Anno 22 - N°07 del 30/04/2016 - www.newentry.eu- brescia@newentry.eu - Pubblicità: Gianluca Boffetti 347.73.52.863 BS - MN - CR
GRATUITO Il Giornale della Gente
Disgregazione della Famiglia Qual’è la vera vittoria?
Convenzionato
Lyoness
La dissonenza cognitiva Alzheimer
Mario non c’è più...
Notizie dal Territorio
IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI
SENTI CHE ENERGIA...
www.elettricafaber.it
I S O R E L L A ( B S ) - Vi a C o r v i o n e , 1 2 - Te l . 0 3 0 . 9 9 . 5 8 . 6 9 1 - F a x 0 3 0 . 9 9 . 5 8 . 5 8 0
GOTTOLENGO (BS) - VIA BRESCIA,23 - TEL. 030/9517665 Fax 030/9517667 - Email: info@cammiceramiche.it
FORNITURA E POSA CON ASSISTENZA TECNICA IN CANTIERE DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI, PARQUET, ARREDOBAGNO, RESILIENTI E PAVIMENTI SOPRAELEVATI.
02
Speciale
Poliambulatori San Flaviano Gli specialisti del sorriso
L’ORTODONZIA per AVERE un SORRISO PERFETTO ORTODONZIA LA CURA PER L’ESTETICA E PER LA SALUTE L’ortodonzia è quella particolare branca dell’odontoiatria che si occupa della prevenzione e cura delle malocclusioni. Letteralmente “Ortodontia” dal greco antico significa “denti dritti”, malocclusione sta invece ad indicare un rapporto non corretto tra i denti delle due arcate. Queste anomalie, in alcuni casi, sono molto evidenti al punto di portare il paziente a consultare uno specialista, altre volte
invece queste anomalie sono meno evidenti, non preoccupano e quindi agiscono in modo subdolo, danneggiando a volte l’articolazione temporo-mandibolare e determinando squilibri della postura che danno problemi alla schiena, al collo, cefalee, acufeni ecc. L’ortodonzia interessa i bambini, ma anche gli adulti. All’origine di una malocclusione possono esserci alterazioni nello sviluppo delle ossa mascellari e nella crescita dei denti, creando cosi disarmonie nella forma del viso e nell’estetica del sorriso. La diagnosi richiede un accurato esame clinico del paziente, lo studio dell’occlusione mandibolare, degli esami radiografici oltre agli studi cefalometrico e fotografico. Dopo la diagnosi segue il piano di trattamento. A questo punto e’ corretto fare una distinzione tra il trattamento ortodontico dell’adulto e quello del bambino. Nell’adulto le ossa sono già conformate e quindi con l’ortodonzia sono possibili solo movimenti dentali che ci permettono un migliore allineamento dei denti migliorando quindi la posizione dei mascellari. Nel bambino è possibile intervenire anche sulla crescita scheletrica, si tratta di vera e propria ortopedia, eseguita con dispositivi funzionali in grado di agire condizionando la crescita scheletrica. Nel bambino un intervento tempestivo dell’or-
todonzista può prevenire una malocclusione ed il suo aggravarsi, scongiurando molte volte il rischio di dover ricorrere a procedure chirurgiche. Considerando anche l’impegno sia economico sia psicologico che il paziente deve affrontare per raggiungere una corretta funzione masticatoria e un bel sorriso, è dovere del professionista dare al paziente una corretta informazione dei vari passaggi della terapia. La terapia ortodontica può essere fatta con apparecchi mobili, fissi e invisibili, questa scelta sarà valutata di volta in volta dallo specialista insieme al paziente al fine di concordare quale sia la soluzione migliore per il suo caso. Nel nostro reparto odontoiatrico abbiamo potenziato il servizio di ortodonzia sia per l’adulto sia per il bambino utilizzando tutte le soluzioni tecniche di ultima generazione che la scienza ci mette a disposizione.
Per quanto riguarda i bambini informiamo correttamente i genitori del piano di cura cercando sempre la collaborazione attiva del bambino. Con appuntamenti periodici seguiamo passo passo il bambino nell’apprendimento di una corretta igiene orale durante la cura. Grazie a metodi innovativi, tra cui apparecchi ortodontici invisibili e per tutte le età, oggi riusciamo dare un belsorriso e curare le malocclusioni e tutte le patologie ad essa correlate. Un bel sorriso è bello da avere e ti aiuta a vivere meglio con se stessi e con gli altri! Contatti Poliambulatori San Flaviano Via Garibaldi,35 25020 Pralboino BS Tel. 030/954.649 www.poliambulatorisanflaviano.it
04
Editoriale
Disgregazione della famiglia “L’amore è eterno finchè dura”. Una triste verità che rende più che mai attuale il problema dell’amore di coppia e della disgregazione della famiglia. L’aforisma è di Henri de Régnier, scrittore e poeta francese che visse a cavallo tra l’800 ed il 900. E’ anche il titolo di un film e di un libro, e purtroppo credo sia una triste verità che, proiettata ai giorni nostri, rende più che mai attuale il problema dell’amore di coppia. E’ un argomento che interessa da sempre e pone interrogativi a tutti noi. E’ inquietante e pauroso il fatto che stiamo assistendo alla disgregazione della famiglia e dell’amore romantico fra uomo e donna. Le coppie sposate sono state superate dai single e dai conviventi. Nella convivenza si hanno meno vincoli formali rispetto al matrimonio: è un’unione di fatto, senza giuramenti di fronte al prete o al pubblico ufficiale. Oggi molti giovani, ed anche meno giovani, preferiscono convivere piuttosto che sposarsi, e forse ahimè, fanno bene. La natura però, per tanti versi perfetta, da questo punto di vista ha messo dei paletti esistenziali abbastanza netti. La passione e i sentimenti amorosi ad un certo punto si placano, in certi casi si trasformano addirittura in odio. E’ una cosa quasi normale, naturale. Dopo il colpo di fulmine e qualche anno di convivenza, nella coppia non c’è più la fiamma della passione, che lentamente è destinata a spegnersi, capita a
tutti. Subentra la noia, lo sbadiglio, la routine, e non possiamo farci nulla. Succede di divorziare, di separarsi, di soffrire, di affrontare conflitti per i beni, per i figli. Succede che lui e lei lavorano, i figli sono abbandonati a loro stessi, alle tate, non ci si incontra quasi mai. Disperarsi è inutile, bisogna pensarci prima, ma l’amore all’inizio ti esalta, ti fa perdere la testa, è incontrollabile. Ma esiste una ricetta, una formula per andare d’accordo nella vita a due, che tenga unita una coppia nel tempo? Forse si. Dopo l’ardore, la passione, lo slancio, l’estasi, possono subentrare tutta una serie di affinità e di valori, come i gusti e gli interessi comuni, la comprensione, la tolleranza, il rispetto, la complicità. L’amore, inteso principalmente come sesso e ossessione dei sensi, si trasforma in qualche cosa di più pacato e maturo, ma è sempre amore. Senza questi valori le unioni sono destinate a naufragare ed anzichè trovare nuove affinità con la moglie o il marito si preferisce addirittura cambiare partner alla ricerca di nuove avventure ed emozioni. Un modo per evitare i problemi e secondo me andare alla ricerca di altri... E la conseguenza più preoccupante di tutto questo riguarda sempre e comunque i più indifesi: i figli, queste giovani anime che si trovano sballottati qua e là per i porci comodi dei loro genitori. Gianluca Boffetti
Riflessioni 05
E son cinquantatre... Oggi è il mio compleanno e sono contenta. Sono viva, e non è poco. Ho un lavoro, e non è poco neanche questo. E per di più mi piace, lo faccio con passione. Ho relazioni significative, rapporti di amicizia profondi, una famiglia, amo e sono amata. Scrivendo, mi si è aperto anche un nuovo mondo di relazioni, e alcune sono diventate presenze importanti nella mia vita, persone a cui voglio bene, che sono nei miei pensieri e nel mio cuore, anche se non so che faccia abbiano. Ho una macchina fotografica che mi rende felice ogni volta che mi faccio prendere da lei e dal suo obiettivo, ogni volta che inquadro un’immagine di vita. Poi ho le mie preoccupazioni, le ansie, qualche notte insonne; ho le paturnie, i momenti difficili, faticosi, di sconforto e di timori.
Le mie caviglie e la mia schiena guardano con orrore le bellissime scarpe tacco dodici, oramai importabili. Ombretti e mascara stanno nel cassetto perché l’occhio sinistro è suscettibile, e si irrita per nulla. L’eterna lotta con la bilancia è sempre più faticosa, perché gli sgarri si compiono in un attimo e vanno via dopo settimane di rigore. Le ginocchia non sono più quelle di una volta, e nemmeno le spalle. Convivo con i normali acciacchi che ognuno dei cinquantatré anni passati ha portato con sé. Ma questi cinquantatré anni hanno portato anche esperienze, vita ricca e significativa. Per citare le memorie di Neruda: “confesso che ho vissuto”. E vivo. Mi considero fortunata. E fin qui sono arrivata. sguardiepercorsi
DAL MARTEDI’ AL VENERDI’
GNOCCO FRITTO SOLO SU PRENOTAZIONE!
è gradita la prenotazione Tel. 030 90 50 774
TUTTI I MARTEDI’ SERA
MAIA E... SCIOPA
Servito con affettati misti, formaggi, salsa ai peperoni e formaggio fresco, verdurine sott’olio, marmellata e...nutella!
Il tutto senza limite a 15,00 €. TUTTE LE PIZZE CHE VUOI ED UNA BIBITA COMPRESA, (Bevande escluse) A 11,00 €.
Ghedi (Bs) via Leopardi,3
06
Machissenefrega
MA QUAL’E’ LA VERA VITTORIA, QUELLA CHE FA BATTERE LE MANI O QUELLA CHE FA BATTERE I CUORI? Un amico, genovese di nascita ma varazzino di adozione, mi ha regalato un libro fotografico, stampato nel 2004. E’ recente, ma prezioso, perché ha fotografato un mondo che non esiste più. Quello di Aleppo, la più bella città della Siria, luogo reale e simbolico del vivere insieme, ormai distrutto. Ho capito perché spesso i libri conservano quello che gli uomini distruggono. Il libro è Alep, curato dal poeta siriano Adonis e dal fotografo brasiliano Carlos Freire: le immagini di un’Aleppo passata, perché oggi è un inferno tra cumuli di rovine, bombardata e divisa tra ribelli e governativi. Le fotografie di Freire ritraggono l’Aleppo di pochi anni fa, prima della guerra: la città orientale, quella della cittadella, dei suk e caravanserragli, delle scuole coraniche e dell’intrico di vie, dove tutto era, allo stesso tempo, monumento e vita. Ritraggono pure l’Aleppo nuova, cresciuta disordinata nel dopoguerra, senza perdere il suo carattere, in cui tutte le minoranze sono di casa. Il poeta Adonis scrive: “In questi suk che s’intrecciano, si mescolano, anche in un incrocio fecondo, un numero inaudito di popoli, etnie, lingue e culture”. Non intendo
dare un’immagine mitica di Aleppo. Davvero però la città riusciva a far convivere gente tanto diversa: “La chiesa è un segno, la moschea è una voce. Tra le due, la vita circola dentro Aleppo come in un giardino...”, scrive Adonis. Solo gli ebrei sono stati mandati via. Ne sono rimasti pochissimi e l’ultima famiglia è fuggita nel 2015. Aleppo era rifugio per i resti delle bufere della storia. Qui, nel 1915, approdarono i deportati armeni. Gli armeni locali ne salvarono una parte e gli altri furono portati dai turchi a morire nel deserto. Proprio nell’anno del centenario delle stragi, le due cattedrali armene sono state bombardate. C’erano tanti armeni, ma molti sono ancora via con la guerra. Funziona ancora l’Hotel Baron, gestito dagli armeni Mazloumian, dove risiedeva il comando turco nel 1915 e dove sono passati Agatha Christie e Lawrence d’Arabia. Restano alcuni frammenti di un mondo di cultura e arte, colpito a morte. Di tutto questo si può salvare poco ormai; ma si possono salvare le vite umane. Non so in che stato sia il palazzo Antaki, uno scrigno d’arte, ma il dottor Nabil Antaki è un medico cristiano, rimasto nonostante le
Ti serve un muratore? Il muratore Giuseppe esegue piccoli e medi lavori edili
PREVENTIVI GRATUITI Tel. 339 77 40 463
30 anni
Machissenefrega bombe. Direttore di uno dei due ospedali in funzione, lavora in condizioni difficili. Ha scritto agli amici in Europa: “Abbiamo paura che, a forza di leggere le atrocità che vengono commesse in Siria, voi perdiate la capacità di indignarvi, rassegnandovi ad accettare l’inaccettabile...”. Non si poteva salvare Aleppo? Si doveva trovare subito il filo della tregua che ha visto Russia e Stati Uniti assieme. L’orrore di questa guerra resta una grave responsabilità dei suoi attori, ma anche delle grandi potenze che non l’hanno fermata. Nel giugno del 2014 molti giornalisti internazionali, tra cui l’italiano Andrea Riccardi, lanciarono un appello per salvare Aleppo, creando una zona di tregua attorno alla città. Ci si doveva fermare davanti alla sua bellezza e umanità, non distruggerla. Aver profanato questo patrimonio dell’umanità mostra la barbarie dei combattenti e l’irresponsabilità della comunità internazionale. Gran parte di Aleppo è crollata, come il minareto della grande moschea degli Omayyaddi (risalente al 1090), simbolo della città, abbattuto in una battaglia del 2013 tra governativi e ribelli. Restano ora solo gli aleppini, testimoni della civiltà del vivere insieme, attaccati ai resti della città. Qui hanno vissuto mesi senza elettricità e acqua, scavando pozzi e riaprendo quegli antichi. Distruggere Aleppo ha significato uccidere la speranza di convivere in Siria. Solo la sua ricostruzione può inaugurare un futuro di pace per i siriani e il Medio Oriente.
LA LISTA DEL MESE VISTO: • Il sale della terra, Wim Wenders & Juliano Ribeiro Salgado • Race: il colore della vittoria, Stephen Hopkins • Robert Doisneau: tout simplement, Patrick Jeudy • Disamistade, Gianfranco Cabiddu LETTO: • Il gusto proibito dello zenzero, Jamie Ford • Adesso, Chiara Gamberale ASCOLTATO: • Eternamente ora, Francesco Gabbani • di20are, Francesca Michielin • Inumani, Tre Allegri Ragazzi morti • Rubber Soul, The Beatles Bacini & rock’n’roll, J. Potete seguirmi su Facebook sul mio profilo privato La Ju Franchina, sulla mia pagina artista La Ju o leggere tutti i miei articoli sul mio blog a questo indirizzo: alegraaa.blogspot.it
07
08
Pensieri & Parole ricordando Michele
Michele, persona straordinaria... È arrivata con 3 giornate di anticipo la tanto famigerata salvezza, giocando comunque un campionato mediocre, ed ovviamente per niente facile per noi tifosi. Dedico questo ennesimo campionato ai daspati, ai sorvegliati, a chi ha lottato, a chi non cede, a chi ha sempre lottato. E poi la dedico soprattutto ad un amico, un fratello, Michele che fino alla gara in casa con l’Inter era lì su quei gradoni ma che anche dopo è sempre rimasto al suo posto, lì con noi ed anche oggi avrà sicuramente gioito perché per un altro anno possiamo essere ancora là... In serie A Oriana Berghèm Pezzoli Ciao caro Michele Cortinovis.....siamo salvi....e TU hai festeggiato con Noi....al gool.....ho guardato il CIELO...e ho visto la tua ombra.....un abbraccio. Cinzia Omacini Un pensiero va a Michele Cortinovis grande tifoso della dea ke sei e sarai sempre un ricordo indelebile x ki ti ha conosciuto. Giovanni Rota Se guardo i visi dei nostri bambini e il loro splendido sorriso non posso che pensare che Tu sia davvero il nostro Angelo speciale, che ci tiene per mano e che ci aiuta a rialzarci ogni volta che ci sembra di inciampare, che ci mostra un raggio di sole quando i nostri cuori sembrano in burrasca, che ci fa sentire il calore di un abbraccio quando ci sembra che la mancanza sia troppo dura da
sopportare. È passato un mese....ti amiamo tanto papi Michele Cortinovis! Continua a starci vicino e a farti sentire in ogni attimo delle nostre giornate, in ogni frammento delle nostre vite, in ogni battito dei nostri cuori! Come dice sempre Chiara sei e sarai sempre il papà più meraviglioso del mondo! Francesca Nava Ciao Michele Cortinovis.... Oggi sei partito per la trasferta più lunga... senza ritorno, senza vittoria... Ci mancherai in curva accanto a me e a Tony. Continua ad esultare con tutti gli ultras dal cielo. Ciao amico mio, proteggi la tua adorata moglie e i due diamanti che le hai lasciato... Buon viaggio Michele. Cinzia Omacini Michele è la farfalla che si poserà sul vostro lavoro incoraggiandovi e aiutandovi come quando insieme avete creato il “Giornale della Gente”, un titolo esatto vicino a tutti, di tutte le età. Nonna Grazia Un ragazzo buono come pochi, padre di famiglia esemplare, che la morte ha portato via così, come se niente fosse, perché purtroppo la nostra vita - qui - è solo un soffio...che questo saluto possa giungerti lo stesso anche a km e km di distanza!!! D’ora in avanti la nostra Dea avrà un tifoso speciale a guardarla dalla tribuna del cielo...ciao Michele Cortinovis, stringi la mano a Gesù da parte mia!!! Alessandra Dagostini
FARMACIA PARI Dr. ATTILIO Al Sabato siamo aperti tutto il giorno
ad un persona speciale... un regalo prezioso
8 Maggio 2016 - Festa della Mamma #diteloconlerbolario
CALVISANO (BS) - Via Roma,23 Tel:030 968014
10
Società
Mario non c’è più
Quanto tempo è passato da quando ti abbiamo visto la prima volta in comunità a faticare, camminare, faticare, e ancora camminare, fino a diventare maratoneta di un percorso di vita vero, con i piedi ben piantati al suolo, ritornando a vivere le tue emozioni, i carichi distribuiti a misura, i pezzi di futuro rimessi insieme. Tanti anni a fare sudore, a espellere tossine, a buttare fuori il malessere, il disagio sopportato sottocarico, l’amore
scambiato per qualche soldo di fiducia tradita. Mario era un ragazzo come tanti altri, con una famiglia, moglie e figli, un lavoro, tutto sembra filare al dritto in poppa, finchè un giorno arriva a bussare alla porta il bastardo inaspettato, l’amico che ti propone lo sballo, tanto per fare qualcosa di diverso: appare inspiegabile la sua impreparazione, la sua inadeguatezza, la sua resa fatta di fragilità. Il rapporto con la famiglia
s’incrina, il lavoro se ne va da un’altra parte, non c’è alternativa se non il buio che illusoriamente protegge nella strada, la panchina, i luoghi della solitudine, al profumo dell’amore si oppone l’odore acre della lontananza. I piedi feriti, il corpo indolenzito, il male dentro fin sopra le scapole, giù fino al cuore, un dolore intenso mitigato dalla droga, dall’alcol, un poliabuso sconsiderato a nascondere nella dipendenza il vero
www.officinegiacobbi.it ~ ~ ~ ~
Elaborazioni - Riparazioni Revisioni auto e camion Elettrauto - Gommista Auto sostitutiva GRATUITA
Tel. 0376 76 216 - via dei Pini,2 - Casalromano (Mn)
Società 11 problema della testa, della pancia, dell’anima. Mario e la presunzione che non gli consente di chiedere aiuto, scivola sulla vita che perde senso in ogni giorno da cavalcare, è disarcionato, a terra, solo, senza più se stesso.La grande città lo espelle, lo getta fuori senza tanti complimenti, lo scarica indietro tra i detriti che non servono più a nulla. Allora Mario si trascina fino a una piccola città, tenta disperatamente di rimettersi in piedi, poggia un passo avanti all’altro, tenta di vedere cosa fare, non solamente come meno subire. Sniffare e bere diventa un castigo ben peggiore delle difficoltà di ritornare a rispettare la vita, percepisce la necessità e l’urgenza di non mollare gli ormeggi, finalmente alza una mano, la voce taglia a metà la paura, non indietreggia più, avanza con lo sguardo in alto, lasciandosi alle spalle la pazienza della disperazione. Rammento i primi giorni di accoglienza nella Comunità Casa del Giovane, il suo impegno costante, la sua scelta di non rifiutare la fatica, il bisogno di ritrovare un equilibrio, la ricerca di uno stile di vita diverso e più conso-
no alla cura di se stesso, dentro una solidarietà non di facciata, ma consapevole del valore della reciprocità: noi ci siamo se anche tu ci sei. Mario ce l’aveva fatta, non aveva più bisogno della bugia più grande per stare bene, cocaina e alcol non avevano più possibilità di fregarlo, di affascinarlo, di metterlo un’altra volta ko. Si era riavvicinato alla figlia, aveva trovato un lavoro decoroso, preso in affitto una piccola casetta, ripreso in mano le redini di una serenità non più maltrattata. Mario si ammala, è in rianimazione, per giorni sta immobile su quel lettino, ma poi seppure a tentoni la fa franca all’incedere insolente della malattia. Riuscimmo a riportarlo a
casa, sapeva del tumore al fegato, delle placche estese alla spina dorsale, ma per qualche momento ancora è stato un uomo libero. Cosa ci lascia in eredità Mario? Sicuramente tante cose, ma un paio sono da tenere a mente, costi quel che costi. La prima è che ogni uomo domiciliato nell’errore, se fa ricorso a tutte le proprie energie interiori, ce la può fare a rialzarsi. La seconda è che fare uso e abuso di sostanze rendono la vita un calvario, annientano e distruggono ciò che resta, e anche quando la dipendenza è combattuta e vinta con coerenza, spesso restano le ferite, gli scavi, il male inarrestabile sotto il primo strato che non fa sconti a nessuno. VA
12
Riflessioni
La dissonenza cognitiva Nel 1954, in Kansas, una setta capeggiata da Marian Keech sosteneva che la fine del mondo sarebbe arrivata presto, e precisamente il 21 dicembre, e che solo gli adepti si sarebbero salvati. La notizia del fatale evento era stata trasmessa a Marian dagli extraterrestri del pianeta Clarion, che sarebbero anche scesi in soccorso degli adepti per portarli in salvo sul loro pianeta. Leon Festinger, uno psicologo sociale, infiltrò dei suoi collaboratori nella setta perché osservassero gli accadimenti e le dinamiche di gruppo. Cosa accadde il 22 dicembre, quando il mondo non finì e gli extraterrestri non si presentarono? Buon senso avrebbe voluto un ritorno alla lucidità degli adepti, la rottura della setta, e invece no. Sostennero di aver salvato il mondo con le loro preghiere, e dunque ne uscirono rafforzati nelle loro convinzioni. Riorganizzarono la loro interpretazione degli eventi per mantenere la coerenza con le loro credenze. La teoria della dissonanza cognitiva nasce qui, e descrive quella situazione di disagio che l’essere umano prova quando opinioni, credenze, valori si ritrovano ad essere in conflitto tra loro. Sono dissonante quando sostengo la fedeltà matrimoniale e poi tradisco il coniuge. Oppure quando mi dichiaro a dieta e mangio
cioccolato di nascosto, o dico che tutti dovrebbero pagare le tasse e poi pago in nero l’idraulico perché così mi fa spendere meno. Ma poiché il nostro cervello non tollera di trovarsi in una situazione di incoerenza tra elementi, allora cerca degli accomodamenti per ritrovare consonanza, opera una ristrutturazione cognitiva. Perché la setta non si schiantò sotto il peso dell’evidenza? Perché il cervello trovò una via di fuga: per non cambiare le credenze, cambiò la realtà. Cosa facciamo per risolvere lo stato di dissonanza cognitiva? L’esempio classico ci viene da Fedro: la volpe non arriva all’uva, così dice che non è ancora matura. In qualche modo, cioè, devo riallineare pensieri e comportamenti, cambiando gli uni o gli altri. Se tradisco il partner, o smetto di dichiararmi fedele, o smetto di tradire, oppure concepisco qualche bislacca teoria che tenga insieme le cose, così come fecero gli adepti della setta di Marian Keech. Se la dissonanza è debole, abbiamo margini di tolleranza, ma quanto più è forte la sensazione di incoerenza, tanto più cerchiamo soluzioni per eliminarla, ristrutturiamo i nostri pensieri, ci arrampichiamo sugli specchi pur di tornare a sentirci bene, in pace con noi stessi. Non è un’operazione che compiamo volontariamente, accade nel
Riflessioni 13 nostro cervello. Siamo bravissimi a raccontarcela, a trovare scappatoie, codicilli etici a nostro uso e consumo, siamo bravi a scotomizzare la realtà, eliminando dal nostro campo visivo ciò che non ci torna. Il tutto in uno stato di coscienza non così cosciente. Questo, però, non significa che siamo condannati all’autoinganno e giustificati nei nostri aggiustamenti etici. Dialogo, ascolto, riflessione sono gli strumenti che ci possono aiutare a tro-
vare più mature vie di uscita dalla dissonanza: prendere consapevolezza del limite, senza dire che l’uva è acerba; riconoscere l’errore, fare la fatica di cambiare comportamenti e adeguarli alla propria etica e non viceversa. Il nostro cervello deve comunque uscire dalla dissonanza, ma sta alla nostra maturità e consapevolezza la strada che prenderà per risolverla. Paola
SPECIALE PARTENZE DI GRUPPO IN BUS AL MARE A BELLARIA HOTEL 4* DIRETTAMENTE SUL MARE
SPECIALE PRIMO SOLE WEEK END AL MARE: BELLARIA DAL 28/5 AL 29/5
I NOSTRI SERVIZI
Lista nozze Consulenza viaggi di nozze Biglietteria aerea e traghetti Organizzazione viaggi individuali e di gruppo Viaggi in Bus
LENO (BS) - Via Badia,23 Tel. 030 90 61 95 Fax 030 90 60 028 leno@voyagerviaggi.com AgenziaVamosAmigosviaggi
CHIEDI NI INFORMAZIO IN AGENZIA
Due giorni tutto compreso Hotel 4* direttamente sul mare, in pensione completa + bevande ai pasti+viaggio in Bus … Sabato sera grande festa Partenza 28/5 ore 06.30 e rientro 29/5 in serata DAL 06/6 AL 13/6 UNA SETTIMANA IN PENSIONE COMPLETA ( menu a scelta carne/pesce,buffet di verdure )+ BEVANDE + BUS TOT EURO 433,00 DAL 24/6 AL 01/7 UNA SETTIMANA IN PENSIONE COMPLETA ( menu a scelta carne/pesce,buffet di verdure )+ BEVANDE + BUS TOT EURO 480.00 DAL 29/7 AL 05/8 UNA SETTIMANA IN PENSIONE COMPLETA ( menu a scelta carne/pesce,buffet di verdure )+ BEVANDE + BUS TOT EURO 485.00 PARTENZA BUS DA LENO –PRALBOINO –PAVONE
Il mare è ancora più vicino!! AUTOBUS DEL MARE Dal 28 Maggio al 18 Settembre 2016 Linee gran turismo per la riviera ligure di ponente e adriatica DA NOI PUOI TROVARE I BIGLIETTI ....
14
Psicologia
Alzheimer: consigli per i caregiver Questo articolo è rivolto a chi si occupa di una persona con il morbo di Alzheimer, vi darò brevemente dei piccoli consigli utili per migliorare la vostra vita e quella del familiare malato. Chi si occupa di una persona con demenza sa che assicurare un supporto ottimale al malato non è facile, perché il progressivo declino cognitivo determina una condizione di seria invalidità, nella maggior parte dei casi complicata da disturbi comportamentali che possono rendere particolarmente problematica e frustrante l’interazione con il paziente. Alcuni accorgimenti possono facilitare il compito del caregiver, contribuendo anche a migliorare il benessere generale del malato. La prima cosa da fare è accettare la malattia capendo come evolve con le sue caratteristiche di cronicità e degeneratività, potremo accettare anche i cambiamenti che scorgiamo nelle persone che amiamo e accoglierle per quelle che sono ora. Inoltre inizieremo ad accettare e perdonare i nostri limiti e smetteremo di soffrirne. Non fargli cambiare casa. L’anziano affetto da demenza soffre di ogni cambiamento di luogo e abitudini. Per evitare inutili stress e traumi, quindi, si deve cercare di lasciarlo il più possibile in un ambiente che gli sia familiare, ricono-
scibile e noto. Se sono più persone a farsi carico dell’assistenza (ad es., i figli a turno), dovrebbero essere loro a spostarsi per stare vicino al malato mentre egli continua a vivere nella stessa abitazione. Anche i trasferimenti associati alle vacanze (soprattutto se per periodi inferiori a 15 giorni)sono preferibilmente da evitare perché impongono all’anziano la permanenza in un contesto estraneo che ne stravolge completamente l’orientamento spazio-temporale, con effetti negativi che si ripercuotono sulla sua funzionalità anche dopo il ritorno a casa. Riorganizzare gli spazi domestici. L’abitazione, deve essere resa il più possibile sicura e organizzata in modo tale da ottimizzare l’autonomia residua dell’anziano. In particolare, si devono eliminare tutti gli ingombri, gli oggetti e le situazioni che possono facilitare il rischio di caduta o trauma (dai tappeti non fissati), dotando invece i diversi spazi di dispositivi di supporto specifici. I mobili vanno posizionati in modo che possano facilitare i movimenti e offrire un appoggio sicuro. Sedie, poltrone e divani devo essere stabili, non troppo bassi e privi di cuscini che possano scivolare e facilitare cadute. Promuovere l’attività fisica. Il paziente deve essere aiutato a svolgere attività fisica secondo le sue capacità e condizioni ma in modo costante e quotidiano. Non serve chiedergli di compiere grandi sforzi: semplici passeggiate all’aria aperta, una al mattino e una al pomeriggio, sono perfette per tutelare il tono muscolare, migliorare la mobilità articolare e l’equilibrio, aumentare l’appetito e contrastare la stitichezza, nonché per scaricare la tensione e l’aggressività che spesso caratterizzano questi malati e migliorare l’orientamento nell’area cir-
Psicologia 15 costante la casa. Il movimento dell’anziano è prezioso anche per chi lo assiste perché facilita il riposo notturno ed evita a chi gli dorme accanto continui risvegli o intere notti insonni. Parlare e ascoltare, come? Per comunicare con una persona affetta da demenza è importante essere pazienti, gentili e “accoglienti”. E’sempre meglio prima di iniziare una conversazione spegnere TV, radio o altre fonti di rumore. Bisogna parlare lentamente, con calma, con un tono di voce chiaro e pacato; non si devono pretendere risposte rapide e precise e non ci si deve innervosire se la persona sembra non ascoltare o pensare ad altro. È fondamentale usare parole semplici e frasi brevi e dirette, evitando perifrasi, modi di dire, metafore, costruzioni retoriche, che l’anziano faticherebbe a seguire. Mentre si parla, inoltre, bisogna guardarlo negli occhi alla stessa altezza dei suoi. I concetti espressi devono essere il più possibile affermativi, evitando frasi con negazioni o doppie negazioni che tendono a generare confusione. Dopo avergli posto una domanda, gli si deve lasciare il tempo di rispondere, senza subentrare con un secondo quesito o proseguire il discorso per riempire il silenzio. Prendersi i propri spazi. Per quanto possa sembrare difficile, in termini sia pratici sia psicologici, chi si occupa dell’assistenza a un anziano con demenza non deve dimenticare di ritagliare periodici spazi per se stesso, concedendosi momenti in cui potersi dedicare ad attività piacevoli, possibilmente insieme ad altre persone. Non è una scelta egoista e non ci si deve sentire in colpa per aver temporaneamente abbandonato il proprio ruolo di caregiver, affidandolo ad altri. Si tratta di una strategia indispensabile per ricaricare le energie fisiche e mentali ed evitare di andare incontro a feno-
meni di esaurimento psicoemotivo, dannosi non soltanto per chi li vive, ma anche per il malato di cui devono occuparsi. Distribuite i compiti e chiedete aiuto. Molto tempo ed energie sono assorbiti dalla cura della persona malata, è quindi necessario rivedere l’insieme dei nostri compiti (sia inerenti alla cura che relativi ad altri ambiti della nostra vita) e delegarne alcuni ad altri membri della nostra famiglia oppure a personale qualificato. L’ultimo, fondamentale e difficilissimo compito di un familiare è chiedere aiuto. Si tratta di un compito fondamentale poiché abbiamo visto che i nostri limiti di essere umano ci impediscono di far fronte da soli a tutto ciò che la cura comporta; ma è al contempo difficilissimo poiché è naturale non volersi risparmiare e fare il meglio possibile per chi amiamo. A volte però il meglio possibile lo otteniamo chiedendo aiuto a familiari e amici, ad associazioni di settore, a servizi quali Alzheimer Caffè e centri diurni, a personale qualificato come psicologi e geriatri, ma anche colf e badanti. Non stiamo abbandonando chi amiamo, stiamo risparmiando le forze per dare qualità alla sua e alla nostra vita! Dott.ssa Silvia Gatti
Dott.ssa Silvia Gatti
Psicologa
- consulenza e sostegno psicologico (individuale, familiare o di coppia); - gestione del conflitto; - gestione del trauma; - sostegno alla genitorialità; C PRIMO OLLOQU IO - crescita personale; GRATUIT O - promozione del benessere.
MONTICHIARI (BS) - Via San Pietro,30 Tel. 380 43 55 681 - gttslv1986@libero.it Dott.ssa Silvia Gatti Psicologa
16
Società
25 Aprile: per non dimenticare
Carissimi genitori, parenti e amici tutti, devo comunicarvi una brutta notizia. Io e Candido, tutt’e due, siamo stati condannati a morte. Fatevi coraggio, noi siamo innocenti. Ci hanno condannati solo perché siamo partigiani. Io sono sempre vicino a voi. Dopo tante vitacce, in montagna, dover morir cosí... Ma, in Paradiso, sarò vicino a mio fratello, con la nonna, e pregherò per tutti voi. Vi sarò sempre vicino, vicino a te, caro papà, vicino a te, mammina. Vado alla morte tranquillo assistito dal Cappellano delle Carceri che, a momenti, deve portarmi la Comunione. Andate poi da lui, vi dirà dove mi avranno seppellito. Pregate per me. Vi chiedo perdono, se vi ho dato dei dispiaceri. Dietro il quadro della Madonna, nella mia stanza, troverete un po’ di denaro. Prendetelo e fate dire una Messa per me. La mia roba, datela ai poveri del paese. Salutatemi il Parroco ed il Teologo, e dite loro che preghino per me. Voi fatevi coraggio. Non mettetevi in pena per me. Sono in Cielo e pregherò per voi. Termino con mandarvi tanti baci e tanti auguri di buon Natale. Io lo passerò in Cielo. Arrivederci in Paradiso. Vostro figlio Armando
Armando ha 19 anni, solo 19 anni. Pensate a voi, che avete oggi 19 anni. Pensate a voi quando avete avuto 19 anni. Come siete?!? Come eravate?!? Volete e volevate vivere, sognare, pensare ad un futuro. Armando, invece, ha fatto una scelta di amore e libertà, ed è morto, ammazzato, fucilato, contro un muro, a soli 19 anni. Sta a noi, oggi, continuare a sognare anche per lui e, soprattutto, grazie a lui e a tanti, come lui, che ci hanno regalato la libertà. Armando Amprino, dicembre 1944
ONORANZE FUNEBRI SERVIZI CIMITERIALI
030 9697500 - 0376 710176 - 0375 98798 SERVIZIO 24 ORE SU 24 - PUNTI VENDITA ASOLA (Mn) - Sede Centrale ACQUANEGRA S/C (Mn) CANNETO S/O (Mn) PIADENA (Cr) CALVISANO (Bs) ISORELLA (Bs) VISANO (Bs) REMEDELLO (Bs) CARPENEDOLO (Bs)
GOTTOLENGO (Bs)
Speciale 17
ISORELLA: ALLA VINERIA VALBONA ANCHE BIRRA SFUSA ED IN BOTTIGLIA
Questa birra è un culto da generazioni. Il gusto è abboccato con una nota lieve di luppolo e un aroma di malto. Il malto bavarese è fra i più pregiati e il luppolo di Hallertau è quello con l’aroma migliore. La fermentazione lenta dà un gusto unico a questa birra. VINCITRICE DEL CAMPIONATO MONDIALE DI BIRRE. BOTTIGLIE DA 0.50 CL Alc. 5.2% Vol.
VENDITA DI VINO SFUSO E IN BOTTIGLIA BIRRA SFUSA E IN BOTTIGLIA BIRRE IN BOTTIGLIA: GOLD FLÖTZINGER BRÄU HEFE WEISSE - MAI BOCK LUNEDI’ 9:00/12:00 DA MARTEDI A SABATO 9:00/12:00- 15:30/19:30
ISORELLA via Cavour,24 Tel. 333 83 86 158
vineriavalbona@libero.it
SERVIZIO DI NOLEGGIO IMPIANTO SPINE PER LE TUE FESTE.
18
Territorio
Comune di Gottolengo
Comune di Ghedi
Quattordicesima edizione del Giro della Bassa Il Comune di Gottolengo e il Gruppo Amici Auto e Moto Storiche in occasione della Festa dello Sportivo organizza per DOMENICA 22 MAGGIO 2016 la Quattordicesima edizione del GIRO DELLA BASSA.
Invito all’inaugurazione della pista per l’atterraggio dell’eliambulanza, realizzata dal Quartiere Cave di Ghedi. L’inaugurazione si terrà presso il parco di Via Volta a Ghedi il giorno 7 maggio 2016 alle ore 15:00 (in caso di pioggia la manifestazione sarà spostata al 14 maggio).
Comune di Ghedi
Programma Ore 08:30 ritrovo in Piazza XX Settembre per le iscrizioni. Tariffa da 10,00€ per Caffè, Aperitivo, Gran Buffet Tariffa da 20,00€ per Caffè, Aperitivo, Gran Buffet, Pranzo I partecipanti verranno scortati durante l’intero percorso da staffette motorizzate, carro attrezzi e autoambulanza del 118. Per informazioni: Franco 030 95 11 85 Enzo: 030 95 10 29 / Cell. 338 83 83 576 www.motoradunidellabassa.ot
Domenica 8 maggio 2016 la Pro Loco di Ghedi propone in Piazza Roma, l’8° edizione della Sagra Mestieri e Sapori. Il programma dell’evento prevede stands di prodotti tipici, degustazioni del Gruppo Alpini, bancarelle commercianti e hobbisti, intrattenimento, giochi, gonfiabili, mostra di pittura, concerto musicale e molto altro
Vanitas Market a Cremona Sabato 7 e Domenica 8 maggio 2016 Vanitas Market torna a colora per la 13° edizione la Galleria XXV Aprile di Cremona, con più di 40 espositori creativi e artigiani del settore vintage, saper fare artigianale, usato selezionato. Tema dell’evento lo spazio.
Vintage davanti al Castello a Dello Sabato 7 e Domenica 8 maggio 2016 Remember Vintage, propone Vintage Davanti al Castello, una mostra mercato di vintage, handmade e design in Piazza Roma a Dello.
Arte al Fiume a Fiesse Domenica 15 maggio dalle ore 11.00 alle 19.00 a Fiesse è in programma Arte al Fiume, una mostra pittorica/fotografica e alle ore 17.30 Happy Hours
Casalromano: eventi in programma Da venerdì 13 a sabato 21 maggio 2016 il Teatro Tenda di Casalromano in provincia di Mantova, propone: 13 maggio Gli Stadio 14 maggio I Legnanesi 15 maggio Orchestra Bagutti 20 maggio Gods of Folk 21 maggio XXVIII Raduno Nazionale Fans Nomadi
20
Territorio
Il Salone delle Eccellenze: Pro Loco Calvisano presente!!! Il Salone delle eccellenze dei territori è un evento che si svolgerà nella sua seconda edizione nel bellissimo Castello di Padernello domenica 8 maggio dalle ore 9.30 alle 19. Sarà un’importante occasione di presentazione delle varie associazioni di promozione del territorio, Proloco, Associazioni Culturali, Strada dei vini e dei sapori, in particolare della provincia di Brescia e dei territori confinanti di Mantova, Cremona e Bergamo dove il visitatore avrà la possibilità di venire a conoscenza delle attività e degli eventi previsti nei mesi a seguire che si svolgeranno nei nostri territori. Si potranno degustare le eccellenze enogastronomiche dei nostri territori che spesso sono i testimonial d’importanti eventi territoriali: come il Casoncello di Barbariga, i Malfatti di Carpenedolo, lo spiedo di Serle, il Caviale e Panfrutto di Calvisano, i fagiolini dall’occhio di Pizzighettone, il salame della Bratta e lo stracchino bronzone di Vigolo, il famoso Bagoss di Bagolino, i biscotti Isolini di Isola Dovarese e tante altre specialità
LAVAGGIO CANI SELF SERVICE APERTO 24 h su 24 7 giorni su 7 www.shower-dog.com alisi.showerdog@yahoo.it
showerdog calvisano
LAVAGGIO E TOELETTATURA SU APPUNTAMENTO CALVISANO (BS) - Via Bonincontro,15 Tel. 331 78 76 024
locali. Inoltre si avrà la possibilità di visitare il castello. Le motivazioni che hanno spinto alla realizzazione di questo evento sono diverse ma la principale è voler creare un momento di presentazione e lancio delle attività e degli eventi che valorizzano nel giusto modo i nostri territori e provare a mettere in rete le diverse e meritevoli associazioni che si dedicano alla promozione di essi per lo sviluppo del cosiddetto “Turismo Rurale” indirizzato non verso le grandi mete turistiche ma verso quei territori cosiddetti minori ma ricchi di storia, tradizioni, eccellenze artistiche e gastronomiche ancora tutte da scoprire. Non a caso i promotori di questo evento: l’associazione Neaterra, gestore del portale web Panesalamina.com, il più importante portale di comunicazione di eventi della provincia di Brescia, Cassa Padana banca del territorio e la Fondazione Castello di Padernello, che ha nella sua mission di essere un luogo di racconto e promozione del territorio attraverso le eccellenze enogastronomiche e culturali bresciane e dei territori limitrofi, si sono uniti per realizzare questo evento. Per l’occasione Pro Loco Calvisano con la collaborazione di Fondazione Nymphe - Castello di Padernello per l’occasione ha organizzato una visita fuori porta, partenza da piazza Caduti alle 14,00 e con € 14 si avrà viaggio, vistica guidata al castello, degustazione guidata e aperitivo alle 17,30, rientro previsto per le 20,30. Tratta Ivana Presidente Pro Loco Calvisano 3393937088
Territorio 21
Calvisano: sabato 7 maggio corso di educazione per gli “Amici di Fido” L’ufficio dei diritti degli animali del Comune di Calvisano in collaborazione con il gruppo “Amici di Fido Asd” organizza un corso sull’educazione, socializzazione e la gestione del cane a partire da sabato 7 maggio 2016, la mattina. Il corso si terrà al Parco didattico faunistico di via Palestro a Calvisano ed è composto da 10 lezioni che avranno dei temi ben precisi: comunicare con il proprio cane, la gestione del guinzaglio, la gestione della passeggiata, i comandi base, la socializzazione, la gestione delle emozioni, i doveri del proprietario, il corretto trasporto in auto, consulenze sui problemi di casa, selezione per il Patentino Pcr. Quest’ultimo è stato progettato e scritto nel 2011 come esame per quei proprietari che hanno raggiunto un livello di
conoscenze cinofile in grado di sviluppare un corretto rapporto con il proprio cane e che sono capaci di rapportarsi come binomio sia in casa sia nella comunità. Il programma si suddivide in due fasi, una relativa al proprietario ed una al cane: la prima, in cui il proprietario dimostra di conoscere le regole fondamentali di una sana convivenza con il proprio cane e le norme basilari per una proprietà responsabile all’interno della società; la seconda è la dimostrazione pratica che il cane conosce le buone maniere ed è tenuto sotto controllo dal proprietario. Quando si supera l’esame, il proprietario riceve un certificato ufficiale di Pcr del CSEN/ Coni che indica che il proprietario è un “proprietario cinofilo responsabile” che ha dedicato
tempo e sforzi per studiare il comportamento canino, la sua psicologia e le sue necessità nella vita quotidiana e, nello stesso tempo, ha aiutato il proprio cane ad acquisire le regole dell’educazione di base e una buona socializzazione. I docenti del corso saranno Eugenio Bove, istruttore “CSEN” e responsabile nazionale “Per CSEN” e Simona Giuntoli, educatrice CSEN. Per le iscrizioni: uda@comunedicalvisano.it Tel. 030 9968353.
SERRAMENTI IN LEGNO, ALLUMINIO, PVC - PORTE INTERNE PORTONCINI BLINDATI - MOBILI SU MISURA - TAPPARELLE - ZANZARIERE CALVISANO (BS) - Via Brescia,18 - Tel. e Fax 030 96 86 657 Cell. 339 79 78 393 - daniele.taffelli@alice.it
22
Territorio
Remedello: associazione intreccio, progetti e finalità Remedello, piccolo paese della bassa bresciana di 3371 abitanti, negli ultimi 10 anni è radicalmente cambiato nella composizione della sua popolazione al 31 dicembre 2013 gli stranieri erano 643 stranieri, pari al 19% della popolazione (dati urbistat ). I flussi migratori da paesi non europei hanno trovato accoglienza abitativa nel paese, sia per la presenza di società immobiliari che affittano a stranieri, sia per il costo inferiore degli affitti rispetto a paesi limitrofi. Rilevante è la presenza di famiglie straniere che si trovano a crescere i figli in un contesto sociale e culturale diverso dall’origine che li può porre in conflitto rispetto alle scelte educative e ai progetti di vita delle altre famiglie. Negli ultimi anni questa realtà è andata velocemente incrementandosi. Dal grafico riportato si evidenzia l’incremento della popolazione scolastica straniera, dai 3 ai dodici anni ( Nella scuola primaria abbiamo un’incidenza di stranieri del 28%, nella secondaria il 27%, nella scuola dell’infanzia la percentuale sale al 36%. ) Per questo rileviamo una urgenza culturale: “l’insuccesso scolastico dovuto in gran parte alla non conoscenza della lingua italiana da parte delle famiglie aggrava di fatto l’esclusione sociale dovuta anche alle pluralità degli stili di vita, con ricadute relazionale e di disagio sociale importanti”. La crisi economica con la conseguente mancanza di lavoro ha aggravato ulteriormente le situazioni di emarginazione, determinando la necessità di una presa in carco da parte dell’associazione di minori con particolari situazioni di fragilità famigliare.
