1 minute read

Mibact

Nel panorama italiano delle residenze la Regione Friuli Venezia Giulia ha condiviso con la Direzione generale dello spettacolo questo percorso, fin dal suo inizio, con grande determinazione e nel quadro di un indirizzo dedicato allo sviluppo di percorsi di creatività nell’ambito delle arti performative, con una forte attenzione agli aspetti connessi al posizionamento transfrontaliero ed internazionale della Regione ed alla multidisciplinarietà delle arti.

E’ questo il contesto in cui si colloca il progetto Dialoghi - Residenze delle arti performative a Villa Manin ideato e curato da CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia e ERPAC Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del FVG che, con coerenza, ha interpretato la missione delle residenze come luoghi di sperimentazione e di scambio di visioni ed esperienze per artisti e cittadini.

Advertisement

Dialoghi è stato in questi anni un progetto di ampia portata che ha rappresentato un riferimento qualificato, nel contesto delle residenze italiane ed europee: nella sua specificità, è particolarmente rilevante la modalità di intervento scelta dal CSS, che ha lavorato per costruire inedite relazioni tra gli artisti invitati e le comunità del territorio, coinvolgendo, nel tempo, artisti e nuove formazioni tra le più interessanti nel panorama odierno, insieme a voci ed esperienze affermate delle performing arts italiane e internazionali, con uno sguardo sempre molto attento e sensibile alla multidisciplinarietà dei linguaggi. Relazioni che il tempo ha consolidato ed esteso e che la vocazione del CSS ha coltivato con la volontà di inserirsi in un network di residenze artistiche italiane e straniere.

Unica, infine, la location delle residenze del CSS, negli spazi straordinari di Villa Manin, un luogo del patrimonio culturale che garantisce un’assoluta concentrazione per lo sviluppo del lavoro creativo e che nel 2016 ha ospitato, il “Secondo Incontro Nazionale tra Titolari di Residenze Artistiche, Regioni e MiBACT” e nel 2018 il convegno “C’è posto per tutti” – riflessioni sul Teatro Partecipato, con esperti italiani ed europei.

Due appuntamenti che hanno aggiunto al progetto Dialoghi il valore ulteriore di una riflessione ampia ed approfondita sulle pratiche di residenza come fattore insostituibile e necessario nell’evoluzione dei processi e delle forme possibili della creazione contemporanea.

Donatella Ferrante Dirigente Servizio I Direzione Generale Spettacolo MiBACT

This article is from: