IL POPOLO - settimanale della Diocesi di Concordia -Pordenone Fossalta, teleriscaldamento: impianto per 2 0 0 famiglie Nelle frazioni di Villanova Santa Margherita e Villanova Sant'Antonio E1 in mano ai tecnici della Regine Veneto il progetto esecutivo per la realizzazione dell'impianto di teleriscaldamento nelle frazioni di Villanova Santa Margherita e Villanova Sant'Antonio a Fossalta di Portogruaro. Per la conferma definitiva del finanziamento comunitario erogato dalla Regione (fondi POR FERS 2007-2013), che ammonta a 1 milione 825 mila euro, si dovrà quindi attendere ancora qualche settimana. Il progetto esecutivo è stato realizzato dall'Associazione Temporanea d'Imprese CPL Concordia Soc. Coop. e Villanova Servizi s.r.l., a cui è stata affidata in concessione la progettazione, i lavori di realizzazione e la gestione della rete di teleriscaldamento. Al Comune è intanto arrivata la delibera regionale sulla modifica delle modalità di erogazione dei contributi, che a titolo di acconto può avvenire fino al 9 0 % del contributo concesso. Potrà servire 200 famiglie L'impianto di teleriscaldamento sarà alimentato dalla centrale a biomasse Zignago Power di Villanova, che in questi anni è stata oggetto di diverse polemiche da parte di comitati locali. «L'amministrazione comunale - ha spiegato il sindaco, Paolo Anastasia - ha già raccolto i contratti preliminari dei cittadini e delle imprese interessate a collegarsi alla rete. L'impianto potrà servire complessivamente 200 famiglie e i lavori, che comportano un investimento di oltre 5 milioni di euro, dovrebbero iniziare tra qualche mese per concludersi tassativamente entro dicembre 2014». Per incentivare gli allacciamenti da parte delle famiglie, l'amministrazione sta inoltre pensando di fornire gratuitamente, ai primi che ne faranno richiesta, lo scambiatore di calore. Teresa Infanti