![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916143317-9531dc8fff17f5f4760c84bf3e6c8aa9/v1/25902b834a2f27c7977bc90f95e3d1e7.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
I “fantastici quattro”
Fichi, funghi, uva, prugne: la dispensa di settembre custodisce prodotti estivi e autunnali, per un mix scoppiettante in grado di dare vita a ricette molto sfiziose. Ecco qualche idea, dall’antipasto al dolce
Testo ALESSANDRA BARBAZZA
Advertisement
Fichi ripieni con crudo e zola
Sebbene i fichi in abbinamento col salato siano stati da tempo sdoganati, questo piatto probabilmente è un antipasto che non ci si aspetta. Naturalmente deve piacervi il gorgonzola. Se così non dovesse essere, potete sostituirlo con altri formaggi a pasta molle, tipo lo stracchino.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE • 8 fichi • 150 g di gorgonzola • 200 g di prosciutto crudo • 1 cc di miele • 1 cc di aceto balsamico • Noci q.b. • Erbe aromatiche q.b. • Sale e pepe q.b. PROCEDIMENTO
Lavate i fichi, asciugateli e praticate al centro un taglio a croce dividendoli in quattro parti ma senza aprirli completamente. Bagnateli col miele e infornateli a 150 °C per 5 minuti Versate nel mixer il gorgonzola e le erbe aromatiche, unite anche un filo di aceto balsamico e un pizzico di sale e pepe. Frullate fino a ottenere un composto morbido Togliete i fichi dal forno e riempiteli con il composto ottenuto, aiutandovi con una tasca da pasticciere. Completare la farcitura con noci tritate e una fettina di prosciutto crudo per ogni fico.
Crema di funghi
Cucchiaio alla mano e… provate a gustare questo piatto, leggero e confortante, nelle prime giornate fresche settembrine. Scoprirete che crea dipendenza!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE • 350 gr di funghi (porcini e misti) • 200 gr di patate • 1/2 porro • Olio EVO • 500 ml di brodo vegetale • Sale e prezzemolo fresco q.b. • 2 fette di pane per i crostini
PROCEDIMENTO
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916143317-9531dc8fff17f5f4760c84bf3e6c8aa9/v1/1099731f4d8e65cd537986979d64ccc9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Prima di tutto pulite i funghi. Tenetene da parte 3 o 4 per l’impiattamento. Gli altri affettateli e uniteli in pentola con un filo d’olio, il porro affettato e una manciata di prezzemolo tritato. Rosolate per un minuto. Unite le patate a dadini e lasciate insaporire a fiamma vivace per qualche secondo. Aggiungete 2 o 3 mestoli di brodo, fino a coprire tutti gli ortaggi. Fate cuocere per 20 minuti con il coperchio finché le patate non risultano morbide. Aggiustate di sale e frullate il composto con un minipimer. Nel frattempo, preparate i crostini saltando il pane tagliato a pezzettini in padella con un filo d’olio. Servite la vostra Vellutata di funghi calda, con un filo d’olio, una manciata di crostini, funghi tritati e un pochino di prezzemolo.
Pollo all’uva
Diamo il benvenuto alla stagione della vendemmia con questa ricetta, perfetta anche per le domeniche in famiglia.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE • Un pollo intero tagliato in 8 pezzi (oppure 8 fusi di pollo) • 2 cipolle rosse • 500 g di uva nera • 30 ml di olio EVO • Timo, sale, pepe q.b.
PROCEDIMENTO
Lavate l’uva, staccate i chicchi, tagliateli a metà e togliete tutti i semi. In una ciotola unite i pezzi di pollo con le cipolle tritate e l’uva. Condite con sale, pepe, timo e olio. Massaggiate il pollo in modo da ricoprirlo bene con tutti gli ingredienti. Poi, fate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Riscaldate il forno a 210°. Ungete leggermente una teglia da forno, ricopritene il fondo con le cipolle e l’uva e adagiatevi sopra i pezzi di pollo. Se si tratta del pollo intero diviso in pezzi, infornate per 50-60 minuti; oppure, se utilizzate i fusi, per 40-50. Durante la cottura abbiate cura di girare i pezzi di carne per almeno tre volte, bagnandoli con il fondo di cottura. Se necessario, terminate la cottura sotto il grill del forno per ottenere una doratura ottimale.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916143317-9531dc8fff17f5f4760c84bf3e6c8aa9/v1/d121f5c0f72b2279677c07ae5af237e8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Clafoutis alle prugne
Morbido e succulento, questo dolce è perfetto come dessert di fine pasto o per concedersi una pausa golosa. Volete prepararlo come merenda ai bambini? Per profumare l’impasto, vi basterà omettere il brandy e sostituirlo con succo d’arancia.
INGREDIENTI PER UNA TEGLIA DA 28 CM DI DIAMETRO • 500 g di prugne • 200 ml di latte • 200 g di zucchero semolato • 90 g di farina Tipo 1 • 3 uova medie • 30 g di mandorle pelate • 20 ml di brandy • 1 baccello di vaniglia • Burro, sale, zucchero a velo e cannella q.b.
PROCEDIMENTO
Tagliate le mandorle a spicchi, ponetele in una teglia rivestita da carta da forno tostatele in forno statico a 180° per circa 5 minuti fino a farle dorare leggermente Lavate le prugne, tagliatele a metà, eliminate il nocciolo e tagliatele a fette abbastanza regolari e tenetele da parte. Ora preparate l’impasto: in una ciotola ponete le uova intere con lo zucchero e amalgamate il composto con una frusta. Unite un pizzico di sale e di cannella, la farina setacciata, i semi della bacca di vaniglia, il latte a filo (a temperatura ambiente) e, per ultimo, il brandy. Continuate a mescolare fino a ottenere un impasto cremoso. Imburrate la teglia e cospargetela con lo zucchero semolato. Distribuite sul fondo le prugne e cospargetele con le mandorle tostate. Versate l’impasto e cuocete in forno statico a 180° per 40 - 45 minuti. A cottura ultimata, lasciate intiepidire e servite il clafoutis spolverizzando la superficie con un po’ di zucchero a velo.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916143317-9531dc8fff17f5f4760c84bf3e6c8aa9/v1/95cf9d44671a665143e710f231de94a4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)