FINALITA’ PROGETTO “MELOGRANO” Generare inclusione sociale, attraverso il successo scolastico per questo abbiamo attivato dal 1 ottobre uno spazio educativo extrascolastico (gratuito) per minori di famiglie straniere in fragilità socio-economiche-culturali dal mese di ottobre al mese di maggio per 100 giorni di servizio ( martedi, giovedi, venerdi)one, determinando la
Territorio 23 necessità di una presa in carco da parte dell’associazione di minori con particolari situazioni di fragilità famigliare. Pensiamo che la convivenza tra popolazioni con storie e vissuti antropologicamente diversi sia possibile, nel rispetto di ciascuna persona , attraverso una formazione delle nuove generazioni trovando luoghi e momenti adatti allo scopo. Sostenere le fragilità famigliari , favorire l’inclusione e il successo scolastico degli studenti di lingua non italiana,e attraverso servizi extrascolastici è il solo mezzo per raggiungere le finalità citate. Macro obiettivi: Realizzazione di uno spazio educativo Conoscenza della lingua italiana Favorire apprendimenti Costruire relazioni per imparare la convivenza nel rispetto delle proprie unicità e originalità. Favorire la corresponsabilità delle famiglie utenti Realizzazione di uno spazio educativo: attraverso una convenzione tra l’associazione e l’istituto comprensivo di Remedello e il Comune di Remedello, vengono concessi a titolo gratuito i locali e le spese di riscaldamento e energia elettrica. Conoscenza della lingua italiana: attraverso momenti informali quali il momento del pasto, il gioco libero, attività motorie in palestra Favorire apprendimenti: sostenere la lettura, scrittura, i calcoli e lo studio per concetti costruire relazioni : condividendo momenti formali e informali e le regole di convivenza. Favorire la corresponsabilità: favorire la corresponsabilità dei genitori utenti, istituzioni e volontari, nel creare una rete educativa e socializzante L’associazione negli anni 2014-2015, ha erogato attraverso il progetto Noi Ci Siamo, grazie al fondo Famiglia Bertola della Fondazione Comunità Bresciana circa 40.000 euro a famiglie in difficoltà attraverso il pagamento di luce, gas, acqua e piccoli progetti di reinserimento sociale. Nell’anno 2015 l’associazione ha partecipato alla progettazione del bando Cariplo con il progetto “ Genera_zioni” dedicato alle nuove forme di welfare, in collaborazione con l’ ambito distrettuale 10 e altre realtà del terzo settore, bando vinto per un importo di circa 800.000 che ricadrà sul territorio nel triennio. e-mail amministrazione@associazioneintreccio.it tel. 3333418618 Dott.ssa Cioli Donatella In merito all’articolo pubblicato sul numero scorso a pagina 15 nella rubrica “Territorio” riguardante il Comune di Acquafredda siamo in dovere di rettificare alcune inesattezze presenti nel testo, in particolare: L’associazione L’ Intreccio, ad oggi e neppure nel passato gestisce o ha gestito una casa di accoglienza per richiedenti asilo. Solo per chiarezza Il servizio di Acquafredda è gestito dalla Cooperativa Sociale Intreccio Onlus.
24
Territorio
Acquafredda 1° maggio 1816-2016 - 200 anni di Comune autonomo Il piccolo paese della Bassa orientale, dopo cinque anni di silenzio con edizioni storico-culturali, torna alla ribalta con una nuova pubblicazione: “Acquafredda 1° Maggio 1816 – 2016 – 200 anni di Comune autonomo”. L’occasione è data dal sonetto degli alunni del paese che esalta il giorno del 1° Maggio 1816, quando l’imperatore Francesco I ha decretato la “rimessa in separata Comune” di Acquafredda dopo circa tredici anni di subalternità mal sopportata al Comune di Casalmoro. Era stato Napoleone, durante il suo periodo aureo, a decretare (1803) l’azzeramento delle congregazioni religiose ed anche ad intervenire sull’amministrazione periferica sopprimendo millanta Comuni. Nel caso di Acquafredda, era stata ridotta a frazione del confinante Comune di Casalmoro, così come il piccolo Comune di Casalpoglio. Quel giorno di festa per il ritorno all’autonomia ha spinto gli Amministratori a ricordare l’evento dopo due secoli esatti. La scelta è caduta su una pubblicazione per immagini (dopo tanto scrivere) suddividendo le 120 facciate del volumetto in tre sezioni: cartoline “commentate” (prestatori alcuni collezionisti e appassionati in particolare di Carpenedolo-Visano-Remedello-Mezzane, immagini di piccola storia locale, frontespizi di libri/pubblicazioni inerenti Acquafredda al fine di dare lo spunto per nuove ricerche e/o approfondimenti. La pubblicazione è stata curata e seguita da Giuliano Filippini (associazione Carmagnola di Castenedolo) e da Ro-
berto Ghisini, attingendo alla sua raccolta e all’Archivio Storico Fotografico comunale. Come consuetudine una “operazione” prevista a costo zero per le casse comunali, grazie all’adesione di alcune aziende ed istituzioni, che valgono oro come i mecenati d’un tempo, e ovviamente vendendo i libri, numerati da 1 a 250. Dopo la presentazione del libro il 1° Maggio e l’apertura della Mostra “ACQUAFREDDA IN CARTOLINA” a cura Associazione culturale “Carmagnola” di Castenedolo, SABATO 7 MAGGIO, alle 20,45 nella Sala civica Marta Rodella (di fronte Municipio) compendio culturale della ricorrenza a cura del blog “Statale Asolana / Asola Segreta” con interventi di Nicola Nardi e Alessandro Ponzoni e video proiezioni. MOSTRE E MUSEO RIAPRIRANNO ANCHE DOMENICA 8 MAGGIO dalle 15 alle 19,30 e sarà ancora possibile ACQUISTARE IL LIBRO Roberto Ghisini
TIRELLI IMPIANTI di Tirelli P.I. Oliviero Impianti elettrici civili ed industriali Impianti di Automazione Impianti TVCC - Impianti antintrusione Reti cablate - Impianti Fotovoltaici - Consulenza cantieri
Cell. 377 25 53 126 LENO (Bs) - Q.re 1° Maggio 41/C - www.tirellimpianti.it - info@tirellimpianti.it
CI TROVI ANCHE SU Chiari - aperto tutti i giorni
Specialità Pizza, Pesce e Carne
Rovato - aperto tutti i giorni
Iseo - chiuso il Lunedì
Brescia – chiuso il Lunedì
Paratico - chiuso il Martedì
Eventi Menù per ogni festività o ricorrenza - Battesimi - Comunioni - Compleanni - Feste di Laurea...
Pranzi di lavoro
Menù a partire da 9,00 € Montichiari (Bs) - Via Tre Innocenti 12 Tel. 030 996 05 26 - Aperto tutti i giorni
26
Territorio
Maggio Monteclarense 2016: programma delle manifestazioni Domenica 1 ore 14.30 partenza da Piazza Treccani “Sapori in bici” - biciclettata per la campagna di Montichiari con merenda (contributo € 2,00 per assicurazione). Fiab in collaborazione con Pro Loco Montichiari 16.00-18.00 Castello Bonoris “Le creature” gli uomini e le donne creati da Ibsen Progetto e regia di Pietro Arrigoni - episodi teatrali itineranti a cura degli studenti del Don Milani Lunedì 2 ore 20.30 Pieve di San Pancrazio “La passione e la gloria: il martirio nel contesto della chiesa antica” - Relatore: Don Livio Rota docente della facoltà teologica del seminario di Brescia Giovedì 5 ore 10.00 e 20.30 Teatro Gloria “L’altrarte” - a cura della Coop. La Sorgente Sabato 7 09.00-20.00 Piazza S. Maria Mercato Regionale Italiano: specialità gastronomiche da tutta Italia 15.30 e 17.00 Museo Lechi Visita guidata al Museo Lechi con letture attoriali a cura di Barbara Mino* 16.00-01.00 Borgosotto Concerto Rock con gruppi musicali giovanili monteclarensi
Territorio 27 20.00-23.00 Piazza Treccani Apertura punto ristoro a cura del Gruppo Parrocchiale di Vighizzolo 20.00-22.00 Piazza Treccani Serata di musica, ballo e animazione latino-americana con Scuola di ballo Corazonado Domenica 8 09.00-20.00 Piazza S. Maria Mercato Regionale Italiano: specialità gastronomiche da tutta Italia 09.00-20.00 Piazza Treccani e vie del centro Mercato dell’artigianato e dell’hobbistica/Commercianti in festa 10.00-12.00 / 14.00-18.00 I volti e i luoghi della memoria Ville, teatro e castello aperti con animazione 11.30-14.00 18.30-23.00 Piazza Treccani Apertura punto ristoro a cura del Gruppo Parrocchiale di Vighizzolo 14.00-18.30 Apertura straordinaria della Biblioteca Comunale 16.00 Biblioteca Comunale “Lunga strada Pierpulcino” a cura di Teatro 19 spettacolo per bambini dai 4 ai 7 anni 20.30-22.30 Piazza Treccani Maurizio Danesi in concerto Lunedì 9 20.30 Pieve di San Pancrazio S. Pancrazio: santo di “ghiaccio” dal cuore di “fuoco” - Itinerario musicale e di fede con musiche, suoni e parole sulle orme della pace e della
carità - direzione artistica e musicale Maestro Mauro Occhionero Mercoledì 11 17.00-23.00 Piazza Treccani #genera_azioni: Worldcafè 20.30 Gardaforum Bcc del Garda Concerto di Piergiorgio Cinelli A cura dell’Associazione Insieme* Giovedì 12 05.51-21.30 Pieve di S. Pancrazio La Musica della luce 09.00-20.00 Piazza S. Maria Mercato Regionale Italiano: specialità gastronomiche da tutta Italia 10.00-18.00 Piazza Treccani La città ai ragazzi 10.30 Pieve di San Pancrazio Santa Messa 14.00-18.30 Apertura pomeridiana straordinaria Biblioteca Comunale 19.00 Castello Bonoris Partenza della processione e successiva celebrazione della S. Messa per il patrono nella Pieve di San Pancrazio 19.30-22.00 “La notte dei Musei”: apertura straordinaria Museo Lechi e Museo Storico del Risorgimento 19.30-23.00 Piazza Treccani Apertura punto ristoro a cura del Gruppo Parrocchiale di Vighizzolo.
ACCONCIATURE - COSMESI UOMO / DONNA
Ti invitiamo ad un Check-up GRATUITO!
