Scheme Sessione per Klik in Pilota Questi scheme sessione danno agli insegnanti,particepanti e sostenitori un’ idea da come condurre i loro sessioni. Le organizzazioni partecipanti possono adattare le parti diversi alla propria situazione ed alle necessità individuali.
1. Schema sessione ‘Iniziare’ Introduzione Sostenitori/Insegnanti introducono Klik in ed il progetto pilota. Per questo possono usare il sito web del progetto pilota il quale provvede una visione d’insieme facile delle sessione seguenti. Compilare i questionari Il fase seguente è l’indagine di riferimento. Per questo un questionario sarà previsto e gli insegnanti/sostenitori possono aiutare i partecipanti a compilarlo. Ulteriore informazione sull’indagine di riferimento si trova nella guida di valutazione della pilota. Iniziare a creare un sito web I partecipanti ricevono un’introduzione nello sito web ‘Chi Siamo’, per il quale un modello sarà previsto nel quale possono aggiutare le loro foto come element di questa prima sessione. Il sito web ‘Chi Siamo’ è protetto di un password cosicché non sia visibile per tutti sull’Internet. In questo momento, l’insegnante può farlo da dimostrazione se sia troppo ambizioso da coinvolgere i partecipanti in modo pratico entro il tempo. Forse basta semplicemente aggiungere un imagine della classa al centro del sito web e il primo tastone, e mettere la prima parte del contenuto in una sezione da personalizzare dai partecipanti. L’obiettivo è dare ai partecipanti un’idea dell’ attività di creare un sito web la quale impareranno, e garantire che i partecipanti saranno interessati ed entusiasti di questa parte del progetto. Dopo, e prima del workshop seguente, si può chiedere ai partecipanti di fare altro lavoro. P.e. riflettere sul contenuto dell‘Chi Siamo’ per lo stesso sito web, scegliere immagini di cose che sono importanti per loro (compito), o identificare oggetti che sono importanti per loro, da prendere per la seconda sessione. Riflettere sulla ‘pubblicazione’ Alla fine della sezione parliamo ancora del sito web ‘Chi Siamo’, allora che possiamo adesso introdurre la problematica del condividere e della pubblicazione di foto e media sul sito web. I partecipanti reagiscono su foto di loro ed i loro amici sullo schermo e questo inizio la discuzione sulle cose da condividere o no sull’Interenet e sulle implicazioni di ‘pubblicazione’.
R
1 Funded with the generous support of: