ristrutturazione e ampliamento del CED aziendale che prevedono il rifacimento totale degli impianti elettrici e di condizionamento e l’ampliamento del cablaggio strutturato e in fibra ottica: tutto ciò senza alcuna interruzione del servizio fornito dal CED stesso. Con i vertici Elsag ci si è accordati per perseguire l’obiettivo di miglioramento dell’efficienza energetica utilizzando sistemi di solare termico e proponendo migliorie con il ricorso a sistemi di produzione energetica legati al fotovoltaico e alla piccola cogenerazione.
Sono oltre 3800 i dipendenti di Elsag all’interno degli immobili affidati alla gestione energetica di CPL, che svolgerà i servizi di gestione e manutenzione impianti impiegando una quindicina di tecnici specializzati