PEDRETTI & BELLINI TRATTAMENTI SPECIFICI
Caduta e mantenimento antiforfora, antigrasso, sudorazione, irritazione, cute, cute secca, capelli fragili
Aperto tutti i giorni anche su appuntamento. Sabato continuato 08.00-17.00 MONTICHIARI (BS) - Piazza Municipio,13 - Tel.030 96 22 74
28
Territorio 20.00-23.00 Apertura serale negozi del centro 21.30-22.00 Spettacolo pirotecnico nel Castello Bonoris Sabato 14 09.00-20.00 Piazza S. Maria Mercato Regionale Italiano: specialità gastronomiche da tutta Italia 16.00 Biblioteca Comunale Apertura pomeridiana straordinaria: conferenza del dott. Paladin “Libri che sanno di buono: un buon libro per incominciare bene. Criteri per la scelta dei libri da leggere o proporre nei primi mille giorni del bambino” 18.30-23.00 Piazza Treccani Apertura punto ristoro a cura del Gruppo Parrocchiale di Vighizzolo 21.00-23.00 Piazza Treccani “Musicisti in festa”: gruppi monteclarensi interpretano grandi successi italiani e internazionali Domenica 15 09.00-20.00 Piazza Santa Maria Mercato Regionale Italiano: specialità gastronomiche da tutta Italia 09.00-20.00 Piazza Treccani e vie del centro Mercato dell’artigianato e dell’hobbistica/Commercianti in festa 10.00-12.00 e 14.00-18.00 Castello Bonoris Rievocazione storica, musica e danze nel castello 11.30-14.00 18.30-23.00 Piazza Treccani Apertura punto ristoro a cura del Gruppo Parrocchiale di Vighizzolo 14.00-18.30
Apertura straordinaria della Biblioteca Comunale 15.30 partenza da Piazza Treccani “Montichiari nella storia” - biciclettata nei luoghi storici di Montichiari (contributo € 2,00 per assicurazione) - Fiab in collaborazione con Pro Loco Montichiari 21.00-23.30 Piazza Treccani Serata di animazione, musica e ballo con la Scuola di Ballo Corazonado Venerdì 20 21.00 Teatro Bonoris Concerto lirico di Paolo Battaglia * 22.00 Bar Galeter “Beyond jazz standards” Daniele Moretto: tromba - Maciek Pysz: chitarra Sabato 21 15.00 Castello Bonoris “International Guides”: Visite guidate in lingua francese e inglese a cura della classe 3C dell’IC2 Montichiari 20.30 Cortile Museo Lechi Presentazione libro “Marriage Mike” di Cuelli Mattia Domenica 22 14.30-19.00 Giardino della Scuola di Via Falcone “Essere VolontEROsi” a cura dell’Associazione AGM 15.00 partenza da Piazza S. Maria “Bimbimbici” - giochi e biciclettata per bambini e famiglie a cura di Fiab Montichiari 15.30 e 17.00 Museo Lechi Visita guidata al Museo Lechi con letture attoriali a cura di Barbara Mino* 18.00 Sala Consiliare comunale
TUTTO DI NOSTRA PRODUZIONE CARPENEDOLO (BS) - VIA BERGOMA (Zona Fusetto) - Tel. 030 96 97 038
Territorio 29 Premiazione dei vincitori della seconda edizione del Concorso Letterario Venerdì 27 21.00 Teatro Bonoris “La nostalgia nella valigia. Ma ‘ndo ela l’America?” Regia di Manuela Danieli - Testi di Adriana Mori * Compagnia teatrale Café di Piöcc Sabato 28 08.30-12.00 Piazza Santa Maria “TOP VOLLEY 2016: Memorial Ferrari” a cura dell’ASD Volley Montichiari 10.00 Biblioteca comunale “Evelin’s tales”: letture per bambini in età pre-scolare 16.30 Borgosotto e Quartiere Allende #genera_azioni: inaugurazione “Punti di Comunità” 20.00-23.00 Festa frazioneTrivellini 21.00 Bar Galeter “Voci d’incanto” saggio degli allievi della Scuola d’Archi Pellegrino da Montechiaro Domenica 29 8.00 - 17.00 Piazza Treccani Mercatino delle cose introvabili 09.00-17.00 Colle San Pancrazio Motoraduno organizzato da Civico 166 in collaborazione con AIBWS e Pro Loco Montichiari 16.00 e 20.00 Teatro Bonoris Saggio di fine anno degli allievi dell’Associazione Musicale “C. Inico” - (con prenotazione obbligatoria) 20.00-23.00 Festa frazione Trivellini 21.00 Teatro Gloria “Le rose di oriente” danze orientali * Per cause di forza maggiore il programma potrà subire delle modifiche senza alcun preavviso Si ringraziano tutte le Associazioni, i volontari, i gruppi e tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione delle manifestazioni * iniziativa a pagamento Visita Montichiari: Città d’arte e storia Castello Bonoris - Piazza Santa Maria 36 Orari di apertura: sabato 15-19 - domenica 1012/15-19 ingresso a pagamento con visita guidata, in altri giorni visite guidate su prenotazione (ultimo ingresso 40 minuti prima della chiusura) Periodo: da aprile a ottobre
Museo Lechi - Via Martiri della Libertà 33 Orari di apertura: da mercoledì a sabato 1013/14,30-18; domenica 15-19 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura) ingresso a pagamento - visite guidate su prenotazione Pinacoteca Pasinetti - Via Trieste 56 Orari di apertura: mercoledì e venerdì 9-12/1518,30 - sabato 9,30-12 - ingresso libero, visite guidate a pagamento su prenotazione Museo Bergomi c/o Centro Fiera del Garda - Via Brescia 129 Orari di apertura: venerdì-sabato 10-13/14-18; domenica 14,30-19 - ingresso libero, visite guidate a pagamento su prenotazione Museo Storico del Risorgimento - Piazza Teatro, 16 Orari di apertura: domenica 15-18 - ingresso libero, visite guidate a pagamento su prenotazione Periodo: da aprile a settembre Pieve di San Pancrazio Viale Matteotti, colle di San Pancrazio Orari di apertura: tutte le domeniche e nei giorni festivi da aprile a settembre 15-18,30 visite guidate a pagamento su prenotazione Per informazioni e prenotazioni MontichiariMusei - tel. 030 96 50 455 info@montichiarimusei.it - www.montichiarimusei.it Fiab - www.fiabmontichiari.it Comune di Montichiari - Ufficio Cultura tel. 0309656309 - www.comune.montichiari.bs.it Pro Loco Montichiari Tel. 3347150693
Da Nicola PIZZERIA
TRATTORIA
Pizza scuola Tramontina Pasta & Pesce fresco Vini e birre di pregio Via Garibaldi 4 Fiesse Bs Tel. 030 95 01 42 - Lunedì chiuso
30
Speciale
PIERMARIO MOROSINI: UN UOMO, UN ESEMPIO PER I GIOVANI 14 aprile 2012-14 aprile 2016, Pescara, stadio Adriatico, un lungo profondo dolore. Sono già passati quattro anni dalla scomparsa del giovane calciatore bergamasco Piermario Morosini quando, durante la partita Pescara-Livorno, un improvviso malore cardiaco pose fine alla vita di un ragazzo dalla brillante carriera ma soprattutto dai valori umani ammirevoli. Nonostante il tempo passi inesorabile consegnando alla storia tutto quanto ha incontrato sul suo cammino, c’è sempre un ricordo affettuoso per Piermario da parte di un ragazzo di Zogno, Diego Guirri, preparatore atletico professionista di calcio, coetaneo e amico del “Moro”. “Ebbi la fortuna di conoscere Morosini grazie alla mia grande passione di collezionare magliette ufficiali del mondo dello sport -racconta
Diego- e, oggi che ho superato quota 750 divise e conosciuto un’infinità di atleti, posso dire che, nonostante la maggior parte siano sempre stati molto disponibili con me, non molti hanno saputo trasmettermi l’umanità, l’umiltà e la semplicità di Piermario. Ho dedicato proprio a lui, e per questo vi invito a visitarlo, il sito internet della mia collezione www.ilredeicollezionisti.com dove potrete vedere tutte le maglie, corredate dall’autografo dei campioni, che mi sono state donate in questi anni. Classe 1986, di ruolo centrocampista, cresciuto nella Polisportiva Monterosso, con alle spalle ben 56 presenze nelle nazionali giovanili, Morosini metteva sempre a disposizione dei compagni di squadra e degli amici tutto il cuore nobile e la sensibilità che la vita lo aveva portato a costruire dentro di se.
BALDUCHELLI COSTRUZIONI ASOLA (MN) - Via Carducci.19/F - c/o La Filanda Cell. 333 87 66 201 www.impresaedilebalduchellia.com impresaedilebalduchellia@virgilio.it
Devi costruire la casa dei tuoi sogni o per i tuoi figli? Devi ampliare o modificare la tua abitazione?
AFFIDATI A NOI E TI RIMBORSEREMO TUTTE LE SPESE TECNICHE Richiedi il tuo preventivo gratuito per il restauro della vostra abitazione o per una nuova costruzione.
Speciale 31 A 20 anni aveva già subìto dei drammi famigliari che si vivono in una vita intera: a 15 anni perse il padre, a 17 la madre e poi anche il fratello disabile. Gli rimaneva solo la sorella maggiore, anche lei disabile. Diego ricorda le parole dette da Piermario: “sono cose che ti segnano e ti cambiano la vita ma che allo stesso tempo ti mettono in corpo tanta rabbia e ti aiutano a dare sempre tutto per realizzare quello che era un sogno anche dei miei genitori. Vorrei diventare un buon calciatore soprattutto per loro, perché so quanto li farebbe felici. Per questo so di avere degli stimoli in più”. E’ per questo che con immensa gioia Diego mostra le maglie che Morosini gli aveva regalato durante gli anni della sua buona se pur breve carriera da professionista. Diego, che attualmente si occupa di promozione sportiva per i ragazzi delle scuole primarie, organizza spesso anche degli incontri sullo sport e, fra le maglie che sempre porta con se, ci confessa che non mancano mai, oltre a quelle di Morosini, quelle di Rugani e dei bergamaschi Minelli ed Astori. “Sono tutti ragazzi che hanno saputo darmi qualcosa in termini di valori umani e che mi hanno particolarmente colpito perché ricordano ciò che tanto stava a cuore al “Moro” ossia umiltà, correttezza, serietà e professionalità. In ogni occasione cerco di trasmettere ai ragazzi e ai loro genitori
Le due Rose
-perché alle spalle ci deve sempre essere la famiglia- che prima dell’agonismo vengono i rapporti umani e la bontà d’animo, la sana competizione e il rispetto del prossimo; sono certo che dal cielo Morosini contribuisca ogni giorno ad aiutarmi a diffondere queste qualità”. Diego, che negli ultimi anni è stato preparatore atletico nell’Empoli F.C., si rivolge anche ai giovani calciatori portando l’esempio dello juventino Daniele Rugani: “l’ho conosciuto personalmente durante la mia esperienza ad Empoli, non stupitevi se a 21 anni ha già conquistato la nazionale maggiore e un posto nella Juventus, perché Daniele si sta costruendo il suo futuro non solo grazie alle sue doti sportive ma soprattutto perché, nonostante ad Empoli fosse uno dei migliori giocatori, era sempre il primo ad arrivare al campo e l’ultimo a lasciarlo, sostenendo anche delle sedute d’allenamento straordinarie per migliorare sempre di più, facendo molti sacrifici, portando sempre il sorriso sulle labbra e rendendosi ogni volta disponibile e rispettoso con tutti”. Speriamo che queste parole possano colpire nel segno i genitori e i loro ragazzi, affinchè prendano esempio dalle qualità e dai comportamenti di giocatori come quelli di cui Diego ci ha parlato e che un grande uomo come Piermario Morosini continui a vivere nel cuore e nei gesti di ogni sportivo. Potete contattarlo al 340.6768202. GUIRRI DIEGO
TRATTORIA - PIZZERIA BANCHETTI - PRANZI DI LAVORO PIZZA CON FORNO A LEGNA ANCHE A MEZZOGIORNO SALE CLIMATIZZATE - KARAOKE AMPIO PARCHEGGIO
ASOLA (MN) - VIA CADIMARCO,78 Chiuso Lunedì e Martedì sera
PER PRENOTAZIONI Tel. 0376 72 99 90
•Jeroboam Beer & Wine Shop by 1. Centinaia di birre in bottiglia provenienti da tutto il mondo 2. I più grandi vini italiani, selezione di vini francesi 3. Fornitissima gamma di distillati e liquori dal mondo
4. Prodotti gastronomici di nicchia, idee e confezioni regalo 5. Corsi con specialisti del settore per promuovere la cultura del “Buon Bere”
• Consegna gratuita per la fornitura dei tuoi eventi o banchetti.
Apertura: da martedì a sabato ore 9,30-12,30 / 15,30 -19,30 Chiuso domenica e lunedì clicca mi piace sulla nostra pagina Jeroboam Beer & Wine shop
seguici anche su...
Via Montello 32 - GAMBARA (BS) Tel.030/95 67 218 - Tel. 348 04 80 991 www.aliprandibeverage.com - mail jeroboam@aliprandibeverage.com
34
Itinerari
Bienno
Bienno (Bién in dialetto camuno) è un comune italiano di 3.523 abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia. Bienno fa parte del club de “I borghi più belli d’Italia” creato della Consulta del Turismo dell’Associazione dei Comuni Italiani (ANCI). Monumenti e luoghi d’interesse Scultura “Volo dello Spirito” 90 x 15 x 35h, si tratta di un’opera pubblica, in ferro, dipinta a mano firmata degli scultori Almeida & Saraceni
Architetture religiose - Parrocchiale dei Santi Faustino e Giovita - La Chiesa di Santa Maria Annunciata - Chiesa dei Santi Faustino e Giovita La chiesa parrocchiale, dedicata ai Santi Faustino e Giovita, riedificata in forme barocche nei primissimi anni del Seicento presenta un’unica navata con sei altari laterali. Degni di nota il ciclo pittorico per la maggior parte di Giovanni Mauro della Rovere, le cancellate in ferro battuto del 1647 e l’organo seicentesco di origini antegnatiane e nell’abside dell’altare maggiore una pala settecentesca attribuita a Giovan Battista Pittoni, che rappresenta il martirio dei due Santi titolari. Dapprincipio attribuita al Bagnadore, sembra ora doversi ad un progetto del Lantana, mentre Il campanile è quello della costruzione preesistente. L’altro gioiello architettonico del paese è rappresentato dalla più piccola chiesa gotica nella parte bassa del centro storico, la chiesa di Santa Maria Annunziata (detta un tempo Santa Maria degli Orti). Ad una sola navata, essa contiene af-
freschi di notevole valore prodotti nel corso del XVI secolo da diversi artisti, fra cui Giovanni Pietro da Cemmo e, soprattutto, Girolamo di Romano, detto il Romanino . Spiccano, fra gli altri, una danza macabra alla destra dell’altare. Interessanti come testimonianza delle tradizioni di fede della Valcamonica sono le immagini di santi affrescata lungo le pareti della navata: tra di esse ben tre sono dedicate a Simonino di Trento. La pala dell’altare maggiore raffigurante la Annunciazione è opera del Fiammenghino (1632) sulla controfacciata straordinario lacerto di affresco sul Compianto di Cristo morto, di scendenze fiamminghe. Altri Eremo di San Pietro e Paolo, completamente ricostruito nella seconda metà del XX secolo, aveva origine nel XI, XII secolo quando in Valcamonica arrivarono i Cluniacensi. Nel 1768 viene soppresso dal Gran consiglio di Venezia, con cessione dei beni alla comunità di Valle Camonica. Chiesetta di San Defendente, su una collinetta presso l’ingresso nord di Bienno, risale al XV secolo. Chiesetta di san Pietro in vincoli (o San
Itinerari 35 Peder Süc), del secolo XVI. La pala d’altare è custodita in municipio. Sorge su di un’antica ara di Bacco (di qui il nome San Pietro Succo) di cui si vedono i resti sul retro della costruzione. Colle di Cristo Re, vi sorge il monumento a Cristo Re, statua dorata risalente al 1929 opera di Timo Bortolotti. Accanto, la chiesa della Maddalena, con affreschi di Paolo da Cailina (il vecchio) e statue di Beniamino
Simoni. Cappella della Piscina, del XV secolo, rimaneggiata nel XVII.
Tradizioni e folclore Gli scotöm sono nei dialetti camuni dei soprannomi o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Bienno è Padèle (padelle). febbraio, Rogo della mat-
ta. Si dava fuoco ad un pupazzo fatto di paglia e cartapesta. Sagnalava la fine del Carnevale e l’inizio della Quaresima. 29 giugno vigilia santi Pietro e Paolo. Si metteva un albume in una bottiglia e si lasciava all’aperto fino al mattino successivo; al mattino l’albume aveva assunto le fattezze di una barca (Barca di San Pietro) Turismo Fonte:Wikipedia
ISO
GOLD Gioielleria Isogold nasce dalla passione per la creazione. Ogni gioiello è ideato e realizzato con materiali di qualità, curato nei dettagli. Per qualunque ricorrenza è il regalo più prezioso. Ogni gioiello è unico e originale!
Isorella (Bs) Via XX Settembre,7 Tel.030.99.58.079 CINTURINI
Passione per la creazione
OROLOGI
36
Riflessioni
Il virus HIV fa ancora paure. 10 cose da sapere 3695 persone, uomini e donne. Sono tantI gli italiani che, secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istituto Superiore della Sanità, hanno scoperto la propria sieropositività. Un dato che, se pur non in aumento rispetto agli ultimi tre anni precedenti, non lascia certo spazio a dubbi. L’Hiv, di cui si parla sempre meno, non smette di far paura. E’ bene, dunque, tornare a parlarne, non tanto per sfruttare onde emotive poco produttive, ma tanto più per valutare insieme le forme più efficaci di prevenzione: non tutti sanno che, con poche semplici accortezze, il rischio di contagio da Hiv può ridursi anche fino al 90%. Il primo passo in questa direzione è provare a fare chiarezza: 1. La sieropositività e la malattia di Aids non sono la stessa cosa. Il contagio da Hiv, se scoperto in tempo, può essere controllato tanto da evitare la comparsa della malattia vera e propria. 2. L’Hiv colpisce il sistema immunitario. Una diagnosi precoce può essere utile a controllare l’insorgenza di virus e infezioni che potrebbero facilmente complicarsi. 3. La sieropositività, se scoperta in tempo, può essere controllata in modo di ridurre quasi del tutto la capacità di contagio verso altre persone. 4. Effettuare regolarmente il “test Hiv”, quindi, è una delle forme di prevenzione più efficaci. Esistono diversi enti e istituzioni che permettono di effettuare il test in modo rapido, sicuro, anonimo e gratuito. 5. L’infezione da Hiv non può essere diagnosticata attraverso i sintomi né attraverso le comuni analisi del sangue. L’unico modo per accertare l’infezione è quello di sottoporsi al test per l’Hiv 6. L’utilizzo corretto del preservativo durante i rapporti sessuali riduce di circa il 90% il rischio di contagio non solo da Hiv, ma anche da qualunque altra malattia sessualmente trasmissibile. 7. Il contagio di Hiv non avviene solamente tramite un rapporto sessuale completo, anche se, secondo
i dati ufficiali, l’81% dei casi è attribuibile a rapporti sessuali non protetti. 8. Il rischio di contagio non riguarda, come spesso si tende a credere, solamente i rapporti sessuali tra persone dello stesso sesso. Secondo i dati dell’ISS, infatti, il 43% dei casi di contagio avviene mediante rapporti sessuali tra un uomo e una donna. 9. Il 79,6% dei casi riguarda uomini, mentre il 20,40% riguarda le donne 10. La fascia d’età maggiormente colpita è tra i 25 e 29 anni. Ma, se non adeguatamente informati, si corre il rischio a qualunque età. A Bergamo e provincia sono diverse le strutture presso cui poter effettuare il “test Hiv”. Ne segnaliamo alcune: • Ospedale Papa Giovanni XXIII – Bergamo • Asl di via Borgo Palazzo – Bergamo • Asl di Bonate – Bonate Sotto • Ospedale Pesenti – Alzano Lombardo • Ospedale Civile – Treviglio • Ospedale Bolognini – Seriate • Asl di Calusco – Calusco d’Adda Per maggiori informazioni, l’ASL di Bergamo ha attivato un numero di telefono specifico sul tema Hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili: tel. 0352270543. Per qualunque altro dubbio e per approfondimenti medici è sempre consigliabile rivolgersi, in modo gratuito, al proprio medico curante. Giorgio Moranda
Ed è Poesia 37
Fonne de Jèr FONNE DE JÉR Scalfarì calcc nei tròcoi dè legn a‘ntorcià pè ‘ngrimicc dal frèt. Figüre ‘ngabanade ‘n paletò scür dè lana crüda che goiàa la pèl. Fulàrì a quacià cucagnì gris è ‘nsòme smorsacc söl nàser. D’istà éstaglie longhe è bigaröl a scónder belèsse prèst sfiuride Fónne zuine zà strösiade da ‘na vita dè tat laurà, tacc fiöi è gnèntóter . DONNE DI IERI Calzini di lana negli zoccoli di legno ad avvolgere piedi intirizziti dal freddo. Figure imbacuccate in cappotti scuri di lana ruvida che pungeva la pelle. Foulard a coprire crocchie grigie e sogni spenti sul nascere. D’estate vestaglie lunghe e grembiule a nascondere bellezze presto sfiorite. Donne giovani già sciupate da una vita di tanto lavoro, tanti figli e nient’altro Ornella Olfi
Ho seguito il cuore M’attendevo luce, oltre poi. Ma ali di farfalla duran poco. Troppo vento. Ma ho seguito il cuore la sua voce, sempre. Sono fiera dell’errore ed ancora e sempre attenderò luce, oltre il poi. Gabriella Masoni
Tanti auguri a Laura A. che il 26 aprile ha festeggiato il suo compleanni. I Tuoi collaboratori Le date di nascita degli amici veri sono giorni speciali perché ci ricordano quanto siamo stati fortunati ad averli incontrati e conosciuti. Auguri di buon compleanno amica mia. Adry
Lady Acconciature di Marta Cavaglieri
E’ gradito l’appuntamento Cell.349 33 20 661 REMEDELLO (BS) - Via P.F.Pistoni,5
38
Itinerari
Capo verde
Trascorrere le vacanze in luoghi stranieri dà maggior soddisfazioni se si sanno cogliere tutte le sfumature sia del paesaggio che delle persone. È sempre un’esperienza molto interessante, al di là delle differenze culturali, popolari, politiche, che si possono non condividere, ma rispettare e trovare in esse degli aspetti positivi. Colpisce innanzitutto, nei Paesi più poveri africani, nello specifico Capo Verde, il carattere invidiabilmente allegro degli abitanti. Ogni persona che si incontra è sorridente, accogliente, allegra, pur avendo mille motivi per sentirsi proprio al contrario. C’è molto, moltissimo, da imparare da questi comportamenti!! Chi ha poco, sa apprezzare i doni della natura, si ingegna, si adatta, cogliendo il bello e l’ utile praticamente dall’apparente “niente”. Bambini per strade poco trafficate giocano a pallone, o rincorrendosi, o scorrazzando su biciclette scassate, o comunque con qualsiasi oggetto che sostituisce giocattoli costosi dei i nostri ragazzi! In spiaggia si divertono rotolandosi sulla sabbia e poi buttandosi a vicenda in mare. Donne che vivono in case senza comodità, per racimolare qualche soldo vanno in paese a vendere verdure e pesci trasportandoli nelle carriole o in ceste caricate sulla testa, oppure oggetti tipici locali da offrire ai turisti. Negozietti stracolmi di merce di ogni genere, i cui proprietari cordialmente ti invitano ad entrare per visiona-
re e contrattare i prezzi. “Mercati” senza bancarelle: abbigliamento e calzature ammucchiati in terra. Vecchi furgoncini adibiti a bar viaggianti oppure baracche di lamiera diventate chioschi. Spiccano su tutto i colori sgargianti dei muri delle case, degli abiti, dell’artigianato, musica ballabile sempre in sottofondo: colori che rispecchiano lo stato d’animo della gente. Atmosfera contagiosa! A Capo verde poi, il motto della gente locale è proprio “no stress”, esattamente il contrario dei nostri ritmi quotidiani. La natura è un’affascinante sorpresa che stupisce e fa salire spontaneo un grazie enorme a Chi ce l’ha donata: rientri dell’oceano formano piscine naturali; nel cratere di un vulcano saline e piscine con acque simili a quelle del Mar Morto; dune e miraggi nel deserto; piante e fiori dai colori vivaci, squali innocui da avvicinare in una baia..non si finisce mai di meravigliarsi! Ornella Olfi
MAGGIO 2016
NUOVA APERTURA Colazioni dalle 05.30
Panini Piadine per tutti i gusti TERRAZZA ESTIVA SIAMO APERTI DALLE 05.30 GOTTOLENGO (BS) Via Brescia,8
Vari tipi di Birra
Aperitivi vi aspettiamo...
40
Oroscopo dal 28 Aprile al 13 Maggio 2016
Scopri cosa ti riservano le stelle ARIETE 21/03 - 20/04 Anche se non proprio fortunato il periodo, puoi trascorrere attimi gioiosi accanto a qualcuno che sa capire i tuoi desideri più segreti. E questo, non sempre, significa cambiare partner. TORO 21/04 - 20/05 I giorni scorrono all’insegna di buone previsioni. L’approvazione e l’ammirazione che ricevi ti gratificano. Trovi sostengo nell’affetto e nei sentimenti che ti danno molto, anche in termini pratici. Svolte che garantiscono un vivere sereno e appagante. GEMELLI 21/05 - 21/06 Ci sono stelle alleate che promettono romantici e sensuali follie per questi giorni. Un periodo che da tempo ti ha fatto vivere momenti di gloria e che continua ad appoggiarti nel tuo processo di espansione. Continua a sognare e vivrai meglio. CANCRO 22/06 - 22/07 Sei nelle condizioni più idonee per sfruttare al massimo i momenti gioiosi che ti verranno offerti. Migliora l’accordo in ogni relazione esistente, specie se di amicizia si tratta. Donati al tuo lui o alla tua lei ed esprimi i desideri più audaci. LEONE 23/07 - 23/08 Sii spontaneo e goditi i momenti di grande trasporto emotivo. Una nota di mistero rende intriganti gli incontri e fa crescere l’intesa. Momenti piacevoli con gli amici e forza e sensualità con il partner.
VERGINE 24/08 - 22/09 Le stelle ti invitano a scoprire il segreto per vivere felicemente. Potresti iniziare col concedere la fiducia alle persone che ti vogliono bene e scoprire che la felicità è sempre a portata di mano, . C’è fortuna nel tuo cielo BILANCIA 23/09 - 22/10 La sfera sentimentale è ottimale, con nuovi amori per chi è solo e consolidamento e crescita del rapporto per chi ha già al suo fianco la persona giusta. Fai in modo che le occasioni fortunate, che ti si presenteranno si trasformino in qualcosa di speciale. SCORPIONE 23/10 - 22/11 Il tuo sex-appeal non accenna a diminuire e questo gioca a tuo favore in ogni settore esistenziale. Niente e nessuno pregiudica il buon andamento del periodo, momenti in cui potresti anche incontrare una persona speciale. SAGITTARIO 23/11 - 21/12 Anche se le stelle dell’amore non ti favoriscono, con il partner può funzionare. Abbi fiducia nelle persone e confida nella tua forza d’animo. Se ti senti insofferente verso ogni situazione cedi ad un piccolo compromesso. CAPRICORNO 22/12 - 20/01 La facilità a lasciarti andare alle gioie dell’amore e all’avventura può rendere più belli i rapporti sentimentali. Molte saranno le occasioni per riaffermare il tuo fascino conquistando una nuova intesa con il partner.
Oroscopo dal 28 Aprile al 13 Maggio 2016 41
amore... lavoro... sesso... ACQUARIO 21/01 - 19/02 La creatività è la tua carta vincente. E ricorda che per tramutare una banale occasione in una fortunata opportunità, è importante saper cogliere l’attimo. Buon periodo di salute e di voglia di fare. PESCI 20/02 - 20/03 Periodo in grigio/scuro per via di qualche battibecco di troppo con il partner. Per giunta una discussione con un parente ti creerà disagio. Consiglio equilibro cercando di limitare i danni impegnandoti ad essere più disponibile.
by G.M. TECNOLOGY
Progettazione, costruzione e vendita diretta di faretti e lampade a LED.
SHOWROOM A CALVISANO (BS) via delle Martine 5 - Tel. 030.9668015 www.gmlight.it - infogmlight@gmail.com
Gocce di Memoria 60’ 70’ 80’ Noi che si accontentavamo di cose semplici ma che ci davano tanto divertimento.... Noi che abbiamo maneggiato sostanze chimiche come il pongo, il DAS e la gommapane. Noi che facevamo a gara a chi masticava più big babol contemporaneamente. Noi che avevamo la pista Polistil, e le femmine Cicciobello col disco che frignava.
42
Anima nel Vento
Franca Bozzola: amante della bellezza
Franca Bozzola,ovvero, la famiglia, la passione per la pittura, estrema sensibilità, delicatezza, amante della bellezza. Durante il trascorrere dei nostri giorni terreni, per un disegno divino imperscrutabile, dove nel breve spazio di poche ore, in modo repentino, ci si trova a piangere la scomparsa di una cara amica, di una collega, sempre disponibile, ogni sicurezza, ogni certezza, sembrano crollare nel nulla, tuttavia la fiducia non deve mai venir meno, questo, a noi pare, sia una parte di esempio, che con estrema semplicità, e bontà, Franca ha trasmesso all’interno del gruppo AABB (Associazione Artisti Bassa Bresciana) e non solo.
Nel 2005 è fondatrice, con Liana Ferrari, Graziella Speltoni, Maria Moreni, del gruppo AABB (con sede a Fiesse) e viene nominata vice presidente. All’interno dell’associazione porta idee, proposte (ultima quella di collaborare con il gruppo Siamo tutti Fotografi di Visano). Con la sua costante presenza, il gruppo intraprende un lungo cammino evolutivo, con mostre, principalmente nel territorio della bassa bresciana, ed eventi, i suoi delicati e significativi dipinti non mancavano mai. La sua passione per la pittura inizia non in giovane età, ma dopo un tristissimo evento luttuoso familiare, sorretta moralmente ed artisticamente dalle sue più intime amiche (Liana,Graziella e Maria) pittrici a loro volta. Da subito denota una vena artistica, pittorica,e terapeutica di ottimo livello, che col trascorrere del tempo,ed attenta agli insegnamenti in seno al gruppo, migliora sempre di più, ed è apprezzata nelle varie mostre. La sua grande passione per la pittura la portava ad impegnarsi sempre di più, elaborando nuovi progetti, nuove idee, che con estrema umiltà, ma con caparbietà, cercava di raggiungere all’interno del gruppo stesso. Questo non le impediva di trascurare l’affetto per tutti i suoi familiari, dedicando loro molto tempo, a giorni la sua amata figlia le avrebbe regalato la gioia di avere un’altro nipote, questo evento la rendeva felice, aumentando sempre di più la voglia e l’entusiasmo di dipingere. Oltre a tutti i suoi impegni, si dedicava come volontaria nell’Associazione San Cristoforo di Visano in modo continuo, molti gli stendardi delle sedi limitrofe in segno di riconoscenza. Questo modo di fare della nostra cara amica Franca, era, è, e sarà,un esempio indelebile, non solo per noi, ma anche per quanti l’hanno conosciuta, sia artisticamente che umanamente. Profonda e toccante, sia spiritualmente, che
Anima nel Vento 43 umanamente, l’omelia del parroco di Visano Don Roberto alla messa nel giorno del funerale, che mette in risalto la sua fede mai ostentata, e prefigura Franca su una barca con queste parole ”Se osserviamo una barca che lascia la riva e diventa sempre più piccola scomparendo ai nostri occhi, noi dobbiamo supporre che qualcun altro su una riva lontana, dall’altro lato, si trovi a guardare questa barca che si fa più vicina. Oggi la barca sulla quale Franca è salita si fa sempre più piccola ai nostri occhi increduli, ma sono certo che essa si avvicina ad un porto che l’attende, e ci attende, insieme a tutti coloro che hanno già attraversato il mare della vita”. Ecco in questo passaggio vi è l’epilogo del nostro scorrere terreno, ma siamo certi che Franca pur trovandosi nell’altra bella sponda, ci guarderà, mentre in noi il suo ricordo rimarrà indelebile.
IL CONSIGLIO AABB Liana Ferrari Graziella Speltoni Maria Moreni Angiolino Semenzi Livio Bucella Renate Ross Scalmana Colombo Zani
CENTRO ASSISTENZA TECNICA di Gusmini Diego & C.
MANUTENZIONE E RIPARAZIONE CALDAIE - SCALDABAGNI Ç PRIMA ACCENSIONE GRATUITA Ç MANUTENZIONI PROGRAMMATE Ç ANALISI DI COMBUSTIONE Ç RILASCIO DEL BOLLINO Ç NUOVO LIBRETTO E TARGA IMPIANTO
INTERVENTI IN GIORNATA PER URGENZE DITTA ISCRITTA AL CURIT
MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
VAILLANT
RICAMBI ORIGINALI
VUOI CAMBIARE LA CALDAIA? CONSUMA TROPPO? CHIAMACI !!!
MONTIRONE (BS) - Tel. 030.2677355 - Cell. 366.9500678 - info@gdservice.info
44
Gusto a Tavola
Polentina con Pesto di Salame e Funghi
Ingredienti per 4 persone: farina per polenta (ho usato la farina di Storo) 300 grammi di pesto di salame 300 grammi di funghi misti (freschi o surgelati) 1 cipolla e 1 spicchio d’aglio olio di oliva sale e pepe cialda di Grana Padano *
Preparazione ricetta: portare a bollore acqua salata, spegnere la fiamma e versare a pioggia la farina di mais fino a che girando la frusta non lascia acqua in superficie. Coprire poi la pentola e accendere la fiamma più bassa possibile e lasciare che la polenta si cuocia almeno per 45 minuti. (non occorre mescolare). Rosolare con un filo d’olio il pesto di salame fino a quando sarà croccante. Soffriggere in un poco di olio la cipolla e lo spicchio d’aglio, aggiungere i funghi a pezzetti e sfumare con un poco di acqua se tendono a seccarsi.
Salare e pepare. Comporre il piatto con la polenta, pesto di salame croccante e funghi, mettere una cialda di formaggio al centro del piatto e condire a piacere con crema di aceto balsamico. • La cialda di Grana Padano si realizza con del grattugiato grossolano adagiato su carta da forno e passato a seccare in forno per circa 10 minuti, togliendola ancora calda si può dare la forma desiderata. Dal blog: www.cucinarecreare.it Anna
Fra il traffico della vita quotidiana, c'è un luogo nato al solo scopo di offrire relax e benessere psicofisico; la grotta di sale, centro di microclima marino di...
Gemme di Sale ISORELLA (BS) - VIA TITA SECCHI,5 Tel. 371 125 69 61
E’ INIZIATO IL
PRESTAGIONALE PELLET
PELLET CERTIFICATO EN PLUS A1 da € 3,99 EN PLUS A2 € 3,50
PERCHE’ SCEGLIERE UN PELLET DI QUALITA’?
SEMPLICE... Alto Potere Calorifico - Bassa Umidità Alta Densità - Basso Contenuto di Ceneri per una facile pulizia Ridotte emissioni in atmosfera
PELLET CERTIFICATI Per informazioni dettagliate visita il nostro sito
www.pelletcenter.it
o vieni a trovarci presso il nostro punto vendita Loc. Ponterosso - Via Gottolengo,2 - GHEDI (BS) Tel. 030 90 11 85 - 030 90 35 992 pelletcenterghedi@gmail.com
46
Ssstriscia la Risata
Non smetterai di ridere... Un vecchietto entra in una farmacia e chiede al dottore: “Per favore mi dia una confezione di Viagra”. Il farmacista prende la scatola di Viagra che sta per incartare, ma il vecchietto gli chiede: “Per favore, dottore, dovrebbe tagliarmi tutte le pasticche in quattro parti uguali”. Il farmacista allora stupito gli chiede il motivo e il vecchietto risponde: “Sa, dottore, a me basta che tiri quel poco per non farmi più la pipì sulle scarpe”. La vita è bella come un albero di Natale. Peccato che ci sia sempre qualcuno che rompe le palle... Una donna al marito: “Caro, sono 10 anni che siamo sposati e non mi hai mai com-
prato nulla...”. Il marito solleva il naso dal giornale che sta leggendo e dice: “Perché? Avevi qualcosa da vendere?” Un tizio va dal dottore: “Dottore, la settimana scorsa sono tornato a casa e ho trovato mia moglie a letto con l’elettricista. Allora lei mi ha detto: ‘Vatti a prendere un caffè e io ci sono andato”. “Sì ma io ...”. “Ma non è finita qui. Il giorno dopo sono rientrato e l’ho trovata a letto con l’idraulico. Allora lei mi ha detto ‘Vatti a prendere un caffè e io ci sono andato”. E questo si è ripetuto tutti i giorni della settimana. Dottore sono disperato!”. E il dottore: “Sì, ma io sono un dottore. Non capisco cosa...”. E il tizio: “Dottore, non mi faranno male tutti questi caffè?”.
MURA AGNESE
ABBIGLIAMENTO E INTIMO UOMO DONNA BAMBINO
NUOVO REPARTO NUOVI ARRIVI CAPI SCONTANTISSIMI 5,00 €
10,00 €
15,00 € 20,00 € CHI PRIMA ARRIVA, MEGLIO SCEGLIE
Viadana di Calvisano (Bs) - Via Kennedy, 5 - chiuso il lunedì pomeriggio
L A T UA E L E T T RO N I C A M A D E I N I TA LY
GHEDI (BS) - Via Carlo Alberto,21 Tel./Fax 0307281532 Cell. 339 86 68 918 - info@elettricairis.it
48
Vita di Coppia
La lingua, la testa, la pancia
Dodicesima margheritina. Se io faccio il mio lavoro, ho rinunciato a tutti gli altri che potevo fare. Sposare questo uomo significa rinunciare a tutti quanti gli altri uomini passati, presenti, e futuri. A tutte quante le altre donne passate, presenti, e future. Ed è soltanto una pancia adulta che può fare una scelta di questo genere. Perché dico spesso che la pancia è ferma proprio a diciassette anni? Perché dopo i diciassette vengono i diciotto, quello che secondo la legge è la maturità. Per cui dai diciassette ai diciotto anni io ho l’ultimo gradino della maturità. La mia pancia si trova in cima alla scala, che mi dice “sta attenta che se fai quel gradino ti butti nella maturità una volta per tutte”, è l’ultimo gradino ma è il più difficile. Per cui se vi state chiedendo, come faccio a capire dove è ferma la mia pancia, date per scontato che da un bel pezzo è ferma a diciassette anni di età. In consultorio capisco dove le donne hanno ferma la pancia da come piangono, prima che comincino a parlare. Ci sono donne che piangono come neonati, donne che piangono come bambini con i singhiozzi, donne che piangono come ragazzine, donne che piangono come donne adulte. Le donne che piangono dopo che hanno fatto l’amore, a parte quando lo fanno perchè sono felici, significa semplicemente che non sono innamorate, oppure la pancia l’ha fatta ma non aveva l’età per far l’amore. Una pancia ferma a dieci anni, come fa ad andare a letto con un uomo? Poi sente che ha fatto qualche cosa che non andava bene. Come faccio a dieci anni ad essere sicura che
Seconda Parte
sono innamorata? Sto rischiando grosso. Quando succede qualcosa di grave a noi e non ce la facciamo, continuiamo a raccontarla, perché raccontandolo ci liberiamo la pancia di quello che abbiamo provato, paure, emozioni ecc.. Infatti diciamo mi sono sfogata, chissà perché con i bambini non facciamo così? Ai bambini non riconosciamo questo bisogno, questo diritto. Se succede qualcosa di grave a un bambino, la cosa più grave è che muoia un genitore. Gli adulti come si comportano? Taci che arriva il bambino. Nessuno parla di quel bambino. Invece quel bambino avrebbe bisogno di una persona adulta che lo prende e gli dice: “Tira fuori quello che hai provato, scrivilo, disegnalo, urlalo, butta per aria qualcosa ma tira fuori quello che c’è dentro”. Altrimenti le emozioni e la pancia si bloccano. Un uomo mi diceva: ho perso mio papà a sette anni, venivano le donne a consolare mia mamma e quando andavano via mi davano una pacca sulla mia spalluccia e mi dicevano: fai il bravo ometto, stai vicino alla mamma. Non so se ci rendiamo conto della crudeltà che usiamo con i bambini, la mamma poteva piangere e disperarsi e lui, a sette anni doveva fare l’ometto. La cosa più importante nell’educazione di un bambino è aiutare il bambino a tirare fuori la rabbia che noi gli accumuliamo dentro. Perché noi siamo tremende, e stai fermo, e stai zitto, e perché hai fatto così, ti sei bagnato, sei disordinato. Ma noi non sopporteremmo alle spalle una persona così, tutto il santo giorno. Ma con i bambini ci permettiamo di farlo. E questo tormento osiamo chiamarlo educazione. Un bam-
Vita di Coppia 49 bino non amato dai suoi genitori non dice “che cosa c’è in quei due che non mi vogliono bene?” magari potesse dire così. Purtroppo il bambino prova di pancia le cose in un altro modo, “cosa ho fatto io di male se i miei genitori non mi vogliono bene” “che cos’ho io che non va?” sicuramente è colpa mia, i genitori non possono sbagliare. Questo è il senso di colpa. Siamo abituati a dire: “Sei arrabbiato”, “sei cattivo” e il bambino registra nel suo computerino la sequenza “sono arrabbiato”, “sono cattivo”, mi sento in colpa di essere cattivo, adesso aspetta che ne combino una più grossa, così la mia mamma mi punisce e io faccio tacere il mio senso di colpa. Ho sbagliato, ho pagato, ho pareggiato il conto. Ecco perché le mamme a volte dicono ai bambini “ma le vuoi proprio prendere”, certo che le voglio prendere, perché prendendo faccio
tacere il mio senso di colpa. Ciascuno di noi può vivere con le peggiori sofferenze, persino con le peggiori torture, ma non può vivere con un senso di colpa. Un senso di colpa chiama subito una sofferenza per essere messo a tacere. Allora cosa bisogna dire ad un bambino arrabbiato. “Vedo che sei molto arrabbiato, hai anche ragione perché la mamma ti ha detto di no”. Quando c’è un bambino a casa noi andiamo al mercato, prendiamo uno di quei bei cuscini bendati, e diciamo al bambino questo è il cuscino della rabbia, vai e riempi di pugni il cuscino. continua-3 Tratto dal Libro di Belotti con commento di Gianluca Boffetti Belotti
Fantasy di Ferrari Alessia
SI EFFETTUA SERVIZIO ESTETICO E’ GRADITA LA PRENOTAZIO
348 29 34 796
NE
Area Bimbi CALVISANO (BS) - Via Isorella,12/a - (interno C.Commerciale Leonessa)
Loc. Ponterosso Via Gottolengo,2 GHEDI (BS)
DESIG PERSONALI
PISCINE INTERRAT INSTALLAZIONE E MANUTENZ
Tel.030-901185 - 030-9035992 - www.fr
GN E PROGETTAZIONE IZZATA PER LA TUA PISCINA
TE E FUORI TERRA ZIONE - ACCESSORI E RICAMBI
ranzonipiscine.it - info@franzonipiscine.it
52
Speciale
Incontrare lo psicologo su internet Mi è stato chiesto di spiegare la mia professione come psicologo online. Mi è sembrato oltremodo noioso elencare i vari studi scientifici che stanno dimostrando di quanto il percorso psicologico fatto via video chiamata sia efficace e funzioni e ho pensato di chiedere ad una mia ex cliente di raccontare la sua esperienza personale e di spiegare come si è trovata. Per chi volesse approfondire, molte informazioni su come funziona la psicologia online sono reperebili sul sito www.psicohelp.it Dr. Marco Giacobbi Quella che segue è la testimonianza di Lucia. Caro Marco, volentieri mi accingo a scrivere della mia esperienza di percorso psicologico fatto su internet. Prima di tutto volevo premettere che ero
già stata da diversi psicologi ma dopo poco di solito abbandonavo perchè non mi sentivo seguita e soprattutto perchè non avevo il tempo materiale per andare presso lo studio del professionista. A dire la verità, mi vergognavo anche del fatto di dover dire ai miei famigliari che “andavo dallo psicologo”. Un giorno, mentre stavo pagando un oggetto che avevo acquistato online ho pensato: oggi tutto è in internet, possibile che non esista uno psicologo online? Ho digitato la frase sul motore di ricerca google e sono comparse molte risorse. Ho letto molti profili e letto molti articoli fino a che ho deciso di provare a parlare con uno psicologo via Skype. Ad ogni modo, la cosa non costava niente perchè il primo incontro era gratis. Cosi ho scritto una posta elettronica e ho preso appuntamento. Dopo una settimana mi sono incontrata con lo psi-
AUTOSCUOLE FEDRO ESTENSIONE CQC (35h)
INIZIO 17/10/2016 - iscrizioni entro il 30/09/2016
GOTTOLENGO (BS) - Via Brescia,8 - Tel/Fax 030.95 16 07 GHEDI (BS) - Via Matteotti,51 - Tel/Fax 030.90 50 645 PRALBOINO (BS) - Via Cavour,10 - Tel. 030 95 46 34 PONTEVICO (BS) - Via Marconi,43 - Tel/Fax 030.99 30 270
Speciale 53
cologo online e da il è iniziato il percorso. Lui mi ha fatto da coach, mi è stato vicino nei momenti più difficili e la cosa è stata possibile grazie a messaggini, whatsapp, e anche telefonate. Quando lo dovevo incontrare bastava che mi collegassi ad internet con il telefonino ed ecco che potevo fare una seduta, senza dover giustificare niente a nessuno. Il percorso non è stato facile, i compiti da fare di volta in volta mi facevano pensare molto. Il mio problema era di autostima e i compiti erano fatti apposta per aumentarla. Avevo anche un problema di paura del giudizio delle altre persone. Facevo delle cose solo per piacere agli altri ed è stato difficile smettere di far piacere alle altre persone ed inizare a fare le cose per me stessa. Mi ricordo di un episodio dove ero bloccata nel fare un eser-
cizio e cosi, dopo aver provato da sola, Marco (il mio psicologo online) ha deciso di collegarsi con me e di assistermi per telefono. In effetti con gli strumenti tecnologici che abbiamo oggi, possiamo veramente fare cose che un tempo non potevamo nemmeno sognare. Io sono stata soddisfatta, e non lo dico per fare piacere, ma perchè in 4 mesi di percorso sono riuscita a capire cose che non avevo capito in 40 anni di vita. Ora cammino da sola sapendo che se avrò bisogno, potrò ricontattare uno psicologo online e farmi aiutare. Grazie per l’opportunità che mi è stata data nel raccontare la mia esperienza, spero possa essere utile anche ad altre persone in difficoltà. Lucia
Idea Moda
IL MADE IN ITALY A PREZZI DI FABBRICA - Specializzati in taglie comode dal design accattivante e alla moda
Visita il nostro shopping-online: www.idea-moda.com - Ti stupiremo per qualità e convenienza -
Viadana di Calvisano (Bs) - Via Kennedy,74/B - Cell. 333 80 18 212 VISITA IL NOSTRO SITO: www.idea-moda.com
IDEA MODA XxxxxxL
www.psicohelp.it
54
PlayMusic
niccolo’ fabi
Biografia Nasce a Roma nel 1968. È laureato in filologia romanza, con una tesi sulla codicologia, valutata con il massimo dei voti. Giovanissimo ha iniziato a lavorare come assistente al palco, nel tour del 1986 di Alberto Fortis. Frequenta l’ambiente musicale grazie al padre, Claudio Fabi, noto produttore discografico degli anni settanta. È stato batterista nei “Fall out”, cover band che proponeva solo pezzi dei Police. Grazie alle esibizioni dal vivo nei vari locali romani, ha modo di conoscere Daniele Silvestri, Max Gazzè, Federico Zampaglione e Riccardo Sinigallia; è grazie a quest’ultimo, che ha portato dei demo a varie case discografiche, che Niccolò ottiene un contratto con la Virgin. Il successo del suo primo singolo Dica (1996) gli apre la strada del Festival di Sanremo del 1997 dove vince il Premio della Critica nella Categoria Nuove Proposte con Capelli. Poco dopo esce il suo primo album Il giardiniere. L’anno dopo è di
1^ parte
nuovo al Festival con Lasciarsi un giorno a Roma seguito dall’album Niccolò Fabi. Incide con l’amico Max Gazzè il brano Vento d’estate, che vince Un disco per l’estate. Oltre a Lasciarsi un giorno a Roma e Vento d’estate, il CD contiene Il male minore, cover in italiano di Barely breathing di Duncan Sheik, e la collaborazione con Frankie HI-NRG MC su Immobile, sulla base prodotta dal DJ e beatmaker Ice One (attualmente DJ Sensei) e dalla produttrice Julie P (attualmente leader del gruppo Sound Factory). Nel 2000 esce Sereno ad ovest, trainato dal singolo Se fossi Marco. L’anno successivo esce nei paesi di lingua spagnola una sua raccolta con alcuni brani dei precedenti album cantati in spagnolo come Si fuera, Viento del norte e Dejarse en Roma. Nel 2003 esce La cura del tempo che contiene le canzoni È non è, Il negozio d’antiquariato e Offeso in duetto con Fiorella Mannoia. Nel 2004 prende parte a Lampedusa alla seconda edizione del Festival O’ Scià,
CAMPAGNA PROTEZIONE SOLARE Proteggi la tua pelle dai danni del sole con prodotti innovativi,sicuri ed alla texture leggera. Sconti fino al 50% sulle migliori marche.
Tel. 030 96 80 92 / Fax 030 96 83 99
CALVISANO (BS) - LARGO DELLA REPUBBLICA,25 www.farmaciaparishop.it - info@farmaciaparishop.it
PlayMusic 55 chiamato da Claudio Baglioni a duettare con lui. Nel 2005 partecipa all’album La fantastica storia del pifferaio magico di Edoardo Bennato interpretando il brano Non è amore. Nel 2006 esce Novo Mesto, che contiene i singoli Costruire, Oriente ed Evaporare. Questo stesso anno parteciperà a Sanremo come ospite degli Zero Assoluto nella serata dei duetti per la rivisitazione di Svegliarsi la mattina. Inoltre questo stesso anno non parteciperà al Festivalbar prendendo parte invece il 18 maggio a MusicAfrica, un concerto che unisce divertimento a impegno sociale in favore della campagna di solidarietà Roma Maputo Andata e Ritorno, organizzata dalla Cooperativa Sociale Armadilla e da Kanimambo Onlus. Il 3 novembre 2006 pubblica la sua prima raccolta dal titolo Dischi volanti 1996-2006, che esce in due versioni, un doppio cd che contiene i migliori brani di 10 anni di carriera e tre inediti, e un’edizione a tiratura limitata che contiene i due cd, un DVD con alcuni video clip e versioni live di alcune canzoni. L’uscita della raccolta viene anticipata dal singolo
Milioni di giorni. Successivamente alla pubblicazione della raccolta Fabi intraprende il “Dischi volanti tour” 21 date nell’intimità dei club sparsi per l’Italia. Nel febbraio del 2007 pubblica un album per il mercato spagnolo che raccoglie i brani, in versione spagnola, tratti dai suoi precedenti lavori La cura del tempo e Novo Mesto. Tra i singoli estratti, Es no es (versione spagnola di È non è) e Ponerse alas (Mettere le ali). Nel novembre del 2008 pubblica un’opera per certi versi lontana dai suoi classici binari, Violenza 124, risultato derivato dalla commistione di sette differenti realtà musicali, dai Mokadelic a Boosta, passando per Roberto Angelini. continua-2
SABBIATURE DI STABILI, LEGNO E MATTONI MACCHINARI INDUSTRIALI E AGRICOLI VERNICIATURE INDUSTRIALI - VESPE PRIMA
DOPO
PRIMA
PRIMA DOPO
SABBIAT
URE VES
PE
Via Cav.Bordogna, CALVISANO (BS)
Tel. e Fax 030.99.68.233 - Cell.333.69.91.096
PlayMusic 57
Concerti BERGAMO Stadio 06/05/2016 ore 21.00 Bergamo - Teatro Creberg 02 MAGGIO 2016 BRESCIA Elio e le storie tese 01. UNA SOMMA DI PICCOLE COSE 17/05/2016 ore 21.00 NICCOLÒ FABI Montichiari (BS) - Palageorge 02. FUORI DA QUI - JAKE LA FURIA Elvis Costello 03. ALT - RENATO ZERO 31/05/2016 ore 21.00 04. SCRIVERO’ IL TUO NOME Montichiari (BS) - Pala Banco FRANCESCO RENGA Deep Purple 05. NOI SIAMO INFINITO - A. BERNABEI 13/07/2016 ore 21.00 LEMONADE - BEYONCÉ Montichiari (BS) - Pala Banco 06 CAPITANI CORAGGIOSI - IL LIVE Max Pezzali C. BAGLIONI E G. MORANDI 17/07/2016 ore 21.00 07. ON - ELISA Arena Campo Marte 08. TUTTO IN UNA NOTTE LIVE KOM 2015 MILANO VASCO ROSSI Muse 14-15-17-18-20-21/05 ore: 21:00 09. VIVERE A COLORI A. AMOROSO Mediolanum Forum Assago 10. IL TEMPO. LE PAROLE. IL SUONO. The Kolors 99 POSSE 16/05/2016 ore: 21:00 02 MAGGIO 1966 Alcatraz 01. Michelle - Beatles Niccolò Fabi 02. Il ragazzo della via Gluck - A. Celentano 23/05/2016 ore: 21:00 03. La fisarmonica - Gianni Morandi Auditorium di Milano 04. Resta - Equipe 84 Alessandra Amoroso 05. Nessuno mi può giudicare - C. Caselli 30/05 ore: 21:00 06 Lei - Adamo Mediolanum Forum Assago Laura Pausini 07. The boots are made for walkin 04/06 ore: 21:00 Nancy Sinatra Stadio San Siro 08. Con le mie lacrime - Rolling Stone VERONA 09. Mi vedrai tornare - Gianni Morandi Gianna Nannini 10. Barbara Ann - Beach Boys 14/05/2016 ore: 21:00 Arena di Verona Quindicinale di informazione sociale e culturale Marco Mengoni il giornale della gente anno22 22n.07 n.05del del30/04/2016 31/03/2016 anno 21/05/2016 ore: 21:00 Arena di Verona Negramaro www.newentry.eu redazione@newentry.eu 21/05/2016 ore: 21:00 INFO SPAZI PUBBLICITARI Simone Peroni Tiziana Benedetto Arena di Verona
New Entry
380.4562283
348.8423055
Decreto del presidente del Tribunale di Bergamo n.21 del 09/03/2000
Zaccarini
GHEDI (BS) - Via Caduti del Lavoro,32 - (Presso Villino) Tel. 328 87 74 537
Salotti
GOTTOLENGO (BS) - Via Brescia,44 - Tel. 030 95 15 38 Tel. 328 87 74 537
60
Annunci
Annunci: sms al 347 73 52 863
Obbligatorio inviare l’annuncio con il codice fiscale e la provincia dove si vuole pubblicare. Se non presente, New Entry non pubblicherà l’annuncio.New Entry declina ogni responsabilità in merito al contenuto degli annunci di questa rubrica sottoscritti dagli inserzionisti. Il recapito telefonico è un servizio che non implica in nessun modo gestione diretta da parte dell’Editore. La pubblicazione è gratuita salvo per vendita e affitti di immobili, auto e moto. In questo caso il costo è di €.25,00 per 4 uscite. Il pagamente deve essere effetturato tramite bonifico bancario a: New Entry - Banca Credito Bergamasco - Filiale Brembate di Sopra - Codice IBAN IT28C0333652660000000000822 oppure tramite POSTEPAY - CARTA N°4023 6005 9297 8375.
I lettori, se così si possono definire, che chiameranno i numeri relativi agli annunci pubblicati qui di seguito, per azioni di stalking saranno considerate illecite e perseguite a norma di legge.
LAVORO Azienda in Leno cerca magazziniere anche prima esperienza 25/35 anni per lavoro di gestione e spedizione merci. Requisiti voglia di fare e imparare, buon uso del PC e conoscenza lingua inglese. Inviare curriculum a candidaturerv@gmail.com Ragazza 23enne diplomata in ragioneria ,cerco lavoro come addetta alle pulizie domestiche o di ufficio part-time/full-time. Zona Gambara e provincia. Info 3465766445 - fiamma92. contesini@gmail.com Bresciano esegue vari piccoli lavori edili inoltre esegue manutenzione in appartamenti come tinteggiature poza piastrelle ecc..sgombero cantne e appartamenti ..manutenzione verde... max serieta e professionalità e disponibilita anche domenica. ..3393156590
Ragazza peruviana cerca lavoro come pulizie, aiuto cuoco,lavapiatti assistenza di anziani giorno e notte .Libera subito 3284445039 Neo-diplomato in Grafica Pubblicitaria valuto offerte per nuovo impiego Ottima conoscenza lingua inglese. Stefano - 3381317626 Ragazza seria 23anni cerca lavoro come assistenza anziani, babysitter, pulizie, stiro o altro. Zona Calvisano e limitrofe. Cell.3805950578 Cercasi personale come porta pizza a Calvisano. Info 3386105164 Sono italiano ho 29 anni cerco lavoro urgente ho otto anni di esperienza in metalmeccanica oppure qualsiasi lavoro disponibile anche a turni tel. 3402982318 Signorina trilingue con esperienza estero offresi come babysitter lezioni priv impiegata zona bs Mon-
tichiari visano tel 3480832890 Signore serio,45 anni di Isorella, in possesso di attestato asa cerco lavoro come assistenza anziani, alzata dal letto, igiene nelle zone limitrofe tel. 3285771352 Cercasi venditori per elettrodomestico unico ed innovativo preferibilmente con esperienza folletto bimbi o simile, per informazioni contattate 338 4326561 Cerco lavoro come stiro o pulizie e baby sitter. Zona Pralboino, Leno, Gottolengo. Tel. 3270326848 Italiana, seria, puntuale, ottima manualità, automunita. Cerco lavoro operaia, pulizie o altro.Limitrofi Carpenedolo. 3338586772
OGGETTI Vendo divano in pelle nero, 7 posti in buonissimo stato al prezzo di euro 749,00 Info 3497864057 Vendo NOKIA LUMIA 530 completo quasi nuovo euro 50 tel 3402970737
TABACCHERIA A CASALMORO
Cell. 333 8285536
VENDO LICENZA TABACCHI VECCHIA TAB. MERCEOLOGICA 14, SITA IN CASALMORO, ATTUALMENTE OLTRE A GENERI DI MONOPOLIO COME LOTTO – BOLLI-SERV.FAX E FOTOCOPIE, ANCHE CARTOLERIA, PROFUMERIA-ART.REGALO, PELLETTERIA, ABBIGLIAMENTO UOMO-DONNA. NEGOZIO DI 125 MQ DI CUI 75 DI ESPOSIZIONE TRATTATIVA PRIVATA TEL.335322801
Annunci 61 Ritiro qualsiasi elettrodomestico piccolo o grande che sia (lavatri ce,frigorifero,tv,sanitari,rubinetter ia,ecc o mobilio) che dovete buttare in qualsiasi zona . ripulisco garage,cantine,soffitte,appartam enti,capannoni,cantieri e trasporti a prezzi vantaggiosissimi. Tel. solo
pomeriggio o sera o mandare sms allo : 324.9819979 Vendo due doghe in legno elettriche marca IMCO a euro 500. Cell.339 8084947 SPAZZATRICE TENNANT OPERATORE A BORDO con Scarico alto e spazzata da 120 Cm, Info 348
2625763 - PULIVAPOR 200 Bar, 21 litri minuto, 10 Hp, come nuovo completo di accessori e garanzia di sei mesi. Info 348 2625763 - POMPA A CARDANO PER ALLEVAMENTI 200 BAR 40 LITRI MINUTO Info 348 2625763
Gruppo Volontari di Ghedi cerca in regalo o a poco prezzo autovettura. Info: 339 7740463
VENDO SALA DA PRANZO + CUCINA COSI’ COMPOSTA
1) credenza lungh.m 2,60 2) mobile base in legno con alzatina ante in vetro 3) 6 sedie con annesso tavolo rotondo cucina completa di piano cottura + frigorifero+freezer-lavello prezzo di realizzo € 1200,00 trattabili POSSIBILITA’ DI TRASPORTO E MONTAGGIO A PARTE VISIONABILE PRESSO LANFRANCHI CORRADO CASALMORO (MN) TEL.335 32 28 01 A GOTTOLENGO
Causa trasloco vendo tavolo x taverna in legno massello di rovere 2,70 x 1,10 al prezzo di euro 790 trattabili, regalo panca numero cellulare3497864057
A GOTTOLENGO CEDO ATTIVITA’ QUARANTENNALE DI BAR PER MOTIVI DI TRASFERIMENTO.
INFO 346 8628749
ACQUISTIAMO USATI
ORO E ARGENTO PAGAMENTO
IMMEDIATO IN CONTANTI GHEDI (BS) Via della Repubblica,25 Tel. 030 90 32 815
ORZINUOVI (BS) Via F.Cavallotti,16 Tel. 030 94 10 51
VENDESI
LAGO DI GARDA TIGNALE (tra Gargnano / Limone)
IN RESIDENCE LOCALE MQ 65 al RUSTICO
€ 45.000 c. e. esente
BOZZA DISTRIBUZIONE INTERNA
Sig. Locatelli
+39
PRIVATO VENDE
334 72 96 815
Letteratura
Acqua aprilina
Fu quando la cisterna si riempì di acqua aprilina e un’algebra sottilissima inghiottiva tutti i sensi degli uomini in un punto. Occhi lunghi di gru trattenevano l’ombra sui rilievi delle felci; crescevano le ali dei merli e il bosco era come l’unghia che s’infilza con un colpo secco. Era tutto nuovo e strano, eppure un peso abituale GUIDO CARMIGNANI, “SUL CINGHIO, EFFETTO D’INVERNO” nell’aria sequestrava la speranza. (da Pozzo di neve, Crocetti, 2005 – Traduzione di Francesco Ardolino)
“La poesia anticipa il futuro e fornisce il codice perché dalla completa distruzione qualcosa si salvi”: questa è la visione poetica della poetessa catalana Susanna Rafart (Ripoll, 1962), qui applicata a un risveglio primaverile della cittadina di montagna alle falde dei Pirenei dove ha vissuto.
L’emozione non ha voce 63
Se avessi un cuore - Annalis a Se avessi un cuore peserei le mie parole Se avessi un cuore da ascoltare Se avessi un cuore metterei in discussione Se davvero avessi un cuore ti amerei Se avessi voglia di contraddire Un po’ di coraggio da offrire L’ombra di un pensiero mio Se le mie mani fossero un dono per elevarmi dal suolo Se davvero avessi un cuore, ti amerei Ti direi che nessun male al mondo più raggiungerti Ti proteggerei quando i tuoi passi sono fragili E saprei comprenderti proprio adesso che sei qui davanti a me Se avessi un cuore Se avessi un cuore Se avessi un cuore Se avessi un cuore io starei dalla tua parte Se avessi un cuore da aggiustare Se avessi un cuore userei l’immaginazione Se davvero avessi un cuore ti amerei Ti direi che nessun male al mondo più raggiungerti Ti proteggerei quando i tuoi passi sono fragili E saprei comprenderti proprio adesso che sei qui davanti a me Se avessi un cuore Se avessi un cuore Se avessi un cuore Dicono che siamo come gocce in mezzo al mare Senza un faro che ci illumini e ci dica dove andare Ma io potrei sorprenderti Proprio adesso che sei qui davanti a me Se avessi un cuore, Se avessi un cuore Se avessi un cuore
Dr.ssa Paola Lanfranchi BIOLOGA NUTRIZIONISTA
Specializzata in ideazione e pianificazione di piani alimentari personalizzati, in condizioni normali e patologiche. Riceve solo su appuntamento cell: 349 - 5371234 E-mail: paola_lanfranchi@yahoo.it Riceve a: CARPENEDOLO (BS) ASOLA (MN); SIRMIONE d/G (BS) GOTTOLENGO (BS) presso Centro Medico Rosa s.r.l
Creazioni di preziosi capi unici realizzati su misura Abiti da Sposa, Abiti da Cerimonia Abiti su Misura PRALBOINO (BS) - Vicolo del Tram,21 T. 339 1102020 - www.ateliersposazorzetto.it
Via Garibaldi 35 - PRALBOINO (BS) - tel. 030.954649 - www.poliambulatorisanflaviano.it
Vedi pag. 2 e 3
ORTODONZIA la CURA per L’ESTETICA e per la SALUTE
L’ORTODONZIA per AVERE un SORRISO PERFETTO
San Flaviano
Poliambulatori